Didattica della lingua italiana
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Conoscenze: il corso vuole in primo luogo offrire agli studenti l'occasione per riflettere sulla storia della formazione linguistica in Italia e per acquisire le tappe di un percorso che, tutt'altro che agevole, ha gradualmente condotto alla discussione di modelli e possibilità, oltre che di una varietà espressiva che risulti effettivamente condivisa. Obiettivo del corso è in ultima istanza quello di invitare a un approccio critico ai metodi e alle possibilità offerte dagli strumenti della didattica attuale, sia nell'insegnamento della L1 sia nella formazione alla L2.
Competenze: il corso si propone di avvicinare gli studenti alle possibilità di insegnamento delle strutture dell'italiano e all'acquisizione dei principali metodi della didattica della lingua, offrendo alcuni strumenti utili a valutare le situazioni di applicazione degli approcci e imparando a distinguere l'opportunità e la scelta dei percorsi.
Competenze: il corso si propone di avvicinare gli studenti alle possibilità di insegnamento delle strutture dell'italiano e all'acquisizione dei principali metodi della didattica della lingua, offrendo alcuni strumenti utili a valutare le situazioni di applicazione degli approcci e imparando a distinguere l'opportunità e la scelta dei percorsi.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso: Percorsi storici e metodi attuali della formazione linguistica in Italia (40 ore; 6 cfu)
Unità didattica A (20 ore; 3 cfu): Il soggetto e il contesto: per una formazione all'uso consapevole della lingua [G. Polimeni]
Unità didattica B (20 ore; 3 cfu): Metodi e strumenti per l'insegnamento dell'italiano L2 [D. Notarbartolo]
Il corso è rivolto agli studenti del corso di Laurea magistrale in Lettere moderne.
Presentazione del corso
Il corso si propone di invitare a una riflessione sui metodi e sugli strumenti di insegnamento della lingua italiana, ricostruendo in prima istanza i momenti fondamentali della storia della formazione linguistica (attraverso le fonti, la voce degli autori, le testimonianze), valutando quindi le metodologie della didattica in rapporto alle possibilità offerte dagli approcci più recenti all'insegnamento e all'acquisizione della L1 e della L2.
Prerequisiti
Il corso presuppone la conoscenza delle strutture di base del sistema linguistico italiano (fonetica, morfologia, sintassi, lessico) e il possesso degli elementi fondamentali di interpretazione e di decodifica della testualità; è richiesta inoltre una buona competenza nella ricostruzione dei fatti storico-linguistici e dei momenti di storia della letteratura italiana.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: il corso vuole in primo luogo offrire agli studenti l'occasione per riflettere sulla storia della formazione linguistica in Italia e per acquisire le tappe di un percorso che, tutt'altro che agevole, ha gradualmente condotto alla discussione di modelli e possibilità, oltre che di una varietà espressiva che risulti effettivamente condivisa. Obiettivo del corso è in ultima istanza quello di invitare a un approccio critico ai metodi e alle possibilità offerte dagli strumenti della didattica attuale, sia nell'insegnamento della L1 sia nella formazione alla L2.
Competenze: il corso si propone di avvicinare gli studenti alle possibilità di insegnamento delle strutture dell'italiano e all'acquisizione dei principali metodi della didattica della lingua, offrendo alcuni strumenti utili a valutare le situazioni di applicazione degli approcci e imparando a distinguere l'opportunità e la scelta dei percorsi.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
- Massimo Prada, Non solo parole. Per una didattica del lessico nelle scuole secondarie di secondo grado, in "Italiano LinguaDue", 2, 2013:
https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/3226
- Giorgio Graffi, La frase: l'analisi logica, Roma, Carocci, 2012;
- Michele Prandi, L'analisi del periodo, Roma, Carocci, 2013;
- Adriano Colombo, Giorgio Graffi, Capire la grammatica. Il contributo della linguistica, Roma, Carocci, 2017.
Unità didattica B
- Cecilia Andorno, Grammatica e acquisizione dell'italiano L2, "Italiano LinguaDue", 1-2009: https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/450
- Simonetta Ciaccio, Leggere per apprendere: il difficile caso del testo di storia, "Italiano LinguaDue", 1-2011: https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/1233
- Daniela Notarbartolo, La padronanza linguistica, Academia Universa Press, nuova edizione in uscita 2019.
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Unità didattica A
- Massimo Prada, Non solo parole. Per una didattica del lessico nelle scuole secondarie di secondo grado, in "Italiano LinguaDue", 2, 2013:
https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/3226
- Giorgio Graffi, La frase: l'analisi logica, Roma, Carocci, 2012;
- Michele Prandi, L'analisi del periodo, Roma, Carocci, 2013;
- Adriano Colombo, Giorgio Graffi, Capire la grammatica. Il contributo della linguistica, Roma, Carocci, 2017.
- Grammatiche, a cura di Giuseppe Antonelli, Matteo Motolese, Lorenzo Tomasin, Roma, Carocci, 2018.
Unità didattica B
- Cecilia Andorno, Grammatica e acquisizione dell'italiano L2, "Italiano LinguaDue", 1-2009: https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/450
- Simonetta Ciaccio, Leggere per apprendere: il difficile caso del testo di storia, "Italiano LinguaDue", 1-2011: https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/1233
- Daniela Notarbartolo, Competenze testuali per la scuola, Roma, Carocci 2014;
- Daniela Notarbartolo, La padronanza linguistica, Academia Universa Press, nuova edizione in uscita 2019;
- Edoardo Lugarini, Michela Dota, Grammatica dell'italiano. Fondamenti e metodi per l'insegnamento e l'apprendimento della lingua italiana L1 e L2, Napoli, Edises, 2018.
Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente
05/02/2019
Unità didattica A (20 ore; 3 cfu): Il soggetto e il contesto: per una formazione all'uso consapevole della lingua [G. Polimeni]
Unità didattica B (20 ore; 3 cfu): Metodi e strumenti per l'insegnamento dell'italiano L2 [D. Notarbartolo]
Il corso è rivolto agli studenti del corso di Laurea magistrale in Lettere moderne.
Presentazione del corso
Il corso si propone di invitare a una riflessione sui metodi e sugli strumenti di insegnamento della lingua italiana, ricostruendo in prima istanza i momenti fondamentali della storia della formazione linguistica (attraverso le fonti, la voce degli autori, le testimonianze), valutando quindi le metodologie della didattica in rapporto alle possibilità offerte dagli approcci più recenti all'insegnamento e all'acquisizione della L1 e della L2.
Prerequisiti
Il corso presuppone la conoscenza delle strutture di base del sistema linguistico italiano (fonetica, morfologia, sintassi, lessico) e il possesso degli elementi fondamentali di interpretazione e di decodifica della testualità; è richiesta inoltre una buona competenza nella ricostruzione dei fatti storico-linguistici e dei momenti di storia della letteratura italiana.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: il corso vuole in primo luogo offrire agli studenti l'occasione per riflettere sulla storia della formazione linguistica in Italia e per acquisire le tappe di un percorso che, tutt'altro che agevole, ha gradualmente condotto alla discussione di modelli e possibilità, oltre che di una varietà espressiva che risulti effettivamente condivisa. Obiettivo del corso è in ultima istanza quello di invitare a un approccio critico ai metodi e alle possibilità offerte dagli strumenti della didattica attuale, sia nell'insegnamento della L1 sia nella formazione alla L2.
Competenze: il corso si propone di avvicinare gli studenti alle possibilità di insegnamento delle strutture dell'italiano e all'acquisizione dei principali metodi della didattica della lingua, offrendo alcuni strumenti utili a valutare le situazioni di applicazione degli approcci e imparando a distinguere l'opportunità e la scelta dei percorsi.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
- Massimo Prada, Non solo parole. Per una didattica del lessico nelle scuole secondarie di secondo grado, in "Italiano LinguaDue", 2, 2013:
https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/3226
- Giorgio Graffi, La frase: l'analisi logica, Roma, Carocci, 2012;
- Michele Prandi, L'analisi del periodo, Roma, Carocci, 2013;
- Adriano Colombo, Giorgio Graffi, Capire la grammatica. Il contributo della linguistica, Roma, Carocci, 2017.
Unità didattica B
- Cecilia Andorno, Grammatica e acquisizione dell'italiano L2, "Italiano LinguaDue", 1-2009: https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/450
- Simonetta Ciaccio, Leggere per apprendere: il difficile caso del testo di storia, "Italiano LinguaDue", 1-2011: https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/1233
- Daniela Notarbartolo, La padronanza linguistica, Academia Universa Press, nuova edizione in uscita 2019.
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Unità didattica A
- Massimo Prada, Non solo parole. Per una didattica del lessico nelle scuole secondarie di secondo grado, in "Italiano LinguaDue", 2, 2013:
https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/3226
- Giorgio Graffi, La frase: l'analisi logica, Roma, Carocci, 2012;
- Michele Prandi, L'analisi del periodo, Roma, Carocci, 2013;
- Adriano Colombo, Giorgio Graffi, Capire la grammatica. Il contributo della linguistica, Roma, Carocci, 2017.
- Grammatiche, a cura di Giuseppe Antonelli, Matteo Motolese, Lorenzo Tomasin, Roma, Carocci, 2018.
Unità didattica B
- Cecilia Andorno, Grammatica e acquisizione dell'italiano L2, "Italiano LinguaDue", 1-2009: https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/450
- Simonetta Ciaccio, Leggere per apprendere: il difficile caso del testo di storia, "Italiano LinguaDue", 1-2011: https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/1233
- Daniela Notarbartolo, Competenze testuali per la scuola, Roma, Carocci 2014;
- Daniela Notarbartolo, La padronanza linguistica, Academia Universa Press, nuova edizione in uscita 2019;
- Edoardo Lugarini, Michela Dota, Grammatica dell'italiano. Fondamenti e metodi per l'insegnamento e l'apprendimento della lingua italiana L1 e L2, Napoli, Edises, 2018.
Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente
05/02/2019
Prerequisiti
Orale: La prova orale consiste di un colloquio sugli argomenti del programma, volto ad accertare l'acquisizione delle conoscenze e delle competenze.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Polimeni Giuseppe
Unita' didattica B
L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Notarbartolo Daniela
Docente/i
Ricevimento:
Giovedì, ore 10-13. Gli studenti sono invitati a contattare il docente via mail, anche per concordare un colloquio Skype.
Sezione di Modernistica