Diritto dei prodotti digitali

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
IUS/20
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso ha l'obiettivo di approfondire il rapporto tra diritto e nuove tecnologie, con particolare riferimento al settore dei prodotti digitali. Nella società dell'informazione l'impiego degli strumenti informatici quale mezzo di progettazione, realizzazione, distribuzione, e comunicazione, pone delicate questioni giuridiche che, al giorno d'oggi, devono necessariamente essere parte del patrimonio conoscitivo dei futuri professionisti del settore. Il corso propone agli studenti un percorso formativo che spazia dall'analisi delle più significative implicazioni giuridiche connesse alla creazione, rielaborazione, e diffusione di contenuti in formato digitale, alla disamina delle principali tematiche attinenti alla comunicazione online e alla libertà di espressione in rete. Lo studio, anche attraverso l'esame di casi concreti, delle più delicate questioni connesse all'utilizzo di sistemi di diffusione e condivisione di contenuti audio visivi, all'impiego di piattaforme di blogging e social network, e all'implementazione di dispositivi di protezione e tutela dei prodotti digitali, completa un percorso di apprendimento specificamente incentrato sul rapporto tra diritto e comunicazione digitale.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Programma
Introduzione
· il diritto dei prodotti digitali
· diritto, nuove tecnologie, e comunicazione digitale

Software
· copyright e diritti sul software
· free software e open source
· hardware, firmware modding, jailbreaking

Digital Contents
· i diritti sui contenuti digitali
· file sharing e streaming di contenuti audiovisivi
· sistemi di protezione e digital rights management systems
· rielaborazione e riuso creativo dei contenuti: creative commons

Communication
· la libertà di espressione in rete
· le piattaforme di blogging
· tutela dell'immagine, della riservatezza online e diritto all'oblio
· i social network
Propedeuticità
Nessuna
Prerequisiti
- L'esame consiste in una prova orale obbligatoria per tutti gli studenti che verte sul programma del corso così come svolto nel libro di testo elaborato per l'insegnamento. La discussione orale è finalizzata alla verifica del percorso formativo compiuto dallo studente e ha lo scopo di accertare, anche attraverso l'esame di casi concreti, l'effettiva acquisizione delle nozioni giuridiche necessarie a dirimere le più ricorrenti questioni attinenti al rapporto tra diritto, nuove tecnologie e comunicazione digitale.

- Gli studenti frequentanti il corso possono, facoltativamente, sostenere una preliminare prova scritta (domande a risposta multipla e quesiti aperti), vertente sul materiale e le tematiche meglio approfondite durante le lezioni che, in caso di esito positivo, concorre ad integrare la valutazione finale dell'esame.
Metodi didattici
Modalità di esame: Orale, scritto (facoltativo); Modalità di frequenza: Fortemente consigliata; Modalità di erogazione: Tradizionale.
Materiale di riferimento
· M.G. Jori, Diritto, nuove tecnologie e comunicazione digitale, Giuffrè, 2013
· Slide e materiale didattico discussi a lezione, disponibili online
IUS/20 - FILOSOFIA DEL DIRITTO - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente: Pedrazzi Giorgio