Diritto diplomatico e consolare
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il corso ha per oggetto il quadro giuridico relativo allo svolgimento delle attività e delle relazioni diplomatiche e consolari degli Stati nei rapporti tra loro e nell'ambito delle organizzazioni internazionali. Esso intende allo stesso tempo rafforzare negli studenti l'attitudine e la capacità di analisi critica dei fenomeni di interazione tra i soggetti delle relazioni internazionali, mettendoli in grado di saperne discutere svolgendo gli argomenti in modo logico, semplice e lineare. Si mira altresì a fornire loro gli strumenti tecnico-giuridici necessari allo svolgimento delle funzioni proprie del personale diplomatico e consolare e dei funzionari delle organizzazioni internazionali e far loro acquisire le capacità e le metodologie necessarie al corretto esercizio delle funzioni diplomatiche e consolari, ivi compresa la conduzione di un negoziato internazionale.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Terzo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Terzo trimestre
STUDENTI FREQUENTANTI
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Propedeuticità
Si consiglia la frequenza del Tutoraggio in Diritto internazionale e dell'Unione europea che si svolge nel primo trimestre a partire dal 30 settembre (http://fvillatatdiue.ariel.ctu.unimi.it/v3/home/Default.aspx).
Prerequisiti
Gli studenti FREQUENTANTI avranno la possibilità di sostenere prove scritte intermedie, a domande aperte, e verbalizzare il voto risultante dalla media dei voti riportati in tali prove
oppure
sostenere l'esame in forma orale qualora l'una e/o l'altra prova scritta dovessero risultare insufficienti o qualora lo studente decidesse di rinunciare al voto conseguiti nelle prove scrtte.
Si può sostenere comunque l'esame integralmente in forma orale.
Durante lo svolgimento del corso le conoscenze progressivamente acquisite verranno altresì monitorate attraverso presentazioni orali e in formato elettronico da parte degli studenti di aspetti di approfondimento delle tematiche oggetto del corso.
Per gli studenti NON FREQUENTANTI l'esame si svolge integralmente in forma orale.
Tanto per i frequentanti quanto per coloro che non potranno frequentarei l'esame è funzionale all'accertamento della concoscenza degli strumenti fondamentali di analisi giuridica delle relazioni diplomatiche tra Stati e tra Stati e organizzazioni internazionali, nonché delle relazioni consolari, valutando anche la capacità dello studente di inquadrare e risolvere autonomamente casi di studio, di analizzare criticamente le soluzioni offerte dalla prassi per situazioni controverse e di esporre con consapevolezza e linguaggio specialistico corretto le proprie valutazioni.
oppure
sostenere l'esame in forma orale qualora l'una e/o l'altra prova scritta dovessero risultare insufficienti o qualora lo studente decidesse di rinunciare al voto conseguiti nelle prove scrtte.
Si può sostenere comunque l'esame integralmente in forma orale.
Durante lo svolgimento del corso le conoscenze progressivamente acquisite verranno altresì monitorate attraverso presentazioni orali e in formato elettronico da parte degli studenti di aspetti di approfondimento delle tematiche oggetto del corso.
Per gli studenti NON FREQUENTANTI l'esame si svolge integralmente in forma orale.
Tanto per i frequentanti quanto per coloro che non potranno frequentarei l'esame è funzionale all'accertamento della concoscenza degli strumenti fondamentali di analisi giuridica delle relazioni diplomatiche tra Stati e tra Stati e organizzazioni internazionali, nonché delle relazioni consolari, valutando anche la capacità dello studente di inquadrare e risolvere autonomamente casi di studio, di analizzare criticamente le soluzioni offerte dalla prassi per situazioni controverse e di esporre con consapevolezza e linguaggio specialistico corretto le proprie valutazioni.
Metodi didattici
La meteodologia didattica utilizzata tende ad affiancare, con intensità crescente di lezione in lezione, alla didattica frontale, supportata dalla proiezione di slides, il lavoro sui materiali normativi e attinenti alla prassi (resi disponibili sul sito Ariel del corso), analizzati e discussi attraverso l'interazione tra gli studenti e il docente.
Unità didattica 1
Programma
Diritto diplomatico.
Le fonti del diritto diplomatico. Lo stabilimento delle missioni diplomatiche e il loro trattamento.
Le fonti del diritto diplomatico. Lo stabilimento delle missioni diplomatiche e il loro trattamento.
Metodi didattici
didatica frontale, case-studies, discussioni di gruppo
Materiale di riferimento
Il materiale di riferimento verrà indicato e/o fornito ai frequentanti tramite il sito Ariel.
è consigliata la consultazione di Carlo Curti Gialdino, Diritto diplomatico-consolare internazionale ed europeo, IV ed., 2018, Giappichelli Editore
è consigliata la consultazione di Carlo Curti Gialdino, Diritto diplomatico-consolare internazionale ed europeo, IV ed., 2018, Giappichelli Editore
Unità didattica 2
Programma
Le funzioni diplomatiche.
Le relazioni diplomatiche delle organizzazioni internazionali.
Le immunità diplomatiche.
Le relazioni diplomatiche delle organizzazioni internazionali.
Le immunità diplomatiche.
Metodi didattici
didatica frontale, case-studies, discussioni di gruppo
Materiale di riferimento
Il materiale di riferimento verrà indicato e/o fornito ai frequentanti tramite il sito Ariel.
è consigliata la consultazione di Carlo Curti Gialdino, Diritto diplomatico-consolare internazionale ed europeo, IV ed., 2018, Giappichelli Editore
è consigliata la consultazione di Carlo Curti Gialdino, Diritto diplomatico-consolare internazionale ed europeo, IV ed., 2018, Giappichelli Editore
Unità didattica 3
Programma
Il diritto consolare: le fonti; lo stabilimento, le vicende e l'estinzione delle relazioni consolari; il personale dell'Ufficio consolare; le funzioni consolari; le immunità consolari.
Il diritto diplomatico e consolare dell'Unione europea: le relazioni internazionali e diplomatiche dell'Unione europea; il Servizio europeo per l'azione esterna; la tutela diplomatico-consolare dei cittadini dell'Unione europea nei Paesi terzi.
Il diritto diplomatico e consolare dell'Unione europea: le relazioni internazionali e diplomatiche dell'Unione europea; il Servizio europeo per l'azione esterna; la tutela diplomatico-consolare dei cittadini dell'Unione europea nei Paesi terzi.
Metodi didattici
didatica frontale, case-studies, discussioni di gruppo
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Carlo Curti Gialdino, Diritto diplomatico-consolare internazionale ed europeo, IV ed., 2018, Giappichelli Editore, Parte Terza, capitoli da XVII a XXVI.
Normativa:
Convenzione sulle relazioni consolari, Vienna, 24 aprile 1963;
Decreto legislativo 3 febbraio 2011 n. 71, recante Ordinamento e funzioni degli uffici consolari, e successive modificazioni.
Per gli studenti frequentanti ulteriori materiali (normativi, giurisprudenziali e di approfondimento dottrinale) saranno indicati a lezione e sul sito Ariel del corso.
Carlo Curti Gialdino, Diritto diplomatico-consolare internazionale ed europeo, IV ed., 2018, Giappichelli Editore, Parte Terza, capitoli da XVII a XXVI.
Normativa:
Convenzione sulle relazioni consolari, Vienna, 24 aprile 1963;
Decreto legislativo 3 febbraio 2011 n. 71, recante Ordinamento e funzioni degli uffici consolari, e successive modificazioni.
Per gli studenti frequentanti ulteriori materiali (normativi, giurisprudenziali e di approfondimento dottrinale) saranno indicati a lezione e sul sito Ariel del corso.
Prerequisiti
Per gli studenti NON FREQUENTANTI l'esame si svolge integralmente in forma orale
L'esame è funzionale all'accertamento degli strumenti fondamentali di analisi giuridica delle relazioni diplomatiche tra Stati e tra Stati e organizzazioni internazionali, nonché delle relazioni consolari, valutando anche la capacità dello studente di inquadrare e risolvere casi di studio e di analisi critica delle soluzioni offerte dalla prassi per situazioni controverse.
L'esame è funzionale all'accertamento degli strumenti fondamentali di analisi giuridica delle relazioni diplomatiche tra Stati e tra Stati e organizzazioni internazionali, nonché delle relazioni consolari, valutando anche la capacità dello studente di inquadrare e risolvere casi di studio e di analisi critica delle soluzioni offerte dalla prassi per situazioni controverse.
Unità didattica 1
Programma
Diritto diplomatico.
Le fonti del diritto diplomatico. Lo stabilimento delle missioni diplomatiche e il loro trattamento.
Le fonti del diritto diplomatico. Lo stabilimento delle missioni diplomatiche e il loro trattamento.
Materiale di riferimento
Carlo Curti Gialdino, Diritto diplomatico-consolare internazionale ed europeo, IV ed., 2018, Giappichelli Editore: capitoli da I a VIII
Riccardo Luzzatto, Fausto Pocar, Codice di diritto internazionale pubblico, V ed., Giappichelli, 2016
Riccardo Luzzatto, Fausto Pocar, Codice di diritto internazionale pubblico, V ed., Giappichelli, 2016
Unità didattica 2
Programma
Le funzioni diplomatiche.
Le relazioni diplomatiche delle organizzazioni internazionali.
Le immunità diplomatiche.
Le relazioni diplomatiche delle organizzazioni internazionali.
Le immunità diplomatiche.
Materiale di riferimento
Carlo Curti Gialdino, Diritto diplomatico-consolare internazionale ed europeo, IV ed., 2018, Giappichelli Editore: capitoli da IX a XVI
Riccardo Luzzatto, Fausto Pocar, Codice di diritto internazionale pubblico, V ed., Giappichelli, 2016
Riccardo Luzzatto, Fausto Pocar, Codice di diritto internazionale pubblico, V ed., Giappichelli, 2016
Unità didattica 3
Programma
Il diritto consolare: le fonti; lo stabilimento, le vicende e l'estinzione delle relazioni consolari; il personale dell'Ufficio consolare; il console onorario; le funzioni consolari; le immunità consolari.
Il diritto diplomatico e consolare dell'Unione europea: le relazioni internazionali dell'Unione europea e il Servizio europeo per l'azione esterna; le relazioni diplomatiche dell'Unione europea; la tutela diplomatico-consolare dei cittadini dell'Unione europea nei Paesi terzi; le relazioni diplomatiche tra Stati membri ed il diritto dell'Unione europea.
Il diritto diplomatico e consolare dell'Unione europea: le relazioni internazionali dell'Unione europea e il Servizio europeo per l'azione esterna; le relazioni diplomatiche dell'Unione europea; la tutela diplomatico-consolare dei cittadini dell'Unione europea nei Paesi terzi; le relazioni diplomatiche tra Stati membri ed il diritto dell'Unione europea.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Carlo Curti Gialdino, Diritto diplomatico-consolare internazionale ed europeo, IV ed., 2018, Giappichelli Editore, Parte Terza, capitoli da XVII a XXVI.
Normativa:
Convenzione sulle relazioni consolari, Vienna, 24 aprile 1963;
Decreto legislativo 3 febbraio 2011 n. 71, recante Ordinamento e funzioni degli uffici consolari, e successive modificazioni.
Carlo Curti Gialdino, Diritto diplomatico-consolare internazionale ed europeo, IV ed., 2018, Giappichelli Editore, Parte Terza, capitoli da XVII a XXVI.
Normativa:
Convenzione sulle relazioni consolari, Vienna, 24 aprile 1963;
Decreto legislativo 3 febbraio 2011 n. 71, recante Ordinamento e funzioni degli uffici consolari, e successive modificazioni.
Moduli o unità didattiche
Unità didattica 1
IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Villata Francesca Clara
Unità didattica 2
IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Sandrini Lidia
Unità didattica 3
IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Sandrini Lidia
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento si svolge il mercoledì dalle ore 15:30; per evitare attese, si consiglia di concordare l'orario preciso del colloquio per email.
Via Conservatorio n. 7, studio n. 15, primo piano, edificio 1.
Ricevimento:
ogni martedì dalle 16.30. , gli studenti possono inviare una email, con la quale è possibile concordare un appuntamento via Microsoft Teams.
Dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici, Via Conservatorio 7, III piano, stanza 29