Diritto internazionale umanitario

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
IUS/13
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire agli studenti una particolare chiave di lettura dei conflitti armati contemporanei. In particolare, anche attraverso l'analisi e lo studio di casi e documenti della prassi più recente, si propone di introdurre gli studenti allo studio delle norme internazionali che disciplinano i conflitti armati internazionali e non internazionali, così come i crimini internazionali dell'individuo.
Risultati apprendimento attesi
Il corso permetterà agli studenti di impiegare gli istituti giuridici oggetto di studio nelle loro attività di mediazione linguistica e culturale.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

STUDENTI FREQUENTANTI
Prerequisiti
Qualsiasi informazione sulle modalità d'esame per i frequentanti sarà fornita all'inizio del corso e sarà opportunamente pubblicata sulla pagina Ariel del corso.
Unita' didattica 1
Programma
Nozione di conflitto armato internazionale. Disciplina dei conflitti armati internazionali: concetti generali; principi comuni al diritto dei conflitti armati internazionali - nozioni fondamentali; la guerra terrestre; la guerra marittima.
Materiale di riferimento
Per gli studenti frequentanti il materiale d'esame sarà indicato nel corso delle lezioni.
Unita' didattica 2
Programma
Disciplina dei conflitti armati internazionali: la guerra aerea; sospensione delle ostilità; fine del conflitto armato; garanzie del diritto bellico. Disciplina dei conflitti armati non internazionali. Responsabilità penale individuale. Crimini di guerra.
Materiale di riferimento
Per gli studenti frequentanti il materiale d'esame sarà indicato nel corso delle lezioni.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Prerequisiti
L'esame per gli studenti non frequentanti consisterà in una prova orale.
Unita' didattica 1
Materiale di riferimento
N. RONZITTI, Diritto internazionale dei conflitti armati, Giappichelli, Torino, sesta edizione, 2017:
- Introduzione ("Ius ad bellum, ius in bello, disarmo");
- Parte II ("Il diritto dei conflitti armati"): Capitolo 1 ("Concetti generali"), Capitolo 2-sezione I ("Principi comuni al diritto dei conflitti armati internazionali" - "Nozioni fondamentali"), Capitolo 3 ("La guerra terrestre") e Capitolo 4 ("La guerra marittima").

È consigliato l'utilizzo del Codice di diritto internazionale umanitario, di E. GREPPI-G. VENTURINI, Torino, Giappichelli, Ristampa aggiornata, 2012.
Unita' didattica 2
Materiale di riferimento
N. RONZITTI, Diritto internazionale dei conflitti armati, Giappichelli, Torino, sesta edizione, 2017:
- Parte II ("Il diritto dei conflitti armati"): Capitolo 5 ("La guerra aerea"), Capitolo 6 ("La sospensione delle ostilità e la fine del conflitto armato"), Capitolo 2-sezione II-paragrafi 13, 14, 15, 22, 23 e 24 ("Principi comuni al diritto dei conflitti armati internazionali" - "Le garanzie del diritto bellico").
- Parte IV ("I conflitti armati non internazionali").

E. GREPPI, I crimini dell'individuo nel diritto internazionale, UTET Giuridica, 2012:
- Parte I ("Il diritto internazionale e i crimini dell'individuo"): Capitolo primo ("Origini, evoluzione, caratteri della giustizia internazionale penale");
- Parte II ("I crimini internazionali dell'individuo. Principi e norme tra diritto convenzionale e diritto generale"): Capitolo primo ("Caratteri generali"), Capitolo secondo ("I crimini di guerra");
- Parte III-Sezione seconda-Capitolo quarto ("Le giurisdizioni penali internazionali contemporanee e i crimini dell'individuo"-"La codificazione delle norme relative ai crimini collegata all'istituzione di una giurisdizione permanente"-"I crimini di guerra: l'ampliamento della nozione").

È consigliato l'utilizzo del Codice di diritto internazionale umanitario, di E. GREPPI-G. VENTURINI, Torino, Giappichelli, Ristampa aggiornata, 2012.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica 1
IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica 2
IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Da concordare via email.