Diritto pubblico

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
IUS/09 IUS/21
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione:
L'obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti gli strumenti per comprendere e padroneggiare i concetti principali del costituzionalismo contemporaneo e gli istituti fondamentali del diritto pubblico italiano, ma non solo, con particolare riguardo: al fenomeno giuridico; allo Stato e i suoi elementi costitutivi; alle forme di Stato; alle forme di governo; al rapporto tra l'ordinamento statale e gli altri ordinamenti; al sistema istituzionale dell'Unione europea e al suo impatto nell'ordinamento nazionale; al sistema delle fonti del diritto nell'ordinamento italiano e ai suoi rapporti con le fonti dell'Unione europea; ai principi generali dell'ordinamento costituzionale italiano; al corpo elettorale e agli istituti di democrazia diretta; all'organizzazione costituzionale italiana (Parlamento, Presidente della Repubblica, Governo); al regionalismo e al sistema di governo locale; ai principi costituzionali relativi alle pubbliche amministrazioni; alle libertà e ai diritti fondamentali; all'organizzazione della magistratura e alla giustizia costituzionale.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
Gli studenti devono acquisire una corretta metodologia giuridica. La frequenza del corso è fortemente consigliata al fine di acquisire un adeguato approccio metodologico allo studio del diritto pubblico e del diritto pubblico comparato. Il corso permetterà allo studente di acquisire le nozioni fondamentali del diritto pubblico italiano, in particolare, nella sua evoluzione storica, nel suo assetto attuale e alla luce del processo di integrazione europea.

Autonomia di giudizio
Il Corso intende sollecitare le capacità critiche e di approfondimento degli studenti in relazione alle tematiche trattate che verranno affrontate tramite l'analisi degli istituti, del testo costituzionale (a cui si farà costante riferimento nel corso delle lezioni) e delle principali leggi e che saranno approfondite anche alla luce delle più recenti evoluzioni istituzionali, politiche e sociali. Una parte del corso è dedicata all'analisi in aula di alcuni casi giurisprudenziali al fine di far acquisire allo studente una capacità critica relativamente alle diverse tematiche oggetto del diritto pubblico e del diritto pubblico comparato. Gli studenti devono essere in grado di leggere ed interpretare le norme costituzionali e le principali leggi alla luce delle principali questioni connesse al costituzionalismo contemporaneo ed al diritto pubblico.

Abilità comunicative
Gli studenti devono essere in grado di comunicare le loro conoscenze mediante un'adeguata proprietà di linguaggio giuridico e sulla base del ragionamento logico.

Capacità di apprendere
Nel Corso verranno forniti gli strumenti per consentire agli studenti di sviluppare un ragionamento giuridico e dotarli della basi necessarie per affrontare lo studio di altre materie giuridiche.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Terzo trimestre

STUDENTI FREQUENTANTI
Prerequisiti
L'esame si svolge in una prova orale che consiste in un'interrogazione avente per oggetto gli argomenti trattati durante il corso.
Metodi didattici
Le lezioni, che si svolgono secondo il metodo della didattica frontale, mirano a favorire la partecipazione attiva degli studenti anche mediante l'approfondimento delle tematiche del corso che tenga in considerazione degli eventi di più stringente attualità politico-costituzionale.
Unita' didattica 1
Programma
La prima unità didattica comprende, indicativamente, lo studio, con approccio comparato: dell'ordinamento giuridico in generale; delle diverse tipologie delle forme di Stato; delle diverse tipologie delle forme di governo; dell'ordinamento internazionale e dei suoi rapporti con l'ordinamento statale; del processo di integrazione europea; dell'ordinamento europeo e del suo impatto all'interno dell'ordinamento statale; dei principi generali dell'ordinamento costituzionale italiano; del sistema delle fonti del diritto.
Materiale di riferimento
I materiali di riferimento per lo studio della prima unità didattica per gli studenti frequentanti consistono:
negli appunti di lezione e
nel manuale: P. Bilancia e E. De Marco (a cura di), L'ordinamento della Repubblica. Le Istituzioni e la Società, Padova, CEDAM, 2018, capitoli I, II, III, IV, V, VI e VII
Si consiglia, altresì, a integrazione dei succitati materiali, la lettura di:
S. Sassi, Diritto transnazionale e legittimazione democratica, Padova, CEDAM, 2018, capitolo I.

È inoltre indispensabile la conoscenza diretta del testo della Costituzione italiana, e la consultazione della normativa essenziale del sistema costituzionale italiano ed europeo su: P. Bilancia e F.G. Pizzetti, Testi e progetti del sistema costituzionale italiano ed europeo, 2015, Torino, Giappichelli, 2015.
Unita' didattica 2
Programma
La seconda unità didattica comprende, indicativamente, lo studio, con approccio comparato: della rappresentanza politica e dei sistemi elettorali; degli istituti di democrazia diretta e partecipata; del Parlamento (struttura e funzioni); del Presidente della Repubblica e delle sue funzioni in relazione alla forma di governo; del Governo (struttura e funzioni); dell'ordinamento regionale e locale nel quadro dello Stato regionale italiano; dei principi costituzionali relativi al funzionamento della pubblica amministrazione e dei suoi atti amministrativi nonché dei sistemi amministrativi in alcuni Paesi occidentali.
E comprende anche lo studio: della magistratura, della Corte costituzionale e della giustizia costituzionale e dei diritti fondamentali, ovvero, delle libertà individuali, delle libertà collettive, dei diritti politici e dei diritti sociali.
Materiale di riferimento
I materiali di riferimento per lo studio della seconda unità didattica per gli studenti frequentanti consistono:
negli appunti di lezione e
nel manuale: P. Bilancia e E. De Marco (a cura di), L'ordinamento della Repubblica. Le Istituzioni e la Società, Padova, CEDAM, 2018, capitoli VII, IX e X.
Si consiglia, altresì, a iintegrazione dei succitati materiali, la lettura di:
S. Sassi, Diritto transnazionale e legittimazione democratica, Padova, CEDAM, 2018, capitoli II e IV.

È inoltre indispensabile la conoscenza diretta del testo della Costituzione italiana, e la consultazione della normativa essenziale del sistema costituzionale italiano ed europeo su: P. Bilancia e F.G. Pizzetti, Testi e progetti del sistema costituzionale italiano ed europeo, 2015, Torino, Giappichelli, 2015.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Prerequisiti
L'esame si svolge in una prova orale che consiste in un'interrogazione che verte su tutti gli argomenti contenuti nel testo indicato nel programma del corso.
Unita' didattica 1
Programma
La prima unità didattica comprende, indicativamente, lo studio, con approccio comparato: dell'ordinamento giuridico in generale; delle diverse tipologie delle forme di Stato; delle diverse tipologie delle forme di governo; dell'ordinamento internazionale e dei suoi rapporti con l'ordinamento statale; del processo di integrazione europea; dell'ordinamento europeo e del suo impatto all'interno dell'ordinamento statale; dei principi generali dell'ordinamento costituzionale italiano; del sistema delle fonti del diritto.
Materiale di riferimento
I materiali di riferimento per lo studio della prima unità didattica per gli studenti frequentanti consistono:
nel manuale: P. Bilancia e E. De Marco (a cura di), L'ordinamento della Repubblica. Le Istituzioni e la Società, Padova, CEDAM, 2018, capitoli I, II, III, IV, V, VI e VII
Si consiglia, altresì, a integrazione dei succitati materiali, la lettura di:
S. Sassi, Diritto transnazionale e legittimazione democratica, Padova, CEDAM, 2018, capitolo I.

È inoltre indispensabile la conoscenza diretta del testo della Costituzione italiana, e la consultazione della normativa essenziale del sistema costituzionale italiano ed europeo su: P. Bilancia e F.G. Pizzetti, Testi e progetti del sistema costituzionale italiano ed europeo, 2015, Torino, Giappichelli, 2015.
Unita' didattica 2
Programma
La seconda unità didattica comprende, indicativamente, lo studio, con approccio comparato: della rappresentanza politica e dei sistemi elettorali; degli istituti di democrazia diretta e partecipata; del Parlamento (struttura e funzioni); del Presidente della Repubblica e delle sue funzioni in relazione alla forma di governo; del Governo (struttura e funzioni); dell'ordinamento regionale e locale nel quadro dello Stato regionale italiano; dei principi costituzionali relativi al funzionamento della pubblica amministrazione e dei suoi atti amministrativi nonché dei sistemi amministrativi in alcuni Paesi occidentali.
E comprende anche lo studio: della magistratura, della Corte costituzionale e della giustizia costituzionale e dei diritti fondamentali, ovvero, delle libertà individuali, delle libertà collettive, dei diritti politici e dei diritti sociali.
Materiale di riferimento
I materiali di riferimento per lo studio della seconda unità didattica per gli studenti frequentanti consistono:
nel manuale: P. Bilancia e E. De Marco (a cura di), L'ordinamento della Repubblica. Le Istituzioni e la Società, Padova, CEDAM, 2018, capitoli VII, IX e X.
Si consiglia altresì, a integrazione dei materiali succitati, la lettura di:
S. Sassi, Diritto transnazionale e legittimazione democratica, Padova, Cedam, 2018, capitoli II e IV.

È inoltre indispensabile la conoscenza diretta del testo della Costituzione italiana, e la consultazione della normativa essenziale del sistema costituzionale italiano ed europeo su: P. Bilancia e F.G. Pizzetti, Testi e progetti del sistema costituzionale italiano ed europeo, 2015, Torino, Giappichelli, 2015.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica 1
IUS/09 - ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
IUS/21 - DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
Lezioni: 40 ore

Unita' didattica 2
IUS/09 - ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
IUS/21 - DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
Lezioni: 20 ore