Public Law

A.Y. 2018/2019
9
Max ECTS
60
Overall hours
SSD
IUS/09 IUS/21
Language
Italian
Learning objectives
Knowledge and understanding
The course aims to give students the tools to understand the principles of contemporary constitutionalism and fundamental institutions of Italian public law, but not only, in particular considering: the foundation of legal order; the forms of State; the forms of government; the international legal system and its relationship with the national legal system (overall view); the European legal system and its relationship with the national legal system (overall view); the sources of law; the principles of Italian constitutional order; the institutions of representative democracy and the institutes of direct democracy; the Italian Parliament; the Italian President of the Republic; the Italian Government; the Italian regionalism and system of local government; the Italian Public Administration and the general notions about administrative acts; the Italian judicial system; the Constitutional justice; the fundamental rights and duties at national and European level.
Applying knowledge and understanding
The students must be able to acquire a correct legal methodology. Course attendance is highly recommended because it allows the student to gain an adequate methodological approach to the study of public law and public comparative law. The course allows the student to acquire the fundamental notions of the Italian public system, in its historical evolution, as it stands now and in the light of the European integration process.
Making judgements.
The student must be able to read and interpret the constitutional provisions and the main laws in the light of the main issues related the contemporary constitutionalism and to the Italian public law. A part of the course is devoted to the analysis, in the classroom, of case-law texts to develop critical skills on various issues of public law.
Communication skills
The student must be able to communicate their knowledge with correct legal terminology through a legal logical reasoning

Learning skills
The course offers the student to acquire the tools that allow it to develop a legal reasoning required for the study of other legal matters.
Expected learning outcomes
Undefined
Single course

This course cannot be attended as a single course. Please check our list of single courses to find the ones available for enrolment.

Course syllabus and organization

Single session

Lesson period
Third trimester
ATTENDING STUDENTS
Unita' didattica 1
Course syllabus
La prima unità didattica comprende, indicativamente, lo studio, con approccio comparato: dell'ordinamento giuridico in generale; delle diverse tipologie delle forme di Stato; delle diverse tipologie delle forme di governo; dell'ordinamento internazionale e dei suoi rapporti con l'ordinamento statale; del processo di integrazione europea; dell'ordinamento europeo e del suo impatto all'interno dell'ordinamento statale; dei principi generali dell'ordinamento costituzionale italiano; del sistema delle fonti del diritto.
Unita' didattica 2
Course syllabus
I materiali di riferimento per lo studio della seconda unità didattica per gli studenti frequentanti consistono:
negli appunti di lezione e
nel manuale: P. Bilancia e E. De Marco (a cura di), L'ordinamento della Repubblica. Le Istituzioni e la Società, Padova, CEDAM, 2018, capitoli VII, IX e X.
Si consiglia altresì:
S. Sassi, Diritto transnazionale e legittimazione democratica, Padova, CEDAM, 2018, capitoli II e IV.

È inoltre indispensabile la conoscenza diretta del testo della Costituzione italiana, e la consultazione della normativa essenziale del sistema costituzionale italiano ed europeo su: P. Bilancia e F.G. Pizzetti, Testi e progetti del sistema costituzionale italiano ed europeo, 2015, Torino, Giappichelli, 2015.
NON-ATTENDING STUDENTS
Unita' didattica 1
Course syllabus
La prima unità didattica comprende, indicativamente, lo studio, con approccio comparato: dell'ordinamento giuridico in generale; delle diverse tipologie delle forme di Stato; delle diverse tipologie delle forme di governo; dell'ordinamento internazionale e dei suoi rapporti con l'ordinamento statale; del processo di integrazione europea; dell'ordinamento europeo e del suo impatto all'interno dell'ordinamento statale; dei principi generali dell'ordinamento costituzionale italiano; del sistema delle fonti del diritto.
Unita' didattica 2
Course syllabus
I materiali di riferimento per lo studio della seconda unità didattica per gli studenti frequentanti consistono:
negli appunti di lezione e
nel manuale: P. Bilancia e E. De Marco (a cura di), L'ordinamento della Repubblica. Le Istituzioni e la Società, Padova, CEDAM, 2018, capitoli VII, IX e X.
Si consiglia, altresì, a iintegrazione dei succitati materiali:
il libro di: S. Sassi, Diritto transnazionale e legittimazione democratica, Padova, CEDAM, 2018, capitoli II e IV.

È inoltre indispensabile la conoscenza diretta del testo della Costituzione italiana, e la consultazione della normativa essenziale del sistema costituzionale italiano ed europeo su: P. Bilancia e F.G. Pizzetti, Testi e progetti del sistema costituzionale italiano ed europeo, 2015, Torino, Giappichelli, 2015.
Unita' didattica 1
IUS/09 - PUBLIC LAW
IUS/21 - COMPARATIVE PUBLIC LAW
Lessons: 40 hours
Unita' didattica 2
IUS/09 - PUBLIC LAW
IUS/21 - COMPARATIVE PUBLIC LAW
Lessons: 20 hours