Ecologia agraria e sistemi colturali

A.A. 2018/2019
8
Crediti massimi
80
Ore totali
SSD
AGR/02 AGR/03
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Fornire le conoscenze di base e gli strumenti per la gestione degli agro-ecosistemi. Definire aspetti di analisi e interpretazione dell'agroecosistema e sulle interazione tra le variabili guida climatiche e gli agro ecosistemi. Fornire le nozioni di genetica, fenologia, morfologia, fisiologia ed agronomia delle piante arboree basilari per la conoscenza dei sistemi colturali arborei.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti acquisiscono le competenze necessarie per comprendere e interpretare i meccanismi ecologici che governano la produzione vegetale agraria e le loro interazioni con gli interventi dell'imprenditore agricolo. Biologia ed ecologia delle piante arboree, agronomia dei sistemi colturali arborei.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
annuale

Unità didattica 1
Programma
L'ecologia agraria:
- Definizioni
- Finalità
- Modalità di analisi degli agroecosistemi

Il sistema climatico:
- I determinanti del clima, effetto serra e circolazione generale
- Le classificazioni climatiche
- I cambiamenti climatici
- Le previsioni meteorologiche alle diverse scale temporali e il loro uso in agricoltura

Le variabili guida atmosferiche dell'agroecosistema:
- Risorse e limitazioni ambientali per lo sviluppo delle piante
- Strumenti modellistici di stima delle risorse e delle limitazioni termiche ed idriche
- Modelli di stma della Produzione Primaria Netta

Pratiche agronomiche di protezione, difesa, adattamento

La zonazione agricola come esempio di analisi degli agroecosistemi
Informazioni sul programma
Prova orale a fine corso, consistente nella esposizione di un argomento prescelto dal candidato nell¿ambito del programma e in una serie domande relative ai contenuti delle lezioni ed esercitazioni.
Propedeuticità
Non esistono propedeuticità rigide, ma gli studenti sono vivamente consigliati di frequentare, o meglio sostenere, tutti gli esami del primo anno prima di frequentare il corso in questione.
Prerequisiti
Sono necessarie le basi di matematica, fisica, chimica e statistica fornite dai corsi precedenti nel programma del corso di studi.
Materiale di riferimento
Presentazioni delle lezioni ed esercitazioni.
Dispensa "Agrometeorologia", Luigi Mariani.
Il materiale sarà scaricabile dalla pagina Ariel del docente, non appena disponibile.
Al momento è possibile scaricare tutto il materiale alla seguente pagina:
https://www.dropbox.com/sh/n0anll4kzj2fj2n/AABZ5FTrOWJ4qu2oWoj4AZuma?dl=0
Unità didattica 2
Programma
CFU I. Lineamenti dei principali sistemi colturali arborei: arboricoltura da frutto, territoriale e urbana, viticoltura. Aspetti strutturali e gestionali. Organografia delle piante arboree. Habitus di crescita. CFU II. Fisiologia dello sviluppo, della crescita e della fruttificazione. La potatura di produzione e la gestione della chioma. Cenni sulla propagazione e il sistema vivaistico. Il portainnesto. CFU III. Fenologia. L'ambiente pedoclimatico e i sistemi colturali arborei: fattori limitanti e di vocazionalità.CFU IV. Introduzione all¿ecofisiologia delle piante arboree. Le tecniche colturali. Gestione del suolo, dello stato idrico e nutrizionale. Esercitazioni. Organografia delle piante arboree. Analisi di alcuni sistemi colturali arborei: drupacee, pomacee, vite, olivo, vite, arboricoltura da legno, arboricoltura urbana. Guida al riconoscimento delle principali specie arboree coltivate.
Informazioni sul programma
L'esame si svolgerà attraverso un colloquio orale volto ad accertare le conoscenze acquisite dal candidato sugli aspetti teorici e tecnici trattati durante lo svolgimento del corso.
Propedeuticità
Nessuna
Prerequisiti
Principi di botanica e di agronomia
Materiale di riferimento
Sansavini et al. Arboricoltura generale (Pàtron, 2012). Fare riferimento ai capitoli: 1, 3, 4, 5, 8, 10, 12, 13, 14 e 15. Articoli monografici su riviste di settore indicati durante il corso.
Moduli o unità didattiche
Unità didattica 1
AGR/02 - AGRONOMIA E COLTIVAZIONI ERBACEE - CFU: 4
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 24 ore
Docente: Cola Gabriele

Unità didattica 2
AGR/03 - ARBORICOLTURA GENERALE E COLTIVAZIONI ARBOREE - CFU: 4
Attivita' di campo: 12 ore
Esercitazioni: 4 ore
Lezioni: 24 ore
Docente: Spinardi Anna

Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
DISAA, sez. Coltivazioni Arboree. Facoltà di Agraria, via Celoria 2 - 20133 Milano