Economia aziendale e bilancio
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il corso si prefigge due fini principali:
· sviluppare la capacità di osservare i fenomeni aziendali con spirito critico;
· saper leggere il bilancio di esercizio al fine di comprendere le principali informazioni in esso contenute.
Obiettivi in termini di conoscenza e comprensione:
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di:
· conoscere e comprendere i concetti di azienda e di economicità;
· conoscere e comprendere i caratteri costitutivi e la funzionalità economica duratura delle aziende;
· comprendere e riconoscere il linguaggio base dell'analisi economico-aziendale;
· acquisire una visione unitaria della struttura e del funzionamento delle aziende con particolare attenzione all'economicità dell'impresa;
· riconoscere le principali variabili inerenti la progettazione degli assetti organizzativi;
· comprendere la struttura del bilancio di esercizio (stato patrimoniale, conto economico, nota integrativa) e riconoscerne le componenti principali;
· comprendere il valore informativo del bilancio di esercizio;
· comprendere le differenze tra il bilancio d'impresa e il bilancio pubblico.
Obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione applicate
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di
· sapere analizzare, interpretare e risolvere le diverse problematiche gestionali proprie delle aziende;
· saper cogliere le dinamiche aziendali mediante le categorie logiche proprie dell'economia aziendale, in relazione alle operazioni di gestione, rilevazione e organizzazione;
· leggere un bilancio d'esercizio e al fine di ricavarne informazioni sull'azienda alla quale si riferisce.
· sviluppare la capacità di osservare i fenomeni aziendali con spirito critico;
· saper leggere il bilancio di esercizio al fine di comprendere le principali informazioni in esso contenute.
Obiettivi in termini di conoscenza e comprensione:
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di:
· conoscere e comprendere i concetti di azienda e di economicità;
· conoscere e comprendere i caratteri costitutivi e la funzionalità economica duratura delle aziende;
· comprendere e riconoscere il linguaggio base dell'analisi economico-aziendale;
· acquisire una visione unitaria della struttura e del funzionamento delle aziende con particolare attenzione all'economicità dell'impresa;
· riconoscere le principali variabili inerenti la progettazione degli assetti organizzativi;
· comprendere la struttura del bilancio di esercizio (stato patrimoniale, conto economico, nota integrativa) e riconoscerne le componenti principali;
· comprendere il valore informativo del bilancio di esercizio;
· comprendere le differenze tra il bilancio d'impresa e il bilancio pubblico.
Obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione applicate
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di
· sapere analizzare, interpretare e risolvere le diverse problematiche gestionali proprie delle aziende;
· saper cogliere le dinamiche aziendali mediante le categorie logiche proprie dell'economia aziendale, in relazione alle operazioni di gestione, rilevazione e organizzazione;
· leggere un bilancio d'esercizio e al fine di ricavarne informazioni sull'azienda alla quale si riferisce.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo trimestre
STUDENTI FREQUENTANTI
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Informazioni sul programma
L'insegnamento prevede una parte di 40 ore di carattere generale e introduttiva al governo delle aziende e una parte, più breve di 10 lezioni, incentrata sui sistemi di rilevazione.
Propedeuticità
Nessuna
Prerequisiti
Essendo un esame di primo anno, primo trimestre non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di laurea.
È possibile sostenere l'esame come frequentanti solo nella prima sessione d'esame (dicembre e gennaio). La prova sarà orale e verterà sugli argomenti trattati a lezione; sarà preceduta da prova scritta preliminare volta ad accertare il raggiungimento minimo degli obiettivi di conoscenza e comprensione in particolare per la parte di bilancio.
La prova orale, in particolare, sarà volta a:
- accertare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione;
- accertare la capacità di applicare conoscenza e comprensione;
- verificare l'autonomia di giudizio dello studente anche attraverso l'analisi di casi aziendali discussi durante il corso;
- accertare la padronanza del linguaggio specifico che attiene il funzionamento economico delle aziende e la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e ordinato.
È possibile sostenere l'esame come frequentanti solo nella prima sessione d'esame (dicembre e gennaio). La prova sarà orale e verterà sugli argomenti trattati a lezione; sarà preceduta da prova scritta preliminare volta ad accertare il raggiungimento minimo degli obiettivi di conoscenza e comprensione in particolare per la parte di bilancio.
La prova orale, in particolare, sarà volta a:
- accertare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione;
- accertare la capacità di applicare conoscenza e comprensione;
- verificare l'autonomia di giudizio dello studente anche attraverso l'analisi di casi aziendali discussi durante il corso;
- accertare la padronanza del linguaggio specifico che attiene il funzionamento economico delle aziende e la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e ordinato.
Metodi didattici
L'insegnamento, compatibilmente al suo carattere introduttivo alla materia, ha cura di declinare i concetti oggetto di studio in riferimento a specifiche problematiche gestionali.
A questo fine, oltre a lezioni frontali, sono previste:
- studio di casi e di esempi;
- testimonianza da parte di operatori impegnati nel management delle aziende e amministrazioni pubbliche;
- esame di documenti originali (ad esempio documenti di bilancio).
Durante il corso sono previsti momenti di FORMATIVE ASSESSMENT dove gli studenti potranno testare la propria preparazione e comprensione in una prova dell'esame simulata (priva di voto) la cui correzione sarà effettuata collettivamente.
A questo fine, oltre a lezioni frontali, sono previste:
- studio di casi e di esempi;
- testimonianza da parte di operatori impegnati nel management delle aziende e amministrazioni pubbliche;
- esame di documenti originali (ad esempio documenti di bilancio).
Durante il corso sono previsti momenti di FORMATIVE ASSESSMENT dove gli studenti potranno testare la propria preparazione e comprensione in una prova dell'esame simulata (priva di voto) la cui correzione sarà effettuata collettivamente.
Unita' didattica 1
Programma
Nella parte di rilevazione il corso di prefigge di saper applicare:
· i principi e i concetti fondamentali della contabilità intesa come linguaggio dell'azienda;
· il bilancio di esercizio come modello di rappresentazione e di analisi dell'economicità;
· la struttura del bilancio dell'impresa e il bilancio di esercizio (stato patrimoniale, conto economico, nota integrativa);
· i principali indici di bilancio (introduzione);
· la struttura del bilancio pubblico e i suoi principi.
· i principi e i concetti fondamentali della contabilità intesa come linguaggio dell'azienda;
· il bilancio di esercizio come modello di rappresentazione e di analisi dell'economicità;
· la struttura del bilancio dell'impresa e il bilancio di esercizio (stato patrimoniale, conto economico, nota integrativa);
· i principali indici di bilancio (introduzione);
· la struttura del bilancio pubblico e i suoi principi.
Metodi didattici
Oltre a lezioni frontali, sono previste:
- studio di casi e di esempi;
- testimonianza da parte di operatori impegnati nel management delle aziende e amministrazioni pubbliche;
- studio di casi e di esempi;
- testimonianza da parte di operatori impegnati nel management delle aziende e amministrazioni pubbliche;
Materiale di riferimento
G. AIROLDI, G. BRUNETTI, V. CODA, Corso di economia aziendale, Bologna, il Mulino, 2005 (tutto il volume tranne capitoli 6, 7 e 18).
Unita' didattica 2
Programma
Nella parte di economia aziendale il corso si prefigge di far apprendere i principi e gli strumenti fondamentali per il governo e lo sviluppo delle aziende di qualsiasi natura quali imprese, amministrazioni pubbliche e organizzazione non profit. A tale fine sviluppa:
· il concetto di azienda e di economia aziendale;
· i principi e i concetti fondamentali delle logiche e degli strumenti di governo delle aziende;
· l'economicità come soddisfacimento delle attese dei portatori di interesse;
· l'equilibrio economico di lungo periodo;
· le scelte fondamentali di direzione aziendale;
· il metodo di base per la formulazione e gestione delle strategie e delle collaborazione tra aziende;
· le scelte di organizzazione e di progettazione dell'assetto organizzativo;
· i principali metodi di analisi dell'efficienza dei sistemi produttivi aziendali.
· il concetto di azienda e di economia aziendale;
· i principi e i concetti fondamentali delle logiche e degli strumenti di governo delle aziende;
· l'economicità come soddisfacimento delle attese dei portatori di interesse;
· l'equilibrio economico di lungo periodo;
· le scelte fondamentali di direzione aziendale;
· il metodo di base per la formulazione e gestione delle strategie e delle collaborazione tra aziende;
· le scelte di organizzazione e di progettazione dell'assetto organizzativo;
· i principali metodi di analisi dell'efficienza dei sistemi produttivi aziendali.
Metodi didattici
Lezioni, eserciztazioni, discussione a gruppi e in aula di documenti di bilancio
Materiale di riferimento
Lombardi Stochetti G.(2017) Basic Financial Accounting. Guerini NEXT
Tutto il libro tranne paragrafi:
1.8; 1.9
da 3.3 a 3.6
5.2.4; 5.2.5; 5.4; 5.5.1
6.2; 6.3
7.3; 7.4
8.2.3; 8.2.4; da 8.3 a 8.6
9.7
da 10.1 a10.4
11.1; 11.4
15.1
da 16.1 a 16.4
Attenzione: con riferimento alla prima parte del testo «Rilevazioni contabili e costruzione del bilancio d'esercizio» non è richiesta la conoscenza delle rilevazione a libro giornale e a libro mastro, mentre sono richieste la conoscenza e la comprensione della natura dei conti (attività, passività, costi, ricavi) e dell'impatto dei principali accadimenti aziendali sui prospetti di sintesi (Conto economico e Stato Patrimoniale).
Tutto il libro tranne paragrafi:
1.8; 1.9
da 3.3 a 3.6
5.2.4; 5.2.5; 5.4; 5.5.1
6.2; 6.3
7.3; 7.4
8.2.3; 8.2.4; da 8.3 a 8.6
9.7
da 10.1 a10.4
11.1; 11.4
15.1
da 16.1 a 16.4
Attenzione: con riferimento alla prima parte del testo «Rilevazioni contabili e costruzione del bilancio d'esercizio» non è richiesta la conoscenza delle rilevazione a libro giornale e a libro mastro, mentre sono richieste la conoscenza e la comprensione della natura dei conti (attività, passività, costi, ricavi) e dell'impatto dei principali accadimenti aziendali sui prospetti di sintesi (Conto economico e Stato Patrimoniale).
Prerequisiti
L'esame è scritto e organizzato come segue:
- verranno somministrati fino a tre quesiti (domande aperte) per accertare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione;
- uno o più quesiti per accertare la conoscenza e capacità di comprensione applicata (ad esempio leggere un documento di bilancio o analizzare una situazione gestionale); questo quesito consente anche di verificare la capacità di autonomia di giudizio.
L'esame ha inoltre lo scopo di comprendere le abilità comunicative scritte specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene l'economia aziendale.
Solo nella sessione invernale
- verranno somministrati fino a tre quesiti (domande aperte) per accertare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione;
- uno o più quesiti per accertare la conoscenza e capacità di comprensione applicata (ad esempio leggere un documento di bilancio o analizzare una situazione gestionale); questo quesito consente anche di verificare la capacità di autonomia di giudizio.
L'esame ha inoltre lo scopo di comprendere le abilità comunicative scritte specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene l'economia aziendale.
Solo nella sessione invernale
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica 1
SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente:
Luoni Laura
Unita' didattica 2
SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Turri Matteo
Docente/i
Ricevimento:
9.5.2025 h13:00-16:00; 12.05.2025 h.8.30-11.30; 23.05.2025 h.13.00-16.00; 30.05.2025 h. 13.30-16.30; 06.06.2025 h. 13.30-16.30; 13.06.2025 h. 13.30-16.30. 16.06.2025 h.8.30-11.30. 25.06.2025 h.14.00-17.00. Contattare preventivamente per mail il docente.
MS Teams oppure Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi (DEMM) - Via Conservatorio 7 - 20122 Milano