Business and Accounting
A.Y. 2018/2019
Learning objectives
Il corso si prefigge due fini principali:
· sviluppare la capacità di osservare i fenomeni aziendali con spirito critico;
· saper leggere il bilancio di esercizio al fine di comprendere le principali informazioni in esso contenute.
Obiettivi in termini di conoscenza e comprensione:
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di:
· conoscere e comprendere i concetti di azienda e di economicità;
· conoscere e comprendere i caratteri costitutivi e la funzionalità economica duratura delle aziende;
· comprendere e riconoscere il linguaggio base dell'analisi economico-aziendale;
· acquisire una visione unitaria della struttura e del funzionamento delle aziende con particolare attenzione all'economicità dell'impresa;
· riconoscere le principali variabili inerenti la progettazione degli assetti organizzativi;
· comprendere la struttura del bilancio di esercizio (stato patrimoniale, conto economico, nota integrativa) e riconoscerne le componenti principali;
· comprendere il valore informativo del bilancio di esercizio;
· comprendere le differenze tra il bilancio d'impresa e il bilancio pubblico.
Obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione applicate
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di
· sapere analizzare, interpretare e risolvere le diverse problematiche gestionali proprie delle aziende;
· saper cogliere le dinamiche aziendali mediante le categorie logiche proprie dell'economia aziendale, in relazione alle operazioni di gestione, rilevazione e organizzazione;
· leggere un bilancio d'esercizio e al fine di ricavarne informazioni sull'azienda alla quale si riferisce.
· sviluppare la capacità di osservare i fenomeni aziendali con spirito critico;
· saper leggere il bilancio di esercizio al fine di comprendere le principali informazioni in esso contenute.
Obiettivi in termini di conoscenza e comprensione:
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di:
· conoscere e comprendere i concetti di azienda e di economicità;
· conoscere e comprendere i caratteri costitutivi e la funzionalità economica duratura delle aziende;
· comprendere e riconoscere il linguaggio base dell'analisi economico-aziendale;
· acquisire una visione unitaria della struttura e del funzionamento delle aziende con particolare attenzione all'economicità dell'impresa;
· riconoscere le principali variabili inerenti la progettazione degli assetti organizzativi;
· comprendere la struttura del bilancio di esercizio (stato patrimoniale, conto economico, nota integrativa) e riconoscerne le componenti principali;
· comprendere il valore informativo del bilancio di esercizio;
· comprendere le differenze tra il bilancio d'impresa e il bilancio pubblico.
Obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione applicate
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di
· sapere analizzare, interpretare e risolvere le diverse problematiche gestionali proprie delle aziende;
· saper cogliere le dinamiche aziendali mediante le categorie logiche proprie dell'economia aziendale, in relazione alle operazioni di gestione, rilevazione e organizzazione;
· leggere un bilancio d'esercizio e al fine di ricavarne informazioni sull'azienda alla quale si riferisce.
Expected learning outcomes
Undefined
Lesson period: First trimester
Assessment methods: Esame
Assessment result: voto verbalizzato in trentesimi
Single course
This course cannot be attended as a single course. Please check our list of single courses to find the ones available for enrolment.
Course syllabus and organization
Single session
Responsible
Lesson period
First trimester
Unita' didattica 1
Course syllabus
The aims of this part of the course are to:
· provide the notions of business and business economics;
· provide the basic notions and tools underlying the management of businesses;
· study economic performance as a way to meet the stakeholders' expectations;
· analyse a long-term economic equilibrium;
· study the basic business-oriented decisions;
· provide the basic method to design and manage business strategies and cooperations;
· describe the organisational structure of an enterprise;
· study the main methods to analyse the production systems of businesses;
· provide the notions of business and business economics;
· provide the basic notions and tools underlying the management of businesses;
· study economic performance as a way to meet the stakeholders' expectations;
· analyse a long-term economic equilibrium;
· study the basic business-oriented decisions;
· provide the basic method to design and manage business strategies and cooperations;
· describe the organisational structure of an enterprise;
· study the main methods to analyse the production systems of businesses;
Unita' didattica 2
Course syllabus
The second will focus on accounting system. The aims of this part of the course are to:
· provide the fundamental notions of accounting intended as the languages of a business;
· analyse financial statements as a representation of economic performance;
· describe the structure of a balance sheet and of a financial statement (assets and liabilities, profit and loss account, notes);
· study the main items of a financial statements;
· analyse the structure of the public budget and its principles.
· provide the fundamental notions of accounting intended as the languages of a business;
· analyse financial statements as a representation of economic performance;
· describe the structure of a balance sheet and of a financial statement (assets and liabilities, profit and loss account, notes);
· study the main items of a financial statements;
· analyse the structure of the public budget and its principles.
Unita' didattica 1
SECS-P/07 - BUSINESS ADMINISTRATION AND ACCOUNTING STUDIES - University credits: 6
Lessons: 40 hours
Professor:
Luoni Laura
Unita' didattica 2
SECS-P/07 - BUSINESS ADMINISTRATION AND ACCOUNTING STUDIES - University credits: 3
Lessons: 20 hours
Professor:
Turri Matteo
Professor(s)