Economia e tecnica degli scambi internazionali
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è fornire elementi teorici e strumenti pratici per consentire allo studente di orientarsi nel mondo del commercio transnazionale e internazionale. Lo studente deve acquisire una conoscenza generale delle problematiche affrontate dalle imprese nella fase di impostazione della propria strategia di internazionalizzazione e conseguire piena padronanza nell'utilizzo delle tecniche doganali e del commercio estero che maggiormente impegnano gli imprenditori di respiro internazionale. Lo studente deve sviluppare la sensibilità e la capacità di porsi domande e, padroneggiando la materia, di mettere in pratica in casi concreti le regole apprese ponendosi nell'ottica di non subire tali regole come inevitabili costrizioni bensì di sfruttare le tecniche apprese al fine di pianificare i flussi commerciali ottimizzando i costi, i carichi fiscali e gli oneri amministrativi connessi.
Ogni tematica è affrontata da un punto di vista teorico - fornendo allo studente un quadro di insieme sistematico - e con un taglio pratico, consentendo allo stesso di utilizzare le tecniche analizzate su casi concreti.
Le tematiche affrontate riguardano le tecniche degli scambi internazionali e spaziano dal trasporto delle merci alla documentazione del trasporto, dagli strumenti di pagamento internazionali al credito documentario, dalla tecnica delle assicurazioni merci agli Incoterms e dall'export control alla vigilanza sulle importazioni. Una particolare attenzione è riservata alle tecniche doganali di cui si approfondiscono gli elementi fondamentali della classifica, origine e valore, nonché i regimi e le semplificazioni.
Ogni tematica è affrontata da un punto di vista teorico - fornendo allo studente un quadro di insieme sistematico - e con un taglio pratico, consentendo allo stesso di utilizzare le tecniche analizzate su casi concreti.
Le tematiche affrontate riguardano le tecniche degli scambi internazionali e spaziano dal trasporto delle merci alla documentazione del trasporto, dagli strumenti di pagamento internazionali al credito documentario, dalla tecnica delle assicurazioni merci agli Incoterms e dall'export control alla vigilanza sulle importazioni. Una particolare attenzione è riservata alle tecniche doganali di cui si approfondiscono gli elementi fondamentali della classifica, origine e valore, nonché i regimi e le semplificazioni.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Periodo non definito
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Edizione non attiva
Moduli o unità didattiche
Unità didattica 1
SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unità didattica 2
SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unità didattica 3
SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore