Economia e tecnica della pubblicità
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti le logiche e gli strumenti tecnico-operativi per interpretare le problematiche tipiche della gestione della comunicazione pubblicitaria, nell'ottica delle imprese e delle organizzazioni che investono in questo senso.
Il primo modulo è finalizzato innanzitutto a fornire una visione complessiva del mercato pubblicitario, delle principali tipologie di attori e delle dinamiche evolutive in atto nel settore.
Una particolare attenzione viene dedicata ad analizzare il ruolo sinergico della comunicazione pubblicitaria rispetto alla strategia di marketing e d'impresa.
Il secondo modulo approfondisce i singoli aspetti della definizione della strategia di comunicazione e della pianificazione media. A tale riguardo vengono affrontate le specificità dei new media rispetto a quelli tradizionali, per focalizzarsi sui processi di negoziazione che caratterizzano l'attività di buying degli spazi pubblicitari.
Infine viene analizzato il delicato aspetto della valutazione, sia per quanto concerne la valutazione della pubblicità in senso stretto, sia per quanto concerne efficacia ed efficienza del piano media.
Il primo modulo è finalizzato innanzitutto a fornire una visione complessiva del mercato pubblicitario, delle principali tipologie di attori e delle dinamiche evolutive in atto nel settore.
Una particolare attenzione viene dedicata ad analizzare il ruolo sinergico della comunicazione pubblicitaria rispetto alla strategia di marketing e d'impresa.
Il secondo modulo approfondisce i singoli aspetti della definizione della strategia di comunicazione e della pianificazione media. A tale riguardo vengono affrontate le specificità dei new media rispetto a quelli tradizionali, per focalizzarsi sui processi di negoziazione che caratterizzano l'attività di buying degli spazi pubblicitari.
Infine viene analizzato il delicato aspetto della valutazione, sia per quanto concerne la valutazione della pubblicità in senso stretto, sia per quanto concerne efficacia ed efficienza del piano media.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Secondo trimestre
Programma
Il contesto di riferimento
Gli effetti della pubblicità
I principali modelli interpretativi
Come funziona la pubblicità
La strategia pubblicitaria
I modelli di valutazione della marca
La pianificazione media
La verifica dei risultati
Gli effetti della pubblicità
I principali modelli interpretativi
Come funziona la pubblicità
La strategia pubblicitaria
I modelli di valutazione della marca
La pianificazione media
La verifica dei risultati
Prerequisiti
L'esame consiste in uno scritto a domande aperte sulla bibliografia d'esame e consente di conseguire una valutazione fino a 30 e Lode (31/30). Non ci sono differenze fra frequentanti e non frequentati.
Materiale di riferimento
Lombardi M. (2014). La strategia in pubblicità. Manuale di tecnica multimediale: dai media classici al digitale F. Angeli, Milano (Capitoli 1-7 tranne paragrafo 3 del capitolo 3).
Keller, K. L. (2001).Building customer-based brand equity: A blueprint for creating strong brands (pp. 3-27). Cambridge, MA: Marketing Science Institute.
Keller, K. L. (2001).Building customer-based brand equity: A blueprint for creating strong brands (pp. 3-27). Cambridge, MA: Marketing Science Institute.
SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente:
Mortara Ariela