Economia politica

A.A. 2018/2019
12
Crediti massimi
90
Ore totali
SSD
SECS-P/01 SECS-P/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si articola in due moduli su due trimestri, il primo di microeconomia (6 cfu, secondo trimestre) e il secondo di macroeconomia (6 cfu, terzo trimestre).

Obiettivi generali
Il modulo di microeconomia si propone di introdurre gli studenti ai principali temi della moderna microeconomia. In particolare, il corso mira ad analizzare i criteri che orientano la scelta del paniere ottimale di beni da parte del consumatore, il passaggio dalla domanda individuale alla domanda di mercato, la determinazione del livello di produzione ottimale da parte delle imprese, le diverse forme di mercato e le principali determinanti dell'intervento pubblico in economia (fallimenti del mercato).

Il modulo di macroeconomia e politica economica dell'UE mira a fornire agli studenti gli strumenti necessari per la comprensione del sistema macroeconomico, delle interazioni tra i principali aggregati economici e della contabilità pubblica. Particolare attenzione sarà fornita per approfondire temi rilevanti per la realtà economica e politica che sono al centro del dibattito di politica economica italiana ed europea, quali la disoccupazione, il debito pubblico, l'integrazione politica-economica e le politiche pubbliche a livello nazionale e comunitario.

Obiettivi in termini di conoscenza e comprensione
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di:
· Comprendere e riconoscere il linguaggio base dell'economia pubblica
· Comprendere e discutere i problemi della scelta del consumatore, il funzionamento del mercato della domanda e dell'offerta e i meccanismi per la formazione dei prezzi
· Comprendere e discutere i principali aggregati economici come la disoccupazione, l'inflazione, il reddito nazionale, la spesa pubblica, il debito pubblico e le loro interazioni nelle economie di mercato sviluppate
· Comprendere e discutere le finalità e gli effetti delle politiche economiche nazionali ed europee.
Obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione applicate.
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di:
· Comprendere come funzionano i mercati finanziari e le economie nazionali nel contesto europeo
· Capire le interazioni tra mercato finanziario ed economia reale
· Capire la rilevanza del ruolo dell'operatore pubblico per le politiche di contrasto alle fluttuazioni del ciclo economico
Obiettivi in termini di autonomia di giudizio
· Il corso mira a dotare gli studenti di strumenti che consentano di sviluppare capacità critiche per l'analisi del funzionalmento delle moderne economie di mercato, rendendoli in grado di comprendere, discutere e valutare le diverse politiche economiche e il ruolo dello stato nazionale e delle istituzioni europee.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Terzo trimestre

STUDENTI FREQUENTANTI
Informazioni sul programma
Si vedano i dattagli di ciascun modulo
Propedeuticità
Nessuna oltre quanto previsto dal Manifesto degli Studi
Prerequisiti
· L'esame si svolge esclusivamente in forma scritta, nelle date riportate dal calendario ufficiale.
· Gli studenti devono sempre obbligatoriamente iscriversi agli appelli d'esame. Non saranno ammessi in aula studenti non iscritti regolarmente.
· Crediti addizionali (fino ad un massimo di 4/30) verranno messi a disposizione agli studenti che parteciperanno attivamente alle lezioni attraverso l'organizzazione di seminari di approfondimento per temi rilevanti ai fini del corso.
Nella prova scritta particolare attenzione sarà rivolta a:
· accertare la conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma
· verificare la capacità di autonomia di giudizio anche in relazione a specifiche politiche economiche.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni (40 +20 ore per ciascun modulo)
Modulo Microeconomia
Programma
· Domanda e offerta
· Le scelte del consumatore
· La curva di domanda
· Variazioni di prezzo e benessere del consumatore
· L'impresa e i suoi obbiettivi
· Tecnologia e produzione
· I costi
· Modello concorrenziale
· Economia del benessere
· Monopolio
· Comportamenti monopolistici
Metodi didattici
Lezioni frontali (40 ore) + esercitazioni (20 ore)
Materiale di riferimento
Michael L. Katz, Harvey S. Rosen, Carlo Andrea Bollino, Wyn Morgan (2015), Microeconomia, 5a edizione, McGraw-Hill.

The CORE team, L'Economia, Comprendere il mondo che cambia, Il Mulino, 2018
Modulo Macroeconomia e politica economica dell'Unione Europea - Jean Monnet Chair in EU Public Finance
Programma
· Il mercato dei beni, i mercati finanziari, la determinazione del reddito nel breve periodo.
· I mercati internazionali dei beni e finanziari.
· La determinazione del reddito e del livello dei prezzi nel medio periodo.
· Il mercato del lavoro, la disoccupazione, l'inflazione
· Le aspettative
· Il ruolo della politica economica in prospettiva europea
Metodi didattici
Lezioni frontali (40 ore) + esercitazioni (20 ore)
Materiale di riferimento
Blanchard, Olivier; Amighini, Alessia; Giavazzi, Francesco "Macroeconomia. Una prospettiva europea". Bologna: Il Mulino, 2016.

The CORE team, L'Economia, Comprendere il mondo che cambia, Il Mulino, 2018
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Prerequisiti
Nessuna oltre quanto previsto dal Manifesto degli Studi
Modulo Microeconomia
Programma
Non ci sono differenze tra programma per studenti frequentanti e non frequentanti.
Materiale di riferimento
Non ci sono differenze tra programma per studenti frequentanti e non frequentanti.
Modulo Macroeconomia e politica economica dell'Unione Europea - Jean Monnet Chair in EU Public Finance
Programma
Non ci sono differenze tra programma per studenti frequentanti e non frequentanti.
Materiale di riferimento
Non ci sono differenze tra programma per studenti frequentanti e non frequentanti.
Moduli o unità didattiche
Modulo Macroeconomia e politica economica dell'Unione Europea - Jean Monnet Chair in EU Public Finance
SECS-P/02 - POLITICA ECONOMICA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Lezioni Integrative: 10 ore
Docente: Fiorio Carlo

Modulo Microeconomia
SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente: Fregoni Marco

Docente/i
Ricevimento:
Lunedì 9:00-12:00
Ufficio 13 DEMM