Economics - Jean Monnet Chair in Eu Public Finance

A.Y. 2018/2019
12
Max ECTS
90
Overall hours
SSD
SECS-P/01 SECS-P/02
Language
Italian
Learning objectives
Il corso si articola in due moduli su due trimestri, il primo di microeconomia (6 cfu, secondo trimestre) e il secondo di macroeconomia (6 cfu, terzo trimestre).

Obiettivi generali
Il modulo di microeconomia si propone di introdurre gli studenti ai principali temi della moderna microeconomia. In particolare, il corso mira ad analizzare i criteri che orientano la scelta del paniere ottimale di beni da parte del consumatore, il passaggio dalla domanda individuale alla domanda di mercato, la determinazione del livello di produzione ottimale da parte delle imprese, le diverse forme di mercato e le principali determinanti dell'intervento pubblico in economia (fallimenti del mercato).

Il modulo di macroeconomia e politica economica dell'UE mira a fornire agli studenti gli strumenti necessari per la comprensione del sistema macroeconomico, delle interazioni tra i principali aggregati economici e della contabilità pubblica. Particolare attenzione sarà fornita per approfondire temi rilevanti per la realtà economica e politica che sono al centro del dibattito di politica economica italiana ed europea, quali la disoccupazione, il debito pubblico, l'integrazione politica-economica e le politiche pubbliche a livello nazionale e comunitario.

Obiettivi in termini di conoscenza e comprensione
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di:
· Comprendere e riconoscere il linguaggio base dell'economia pubblica
· Comprendere e discutere i problemi della scelta del consumatore, il funzionamento del mercato della domanda e dell'offerta e i meccanismi per la formazione dei prezzi
· Comprendere e discutere i principali aggregati economici come la disoccupazione, l'inflazione, il reddito nazionale, la spesa pubblica, il debito pubblico e le loro interazioni nelle economie di mercato sviluppate
· Comprendere e discutere le finalità e gli effetti delle politiche economiche nazionali ed europee.
Obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione applicate.
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di:
· Comprendere come funzionano i mercati finanziari e le economie nazionali nel contesto europeo
· Capire le interazioni tra mercato finanziario ed economia reale
· Capire la rilevanza del ruolo dell'operatore pubblico per le politiche di contrasto alle fluttuazioni del ciclo economico
Obiettivi in termini di autonomia di giudizio
· Il corso mira a dotare gli studenti di strumenti che consentano di sviluppare capacità critiche per l'analisi del funzionalmento delle moderne economie di mercato, rendendoli in grado di comprendere, discutere e valutare le diverse politiche economiche e il ruolo dello stato nazionale e delle istituzioni europee.
Expected learning outcomes
Undefined
Single course

This course cannot be attended as a single course. Please check our list of single courses to find the ones available for enrolment.

Course syllabus and organization

Single session

Responsible
Lesson period
Third trimester
ATTENDING STUDENTS
Modulo Microeconomia
Course syllabus
· Demand and supply
· Consumer's choice
· The demand
· The Technology
· The firm's choice
· Monopoly, competition, oligopolies.
Modulo Macroeconomia e politica economica dell'Unione Europea - Jean Monnet Chair in EU Public Finance
Course syllabus
· Financial markets, goods markets in the short run
· The open economy
· The labour market, unemployment and inflation
· The role of expectations
· Political economy in the EU context
NON-ATTENDING STUDENTS
Modulo Microeconomia
Course syllabus
There is no difference as for the syllabus of attending and non attending students
Modulo Macroeconomia e politica economica dell'Unione Europea - Jean Monnet Chair in EU Public Finance
Course syllabus
There is no difference as for the syllabus of attending and non attending students
Modulo Macroeconomia e politica economica dell'Unione Europea - Jean Monnet Chair in EU Public Finance
SECS-P/02 - ECONOMIC POLICY - University credits: 6
Lessons: 40 hours
Supplementary lessons: 10 hours
Professor: Fiorio Carlo
Modulo Microeconomia
SECS-P/01 - ECONOMICS - University credits: 6
Lessons: 40 hours
Professor: Fregoni Marco
Professor(s)
Reception:
Mondays, 9:00-12:00
Office 13 DEMM