Editoria multimediale

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
SPS/08
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso: Nuove frontiere dell'editoria multimediale: la visualizzazione dati
Data Visualization as a new frontier for Multimedia Publishing (40 ore - 6 CFU)

Unità didattica A (20 ore - 3 cfu): Fondamenti di editoria multimediale
Unità didattica B (20 ore - 3 cfu): Nuove frontiere dell'editoria multimediale: la visualizzazione dati

Il corso è rivolto a:
- Corso LETTERE MODERNE (Classe LM-14) Immatricolati dall'a.a. 2011/2012
- Corso LINGUE E LETTERATURE EUROPEE ED EXTRAEUROPEE (Classe LM-37) Immatricolati fino all'a.a. 2017/2018
- Corso LINGUE E LETTERATURE EUROPEE ED EXTRAEUROPEE (Classe LM-37) Immatricolati dall'a.a. 2018/2019
- Corso EDITORIA, CULTURE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA MODA (Classe LM-92) Immatricolati dall'a.a. 2014/2015, curric. EDITORIA
- Corso EDITORIA, CULTURE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA MODA (Classe LM-92) Immatricolati dall'a.a. 2014/2015, curric. MODA

Il corso è sempre di 6 CFU ed è obbligatorio per il curriculum di editoria

Presentazione del corso
Nella parte generale (unità didattica A) si prevede di trattare i seguenti argomenti: Scrivere per il web (la dimensione ipertestuale, tecniche di scrittura per i lettori e i motori di ricerca (SEO), i Blog); Fondamenti di web design (web usability, accessibilità, la codifica HTML, architettura dell'informazione, responsività); Alla scoperta degli eBook con epub3; L'editoria multimediale accademica: progetti accademici di editoria multimediale; EBook e biblioteche digitali.
Nella parte monografica (unità didattica B) sarà invece trattato l'argomento della Data Visualization con particolare riferimento alle sue applicazioni nell'editoria digitale, nel giornalismo e nelle Humanities in generale.
Dato il carattere tecnico dell'insegnamento, la frequenza è particolarmente consigliata.

Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti, perché il corso è rivolto a un pubblico di studenti di discipline umanistiche. Preferenziale è la conoscenza dei principali linguaggi di codifica (HTML e XML).

Risultati di apprendimento

Conoscenze: Fondamenti di codifica HTML, XML e CSS; XML avanzato per l'editoria multimediale (XML schema e namespace); linguaggi di codifica accademici: TEI, EAD; ebook multimediali: lo standard epub3; Web Design.

Competenze: progettazione e realizzazione di siti web statici e dinamici (con CMS WordPress), di eBook multimediali (con PubCoder, ViewPorter o IbooksAuthor2) e altri prodotti per l'editoria digitale come edizioni critiche in XML-TEI o EAD e applicazioni editoriali con MitAppInventor2.

Indicazioni bibliografiche

Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
01. F. Tissoni, L'editoria multimediale nel nuovo web, Milano, Unicopli 2010
02. F. Tissoni, Social Network: comunicazione e marketing, Milano, Apogeo, 2013
03 F. Franchi, Designing News, Gestalten, Berlin, 2013 oppure L. Sheldon, Character Development and Storytelling for games (second edition), Course Technology, Boston, 2013 oppure Jason Beaird, The Principles of Beautiful Web Design, SitePoint Pty. LTD, 2014

Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
04. M. Pometti - F. Tissoni, Comunicare con i dati, Milano, Ledizioni, 2018

Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Si invitano i non frequentanti a prendere comunque contatto con il docente prima di presentarsi all'esame.

01. F. Tissoni, L'editoria multimediale nel nuovo web, Milano, Unicopli 2010
02. F. Tissoni, Social Network: comunicazione e marketing, Milano, Apogeo, 2013
03. F. Franchi, Designing News, Gestalten, Berlin, 2013

Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
04. Jason Beaird, The Principles of Beautiful Web Design, SitePoint Pty. LTD, 2014
05. M. Pometti - F. Tissoni, Comunicare con i dati, Milano, Ledizioni, 2018

Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali e gli Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

12/09/2018
Prerequisiti
La prova orale consiste di un colloquio sugli argomenti a programma, volto ad accertare le conoscenze acquisite sia dal punto di vista teorico sia tecnico.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Prossimo ricevimento su Teams: Martedì 27 Maggio ore 08:30 su appuntamento ([email protected])
Microsoft Teams