Epigrafia latina
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso: Epigrafia e amministrazione in età romana (60 ore; 9 cfu)
Unità didattica A (20 ore; 3 cfu): Epigrafia Latina: strumenti e metodi
Unità didattica B (20 ore; 3 cfu): Le iscrizioni latine e il cursus honorum
Unità didattica C (20 ore; 3 cfu): Le iscrizioni e l'amministrazione romana
Il corso è rivolto agli studenti di Lettere (6/9 cfu); Filologia, Letteratura e Storia dell'Antichità (6/9 cfu); Scienze Storiche (6/9 cfu). Gli studenti che sosterranno l'esame da 6 cfu sono esentati dalla frequenza alle lezioni dell'Unità didattica C e dallo studio dei libri indicati per l'Unità didattica C.
Prerequisiti
Una buona preparazione liceale sotto l'aspetto storico e nella lingua latina è il prerequisito ideale del corso che, tuttavia, è pensato anche per colmare eventuali lacune o carenze. In questo caso è necessario ovviamente un maggiore impegno da parte dello studente, che è invitato a prendere contatto con la docente per programmare il lavoro.
Presentazione del corso
Nel corso delle lezioni dell'unità didattica A saranno affrontati i problemi posti dall'interpretazione delle iscrizioni latine, gli strumenti e i metodi. Le lezioni dell'unità didattica B saranno dedicate alla lettura e al commento di iscrizioni relative al cursus honorum di personaggi di ordine senatorio ed equestre. Le lezioni dell'unità didattica C avranno per oggetto l'esame di documenti epigrafici significativi riguardanti temi legati all'amministrazione romana.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: nel corso delle lezioni sarà possibile acquisire conoscenze sui metodi e sugli strumenti necessari per l'interpretazione delle iscrizioni latine; dei corpora e dei repertori fondamentali. L'esame di un ampio numero di documenti epigrafici permetterà di approfondire aspetti della storia politica, sociale, amministrativa di Roma antica.
Competenze: capacità di redigere una scheda epigrafica, cioè di trascrivere, sciogliere, integrare, interpretare le iscrizioni latine; di saper utilizzare la documentazione epigrafica per ricostruire aspetti della storia politica, istituzionale, amministrativa e sociale di Roma, delle città dell'Italia e dell'impero romano.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
A. Buonopane, Manuale di epigrafia latina, Carocci (per gli studenti del triennio)
G. Giorcelli Bersani, Epigrafia e storia di Roma, Carocci (per gli studenti della magistrale)
Unità didattica B
Augusto, Res Gestae. I miei atti, a cura di P. Arena, Edipuglia
Unità didattica C
Un libro a scelta tra i seguenti :
M.L. Caldelli, M. Cèbeillac, F. Zevi, Epigrafia latina. Ostia: cento iscrizioni in contesto, Quasar (scelta di iscrizioni da concordare con la docente)
I. Di Stefano Manzella, Mestiere di epigrafista. Guida alla schedatura del materiale epigrafico lapideo, Quasar
S. Segenni, I Decreta Pisana, Edipuglia
Programma per studenti non frequentanti
Unità didattica A
1) A. Buonopane, Manuale di epigrafia latina, Carocci
2) L. Fezzi, Modelli politici di Roma antica, Carocci
Unità didattica B
1) Augusto, Res Gestae. I miei atti, a cura di P. Arena, Edipuglia
2) S. Segenni (a cura di), Augusto dopo il bimillenario. Un bilancio, Le Monnier (saggi a scelta, da concordare con la docente)
Unità didattica C
1) Un libro a scelta tra i seguenti:
M.L. Caldelli, M. Cèbeillac, F. Zevi, Epigrafia latina. Ostia: cento iscrizioni in contesto, Quasar (scelta di iscrizioni da concordare con la docente)
I. Di Stefano Manzella, Mestiere di epigrafista. Guida alla schedatura del materiale epigrafico lapideo, Quasar
S. Segenni, I Decreta Pisana, Edipuglia
2) G. Alföldy, Studi sull'epigrafia augustea e tiberiana di Roma, Quasar
Altre informazioni per gli studenti
Gli studenti non frequentanti sono invitati a concordare il programma con la docente.
Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
18/09/2018
Unità didattica A (20 ore; 3 cfu): Epigrafia Latina: strumenti e metodi
Unità didattica B (20 ore; 3 cfu): Le iscrizioni latine e il cursus honorum
Unità didattica C (20 ore; 3 cfu): Le iscrizioni e l'amministrazione romana
Il corso è rivolto agli studenti di Lettere (6/9 cfu); Filologia, Letteratura e Storia dell'Antichità (6/9 cfu); Scienze Storiche (6/9 cfu). Gli studenti che sosterranno l'esame da 6 cfu sono esentati dalla frequenza alle lezioni dell'Unità didattica C e dallo studio dei libri indicati per l'Unità didattica C.
Prerequisiti
Una buona preparazione liceale sotto l'aspetto storico e nella lingua latina è il prerequisito ideale del corso che, tuttavia, è pensato anche per colmare eventuali lacune o carenze. In questo caso è necessario ovviamente un maggiore impegno da parte dello studente, che è invitato a prendere contatto con la docente per programmare il lavoro.
Presentazione del corso
Nel corso delle lezioni dell'unità didattica A saranno affrontati i problemi posti dall'interpretazione delle iscrizioni latine, gli strumenti e i metodi. Le lezioni dell'unità didattica B saranno dedicate alla lettura e al commento di iscrizioni relative al cursus honorum di personaggi di ordine senatorio ed equestre. Le lezioni dell'unità didattica C avranno per oggetto l'esame di documenti epigrafici significativi riguardanti temi legati all'amministrazione romana.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: nel corso delle lezioni sarà possibile acquisire conoscenze sui metodi e sugli strumenti necessari per l'interpretazione delle iscrizioni latine; dei corpora e dei repertori fondamentali. L'esame di un ampio numero di documenti epigrafici permetterà di approfondire aspetti della storia politica, sociale, amministrativa di Roma antica.
Competenze: capacità di redigere una scheda epigrafica, cioè di trascrivere, sciogliere, integrare, interpretare le iscrizioni latine; di saper utilizzare la documentazione epigrafica per ricostruire aspetti della storia politica, istituzionale, amministrativa e sociale di Roma, delle città dell'Italia e dell'impero romano.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
A. Buonopane, Manuale di epigrafia latina, Carocci (per gli studenti del triennio)
G. Giorcelli Bersani, Epigrafia e storia di Roma, Carocci (per gli studenti della magistrale)
Unità didattica B
Augusto, Res Gestae. I miei atti, a cura di P. Arena, Edipuglia
Unità didattica C
Un libro a scelta tra i seguenti :
M.L. Caldelli, M. Cèbeillac, F. Zevi, Epigrafia latina. Ostia: cento iscrizioni in contesto, Quasar (scelta di iscrizioni da concordare con la docente)
I. Di Stefano Manzella, Mestiere di epigrafista. Guida alla schedatura del materiale epigrafico lapideo, Quasar
S. Segenni, I Decreta Pisana, Edipuglia
Programma per studenti non frequentanti
Unità didattica A
1) A. Buonopane, Manuale di epigrafia latina, Carocci
2) L. Fezzi, Modelli politici di Roma antica, Carocci
Unità didattica B
1) Augusto, Res Gestae. I miei atti, a cura di P. Arena, Edipuglia
2) S. Segenni (a cura di), Augusto dopo il bimillenario. Un bilancio, Le Monnier (saggi a scelta, da concordare con la docente)
Unità didattica C
1) Un libro a scelta tra i seguenti:
M.L. Caldelli, M. Cèbeillac, F. Zevi, Epigrafia latina. Ostia: cento iscrizioni in contesto, Quasar (scelta di iscrizioni da concordare con la docente)
I. Di Stefano Manzella, Mestiere di epigrafista. Guida alla schedatura del materiale epigrafico lapideo, Quasar
S. Segenni, I Decreta Pisana, Edipuglia
2) G. Alföldy, Studi sull'epigrafia augustea e tiberiana di Roma, Quasar
Altre informazioni per gli studenti
Gli studenti non frequentanti sono invitati a concordare il programma con la docente.
Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
18/09/2018
Prerequisiti
La prova orale consiste di un colloquio sugli argomenti indicati nel programma, volto ad accertare le competenze acquisite nell'interpretazione delle iscrizioni latine. È richiesto lo studio approfondito del manuale, degli argomenti e delle iscrizioni esaminate a lezione (per i frequentanti); e dei libri indicati nel programma.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ANT/03 - STORIA ROMANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-ANT/03 - STORIA ROMANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-ANT/03 - STORIA ROMANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Storia Antica - Cortile Legnaia - Piano Terra