Etruscologia e antichità italiche

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-ANT/06
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso è mirato a fornire un quadro dei fondamenti della civiltà etrusca (formazione, storia, aspetti della società e della religione) e dei monumenti che ne caratterizzano la civiltà artistica dal periodo Villanoviano a Augusto. È mirato inoltre a fornire una base propedeutica per la conoscenza del divenire culturale e storico delle altre civiltà dell'Italia antica.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso Etruscologia e Antichità Italiche (60 hours; 9 CFU)
Etruscology and Italic Antiquities (60 hours; 9 CFU)

Unità didattica A (20 ore e 3 CFU): Gli Etruschi al centro del Mediterraneo: scambi, contatti e trasmissione del sapere. L'età dei "principi" e il periodo alto arcaico
Unità didattica B (20 ore e 3 CFU): Le città etrusche dal periodo tardo arcaico all'età del declino. Gli Etruschi nei rapporti con le altre genti dell'Italia preromana, con la Grecia e con Roma.
Unità didattica C (20 ore e 3 CFU): Introduzione allo studio delle civiltà dell'Italia preromana

Il corso è rivolto a:
Corso di laurea in Scienze dei Beni Culturali, ordinamento triennale (9 CFU)
Corso di laurea in Lettere, ordinamento triennale (6 o 9 CFU)
Corso di laurea in Scienze Storiche, ordinamento triennale (6 o 9 CFU)
Corso di laurea in Scienze umane dell'Ambiente, del territorio e del paesaggio ordinamento triennale (6 o 9 CFU)
Corso di laurea Specialistica in Archeologia, ordinamento biennale (6 o 9 CFU) nel caso in cui l'esame non sia stato sostenuto al triennio

Presentazione del corso
Il corso verte su cultura, civiltà artistica e storia degli Etruschi e introduce alla conoscenza delle civiltà dell'Italia antica nella dialettica fra popoli che si stabilisce all'interno della Penisola in un arco di più di dieci secoli. Procede in senso cronologico e si estende in senso geografico ai comparti culturali di volta in volta interessati dai rinvenimenti archeologici. È mirato a conoscere realtà inedite rispetto ai corsi pre-universitari e a scoprire identità culturali, che possono dirsi alle origini stessa della storia europea, e ai loro contatti con le altre popolazioni del Mediterraneo e dell'Europa settentrionale.
L'unità didattica A introduce le questioni inerenti ai caratteri principali della civiltà etrusca con particolare riguardo alle forme religiose e istituzionali e ai loro riflessi sui monumenti negli orizzonti storici, ambientali e territoriali e in rapporto ai contatti con gli altri popoli dell'Italia preromana e del Mediterraneo. Propone l'inquadramento dei periodi iniziali dalla fine dell'età del Bronzo (1100-900 a.C.) al periodo alto arcaico (VI secolo a.C.).
L'unità didattica B si svolge dal periodo tardo arcaico e classico (V secolo a.C.) all'età augustea. L'unità didattica C verte sul popolamento dell'Italia preromana nei comparti culturali che la tradizione antica assegnava alla penisola italiana intesa come luogo geografico abitato dalla punta dell'odierna Calabria alle Alpi.
È da considerare attività didattica integrativa la partecipazione allo scavo dell'Università degli Studi di Milano a Tarquinia: http://www.etruscologia.unimi.it/index.php/didattica/82-didattica/112-scavo-informazioni

Prerequisiti
La conoscenza di base della storia delle grandi civiltà del Mediterraneo (Grecia e Roma) è considerata prerequisito indispensabile. Si presuppone che lo studente abbia attitudine e volontà di dotarsi di strumenti critici a livello della didattica universitaria e la consapevolezza che ciò comporta la costruzione di un metodo.

Risultati di apprendimento
Conoscenze: si trasmette agli studenti la conoscenza della civiltà etrusca nel suo divenire storico, in rapporto alle altre civiltà dell'Italia antica e alle principali civiltà del mondo mediterraneo e nord europeo
Competenze: si dotano gli studenti di un metodo critico per l'analisi dei resti archeologici ai fini di inquadrarli nel loro contesto spaziale e temporale nonché rapportarli ai quadri teorici a oggi restituiti dagli studiosi.

Indicazioni bibliografiche

Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
1) Testi:
-M. Pallottino, Etruscologia, Milano, Hoepli (vanno bene le edizioni dal 1997 in poi), per la parte introduttiva, capitoli: I, II, VI, VII, VIII, IX
-G. Bartoloni (a cura di), Introduzione all'Etruscologia, Milano 2011 (Hoepli), per la parte introduttiva, capitoli: 3, 4, 11; per la parte relativa alla testimonianza archeologica, capitoli: 5.1, 5.2, 5.3, 6.1, 6.2, 6.3, 8.1, 8.2, 8.3, 9.1, 9.2, 9.3, 9.4, 9.5, 10.1, 10.2, 10.3
2) Monumenti della civiltà Etrusca raccolti in immagini scaricabili dal sito dell'insegnamento di Etruscologia da rapportare ai testi indicati al punto 1:
http://www.etruscologia.unimi.it/index.php/didattica/82-didattica/109-laurea-triennale

Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
1) Testi:
-M. Pallottino, Etruscologia, Milano, Hoepli (vanno bene le edizioni dal 1997 in poi), capitoli: III, IV, V
-G. Bartoloni (a cura di), Introduzione all'Etruscologia, Milano 2011 (Hoepli), capitoli: 5.4, 5.5, 5.6, 5.7, 6.4, 6.5, 7, 8.4, 8.5, 8.6, 8.7, 8.8, 8.9, 9.6, 9.7, 9.8, 10.4, 10.5, 10.6
2) Monumenti della civiltà Etrusca raccolti in immagini scaricabili dal sito dell'insegnamento di Etruscologia da rapportare ai testi indicati al punto 1:
http://www.etruscologia.unimi.it/index.php/didattica/82-didattica/109-laurea-triennale

Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
Testi e Monumenti delle civiltà dell'Italia Antica sono raccolti in immagini scaricabili dal sito dell'insegnamento di Etruscologia:
http://etruscologia.di.unimi.it/index.php/didattica/82-didattica/109-laurea-triennale
Download materiale Unità Didattica III

Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
1) Testi:
-M. Pallottino, Etruscologia, Milano, Hoepli (vanno bene le edizioni dal 1997 in poi), per la parte introduttiva, capitoli: I, II, VI, VII, VIII, IX
-G. Bartoloni (a cura di), Introduzione all'Etruscologia, Milano 2011 (Hoepli), per la parte introduttiva, capitoli: 3, 4, 11; per la parte relativa alla testimonianza archeologica, capitoli: 5.1, 5.2, 5.3, 6.1, 6.2, 6.3, 8.1, 8.2, 8.3, 9.1, 9.2, 9.3, 9.4, 9.5, 10.1, 10.2, 10.3
2) Monumenti della civiltà Etrusca raccolti in immagini scaricabili dal sito dell'insegnamento di Etruscologia da rapportare ai testi indicati al punto 1:
http://www.etruscologia.unimi.it/index.php/didattica/82-didattica/109-laurea-triennale

Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
1) Testi:
-M. Pallottino, Etruscologia, Milano, Hoepli (vanno bene le edizioni dal 1997 in poi), capitoli: III, IV, V
-G. Bartoloni (a cura di), Introduzione all'Etruscologia, Milano 2011 (Hoepli), capitoli: 5.4, 5.5, 5.6, 5.7, 6.4, 6.5, 7, 8.4, 8.5, 8.6, 8.7, 8.8, 8.9, 9.6, 9.7, 9.8, 10.4, 10.5, 10.6
2) Monumenti della civiltà Etrusca raccolti in immagini scaricabili dal sito dell'insegnamento di Etruscologia da rapportare ai testi indicati al punto 1:
http://www.etruscologia.unimi.it/index.php/didattica/82-didattica/109-laurea-triennale

Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Testi e Monumenti delle civiltà dell'Italia Antica sono raccolti in immagini scaricabili dal sito dell'insegnamento di Etruscologia:
http://etruscologia.di.unimi.it/index.php/didattica/82-didattica/109-laurea-triennale
Download materiale Unità Didattica III

Avvertenza
Per gli studenti non frequentanti si consigliano i seguenti testi di supporto:
G. Pugliese Carratelli (a cura di), Rasenna. Storia e civiltà degli Etruschi, Milano 1986
G. Pugliese Carratelli (a cura di), Italia. Omnium terrarum alumna. La civiltà dei Veneti, Reti, Liguri, Celti, Piceni, Umbri, Latini, Campani e Iapigi, Milano 1988
G. Pugliese Carratelli (a cura di), Italia omnium terrarum parens. La civiltà degli Enotri, Choni, Ausoni, Sanniti, Lucani, Brettii, Sicani, Siculi, Elimi, Milano 1989
-Enciclopedia dell'arte antica, classica e orientale, Roma (Istituto della Enciclopedia Italiana)
N.B. L'Enciclopedia dell'Arte Antica, con i relativi supplementi, si trova anche nella Biblioteca Sottocrociera.

Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

23/07/2018
Prerequisiti
La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti a programma, volto ad accertare la conoscenza degli elementi fondamentali della cultura etrusca, di oggetti e monumenti che ne caratterizzano la civiltà artistica dal periodo Villanoviano alla prima età imperiale e le conoscenze di base per un inquadramento delle civiltà dell'Italia antica. Si svolge in tre parti:
- prima parte: questioni generali inerenti alla civiltà etrusca
- seconda parte: verifica della conoscenza dei materiali etruschi attraverso immagini (scaricabili sul sito dell'insegnamento)
- terza parte: verifica della conoscenza degli aspetti generali delle civiltà dell'Italia antica.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ANT/06 - ETRUSCOLOGIA E ANTICHITA ITALICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-ANT/06 - ETRUSCOLOGIA E ANTICHITA ITALICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-ANT/06 - ETRUSCOLOGIA E ANTICHITA ITALICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Invito gli studenti a scrivermi per accordi sulle modalità di ricevimento
via Festa del Perdono, Sezione di Archeologia, studio di Etruscologia