Filologia classica

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/05
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Conoscenze: agli studenti si richiederà in sede di esame la conoscenza dei testi trattati a lezione, debitamente tradotti e posti almeno in termini generali nel contesto storico-letterario loro proprio.
Capacità: in relazione ai testi e temi esaminati si vaglierà inoltre la capacità di dimostrare adeguata consapevolezza metodologica dei principî dell'indagine filologica (critica del testo e storia della tradizione) insieme alle più rilevanti modalità di descrizione e ricerca bibliografica, a proposito soprattutto delle edizioni utilizzate o in vario modo menzionate.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso: Tradizione testuale e interpretazione di autori greci e latini (60 ore; 9 cfu)

Unità didattica A (20 ore; 3 cfu): L'epigrammista Crinagora di Mitilene
Unità didattica B (20 ore; 3 cfu): La Vita Augusti di Svetonio
Unità didattica C (20 ore; 3 cfu): Obiettivi e metodi della filologia classica

Il corso è rivolto agli studenti della laurea triennale in Lettere (9 cfu; obbligatorio per il curriculum di Scienze dell'antichità)

Presentazione del corso
Il corso si propone di presentare agli studenti questioni testuali e interpretative concernenti dapprima l'opera dell'epigrammista greco Crinagora di Mitilene, vissuto tra I sec. a. C. e I sec. d. C, e testimone della condizione di un uomo di lettere greco a stretto contatto con il potere romano ai più alti livelli, tra fine della Repubblica e principato augusteo. La seconda unità didattica si soffermerà su parti della Vita Augusti di Svetonio, esaminata in relazione e alle peculiarità del genere biografico e al panorama delle nostre fonti intorno alla figura del primo imperatore. In continuità con i testi e i problemi considerati nelle prime due unità, la terza fornirà l'occasione per riflettere sui contenuti istituzionali e sullo sviluppo storico degli studi di filologia classica.

Prerequisiti
Si richiede conoscenza del latino e del greco.

Risultati di apprendimento
Conoscenze: conoscenza dei testi trattati a lezione, debitamente tradotti e posti almeno in termini generali nel contesto storico-letterario loro proprio.
Competenze: in relazione ai testi e temi esaminati, la capacità di dimostrare adeguata consapevolezza metodologica dei principî dell'indagine filologica (critica del testo e storia della tradizione) insieme alle più rilevanti modalità di descrizione e ricerca bibliografica, a proposito soprattutto delle edizioni utilizzate o in vario modo menzionate.

Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
Edizione di riferimento sarà A.S.F. Gow-D.L. Page (eds), The Greek Anthology. The Garland of Philip, I-II, Cambridge UP; si segnalano inoltre i due recenti volumi di C. Gandini, Epitimbi crinagorei. Tradizione, testo, temi degli epigrammi funerari di Crinagora, Nordhausen 2018 e di M. Ypsilanti, The Epigrams of Crinagoras of Mytilene. Introduction, Text, Commentary, Oxford 2018.

Unità didattica B
Edizione di riferimento quella recentissima di R. A. Kaster (ed.), C. Suetoni Tranquilli 'De vita Caesarum libros VIII' et 'De grammaticis et rhetoribus librum', Oxford 2016 (OCT).

Unità didattica C
Oltre al materiale fornito a lezione gli studenti sono tenuti a conoscere di L.D. Reynolds-N.G. Wilson, Copisti e filologi, Antenore, Padova 2016, capitoli 1,2,3,5, 6.

Programma d'esame per studenti non frequentanti
Gli studenti impossibilitati a frequentare le lezioni sono invitati a prendere contatto con il docente.

Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

18/09/2018
Prerequisiti
La prova orale consiste in un colloquio sulla parte istituzionale (Reynolds-Wilson nei capitoli indicati) e sugli argomenti trattati durante il corso, per i quali si richiede traduzione e adeguata contestualizzazione dei testi greci e latini via via affrontati, come anche già indicato nella sezione relativa agli attesi risultati di apprendimento.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/05 - FILOLOGIA CLASSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-FIL-LET/05 - FILOLOGIA CLASSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-FIL-LET/05 - FILOLOGIA CLASSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Ogni venerdì dalle 15 alle 18
Presso la Biblioteca di Papirologia, quinto piano FdP. E' bene previamente contattare il docente via mail.