Filologia germanica
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il corso mira ad avvicinare gli studenti alla lingua, alla cultura e alla produzione letteraria delle popolazioni germaniche antiche. Alla fine del corso gli studenti dovranno essere in grado di applicare concretamente le nozioni teoriche di linguistica storica su singoli termini attestati per ricostruirne le fasi precedenti e compararli con i corrispondenti esiti nelle altre lingue germaniche
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso (60 ore, 9 cfu): I poemetti runici
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Introduzione alla cultura germanica
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): Linguistica storico-comparativa delle lingue germaniche antiche
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): I poemetti runici
Il corso è rivolto principalmente agli studenti del Corso di Studi in Lingue e letterature straniere del terzo anno, o anche del secondo anno, purché abbiano già superato l'esame di Glottologia. Il corso prevede l'acquisizione obbligatoria di 9 cfu, quindi gli studenti si atterranno al programma completo.
Il corso è aperto anche agli studenti della Laurea Magistrale in Lingue e letterature europee ed extraeuropee e a quelli di altri Corsi di Studio della Facoltà di Studi umanistici. In questi casi l'esame può portare all'acquisizione di 6 o 9 cfu a seconda del proprio piano di studi e il programma deve essere concordato.
Il programma del corso non ha scadenza; solo la prova scritta facoltativa è valida fino a dicembre 2020.
Presentazione del corso
Il corso mira ad avvicinare gli studenti alla lingua, alla cultura e alla produzione letteraria e documentaria delle popolazioni germaniche antiche. Alla fine del corso gli studenti dovranno essere in grado di applicare concretamente le nozioni teoriche di linguistica storica su singoli termini attestati per ricostruirne le fasi precedenti e compararli con i corrispondenti esiti nelle altre lingue germaniche.
Il corso prevede un'introduzione alla cultura germanica, lo studio della linguistica storico-comparativa delle lingue germaniche antiche e l'approfondimento del runico attraverso tre poemetti: anglosassone, antico norvegese e antico islandese. I componimenti verranno letti e tradotti e analizzati dal punto di vista linguistico-filologico e lessicale.
Prerequisiti
Gli studenti di Lingue e letterature straniere devono avere già superato l'esame di Glottologia.
Risultati di apprendimento
Conoscenze:
Conoscenza del Germanesimo, cioè la storia dei popoli germanici, la loro lingua, letteratura e produzione testuale; comprensione di come le lingue germaniche sono nate e si sono sviluppate fino all'età moderna.
Competenze:
Leggere e tradurre brevi testi nelle diverse lingue germaniche antiche e in particolare i poemetti runici; ricostruire la storia di parole di origine germanica nella loro evoluzione dall'indoeuropeo alle varie lingue germaniche antiche.
Indicazioni bibliografiche
Programma d'esame per studenti frequentanti
Unità didattica A
- Appunti delle lezioni (caricate di volta in volta in Ariel e poi raccolte in una dispensa a fine corso);
- Tacito, La Germania (un'edizione a scelta in traduzione italiana);
- Raymond Ian Page, Miti scandinavi, Mondadori 1995 (tutto il libro), oppure Gianna Chiesa Isnardi, I miti nordici, Longanesi 1997 (almeno due capitoli a scelta per un totale di un centinaio di pagine).
Unità didattica B
- Appunti delle lezioni (caricate di volta in volta in Ariel e poi raccolte in una dispensa a fine corso);
- Simona Leonardi, Elda Morlicchio, La filologia germanica e le lingue moderne, Il Mulino 2009, cap. 5 (Lessico e contatti linguistici, pp. 173-217) e cap. 8, par. 3 (Contatti tra lingue germaniche, p. 281-290).
Unità didattica C
- Appunti delle lezioni (caricate di volta in volta in Ariel e poi raccolte in una dispensa a fine corso);
- Edizione dei poemetti runici di Bruce Dickins, Runic and heroic poems of the old Teutonic peoples, Cambridge University Press, 1915 (da scaricare al link:
https://archive.org/stream/runicheroicpoems00dick#page/n11/mode/2up).
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Il programma per gli studenti non frequentanti è identico a quello per gli studenti frequentanti.
Avvertenza
La versione definitiva del programma sarà reperibile alla pagina web del corso, sul portale on line per la didattica Ariel (http://ariel.unimi.it). Tutti gli studenti sono tenuti a consultarla prima di presentarsi all'esame.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
25/07/2018
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Introduzione alla cultura germanica
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): Linguistica storico-comparativa delle lingue germaniche antiche
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): I poemetti runici
Il corso è rivolto principalmente agli studenti del Corso di Studi in Lingue e letterature straniere del terzo anno, o anche del secondo anno, purché abbiano già superato l'esame di Glottologia. Il corso prevede l'acquisizione obbligatoria di 9 cfu, quindi gli studenti si atterranno al programma completo.
Il corso è aperto anche agli studenti della Laurea Magistrale in Lingue e letterature europee ed extraeuropee e a quelli di altri Corsi di Studio della Facoltà di Studi umanistici. In questi casi l'esame può portare all'acquisizione di 6 o 9 cfu a seconda del proprio piano di studi e il programma deve essere concordato.
Il programma del corso non ha scadenza; solo la prova scritta facoltativa è valida fino a dicembre 2020.
Presentazione del corso
Il corso mira ad avvicinare gli studenti alla lingua, alla cultura e alla produzione letteraria e documentaria delle popolazioni germaniche antiche. Alla fine del corso gli studenti dovranno essere in grado di applicare concretamente le nozioni teoriche di linguistica storica su singoli termini attestati per ricostruirne le fasi precedenti e compararli con i corrispondenti esiti nelle altre lingue germaniche.
Il corso prevede un'introduzione alla cultura germanica, lo studio della linguistica storico-comparativa delle lingue germaniche antiche e l'approfondimento del runico attraverso tre poemetti: anglosassone, antico norvegese e antico islandese. I componimenti verranno letti e tradotti e analizzati dal punto di vista linguistico-filologico e lessicale.
Prerequisiti
Gli studenti di Lingue e letterature straniere devono avere già superato l'esame di Glottologia.
Risultati di apprendimento
Conoscenze:
Conoscenza del Germanesimo, cioè la storia dei popoli germanici, la loro lingua, letteratura e produzione testuale; comprensione di come le lingue germaniche sono nate e si sono sviluppate fino all'età moderna.
Competenze:
Leggere e tradurre brevi testi nelle diverse lingue germaniche antiche e in particolare i poemetti runici; ricostruire la storia di parole di origine germanica nella loro evoluzione dall'indoeuropeo alle varie lingue germaniche antiche.
Indicazioni bibliografiche
Programma d'esame per studenti frequentanti
Unità didattica A
- Appunti delle lezioni (caricate di volta in volta in Ariel e poi raccolte in una dispensa a fine corso);
- Tacito, La Germania (un'edizione a scelta in traduzione italiana);
- Raymond Ian Page, Miti scandinavi, Mondadori 1995 (tutto il libro), oppure Gianna Chiesa Isnardi, I miti nordici, Longanesi 1997 (almeno due capitoli a scelta per un totale di un centinaio di pagine).
Unità didattica B
- Appunti delle lezioni (caricate di volta in volta in Ariel e poi raccolte in una dispensa a fine corso);
- Simona Leonardi, Elda Morlicchio, La filologia germanica e le lingue moderne, Il Mulino 2009, cap. 5 (Lessico e contatti linguistici, pp. 173-217) e cap. 8, par. 3 (Contatti tra lingue germaniche, p. 281-290).
Unità didattica C
- Appunti delle lezioni (caricate di volta in volta in Ariel e poi raccolte in una dispensa a fine corso);
- Edizione dei poemetti runici di Bruce Dickins, Runic and heroic poems of the old Teutonic peoples, Cambridge University Press, 1915 (da scaricare al link:
https://archive.org/stream/runicheroicpoems00dick#page/n11/mode/2up).
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Il programma per gli studenti non frequentanti è identico a quello per gli studenti frequentanti.
Avvertenza
La versione definitiva del programma sarà reperibile alla pagina web del corso, sul portale on line per la didattica Ariel (http://ariel.unimi.it). Tutti gli studenti sono tenuti a consultarla prima di presentarsi all'esame.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
25/07/2018
Prerequisiti
Scritto preliminare + orale:
L'esame consiste in una prova scritta preliminare a fine corso facoltativa (alla quale sono ammessi sia i frequentanti che i non frequentanti che abbiano seguito puntualmente il corso in classe o attraverso Ariel) con domande aperte sul modulo A, e in una prova orale obbligatoria. Gli studenti che hanno superato la prova preliminare (valida fino a dicembre 2020) completeranno l'esame portando all'orale solo i moduli B e C; tutti gli altri studenti sosterranno un colloquio su tutti e tre i moduli per accertare la conoscenza degli argomenti del programma. All'orale sarà richiesta anche l'analisi linguistica di almeno due parole (di cui almeno un verbo), tratte dall'unità C, applicando le regole spiegate nel modulo B.
L'esame consiste in una prova scritta preliminare a fine corso facoltativa (alla quale sono ammessi sia i frequentanti che i non frequentanti che abbiano seguito puntualmente il corso in classe o attraverso Ariel) con domande aperte sul modulo A, e in una prova orale obbligatoria. Gli studenti che hanno superato la prova preliminare (valida fino a dicembre 2020) completeranno l'esame portando all'orale solo i moduli B e C; tutti gli altri studenti sosterranno un colloquio su tutti e tre i moduli per accertare la conoscenza degli argomenti del programma. All'orale sarà richiesta anche l'analisi linguistica di almeno due parole (di cui almeno un verbo), tratte dall'unità C, applicando le regole spiegate nel modulo B.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/15 - FILOLOGIA GERMANICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-FIL-LET/15 - FILOLOGIA GERMANICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-FIL-LET/15 - FILOLOGIA GERMANICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento sempre; durante il semestre fuori dall'aula alla fine della lezione.
In attesa che vengano restituiti gli uffici di Germanistica, inagibili per lavori, l'ufficio provvisorio è a Iberistica, Sant'Alessandro 1, primo piano.