Filologia mediolatina

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/08
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Conoscenze: conoscenza dei generi letterari della letteratura latina del medioevo, in particolare l'epistolografia e le raccolte di mirabilia. Conoscenze linguistiche e stilistiche sulla produzione letteraria del medioevo latino, su un ampio spettro cronologico. Conoscenza dei metodi e delle problematiche di indagine filologica quando applicata a testi della latinità medievale.
Capacità: capacità di analisi e interpretazione critica di testi letterari della latinità medievale. Capacità di collegare i fatti letterari, in particolare nell'epoca medievale, al contesto storico che li ha espressi. Capacità di connettere l'indagine filologica alle vicende storiche e biografiche dell'autore. Padronanza degli strumenti bibliografici fondamentali nel campo della latinità medievale. Capacità di impiegare in modo consapevole e appropriato i concetti e i termini del lessico tecnico della filologia, anche in contesti di analisi avanzata.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso: Problemi filologici e letterari in testi mediolatini (60 ore; 9 cfu)

Unità didattica A (20 ore; 3 cfu): Metodologia della ricerca filologica nel campo mediolatino - strategie generali
Unità didattica B (20 ore; 3 cfu): Metodologia della ricerca filologica nel campo mediolatino - approfondimenti monografici
Unità didattica C (20 ore; 3 cfu): Un caso di studio: Il 'De magnalibus Mediolani' di Bonvesin da la Riva

Il corso è rivolto agli studenti delle Lauree Magistrale in Lettere Moderne e in Filologia, Letteratura e Storia dell'Antichità, nonché agli studenti di altre Lauree Magistrali che abbiano inserito l'insegnamento nel piano di studi, e che abbiano già sostenuto al triennio l'esame di Filologia umanistica o Letteratura latina medievale. (Gli studenti che al contrario non abbiano in passato mai sostenuto l'esame di Filologia umanistica o di Letteratura latina medievale devono prendere contatto con il docente, per valutare esattamente la singola situazione). Il corso non è accessibile agli studenti dei Corsi di Laurea triennali. Gli studenti che volessero sostenere l'esame per 9 cfu dovranno frequentare tutte e tre le unità didattiche (A, B, C); quelli che volessero sostenerlo per 6 cfu dovranno frequentare l'unità didattica A e una a scelta fra le altre due.

Presentazione del corso
Nell'unità didattica A saranno affrontati, attraverso alcuni casi di studio, i principali aspetti metodologici della disciplina. Nell'unità didattica B verranno approfonditi alcuni casi particolari di trasmissione dei testi mediolatini, presentando i problemi irrisolti e proponendo delle soluzioni. Si metteranno altresì in evidenza le differenze di tecniche e di approccio rispetto ad altre filologie parallele. Nell'unità didattica C sarà preso in esame, come caso di studio, il De magnalibus Mediolani di Bonvesin da la Riva, una descrizione della città di Milano scritta nel 1288. Si procederà alla lettura del testo, si presenteranno i problemi legati alla sua ricostruzione e si esaminerà la sua tradizione diretta e indiretta. Non sono previste attività didattiche aggiuntive ed esercitazioni. Un utile complemento al corso può essere il Laboratorio di paleografia.

Prerequisiti
Conoscenza del linguaggio e delle tecniche filologiche di base. Conoscenza della lingua latina. Conoscenza della nozioni di base della storia medievale. Conoscenza della letteratura latina medievale e/o dei meccanismi di trasmissione dei testi latini nel medioevo, come si acquisiscono nei corsi triennali di Letteratura latina medievale e/o di Filologia umanistica.

Risultati di apprendimento
Conoscenze: conoscenza di generi letterari della letteratura latina del medioevo, in particolare l'epistolografia e le raccolte di mirabilia. Conoscenze linguistiche e stilistiche sulla produzione letteraria del medioevo latino, su un ampio spettro cronologico. Conoscenza dei metodi e delle problematiche di indagine filologica quando applicata a testi della latinità medievale.
Competenze: capacità di analisi e interpretazione critica di testi letterari della latinità medievale. Capacità di collegare i fatti letterari, in particolare nell'epoca medievale, al contesto storico che li ha espressi. Capacità di interrelare l'indagine filologica con la vicende storiche e biografiche dell'autore. Padronanza degli strumenti bibliografici fondamentali nel campo della latinità medievale. Capacità di impiegare in modo consapevole e appropriato i concetti e i termini del lessico tecnico della filologia, anche in contesti di analisi avanzata.

Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
- P. Chiesa, Venticinque lezioni di filologia mediolatina, Firenze, SISMEL - Edizioni del Galluzzo 2016 [disponibile anche come e-book], relativamente ai seguenti capitoli: 1, 4, 6, 7, 11, 12, 13, 17, 18, 20. Si tratta di casi di studio che saranno presentati e discussi durante le lezioni, accompagnati da materiali complementari che saranno messi a disposizione degli studenti.

Unità didattica B
- Manuale: P. Chiesa, Venticinque lezioni di filologia mediolatina, Firenze, SISMEL - Edizioni del Galluzzo 2016 [disponibile anche come e-book], relativamente ai capitoli non compresi nell'Unità didattica A. Si tratta di casi di studio che saranno presentati e discussi durante le lezioni, accompagnati da materiali complementari che saranno messi a disposizione degli studenti.
- G. Orlandi, Scritti di filologia mediolatina, Firenze, SISMEL, 2008. In sede d'esame lo studente dovrà dimostrare la conoscenza di 4 saggi a scelta fra quelli compresi nel volume, di cui tre fra quelli compresi nella prima parte (pp. 3-532) e uno fra quelli compresi nella sezione "Autori e testi" (pp. 535-863).

Unità didattica C
- Bonvesin da la Riva, Le meraviglie di Milano, a cura di P. Chiesa, Roma-Milano, Fondazione Lorenzo Valla-Arnoldo Mondadori Editore, 2009. Di quest'opera è richiesta la conoscenza dell'introduzione e la lettura delle parti latine che verranno discusse durante le lezioni, integrate dal relativo commento.

Programma d'esame per studenti non frequentanti
Unità didattica A
- P. Chiesa, Venticinque lezioni di filologia mediolatina, Firenze, SISMEL - Edizioni del Galluzzo 2016 [disponibile anche come e-book], relativamente ai seguenti capitoli: 1, 4, 6, 7, 11, 12, 13, 17, 18, 20.

Unità didattica B
- Manuale: P. Chiesa, Venticinque lezioni di filologia mediolatina, Firenze, SISMEL - Edizioni del Galluzzo 2016 [disponibile anche come e-book], relativamente ai capitoli non compresi nell'Unità didattica A.
- G. Orlandi, Scritti di filologia mediolatina, Firenze, SISMEL, 2008. In sede d'esame lo studente dovrà dimostrare la conoscenza di 4 saggi a scelta fra quelli compresi nel volume, di cui tre fra quelli compresi nella prima parte (pp. 3-532) e uno fra quelli compresi nella sezione "Autori e testi" (pp. 535-863).

Unità didattica C
- Bonvesin da la Riva, Le meraviglie di Milano, a cura di P. Chiesa, Roma-Milano, Fondazione Lorenzo Valla-Arnoldo Mondadori Editore, 2009. Di quest'opera è richiesta la conoscenza dell'introduzione e del testo completo latino (che nel volume è corredato di traduzione italiana a fronte), il cui studio va integrato con la lettura del commento.

Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

18/09/2018
Prerequisiti
L'esame consiste in una prova orale, in forma di colloquio sugli argomenti a programma, volta ad accertare la preparazione del candidato sui contenuti specifici del corso. Per tutte e tre le unità didattiche sarà richiesta al candidato la conoscenza in latino delle parti dei testi medievali oggetto di studio.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/08 - LETTERATURA LATINA MEDIEVALE E UMANISTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-FIL-LET/08 - LETTERATURA LATINA MEDIEVALE E UMANISTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-FIL-LET/08 - LETTERATURA LATINA MEDIEVALE E UMANISTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
il prof. Chiesa riceve su appuntamento, da prendersi via mail, nelle giornate di mercoledì e giovedì.
Dip. di Studi Letterari, Sezione di Filologia Moderna, secondo piano