Filosofia della scienza

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-FIL/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso: Rappresentare e intervenire: osservazione, esperimento, razionalità

Modulo 1. Elementi di filosofia della scienza generale
· Il testo base è il volume: D. Gillies, G. Giorello, La filosofia della scienza nel XX secolo, Laterza, Roma-Bari, 2006, 2010. Sono esclusi: nel cap. 2 i paragrafi 2.6-2.7 (pp. 51-67); nel cap. 3 il paragrafo 3.5 (pp. 86-90); nel cap. 10 i paragrafi 10.3 (pp. 250-252), 10.5, 10.6, 10.7 (pp. 257-277); nel cap. 12 i paragrafi 12.3-12.6 (311-336); l'intero cap. 14 (pp. 371-391).
· G. Giorello, La libertà e i suoi vincoli, Castelvecchi, Roma 2017.
· Materiali integrativi, che verranno assegnati e discussi durante lo svolgimento del corso (disponibili presso l'Ufficio fotocopie e sulla piattaforma istituzionale Ariel). Di essi sono facoltativi i saggi di J. Ladyman: "What is Structural Realism?" e "Structural Realism".

Modulo 2. Pratiche scientifiche e razionalità
· I. Hacking, La ragione scientifica, ed. it. a cura di G. Ienna e M. Vagelli, Castelvecchi, Roma 2017.

Modulo 3. "Osservare" l'invisibile: buchi neri e onde gravitazionali
· A. Marconi, I buchi neri, il Mulino, Bologna 2013 (solo i capp. 1-5). Nota bene: Le parti tecniche del libro (equazioni e calcoli) devono essere lette e comprese per capire adeguatamente i concetti presentati nel volume, ma non saranno oggetto d'esame: nessuna domanda riguarderà equazioni, calcoli o nozioni di astrofisica fini a se stesse.
· H. Collins, Un bacio tra le stelle. Come sono state individuate le onde gravitazionali, tr. it. Raffaello Cor-tina, Milano 2018.

Per gli esami da 9 CFU tutti i testi sopra elencati sono da preparare obbligatoriamente; per gli esami da 6 CFU sono da pre-parare i testi citati esclusivamente nei moduli 1 e 2. Non ci sono testi aggiuntivi per i non frequentanti.
Si raccomanda vivamente, per chi volesse approfondire, l'antologia G. Boniolo, M.L. Dalla Chiara, G. Giorello, C. Sinigaglia, S. Tagliagambe, Filosofia della scienza, a cura di C. Sinigaglia, Raffaello Cortina, Milano 2002.

Altri testi di supporto (non sono obbligatori ai fini della preparazione dell'esame):
· G. Boniolo, Filosofia della scienza, Bruno Mondadori, Milano 1999.
· G. Giorello (a cura di), Introduzione alla filosofia della scienza, Bompiani, Milano 1994.
· I. Hacking, Ontologia storica, tr. it. ETS, Pisa 2010.
· J. Ladyman, Filosofia della scienza. Un'introduzione, tr. it. Carocci, Roma 2007.
· S. Okasha, Il primo libro di filosofia della scienza, tr. it. Einaudi, Torino 2006.
· N.d. Tyson, Astrofisica per chi va di fretta, tr. it. Raffaello Cortina, Milano 2018.

03/05/2019
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-FIL/02 - LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-FIL/02 - LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-FIL/02 - LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Martedì, ore 8.30-11.30 in presenza oppure da remoto (Teams). Il ricevimento previsto per il giorno 1 aprile verrà posticipato a mercoledì 3
Studio docente, Dipartimento di Filosofia, Cortile Ghiacciaia, II piano. Preferibilmente on-line; prego gli studenti di anticipare per e-mail la loro presenza. Il ricevimento previsto per il giorno 1 aprile verrà posticipato a mercoledì 3, 8.30-11.30