Filosofia morale

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-FIL/03
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

A

Periodo
Primo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso : L'etica di Schopenhauer e l'eredità kantiana
Schopenhauer's ethics and kantian inheritance

UNITÀ DIDATTICA A (20 h., 3 CFU): DA KANT A SCHOPENHAUER
UNITÀ DIDATTICA B (20 h., 3 CFU): METAFISICA DELLA MORALE
UNITÀ DIDATTICA C (20 h., 3 CFU): MORALE E COSCIENZA

Il corso è rivolto a tutti gli scritti alla Facoltà di Studi umanistici, per il numero di crediti consentiti dai singoli corsi di laurea e curricula.

Presentazione del corso
Il corso è una introduzione ai temi dell'etica contemporanea, a partire dal confronto tra l'etica di Schopenhauer e quella di Kant. Nella prima unità didattica verrà offerta una presentazione generale della filosofia di Schopenhauer, e verrà introdotto il rapporto tra Kant e Schopenhauer, attraverso l'analisi della dissertazione di laurea del filosofo di Danzica. Nella seconda unità verrà affrontata l'opera maggiore dell'autore, mostrandone la rilevanza per la tematiche morali contemporanee. Nella terza parte verrà approfondito il rapporto dell'etica dei due autori, assumendo il punto di vista della "coscienza" morale, terreno comune a entrambi, con particolare riferimento al tema della libertà.

Prerequisiti
Non sono richiesti requisiti specifici, in quanto il corso è aperto anche alle matricole. E' tuttavia consigliabile un ripasso preliminare di un buon manuale di Liceo.

Risultati di apprendimento
Obiettivi del corso sono:
· Fornire agli studenti una panoramica generale dei temi e problemi dell'etica contemporanea.
· Introdurre con gradualità alla lettura dei testi filosofici, attraverso un confronto testuale rigoroso
· Fare acquisire una prospettiva storica, attraverso la rilettura di un autore classico.

Conoscenze: Apprendere un metodo critico di approccio alle questioni etiche più rilevanti: libertà, carattere, dovere, compassione, responsabilità, rilevandone le connessioni con l'etica classica e la contemporanea. Apprendere la capacità di affrontare un problema da diverse prospettive, anche attraverso il confronto di due autori, tra loro opposti (come nel caso di Kant e Schopenhauer).

Competenze: Come affrontare un testo filosofico. Come discutere, in un gruppo o in un ambito pluralistico, tematiche etiche forti. Come argomentare e controbattere nel dialogo tra due o più opinioni. Come sviluppare una sensibilità specifica a temi bioetici delicati, come il fine vita, la compassione, il rispetto della dignità personale, ecc.

Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti

Bibl.: 1. A. SCHOPENHAUER, La quadruplice radice del principio di ragione sufficiente, a cura di A. Vigorelli, Guerini, Milano 2017.
2. VIGORELLI, Il riso e il pianto. Introduzione a Schopenhauer, Guerini, Milano 1998
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
Bibl.: A. SCHOPENHAUER, Il mondo come volontà e rappresentazione, Laterza, Roma-Bari 1997.

Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti

Bibl.: A. SCHOPENHAUER, La libertà del volere umano, Laterza, Roma-Bari 2004.

Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti

Bibl.: 1. A. SCHOPENHAUER, La quadruplice radice del principio di ragione sufficiente, a cura di A. Vigorelli, Guerini, Milano 2017.
2. VIGORELLI, Il riso e il pianto. Introduzione a Schopenhauer, Guerini, Milano 1998

Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Bibl.: A. SCHOPENHAUER, Il mondo come volontà e rappresentazione, Laterza, Roma-Bari 1997.

Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
A. SCHOPENHAUER, I due problemi fondamentali della morale, Mondadori, Milano 2008.

Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

25/07/2018
Prerequisiti
La prova orale consiste di un colloquio sugli argomenti a programma, volto ad accertare le conoscenze e le competenze acquisite.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

B

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso: L'identità personale come narrazione e come azione (60 ore, 9 cfu)
Personal identity as narrative and agency

Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): L'ontogenesi del Sé
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): La costituzione della persona alla luce della psicopatologia
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): Identità della persona e senso dell'agire

Il corso è rivolto agli studenti di
FILOSOFIA (Classe L-5) Immatricolati dall' a.a. 2014/2015 (9 cfu)
STORIA (Classe L-42) Immatricolati dall'a.a. 2014/2015 fino all'a.a. 2016/2017 (6 cfu)
STORIA (Classe L-42) Immatricolati dall'a.a. 2017/2018 (6 cfu)

Presentazione del corso
Il corso intende presentare la questione dell'identità personale, nella prospettiva in prima persona, cioè come percezione soggettiva della propria identità. L'identità personale percepita si presenta come la piattaforma decisionale da cui emergono decisioni riflesse, progetti, piani e in cui in generale si profila il senso del nostro agire. Per definire tale identità ricorreremo nella prima parte del corso ad un'analisi ontogenetica della costituzione del Sé agente e poi del Sé riflettente. Nella seconda parte cercheremo di isolare i tratti fondanti dell'identità personale in prima persona, ritagliandoli per differenza dalle forme difettive che si manifestano in alcune patologie psichiatriche. Nella terza parte trarremo le conclusioni dalle caratteristiche dell'identità, così come emerse, vendendone le implicazioni nella sfera del conferimento di senso alle nostre azioni.

Prerequisiti: Agli studenti viene richiesta una conoscenza filosofica elementare, di livello liceale.

Risultati di apprendimento: Il corso mira a mettere lo studente a conoscenza del dibattito sull'identità personale in chiave etica e in particolare di fornire una chiave di lettura per valutare i fattori fondamentali che concorrono nel definire l'essenza della persona umana: la costituzione sociale della personalità, le possibili disfunzioni di quest'ultima, la nozione di normalità psichica, l'idea di soggetto morale come distinta da quella di soggetto cognitivo, il ruolo della responsabilità e della fiducia nel riconoscimento intersoggettivo, le condizioni di conferimento di senso dell'azione, il carattere narrativo dell'autocoscienza personale.

Programma definitivo per frequentanti
Unità didattica A
· Zahavi D., Gallagher S., La mente fenomenologica, Milano, Cortina, 2009 [capitoli 3, 8 e 10]
· Zhok A., Identità della persona e senso dell'esistenza, Milano, Meltemi 2018 [Sez. 1]

Unità didattica B
· A.A.V.V., Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, Milano, Cortina [pp. 101-127; pp. 179-203; pp. 337-356; pp. 747-791]
· Zhok A., Identità della persona e senso dell'esistenza, Milano, Meltemi 2018 [Sezione 2]

Unità didattica C
· Zhok A., Identità della persona e senso dell'esistenza, Milano, Meltemi 2018 [Sez. 3]
----------
Programma definitivo per non frequentanti
Unità didattica A
· Zahavi D., Gallagher S., La mente fenomenologica, Milano, Cortina, 2009 [capitoli 3, 8 e 10]
· Zhok A., Identità della persona e senso dell'esistenza, Milano, Meltemi 2018 [Sez. 1]

Unità didattica B
· A.A.V.V., Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, Milano, Cortina [pp. 101-127; pp. 179-203; pp. 337-356; pp. 747-791]
· Zhok A., Identità della persona e senso dell'esistenza, Milano, Meltemi 2018 [Sezione 2]

Unità didattica C
· Zhok A., Identità della persona e senso dell'esistenza, Milano, Meltemi 2018 [Sez. 3]
+
Un testo a scelta tra
· Bruner J., La ricerca del significato, Torino, Boringhieri 1992;
· Bruner J., La fabbrica delle storie, Bari-Roma, Laterza 2002

16/04/2019
Prerequisiti
L'esame consiste in una prova orale, ovvero di un colloquio sugli argomenti del programma. Sono criteri generali di valutazione dell'esame: 1) la correttezza delle risposte (adeguatezza dei contenuti), 2) la capacità di sintesi degli snodi concettuali essenziali, 3) la comprensività e ricchezza delle risposte, 4) la qualità espositiva (appropriatezza terminologica, scorrevolezza, precisione), e 5) la capacità critica dello studente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento studenti ha luogo Martedì 14.30-17.30. Per organizzare gli orari dei colloqui, si prega sempre di contattare preliminarmente il docente via email.
Dipartimento o Online