Geografia
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
(Storia)
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso : La geografia davanti al mondo contemporaneo (60 ore complessive per 9 cfu)
Modern geography facing the challenges of the contemporary world
Unità didattica A (20 ore per 3 cfu): La geografia di ieri e di oggi: storia della geografia e sue molteplici "anime".
Unità didattica B (20 ore per 3 cfu): Chiavi di lettura per un mondo in rapida evoluzione.
Unità didattica C (20 ore per 3 cfu): Regioni d'Europa tra Unione europea e spazi extracomunitari.
Il corso è rivolto agli studenti del primo anno del corso di laurea in storia (per 9 cfu) e agli studenti degli altri corsi di laurea di qualsiasi annualità interessati a questo insegnamento (per 6 o 9 cfu).
Presentazione del corso
La geografia costituisce, come in passato, un mezzo indispensabile per l'interpretazione degli spazi terrestri e per la comprensione delle società che li abitano. Nel mondo odierno è cambiata la percezione del "vicino" e del "lontano", si sono trasformati i mezzi e le vie di comunicazione, costituendosi nuove reti di interazione tra le regioni della terra. E, soprattutto, mai come nel XXI secolo si è potuto disporre di una "informazione globale" accessibile in ogni angolo del pianeta, così da prodursi esiti impensabili rispetto al recente passato: l'idea di una forte riduzione - se non proprio di annullamento - delle distanze tra i luoghi, oltre a una concezione assai diffusa secondo la quale si sarebbe creata una cultura prevalente a scala mondiale, con un declassamento di quelle locali a fenomeni ormai marginali. Tuttavia, il mondo continua a manifestare molteplici varietà e la geografia offre gli strumenti per la decodifica di esse.
Prerequisiti
Per seguire il corso e sostenerne con profitto l'esame relativo, è richiesta la conoscenza preliminare dei normali programmi curricolari di geografia previsti per la scuola secondaria. Il docente durante il corso sarà comunque disponibile per rispondere a qualsiasi domanda su argomenti non conosciuti e non compiutamente assimilati, necessari a una piena comprensione delle lezioni.
Risultati di apprendimento
Si conosceranno i principali lineamenti di storia della geografia e dei suoi campi di studio disciplinari odierni (geografia regionale, urbana, fisica, della popolazione, culturale, ecc.). Inoltre si acquisiranno conoscenze sulle macroregioni, sui singoli stati della terra, oltre che sulle dinamiche sociali e culturali in atto nel pianeta.
Oltre alla trasmissione dei contenuti, si cercherà di incrementare la flessibilità mentale dei discenti e di stimolare le loro curiosità intellettuali, mediante un approccio rigorosamente critico alla materia insegnata.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
Erin H. Fouberg, Alexander B. Murphy, H.J. de Blij, Geografia umana. Cultura, società, spazio, Bologna, Zanichelli, 2010.
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
Federico Rampini, Le linee rosse. Uomini, confini, imperi: le carte geografiche che raccontano il mondo in cui viviamo, Milano, Mondadori, 2017.
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
Antonio Violante, Alessandro Vitale, L'Europa alle frontiere dell'Unione, Milano, Unicopli, 2010.
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Erin H. Fouberg, Alexander B. Murphy, H.J. de Blij, Geografia umana. Cultura, società, spazio, Bologna, Zanichelli, 2010.
Ilaria Luzzana Caraci, Storia della geografia e delle esplorazioni, Milano, Mursia, 2009, solo i capitoli da IV a VII, IX, da XI a XIII, XV, XVII-XVIII, XX, XXIII-XXIV.
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Federico Rampini, Le linee rosse. Uomini, confini, imperi: le carte geografiche che raccontano il mondo in cui viviamo, Milano, Mondadori, 2017.
Gino De Vecchis, Franco Fatigati, Geografia generale. Un'introduzione, Roma, Carocci, 2016.
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Antonio Violante, Alessandro Vitale, L'Europa alle frontiere dell'Unione, Milano, Unicopli, 2010.
Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Per l'esame da 6 cfu si dovranno presentare le unità didattiche A e B.
Eventuali variazioni alla bibliografia d'esame indicata sopra devono essere autorizzate dal docente in un colloquio in orario di ricevimento (non per mail).
12/09/2018
Modern geography facing the challenges of the contemporary world
Unità didattica A (20 ore per 3 cfu): La geografia di ieri e di oggi: storia della geografia e sue molteplici "anime".
Unità didattica B (20 ore per 3 cfu): Chiavi di lettura per un mondo in rapida evoluzione.
Unità didattica C (20 ore per 3 cfu): Regioni d'Europa tra Unione europea e spazi extracomunitari.
Il corso è rivolto agli studenti del primo anno del corso di laurea in storia (per 9 cfu) e agli studenti degli altri corsi di laurea di qualsiasi annualità interessati a questo insegnamento (per 6 o 9 cfu).
Presentazione del corso
La geografia costituisce, come in passato, un mezzo indispensabile per l'interpretazione degli spazi terrestri e per la comprensione delle società che li abitano. Nel mondo odierno è cambiata la percezione del "vicino" e del "lontano", si sono trasformati i mezzi e le vie di comunicazione, costituendosi nuove reti di interazione tra le regioni della terra. E, soprattutto, mai come nel XXI secolo si è potuto disporre di una "informazione globale" accessibile in ogni angolo del pianeta, così da prodursi esiti impensabili rispetto al recente passato: l'idea di una forte riduzione - se non proprio di annullamento - delle distanze tra i luoghi, oltre a una concezione assai diffusa secondo la quale si sarebbe creata una cultura prevalente a scala mondiale, con un declassamento di quelle locali a fenomeni ormai marginali. Tuttavia, il mondo continua a manifestare molteplici varietà e la geografia offre gli strumenti per la decodifica di esse.
Prerequisiti
Per seguire il corso e sostenerne con profitto l'esame relativo, è richiesta la conoscenza preliminare dei normali programmi curricolari di geografia previsti per la scuola secondaria. Il docente durante il corso sarà comunque disponibile per rispondere a qualsiasi domanda su argomenti non conosciuti e non compiutamente assimilati, necessari a una piena comprensione delle lezioni.
Risultati di apprendimento
Si conosceranno i principali lineamenti di storia della geografia e dei suoi campi di studio disciplinari odierni (geografia regionale, urbana, fisica, della popolazione, culturale, ecc.). Inoltre si acquisiranno conoscenze sulle macroregioni, sui singoli stati della terra, oltre che sulle dinamiche sociali e culturali in atto nel pianeta.
Oltre alla trasmissione dei contenuti, si cercherà di incrementare la flessibilità mentale dei discenti e di stimolare le loro curiosità intellettuali, mediante un approccio rigorosamente critico alla materia insegnata.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
Erin H. Fouberg, Alexander B. Murphy, H.J. de Blij, Geografia umana. Cultura, società, spazio, Bologna, Zanichelli, 2010.
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
Federico Rampini, Le linee rosse. Uomini, confini, imperi: le carte geografiche che raccontano il mondo in cui viviamo, Milano, Mondadori, 2017.
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
Antonio Violante, Alessandro Vitale, L'Europa alle frontiere dell'Unione, Milano, Unicopli, 2010.
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Erin H. Fouberg, Alexander B. Murphy, H.J. de Blij, Geografia umana. Cultura, società, spazio, Bologna, Zanichelli, 2010.
Ilaria Luzzana Caraci, Storia della geografia e delle esplorazioni, Milano, Mursia, 2009, solo i capitoli da IV a VII, IX, da XI a XIII, XV, XVII-XVIII, XX, XXIII-XXIV.
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Federico Rampini, Le linee rosse. Uomini, confini, imperi: le carte geografiche che raccontano il mondo in cui viviamo, Milano, Mondadori, 2017.
Gino De Vecchis, Franco Fatigati, Geografia generale. Un'introduzione, Roma, Carocci, 2016.
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Antonio Violante, Alessandro Vitale, L'Europa alle frontiere dell'Unione, Milano, Unicopli, 2010.
Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Per l'esame da 6 cfu si dovranno presentare le unità didattiche A e B.
Eventuali variazioni alla bibliografia d'esame indicata sopra devono essere autorizzate dal docente in un colloquio in orario di ricevimento (non per mail).
12/09/2018
Prerequisiti
La prova, orale, consisterà in un colloquio sugli argomenti a programma, volto ad accertare il grado delle conoscenze raggiunte riguardo i temi del corso, nonché la padronanza del lessico disciplinare e la capacità di un'esposizione corretta, organica e circostanziata.
Resta inteso che agli studenti frequentanti, oltre alla bibliografia indicata sopra, è richiesta la conoscenza degli argomenti trattati a lezione durante il corso.
Resta inteso che agli studenti frequentanti, oltre alla bibliografia indicata sopra, è richiesta la conoscenza degli argomenti trattati a lezione durante il corso.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-GGR/01 - GEOGRAFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-GGR/01 - GEOGRAFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-GGR/01 - GEOGRAFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Lunedì 14:30 - 16:00, Mercoledì 15:00-16:15
Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali, sezione Geografia, Festa del Perdono 7, 1° piano