Indologia
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Conoscenze:
Nozioni essenziali di geografia e storia dell'India, con riferimento alle epoche trattate; conoscenza del suo assetto sociale declinato in prospettiva storica; principi fondamentali delle religioni indiane; competenze di base sulle opere letterarie fondative della cultura indiana classica; uso di una terminologia indologica appropriata e corretta; conoscenza e pronuncia adeguatamente accurata dei nomi propri e dei termini chiave.
Capacità:
Capacità di orientarsi nello sviluppo storico della civiltà indiana; di contestualizzare i principali aspetti del pensiero indiano antico e classico; di ampliare le proprie conoscenze attraverso una ricerca bibliografica mirata e selettiva nei confronti delle fonti. Molto importante, capacità di affrontare in modo consapevole e critico le notizie sull'India fornite dai media e in generale da fonti di tipo divulgativo, e non da ultimo dalle fonti web.
Nozioni essenziali di geografia e storia dell'India, con riferimento alle epoche trattate; conoscenza del suo assetto sociale declinato in prospettiva storica; principi fondamentali delle religioni indiane; competenze di base sulle opere letterarie fondative della cultura indiana classica; uso di una terminologia indologica appropriata e corretta; conoscenza e pronuncia adeguatamente accurata dei nomi propri e dei termini chiave.
Capacità:
Capacità di orientarsi nello sviluppo storico della civiltà indiana; di contestualizzare i principali aspetti del pensiero indiano antico e classico; di ampliare le proprie conoscenze attraverso una ricerca bibliografica mirata e selettiva nei confronti delle fonti. Molto importante, capacità di affrontare in modo consapevole e critico le notizie sull'India fornite dai media e in generale da fonti di tipo divulgativo, e non da ultimo dalle fonti web.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso : Lineamenti di storia culturale dell'India. Il dio Śiva: miti e dottrine (60 ore; 9 cfu)
Unità didattica A (20 ore; 3 cfu): Le origini e i fondamenti del pensiero vedico-brahmanico, buddhista e jaina
Unità didattica B (20 ore; 3 cfu): L'India della classicità. Il dio Śiva: miti e dottrine
Unità didattica C (20 ore; 3 cfu): Lineamenti essenziali di storia culturale dell'India con riferimento al periodo del Sultanato di Delhi e dei grandi Mughal.
Il corso è rivolto agli studenti dei corsi di laurea triennali in Lettere e in Filosofia; dei corsi di laurea magistrali in Filologia, letterature e storia dell'antichità e in Scienze filosofiche; e a tutti gli studenti interessati come insegnamento a scelta libera. L'esame eroga 9 o 6 cfu. Per l'esame da 6 CFU si richiedono le unità didattiche A e B.
Presentazione del corso
Il corso si propone di offrire nozioni sugli sviluppi della civiltà indiana nel suo insieme, nozioni che vogliono essere essenziali ma delle quali è richiesto l'apprendimento secondo una formulazione precisa e il corretto sviluppo storico. Ogni anno uno spazio dell'unità didattica B è riservato a un argomento specifico: quest'anno si tratterà dei miti e delle dottrine connesse con la grande figura del dio Śiva. Nell'unità didattica A sarà presentata un'introduzione alle vicende storico-culturali dell'India più antica, vedico-brahmanica, buddhista e jaina, con una scorsa agli eventi principali, alle maggiori opere letterarie e alle fondamentali correnti di pensiero. Durante l'unità didattica B si proporrà un'introduzione all'induismo e si tratterà appunto in particolare del dio Śiva. L'unità didattica C si concentrerà soprattutto sulla storia culturale dell'India del periodo che vede il dominio delle grandi dinastie islamiche. Per tutte le ulteriori informazioni su questo corso (eventuali altre precisazioni bibliografiche, orari, variazioni di aule, iniziative speciali, e così via) si prega di fare costante riferimento al sito degli insegnamenti indologici Unimi (http://users.unimi.it/india/), consultando regolarmente, in particolare, la pagina avvisi. Durante il corso, nella pagina di Indologia del portale didattico Ariel saranno via via allegate le slide mostrate durante le lezioni, che potranno servire come appunti e riferimenti per lo studio.
Prerequisiti
Non sono contemplati prerequisiti.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: nozioni essenziali di geografia e storia dell'India, con riferimento alle epoche trattate; conoscenza del suo assetto sociale declinato in prospettiva storica; principi fondamentali delle religioni indiane; competenze di base sulle opere letterarie fondative della cultura indiana classica; uso di una terminologia indologica appropriata e corretta; conoscenza e pronuncia adeguatamente accurata dei nomi propri e dei termini chiave.
Competenze: capacità di orientarsi nello sviluppo storico della civiltà indiana; di contestualizzare i principali aspetti del pensiero indiano antico e classico; di ampliare le proprie conoscenze attraverso una ricerca bibliografica mirata e selettiva nei confronti delle fonti. Molto importante, capacità di affrontare in modo consapevole e critico le notizie sull'India fornite dai media e in generale da fonti di tipo divulgativo, e non da ultimo dalle fonti web.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
- Cinzia Pieruccini, Mimma Congedo, Viaggio nell'India del Nord, Torino, Einaudi, 2010 (ristampa 2018), fino a pagina 196.
- Stanley Wolpert, Storia dell'India. Dalle origini della cultura dell'Indo alla storia di oggi, Milano, Bompiani, 1985 (e varie edizioni successive), capitoli I-VII. Nel caso quest'ultimo testo risulti ancora fuori catalogo e perciò difficilmente reperibile, il materiale sarà messo a disposizione nel portale didattico Ariel alla pagina dell'insegnamento di Indologia, nel pieno rispetto della legge sui diritti d'autore.
- Giorgio Renato Franci, L'induismo, Bologna, Il Mulino, 2000.
Unità didattica B
- Klaus K. Klostermaier, Induismo. Una introduzione, Roma, Fazi Editore, 2004, pp. 83-93. Si veda, a partire dall'inizio del corso, la pagina dell'insegnamento di Indologia nel portale didattico Ariel.
- Upaniṣad, a cura di Carlo della Casa, Torino, UTET, 1976 (ed edizioni successive), Śvetāśvatara Upaniṣad, pp. 397-414. Si veda, a partire dall'inizio del corso, la pagina dell'insegnamento di Indologia nel portale didattico Ariel.
- Kālidāsa, La storia di Śiva e Pārvatī (Kumārasambhava), a cura di Giuliano Boccali, Venezia, Marsilio, 2018.
- Wendy Doniger, Śiva. L'asceta erotico, Milano, Adelphi 1997, pp. 189-227. Si veda, a partire dall'inizio del corso, la pagina dell'insegnamento di Indologia nel portale didattico Ariel.
Si consiglia di affrontare i testi in quest'ordine.
Unità didattica C
- Cinzia Pieruccini, Mimma Congedo, Viaggio nell'India del Nord, Torino, Einaudi, 2010 (ristampa 2018), da pagina 197 alla fine.
- Stanley Wolpert, Storia dell'India. Dalle origini della cultura dell'Indo alla storia di oggi, Milano, Bompiani, 1985 (e varie edizioni successive), capitoli VIII, IX e XI.
- Sudhir & Katharina Kakar, Gli Indiani. Ritratto di un popolo, Vicenza, Neri Pozza, 2007.
Nel caso questi ultimi due testi risultino ancora fuori catalogo e perciò difficilmente reperibili, il materiale sarà messo a disposizione nel portale didattico Ariel alla pagina dell'insegnamento di Indologia, nel pieno rispetto della legge sui diritti d'autore
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Unità didattica A
Il programma per studenti non frequentanti è identico. Per un approccio corretto alla materia e per meglio comprendere su quali temi concentrare in particolare lo studio è comunque vivamente raccomandata la frequenza.
Unità didattica B
Il programma per studenti non frequentanti è identico. Si veda però quanto detto a proposito dell'unità didattica A.
Unità didattica C
Il programma per studenti non frequentanti è identico. Si veda però quanto detto a proposito dell'unità didattica A.
Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
18/09/2018
Unità didattica A (20 ore; 3 cfu): Le origini e i fondamenti del pensiero vedico-brahmanico, buddhista e jaina
Unità didattica B (20 ore; 3 cfu): L'India della classicità. Il dio Śiva: miti e dottrine
Unità didattica C (20 ore; 3 cfu): Lineamenti essenziali di storia culturale dell'India con riferimento al periodo del Sultanato di Delhi e dei grandi Mughal.
Il corso è rivolto agli studenti dei corsi di laurea triennali in Lettere e in Filosofia; dei corsi di laurea magistrali in Filologia, letterature e storia dell'antichità e in Scienze filosofiche; e a tutti gli studenti interessati come insegnamento a scelta libera. L'esame eroga 9 o 6 cfu. Per l'esame da 6 CFU si richiedono le unità didattiche A e B.
Presentazione del corso
Il corso si propone di offrire nozioni sugli sviluppi della civiltà indiana nel suo insieme, nozioni che vogliono essere essenziali ma delle quali è richiesto l'apprendimento secondo una formulazione precisa e il corretto sviluppo storico. Ogni anno uno spazio dell'unità didattica B è riservato a un argomento specifico: quest'anno si tratterà dei miti e delle dottrine connesse con la grande figura del dio Śiva. Nell'unità didattica A sarà presentata un'introduzione alle vicende storico-culturali dell'India più antica, vedico-brahmanica, buddhista e jaina, con una scorsa agli eventi principali, alle maggiori opere letterarie e alle fondamentali correnti di pensiero. Durante l'unità didattica B si proporrà un'introduzione all'induismo e si tratterà appunto in particolare del dio Śiva. L'unità didattica C si concentrerà soprattutto sulla storia culturale dell'India del periodo che vede il dominio delle grandi dinastie islamiche. Per tutte le ulteriori informazioni su questo corso (eventuali altre precisazioni bibliografiche, orari, variazioni di aule, iniziative speciali, e così via) si prega di fare costante riferimento al sito degli insegnamenti indologici Unimi (http://users.unimi.it/india/), consultando regolarmente, in particolare, la pagina avvisi. Durante il corso, nella pagina di Indologia del portale didattico Ariel saranno via via allegate le slide mostrate durante le lezioni, che potranno servire come appunti e riferimenti per lo studio.
Prerequisiti
Non sono contemplati prerequisiti.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: nozioni essenziali di geografia e storia dell'India, con riferimento alle epoche trattate; conoscenza del suo assetto sociale declinato in prospettiva storica; principi fondamentali delle religioni indiane; competenze di base sulle opere letterarie fondative della cultura indiana classica; uso di una terminologia indologica appropriata e corretta; conoscenza e pronuncia adeguatamente accurata dei nomi propri e dei termini chiave.
Competenze: capacità di orientarsi nello sviluppo storico della civiltà indiana; di contestualizzare i principali aspetti del pensiero indiano antico e classico; di ampliare le proprie conoscenze attraverso una ricerca bibliografica mirata e selettiva nei confronti delle fonti. Molto importante, capacità di affrontare in modo consapevole e critico le notizie sull'India fornite dai media e in generale da fonti di tipo divulgativo, e non da ultimo dalle fonti web.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
- Cinzia Pieruccini, Mimma Congedo, Viaggio nell'India del Nord, Torino, Einaudi, 2010 (ristampa 2018), fino a pagina 196.
- Stanley Wolpert, Storia dell'India. Dalle origini della cultura dell'Indo alla storia di oggi, Milano, Bompiani, 1985 (e varie edizioni successive), capitoli I-VII. Nel caso quest'ultimo testo risulti ancora fuori catalogo e perciò difficilmente reperibile, il materiale sarà messo a disposizione nel portale didattico Ariel alla pagina dell'insegnamento di Indologia, nel pieno rispetto della legge sui diritti d'autore.
- Giorgio Renato Franci, L'induismo, Bologna, Il Mulino, 2000.
Unità didattica B
- Klaus K. Klostermaier, Induismo. Una introduzione, Roma, Fazi Editore, 2004, pp. 83-93. Si veda, a partire dall'inizio del corso, la pagina dell'insegnamento di Indologia nel portale didattico Ariel.
- Upaniṣad, a cura di Carlo della Casa, Torino, UTET, 1976 (ed edizioni successive), Śvetāśvatara Upaniṣad, pp. 397-414. Si veda, a partire dall'inizio del corso, la pagina dell'insegnamento di Indologia nel portale didattico Ariel.
- Kālidāsa, La storia di Śiva e Pārvatī (Kumārasambhava), a cura di Giuliano Boccali, Venezia, Marsilio, 2018.
- Wendy Doniger, Śiva. L'asceta erotico, Milano, Adelphi 1997, pp. 189-227. Si veda, a partire dall'inizio del corso, la pagina dell'insegnamento di Indologia nel portale didattico Ariel.
Si consiglia di affrontare i testi in quest'ordine.
Unità didattica C
- Cinzia Pieruccini, Mimma Congedo, Viaggio nell'India del Nord, Torino, Einaudi, 2010 (ristampa 2018), da pagina 197 alla fine.
- Stanley Wolpert, Storia dell'India. Dalle origini della cultura dell'Indo alla storia di oggi, Milano, Bompiani, 1985 (e varie edizioni successive), capitoli VIII, IX e XI.
- Sudhir & Katharina Kakar, Gli Indiani. Ritratto di un popolo, Vicenza, Neri Pozza, 2007.
Nel caso questi ultimi due testi risultino ancora fuori catalogo e perciò difficilmente reperibili, il materiale sarà messo a disposizione nel portale didattico Ariel alla pagina dell'insegnamento di Indologia, nel pieno rispetto della legge sui diritti d'autore
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Unità didattica A
Il programma per studenti non frequentanti è identico. Per un approccio corretto alla materia e per meglio comprendere su quali temi concentrare in particolare lo studio è comunque vivamente raccomandata la frequenza.
Unità didattica B
Il programma per studenti non frequentanti è identico. Si veda però quanto detto a proposito dell'unità didattica A.
Unità didattica C
Il programma per studenti non frequentanti è identico. Si veda però quanto detto a proposito dell'unità didattica A.
Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
18/09/2018
Prerequisiti
La prova d'esame è orale e consiste di un colloquio sugli argomenti del programma, volto ad accertare l'acquisizione delle nozioni e la corretta comprensione delle problematiche. Si richiede precisione nella terminologia fondamentale, nei nomi propri e nella datazione delle opere e dei personaggi storici principali. Per la pronuncia dei nomi indiani traslitterati con i segni diacritici, si tenga presente che nei libri che usano questo tipo di grafia esiste di solito un paragrafo esplicativo iniziale, che è da leggere con attenzione e di cui occorre tenere accuratamente conto. Nelle prime lezioni, in ogni caso, sulle pronunce saranno offerte ampie indicazioni; si troveranno queste indicazioni anche nelle slide mostrate nelle lezioni, che, come si è detto sopra, saranno man mano allegate alla pagina di Indologia del portale didattico Ariel
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-OR/18 - INDOLOGIA E TIBETOLOGIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-OR/18 - INDOLOGIA E TIBETOLOGIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-OR/18 - INDOLOGIA E TIBETOLOGIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Foglio di iscrizione al ricevimento nei "Contenuti" delle pagine MyAriel di Indologia e di Storia dell'arte dell'India, rinnovato di settimana in settimana
Studio della docente a Filologia Classica, Festa del Perdono 7