Ingegneria viticola ed enologica

A.A. 2018/2019
10
Crediti massimi
92
Ore totali
SSD
AGR/09
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
U.D.1: Conoscere gli schemi funzionali delle principali macchine utilizzate nel settore. Conoscere le principali leggi e normative proprie del settore impiantistico; acquisire criteri di dimensionamento di impianti e attrezzature per l'enologia; conoscere le principali macchine enologiche; acquisire metodologie di analisi di impianti semplici e complessi.
U.D.2: Viene impartita allo studente una solida preparazione sui principi di base della meccanica agraria, unitamente ad una conoscenza dettagliata delle macchine e delle lavorazioni meccanizzate svolte in viticoltura, con numerosi esempi teorici e pratici di dimensionamento del parco motrici e operatrici. Particolare attenzione viene data anche alla sicurezza e al comfort del lavoro meccanizzato.
Risultati apprendimento attesi
U.D.1: Acquisizione di proprietà di linguaggio e della terminologia tecnica. Ideare, progettare e gestire sistemi produttivi e processi complessi relativi all'industria enologica; operare analisi di convenienza economica e funzionale di soluzioni tecniche alternative; condurre linee di produzione in industrie enologiche ottimizzandone la funzionalità.
U.D.2: Solida preparazione di base di Matematica e Fisica, e conoscenza generale, ancorché non dettagliata, delle principali macchine motrici e operatrici utilizzate in viticoltura.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
annuale

Meccanizzazione del vigneto
Programma
1. Aspetti introduttivi (0,5 CFU) Modalità di impiego delle macchine per la viticoltura, in Italia e nei paesi particolarmente vocati alla coltura. 2. Richiami di meccanica agraria (1 CFU) Cenni di meccanica applicata e materiali. Lavoro, coppia, potenza e velocità angolare. Resistenze passive: attriti. Concetto di rendimento. Organi di trasmissione: ruote dentate; trasmissioni a cinghia e a ingranaggi. Innesti a frizione; organi di sicurezza al sovraccarico. Giunto e albero cardanico. 3. Il trattore (1 CFU) Motori a 4 tempi a ciclo Diesel e relativi sistemi per la riduzione delle emissioni inquinanti. Raffreddamento; lubrificazione; filtraggio dell'aria comburente. Prove al banco di motori diesel, curve caratteristiche. Trasmissione: frizione, cambio, ecc. Organi di propulsione: aderenza e resistenza al rotolamento. Accoppiamento trattore-macchina operatrice e sua congruenza (presa di potenza, sollevatore idraulico, gancio, prese idrauliche). Bilancio dinamico. 4. Sicurezza ed ergonomia in viticoltura (0,5 CFU) I trattori a carreggiata stretta e problematiche di stabilità (caratteristiche, norme, prove). Rumorosità e vibrazioni (caratteristiche, norme, prove). Protezione nei trattamenti fitosanitari. Omologazione e certificazione delle macchine impiegate in viticoltura. 5. Operatrici per i lavori di: preparazione del terreno e concimazione, trattamenti fitosanitari, raccolta dell'uva e cura della vite (1 CFU) Aratri per la lavorazione primaria del terreno; vangatrici e zappatrici per lavorazioni intercalari e superficiali. Spandiletame per concimazione organica di fondo e di mantenimento. Spandiconcime centrifghi per concimazione minerale. Atomizzatori: modalità di impiego, verifica funzionale, manutenzione e taratura. Raccolta dell'uva: esame di cantieri a diversa intensità di meccanizzazione. Le vendemmiatrici: tipologie e capacità operative. Cura della vite: potatrici, legatrici, trinciasarmenti. 6. Esercitazioni (1 CFU) Sono previste visite tecniche in aziende viticole, con effettuazione di prove e rilievo di dati da elaborare successivamente mediante applicazioni numeriche in aula. Modalità di esame : l'esame consiste in una prova scritta (sviluppo di quesiti, in forma di calcolo e di tipo descrittivo) ed una orale (approfondimento dello scritto e domande specifiche su argomenti del programma). Testi : - G. Pellizzi (1996) - Meccanica e meccanizzazione agricola - Edagricole, Bologna; - P. Biondi (1999) - Meccanica Agraria - UTET, Torino; - dispense disponibili al sito web: http://dpessina.altervista.org; - appunti delle lezioni.
Informazioni sul programma
L'esame consiste in una parte scritta ed una orale, da sostenersi unitariamente nell'ambito di ogni singolo appello. Si accede alla parte orale solamente con una valutazione non chiaramente negativa della parte scritta. La prova scritta consiste in 4 domande: - le prime 2 richiedono il dimensionamento di un trattore e/o di un'attrezzatura, nell'esecuzione di una determinata operazione colturale, partendo dai dati forniti dal problema; - le successive 2 richiedono una risposta di tipo descrittivo, e sono relative ad argomenti di ampio respiro inerenti il programma. La prova orale consiste nella discussione dello scritto e nell'eventuale approfondimento di uno o più argomenti inerenti il programma.
Propedeuticità
Raccomandato fortemente il superamento degli esami di: - matematica; - fisica.
Prerequisiti
Nessuno
Materiale di riferimento
Testi : - G. Pellizzi (1996) - Meccanica e meccanizzazione agricola - Edagricole, Bologna; - P. Biondi (1999) - Meccanica Agraria - UTET, Torino; - dispense disponibili al sito web: http://dpessina.altervista.org - appunti delle lezioni.
Progettazione della cantina
Programma
1. Elementi di progettazione di una cantina enologica: elementi di scelta tecnico economica degli impianti : costi fissi, variabili, il diagramma di reddittività. Lo studio preliminare della cantina, individuazione degli obiettivi, analisi del ciclo di processo, dimensionamento delle prestazioni delle macchine, elementi costruttivi della cantina; studio del lay-out (il metodo del Traffico). Il problema della capienza di stoccaggio : i vasi vinari, tipologie, la spinta idrostatica. I materiali ad uso enologico: vetro, plastica, acciaio, acciaio inossidabile, legno. 2. Le principali macchine enologiche: Schemi funzionali delle principali macchine enologiche : pigiatrici, diraspatrici, pigia-diraspatrici, sgrondatori, svinatori, torchi e presse. Le pompe enologiche : pompe centrifughe e volumetriche. Curve caratteristiche, criteri di scelta, principi di funzionamento, l'organizzazione di un impianto (regolazione, pompe in serie e in parallelo). 3. La corrente elettrica in cantina: richiami delle principali leggi di elettrotecnica; i trasformatori, i motori elettrici, la sicurezza elettrica. 4. Impianti di refrigerazione: scopo della refrigerazione, il ciclo di Carnot invertito, l'efficienza frigorifera, i fluidi frigorigeni (caratteristiche e diagrammi di equilibrio), il ciclo frigorifero, componenti di impianto (i compressori, i condensatori, i sistemi di espansione, gli evaporatori). 5. La regolazione della temperatura e dell'umidità in cantina: scopi, il bilancio termico di un ambiente, il diagramma di Mollier (descrizione, le trasformazioni isobare dell'aria umida, il ciclo "estivo"), componenti di impianto. 6. La produzione e distribuzione del calore: il calore nell'industria enologica, i fluidi termovettori, la produzione di vapore (i generatori di vapore, regolazione della temperatura), la distribuzione del vapore (le tubazioni, le perdite di carico, le dispersioni termiche, gli elementi accessori di impianto).
Informazioni sul programma
Durante le lezioni vengono fornite le basi per lo sviluppo del progetto di una Cantina. Gli studenti, divisi in gruppi di lavoro, devono presentare, in sede di esame orale, un progetto elaborato comprendente tutte le fasi progettuali analizzate durante il corso.
Propedeuticità
Fisica applicata, Enologia I
Prerequisiti
Il Corso richiede buone conoscenze fisiche e tecnologiche in maniera tale da permettere allo studente di cogliere gli aspetti peculiari delle singole fasi progettuali di un sistema destinato alle produzioni enologiche. Sono importanti alcune conoscenze economiche per comprendere i principali indicatori impiegati per la valutazione del corretto dimensionamento degli impianti.
Materiale di riferimento
1. G. Nardin, A. Gaudio, G. Antonel, P. Simeoni, Impiantistica enologica, Edagricole 2. Pietro de Vita, Corso di Meccanica Enologica, Hoepli 3. Appunti delle lezioni.
Moduli o unità didattiche
Meccanizzazione del vigneto
AGR/09 - MECCANICA AGRARIA - CFU: 5
Attivita' di campo: 16 ore
Esercitazioni: 8 ore
Lezioni: 28 ore

Progettazione della cantina
AGR/09 - MECCANICA AGRARIA - CFU: 5
Lezioni: 40 ore
Docente: Beghi Roberto

Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - via Celoria 2, Milano
Ricevimento:
su appuntamento (preferibilmente via mail)
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - via Celoria, 2 - 20133 Milano