Interazione uomo-macchina

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
INF/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Scopo del corso è presentare le caratteristiche di una interfaccia, le problematiche per la sua costruzione e design, le caratteristiche sensoriali e cognitive dell'utente ed i metodi per la valutazione di interfacce e siti web.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
1. Introduzione Interazione Uomo-Macchina e oltre
2. Aspetti percettivi
2.1. Modelli di percezione
2.2. Affordance, feedback, colori ed emozioni
3. Aspetti cognitivi
3.1. L'uso della memoria e delle metafore
3.2. Modelli mentali e concettuali: gap comunicazionale e varietà degli utenti
3.3. I modelli di comunicazione
4. Aspetti motori e l'uso della tecnologia
4.1. Stili di interazione: l'influenza nascosta delle tecnologie
4.2. Co-evoluzione utente-sistema
4.3. Legge di Fitt
5. Design
5.1. Cicli di vita del software
5.2. Interaction Design (IxD): dall'User Centered Design (UCD) al Participatory Design (PD) fino all'End-User Development (EUD)
5.3. User Experience (Ux) ed Emotional Design
6. Progettazione di sistemi interattivi
6.1. Analisi dei requisiti, raccolta dati e i profili utenti
6.2. Analisi dei dati
6.3. Prototipazione
7. Progettare l'interfaccia e l'interazione
7.1. Tacita conoscenza e informazione implicita
7.2. Architettura dell'informazione
8. Valutazione dell'usabilità
8.1. L'ingegneria dell'usabilità
8.2. Analisi, test e valutazione di sistemi
8.3. Dall'ingegneria cognitiva a quella semiotica
9. Valutazione dell'accessibilità
9.1. HTML, CSS
9.2. Progettazione Universale
9.3. Metodi di analisi dell'accessibilità
9.4. Il problema del daltonismo
Prerequisiti
La valutazione dello studente si basa sui risultati di:
1. una prova scritta composta da
1.1 Set di domande a risposta multipla
1.2 Set di domande aperte (solo se raggiunta la sufficienza al punto 1)
2. una prova orale o Progetto
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Lucidi del corso. Nelle diapositive sono indicati libri, articoli e siti web per studio ed approfondimenti
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Programma
1. Introduzione Interazione Uomo-Macchina e oltre
2. Aspetti percettivi
2.1. Modelli di percezione
2.2. Affordance, feedback, colori ed emozioni
3. Aspetti cognitivi
3.1. L'uso della memoria e delle metafore
3.2. Modelli mentali e concettuali: gap comunicazionale e varietà degli utenti
3.3. I modelli di comunicazione
4. Aspetti motori e l'uso della tecnologia
4.1. Stili di interazione: l'influenza nascosta delle tecnologie
4.2. Co-evoluzione utente-sistema
4.3. Legge di Fitt
5. Design
5.1. Cicli di vita del software
5.2. Interaction Design (IxD): dall'User Centered Design (UCD) al Participatory Design (PD) fino all'End-User Development (EUD)
5.3. User Experience (Ux) ed Emotional Design
6. Progettazione di sistemi interattivi
6.1. Analisi dei requisiti, raccolta dati e i profili utenti
6.2. Analisi dei dati
6.3. Prototipazione
7. Progettare l'interfaccia e l'interazione
7.1. Tacita conoscenza e informazione implicita
7.2. Architettura dell'informazione
8. Valutazione dell'usabilità
8.1. L'ingegneria dell'usabilità
8.2. Analisi, test e valutazione di sistemi
8.3. Dall'ingegneria cognitiva a quella semiotica
9. Valutazione dell'accessibilità
9.1. HTML, CSS
9.2. Progettazione Universale
9.3. Metodi di analisi dell'accessibilità
9.4. Il problema del daltonismo
Materiale di riferimento
Slides of the lectures. In the slides are reported books, articles websites useful both for studying and insights
INF/01 - INFORMATICA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento
via Celoria 18, Terzo piano, Stanza 3006