Laboratorio di scrittura di lingua italiana
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il corso è volto a rafforzare la conoscenza dell'italiano scritto, aumentando la consapevolezza delle potenzialità espressive che la lingua ci offre e degli strumenti per metterle in atto.
Il laboratorio sarà inoltre un'occasione per esercitare le abilità nell'organizzazione e nella redazione di testi scritti coesi e coerenti, con particolare riferimento ai testi informativo-espositivi e argomentativi.
Il laboratorio sarà inoltre un'occasione per esercitare le abilità nell'organizzazione e nella redazione di testi scritti coesi e coerenti, con particolare riferimento ai testi informativo-espositivi e argomentativi.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Attività svolta in più periodi (informazioni più dettagliate nella sezione organizzazione didattica).
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
1
Responsabile
Periodo
Primo trimestre
STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
Argomenti affrontati durante il corso
La norma linguistica e la sua variabilità.
L'errore. Errori ortografici, grammaticali e di sintassi.
Il testo e i suoi requisiti: coerenza e coesione.
La punteggiatura: funzioni, usi e abusi dei segni di interpunzione.
La scelta delle parole.
L'organizzazione del testo. Scrivere capoversi e paragrafi chiari ed efficaci.
Scrivere testi: caratteristiche, struttura, strategie di composizione, linguaggio e stile.
Il riassunto.
I testi informativi ed espositivi.
I testi argomentativi.
Scegliere lo stile giusto: testi scientifici o divulgativi, formali o brillanti.
Fasi della redazione di un testo: il processo di scrittura tra ideazione e pianificazione; la stesura e la revisione.
Come possiamo migliorare la leggibilità dei nostri testi? Consigli per rendere i testi più coesi e scorrevoli
Italiani da evitare: burocratese, aziendalese, scolastichese e digitalese.
La norma linguistica e la sua variabilità.
L'errore. Errori ortografici, grammaticali e di sintassi.
Il testo e i suoi requisiti: coerenza e coesione.
La punteggiatura: funzioni, usi e abusi dei segni di interpunzione.
La scelta delle parole.
L'organizzazione del testo. Scrivere capoversi e paragrafi chiari ed efficaci.
Scrivere testi: caratteristiche, struttura, strategie di composizione, linguaggio e stile.
Il riassunto.
I testi informativi ed espositivi.
I testi argomentativi.
Scegliere lo stile giusto: testi scientifici o divulgativi, formali o brillanti.
Fasi della redazione di un testo: il processo di scrittura tra ideazione e pianificazione; la stesura e la revisione.
Come possiamo migliorare la leggibilità dei nostri testi? Consigli per rendere i testi più coesi e scorrevoli
Italiani da evitare: burocratese, aziendalese, scolastichese e digitalese.
Prerequisiti
L'esame è scritto e consiste nella redazione di un breve testo informativo-espositivo o argomentativo.
L'esame non dà luogo a una votazione in trentesimi ma al giudizio approvato/non approvato.
L'esame non dà luogo a una votazione in trentesimi ma al giudizio approvato/non approvato.
Metodi didattici
La frequenza al laboratorio è obbligatoria.
Ogni edizione è aperta a un numero limitato di studenti. Nel corso dell'anno accademico verranno organizzati più laboratori.
Per partecipare è necessario iscriversi inviando una mail con i propri dati a alessia.corti@unimi
Gli studenti non frequentanti dovranno contattare la docente per concordare le modalità di esercitazione.
Ogni edizione è aperta a un numero limitato di studenti. Nel corso dell'anno accademico verranno organizzati più laboratori.
Per partecipare è necessario iscriversi inviando una mail con i propri dati a alessia.corti@unimi
Gli studenti non frequentanti dovranno contattare la docente per concordare le modalità di esercitazione.
Materiale di riferimento
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Cignetti L., Fornara S., Il piacere di scrivere. Guida all'italiano del terzo millennio. Prefazione di Luca Serianni., Roma, Carocci, edizioni 2014 o 2017
Altri materiali integrativi indicati e discussi durante il laboratorio.
Altri materiali integrativi indicati e discussi durante il laboratorio.
Programma
Gli studenti non frequentanti dovranno contattare la docente per concordare le modalità di esercitazione.
Prerequisiti
L'esame è scritto e consiste nella redazione di un breve testo informativo-espositivo o argomentativo.
L'esame non dà luogo a una votazione in trentesimi ma al giudizio approvato/non approvato.
L'esame non dà luogo a una votazione in trentesimi ma al giudizio approvato/non approvato.
Materiale di riferimento
Cignetti L., Fornara S., Il piacere di scrivere. Guida all'italiano del terzo millennio. Prefazione di Luca Serianni., Roma, Carocci, edizioni 2014 o 2017
Altri materiali integrativi indicati e discussi durante il laboratorio.
Altri materiali integrativi indicati e discussi durante il laboratorio.
2
Responsabile
Periodo
Primo trimestre
STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
Argomenti affrontati durante il corso
La norma linguistica e la sua variabilità.
L'errore. Errori ortografici, grammaticali e di sintassi.
Il testo e i suoi requisiti: coerenza e coesione.
La punteggiatura: funzioni, usi e abusi dei segni di interpunzione.
La scelta delle parole.
L'organizzazione del testo. Scrivere capoversi e paragrafi chiari ed efficaci.
Scrivere testi: caratteristiche, struttura, strategie di composizione, linguaggio e stile.
Il riassunto.
I testi informativi ed espositivi.
I testi argomentativi.
Scegliere lo stile giusto: testi scientifici o divulgativi, formali o brillanti.
Fasi della redazione di un testo: il processo di scrittura tra ideazione e pianificazione; la stesura e la revisione.
Come possiamo migliorare la leggibilità dei nostri testi? Consigli per rendere i testi più coesi e scorrevoli
Italiani da evitare: burocratese, aziendalese, scolastichese e digitalese.
La norma linguistica e la sua variabilità.
L'errore. Errori ortografici, grammaticali e di sintassi.
Il testo e i suoi requisiti: coerenza e coesione.
La punteggiatura: funzioni, usi e abusi dei segni di interpunzione.
La scelta delle parole.
L'organizzazione del testo. Scrivere capoversi e paragrafi chiari ed efficaci.
Scrivere testi: caratteristiche, struttura, strategie di composizione, linguaggio e stile.
Il riassunto.
I testi informativi ed espositivi.
I testi argomentativi.
Scegliere lo stile giusto: testi scientifici o divulgativi, formali o brillanti.
Fasi della redazione di un testo: il processo di scrittura tra ideazione e pianificazione; la stesura e la revisione.
Come possiamo migliorare la leggibilità dei nostri testi? Consigli per rendere i testi più coesi e scorrevoli
Italiani da evitare: burocratese, aziendalese, scolastichese e digitalese.
Prerequisiti
L'esame è scritto e consiste nella redazione di un breve testo informativo-espositivo o argomentativo.
L'esame non dà luogo a una votazione in trentesimi ma al giudizio approvato/non approvato.
L'esame non dà luogo a una votazione in trentesimi ma al giudizio approvato/non approvato.
Metodi didattici
La frequenza al laboratorio è obbligatoria.
Ogni edizione è aperta a un numero limitato di studenti. Nel corso dell'anno accademico verranno organizzati più laboratori.
Per partecipare è necessario iscriversi inviando una mail con i propri dati a alessia.corti@unimi
Gli studenti non frequentanti dovranno contattare la docente per concordare le modalità di esercitazione
Ogni edizione è aperta a un numero limitato di studenti. Nel corso dell'anno accademico verranno organizzati più laboratori.
Per partecipare è necessario iscriversi inviando una mail con i propri dati a alessia.corti@unimi
Gli studenti non frequentanti dovranno contattare la docente per concordare le modalità di esercitazione
Materiale di riferimento
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Cignetti L., Fornara S., Il piacere di scrivere. Guida all'italiano del terzo millennio. Prefazione di Luca Serianni., Roma, Carocci, edizioni 2014 o 2017
Altri materiali integrativi indicati e discussi durante il laboratorio.
Altri materiali integrativi indicati e discussi durante il laboratorio.
Programma
Gli studenti non frequentanti dovranno contattare la docente per concordare le modalità di esercitazione.
Prerequisiti
L'esame è scritto e consiste nella redazione di un breve testo informativo-espositivo o argomentativo.
L'esame non dà luogo a una votazione in trentesimi ma al giudizio approvato/non approvato.
L'esame non dà luogo a una votazione in trentesimi ma al giudizio approvato/non approvato.
Materiale di riferimento
Cignetti L., Fornara S., Il piacere di scrivere. Guida all'italiano del terzo millennio. Prefazione di Luca Serianni., Roma, Carocci, edizioni 2014 o 2017
Altri materiali integrativi indicati e discussi durante il laboratorio.
Altri materiali integrativi indicati e discussi durante il laboratorio.
3
Responsabile
Periodo
Secondo trimestre
4
Responsabile
Periodo
Secondo trimestre
Docente/i
Ricevimento:
A distanza, sulla piattaforma Teams
Inviare una mail alla docente per prendere un appuntamento.