Letteratura cristiana antica

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/06
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso: «Animus meus et is qui me vocavit» (Atti di Massimiliano 2,2): la libertà del martire come fondamento profetico dell'identità cristiana (40 ore; 6 cfu)

Unità didattica A (20 ore; 3 cfu): Alle origini della scrittura cristiana: la genesi di una "letteratura debole". Il caso della c.d. "letteratura martirologica" d'Africa
Unità didattica B (20 ore; 3 cfu): Gli Atti di Massimiliano e la questione del servizio militare: finalità religiosa e genesi comunitaria di uno strumento letterario

L'insegnamento è rivolto agli studenti del Corso di:
* LETTERE (L - 10);
* FILOLOGIA, LETTERATURE E STORIA DELL'ANTICHITÀ (LM - 15);
* FILOSOFIA (L - 5; LM- 78);
* STORIA (L - 42; LM - 84).

Presentazione del corso
Il corso intende attirare l'attenzione degli studenti su alcune caratteristiche specifiche di una tra le più rilevanti tradizioni della letteratura cristiana antica:
· lo specifico Sitz im Leben della prassi letteraria nelle origini cristiane;
· la funzione strumentale del documento letterario sia in quanto raccolta documentaria sia in quanto sussidio per la prassi (cultuale, catechetica, interecclesiale ) delle diverse comunità;
· le specificità, dentro questa plurale tradizione letteraria, dei materiali martirologici.
· la necessità di ricorrere a una metodologia critica peculiare per l'analisi e lo studio di questa documentazione.
Gli Atti di Massimiliano (AM) rappresentano un caso di studio utile per sondare lo spazio letterario occupato dalla più antica tradizione martirologica in un Sitz im Leben che, sebbene non più aurorale, tuttavia ancora preservava inalterate alcune delle caratteristiche formali e funzionali che determinarono in origine la nascita di quella che poi verrà classificata come "letteratura martirologica".
Il profilo agiografico che gli AM restituiscono permetterà nel contempo di soppesare i caratteri distintivi - consapevolmente anti-tendenziali - che delineavano il profilo religioso del martire, caratteri che, attraverso la loro riacquisizione cultuale, si costituivano come presupposti ben difficilmente eludibili nella definizione dell'identità religiosa cristiana. Il martire, attraverso la sua letteratura, poté insomma, spesso assai più del teologo e dell'omileta, costituirsi quale autentico artefice della sua comunità.

Prerequisiti
Una conoscenza di base delle principali metodologie critico-letterarie.

Risultati di apprendimento
Conoscenze: il corso mira a presentare con efficacia, mediante il ricorso a casi di studio esemplari, le specificità, sotto il profilo critico e storico, della tradizione letteraria cristiana antica, insistendo soprattutto sul valore paradigmatico e sull'influenza che essa esercitò sulla successiva storia letteraria e del pensiero.
Capacità: l'analisi di un testo relativo all'ambito di studio della disciplina, soprattutto per quanto riguarda le sue specificità contenutistiche e il contesto storico-religioso nel quale si situa - tramite l'enucleazione delle motivazioni e delle finalità della redazione -, con particolare riferimento alle metodologie critiche approntate dalla storia della ricerca.

Indicazioni bibliografiche
A sostegno della frequenza e della preparazione d'esame, tutti gli studenti sono pregati di dotarsi di un'edizione biblica a scelta tra:
a) La Bibbia di Gerusalemme, Bologna (EDB) 2009;
b) E Dio disse La Bibbia. Nuovissima versione dai testi originali, Cinisello Balsamo (San Paolo) 2007.
Gli studenti con curriculum antichistico, sono inoltre vivissimamente pregati di integrare quanto già segnalato con:
* Nestle - Aland, Novum Testamentum Graece, Stuttgart (Deutsche Bibelgesellschaft) 2012 (28ma edizione).
I testi appena elencati verranno impiegati durante la discussione dell'esame.

Unità didattica A
* W. Weren, Finestre su Gesù, Torino (Claudiana) 2001;
* C. Moreschini - E. Norelli, Manuale di letteratura cristiana antica greca e latina, Brescia (Morcelliana) 1999.
* Appunti del corso.

Programma per studenti non frequentanti
* A integrazione di quanto previsto per gli studenti frequentanti (a eccezione degli appunti):
G. Laiti - C. Simonelli (curr.), Manuale di storia della Chiesa, 1: L'antichità cristiana, Brescia 2018.

Unità didattica B
* R. Cacitti, 'Mihi non licet militare': fondamento biblico, sacramento battesimale e istanze morali del rifiuto della guerra nel cristianesimo delle origini, in G.C. Merlo (cur.), Lombardia monastica e religiosa: per Maria Bettelli, Milano 2001, 11-64;
* R. Cacitti, Massimiliano, un obiettore di coscienza del tardo impero, in Humanitas 36 (1980) 828-841;
* Appunti del corso.

Programma per studenti non frequentanti
* A integrazione di quanto previsto per gli studenti frequentanti (a eccezione degli appunti):
A.A.R. Bastiaensen et alii (curr.), Atti e passioni dei martiri, Milano 1987.

Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

IL DOCENTE È A DISPOSIZIONE DI QUEGLI STUDENTI CHE INCONTRASSERO PROBLEMI NELLA PREPARAZIONE DELL'ESAME.

22/02/2019
Prerequisiti
La prova orale consiste di un colloquio sugli argomenti a programma, volto ad accertare la capacità critica acquisita dal candidato. Ciò significa che di ciascun titolo verrà richiesta, oltre alla conoscenza dei contenuti, una valutazione critica che dimostri la maturità scientifica dello studente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/06 - LETTERATURA CRISTIANA ANTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-FIL-LET/06 - LETTERATURA CRISTIANA ANTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Giovedì, ore 14,15-17,15 (previo appuntamento)
In presenza: Sezione di Glottologia, via Festa del Perdono 7.