Letteratura e sistema editoriale nell'italia moderna e contemporanea
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso: Scrittori in redazione nell'Italia del Novecento
Writers in publishing house
Unità didattica A (20 ore e 3 cfu): Il sistema letterario del Novecento in Italia
Unità didattica B (20 ore e 3 cfu): Il sistema editoriale del Novecento in Italia
Unità didattica C (20 ore e 3 cfu): Scrittori in redazione nell'Italia del Novecento
Il corso è rivolto in particolare agli studenti di Editoria, culture della comunicazione e della moda, e di Lettere moderne, ma è aperto anche agli studenti degli altri corsi di Studi umanistici.
Gli studenti che hanno nel piano di studio solo 6 cfu devono selezionare le unità didattiche in base al loro corso di laurea (chi ha 9 cfu deve portare il corso completo di tre unità didattiche): Lettere Moderne: unità didattica B e C; altri corsi di Laurea con 6 cfu: unità didattica A e B o A e C.
Presentazione del corso
Il corso si propone di fornire agli studenti un'ampia documentazione sui rapporti tra letteratura italiana e sistema editoriale nel corso del Novecento, con un'attenzione particolare alla costruzione di modelli letterari attraverso le scelte dell'editore e lo sviluppo del suo lavoro per la realizzazione di un'edizione. In questa direzione si fornirà un quadro del sistema letterario novecentesco (unità didattica A, 3 cfu), del sistema editoriale (unità didattica B, 3 cfu), per approfondire infine (unità didattica C, 3 cfu) il lavoro dei letterati in casa editrice, con particolare riferimento ad alcuni protagonisti della vita culturale e letteraria del Novecento. Agli aspetti storici si affiancheranno aspetti dell'editoria contemporanea con la partecipazione di redattori, responsabili di uffici stampa, ecc.
Prerequisiti
Conoscenza di base della cultura, della letteratura e della storia italiana del Novecento.
Risultati di apprendimento:
Approfondimento delle relazioni che si instaurano tra la letteratura e la produzione editoriale in età contemporanea; modalità delle scelte e delle modalità di pubblicazione; nuovi aspetti critici di scrittori del Novecento impegnati nel lavoro editoriale.
Conoscenze:
Come funziona una casa editrice del Novecento in riferimento alle pubblicazioni letterarie.
Competenze:
Come si realizza un'edizione dalla scelta del titolo al libro messo in vendita.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
Alberto Casadei - Marco Santagata, Manuale di letteratura contemporanea, Roma-Bari, Laterza, 2007. Andranno portate all'esame le seguenti parti:
II. L'inizio del Novecento. Coordinate storico-culturali; La letteratura italiana (compreso box); Luigi Pirandello; Federigo Tozzi, Giuseppe Ungaretti.
III. Dalla prima alla seconda guerra mondiale. Coordinate storico-culturali (senza box); La letteratura italiana (senza box); Italo Svevo, Umberto Saba, Carlo Emilio Gadda, Eugenio Montale, Alberto Moravia.
IV. Dal secondo dopoguerra agli inizi degli anni Sessanta. Coordinate storico-culturali; La letteratura italiana. Cesare Pavese, Italo Calvino, Primo Levi, Beppe Fenoglio, Elsa Morante, Giorgio Caproni, Vittorio Sereni, Pier Paolo Pasolini.
· Uno dei seguenti libri, in una delle edizioni disponibili (gli aspetti critici di ciascuno dei quali vanno conosciuti e sono approfonditi dallo studio del manuale sopra indicato e del saggio consigliato o di uno dei due saggi consigliati):
Giovanni Boine, Il peccato (Giorgio Bàrberi Squarotti, Forma e vita nel "Peccato" di Boine, in Franco Contorbia (a c. di), Giovanni Boine. Atti del convegno nazionale di studi, Imperia, 25-27 novembre 1977, Genova, Il melangolo, 1981, pp. 341-55 oppure il saggio di Franco Contorbia in Il peccato ed altre cose, a c. di Fabio Barricalla, con un saggio di Franco Contorbia e uno scritto di Giuseppe Conte, Mallare, Matisklo, 2014).
Italo Calvino, Il barone rampante (le pagine dedicate al romanzo in Mario Barenghi, Calvino, il Mulino, Bologna, 2009 oppure quelle dedicate al romanzo oppure quelle dedicate al romanzo in Claudio Milanini, L'utopia discontinua, Milano, Garzanti, 1990).
Italo Calvino, Se una notte d'inverno un viaggiatore (le pagine dedicate al romanzo in Mario Barenghi, Calvino, il Mulino, Bologna, 2009 oppure quelle dedicate al romanzo in Claudio Milanini, L'utopia discontinua, Milano, Garzanti, 1990).
Beppe Fenoglio, I ventitre giorni della città di Alba (Luca Bufano, Storia di un esordio. Dai «Racconti della guerra civile» a «I ventitré giorni della città di Alba», in Luca Bufano, Fenoglio e il racconto breve, Longo, Ravenna 1999).
Carlo Emilio Gadda, La cognizione del dolore (Emilio Manzotti, La cognizione del dolore di Carlo Emilio Gadda, in Alberto Asor Rosa (direttore), Letteratura Italiana. Le Opere, vol. 4: Il Novecento, t. 2, Torino, Einaudi, 1996).
Eugenio Montale, Ossi di Seppia (Pier Vincenzo Mengaldo, L'opera in versi di E.M., in Alberto Asor Rosa (direttore), Letteratura italiana. Le Opere, vol. 4, Il Novecento, t. I, Torino, Einaudi, 1995).
Elsa Morante, Menzogna e sortilegio (Giovanna Rosa, Menzogna e sortilegio: il romanzo familiare di Elisa, in G. Rosa, Elsa Morante, Bologna, il Mulino, 2013).
Alberto Moravia, Gli indifferenti (Lucia Strappini, Gli Indifferenti, in Alberto Asor Rosa (direttore), Letteratura italiana. Le Opere, vol. 4, Il Novecento, t. I, Torino, Einaudi, 1995).
Pier Paolo Pasolini, Ragazzi di vita (Marco A. Bazzocchi, Ragazzi di vita: il personaggio nel magma delle cose, in Personaggio e romanzo nel Novecento italiano, Bologna Carocci, 2009).
Cesare Pavese, Lavorare stanca (introduzione di Vittorio Coletti a C. Pavese, Lavorare stanca, Torino, Einaudi, 2001).
Umberto Saba, Trieste e una donna (Alberto Cadioli, «Il romanzetto di "Trieste e una donna"», in «Moderna», a. II, n. 2, 2000 oppure le pagine dedicate alla raccolta in Stefano Carrai, Saba, Salerno, 2017).
Vittorio Sereni, Gli strumenti umani (le pagine dedicate a Gli strumenti umani in E. Esposito, Lettura della poesia di Vittorio Sereni, Mimesis, 2015).
Federigo Tozzi, Tre croci (le pagine dedicate a Tre croci in Romano Luperini, Federigo Tozzi: le immagini, le idee, le opere, Roma-Bari, Laterza, 1995).
Giuseppe Ungaretti, L'Allegria (Carlo Ossola, Giuseppe Ungaretti, in Antologia della poesia italiana, diretta da C. Segre e C. Ossola, III, Ottocento-Novecento, Torino, Einaudi, 1999).
Elio Vittorini, Conversazione in Sicilia (Vittorio Spinazzola, Conversazione in Sicilia, in Alberto Asor Rosa (direttore), Letteratura Italiana. Le Opere, vol. 4: Il Novecento, t. 2, Torino, Einaudi, 1996).
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
Alberto Cadioli - Giuliano Vigini, Storia dell'editoria in Italia. Dall'unità a oggi, Milano, Editrice bibliografica, edizione 2018.
Alberto Cadioli, Le diverse pagine. Il testo letterario tra scrittore, editore, lettore, Milano, il Saggiatore, 2012, capitoli capitoli 1, 2, 3, 5.
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
Alberto Cadioli, Letterati editori. Attività editoriale e modelli letterari nel Novecento, nuova edizione, Milano, il Saggiatore, 2017.
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Alberto Casadei - Marco Santagata, Manuale di letteratura contemporanea, Roma-Bari, Laterza, 2007. Andranno portate all'esame le seguenti parti:
II. L'inizio del Novecento. Coordinate storico-culturali; La letteratura italiana (compreso box); Luigi Pirandello; Federigo Tozzi, Giuseppe Ungaretti.
III. Dalla prima alla seconda guerra mondiale. Coordinate storico-culturali (senza box); La letteratura italiana (senza box); Italo Svevo, Umberto Saba, Carlo Emilio Gadda, Eugenio Montale, Alberto Moravia.
IV. Dal secondo dopoguerra agli inizi degli anni Sessanta. Coordinate storico-culturali; La letteratura italiana. Cesare Pavese, Italo Calvino, Primo Levi, Beppe Fenoglio, Elsa Morante, Giorgio Caproni, Vittorio Sereni, Pier Paolo Pasolini.
· Due dei seguenti libri, in una delle edizioni disponibili (gli aspetti critici di ciascuno dei quali vanno conosciuti e sono approfonditi dallo studio del manuale sopra indicato e del saggio consigliato o di uno dei due saggi consigliati):
Giovanni Boine, Il peccato (Giorgio Bàrberi Squarotti, Forma e vita nel "Peccato" di Boine, in Franco Contorbia (a c. di), Giovanni Boine. Atti del convegno nazionale di studi, Imperia, 25-27 novembre 1977, Genova, Il melangolo, 1981, pp. 341-55 oppure il saggio di Franco Contorbia in Il peccato ed altre cose, a c. di Fabio Barricalla, con un saggio di Franco Contorbia e uno scritto di Giuseppe Conte, Mallare, Matisklo, 2014).
Italo Calvino, Il barone rampante (le pagine dedicate al romanzo in Mario Barenghi, Calvino, il Mulino, Bologna, 2009 oppure quelle dedicate al romanzo oppure quelle dedicate al romanzo in Claudio Milanini, L'utopia discontinua, Milano, Garzanti, 1990).
Italo Calvino, Se una notte d'inverno un viaggiatore (le pagine dedicate al romanzo in Mario Barenghi, Calvino, il Mulino, Bologna, 2009 oppure quelle dedicate al romanzo in Claudio Milanini, L'utopia discontinua, Milano, Garzanti, 1990).
Beppe Fenoglio, I ventitre giorni della città di Alba (Luca Bufano, Storia di un esordio. Dai «Racconti della guerra civile» a «I ventitré giorni della città di Alba», in Luca Bufano, Fenoglio e il racconto breve, Longo, Ravenna 1999).
Carlo Emilio Gadda, La cognizione del dolore (Emilio Manzotti, La cognizione del dolore di Carlo Emilio Gadda, in Alberto Asor Rosa (direttore), Letteratura Italiana. Le Opere, vol. 4: Il Novecento, t. 2, Torino, Einaudi, 1996).
Eugenio Montale, Ossi di Seppia (Pier Vincenzo Mengaldo, L'opera in versi di E.M., in Alberto Asor Rosa (direttore), Letteratura italiana. Le Opere, vol. 4, Il Novecento, t. I, Torino, Einaudi, 1995).
Elsa Morante, Menzogna e sortilegio (Giovanna Rosa, Menzogna e sortilegio: il romanzo familiare di Elisa, in G. Rosa, Elsa Morante, Bologna, il Mulino, 2013).
Alberto Moravia, Gli indifferenti (Lucia Strappini, Gli Indifferenti, in Alberto Asor Rosa (direttore), Letteratura italiana. Le Opere, vol. 4, Il Novecento, t. I, Torino, Einaudi, 1995).
Pier Paolo Pasolini, Ragazzi di vita (Marco A. Bazzocchi, Ragazzi di vita: il personaggio nel magma delle cose, in Personaggio e romanzo nel Novecento italiano, Bologna Carocci, 2009).
Cesare Pavese, Lavorare stanca (introduzione di Vittorio Coletti a C. Pavese, Lavorare stanca, Torino, Einaudi, 2001).
Umberto Saba, Trieste e una donna (Alberto Cadioli, «Il romanzetto di "Trieste e una donna"», in «Moderna», a. II, n. 2, 2000 oppure le pagine dedicate alla raccolta in Stefano Carrai, Saba, Salerno, 2017).
Vittorio Sereni, Gli strumenti umani (le pagine dedicate a Gli strumenti umani in E. Esposito, Lettura della poesia di Vittorio Sereni, Mimesis, 2015).
Federigo Tozzi, Tre croci (le pagine dedicate a Tre croci in Romano Luperini, Federigo Tozzi: le immagini, le idee, le opere, Roma-Bari, Laterza, 1995)
Giuseppe Ungaretti, L'Allegria (Carlo Ossola, Giuseppe Ungaretti, in Antologia della poesia italiana, diretta da C. Segre e C. Ossola, III, Ottocento-Novecento, Torino, Einaudi, 1999).
Elio Vittorini, Conversazione in Sicilia (Vittorio Spinazzola, Conversazione in Sicilia, in Alberto Asor Rosa (direttore), Letteratura Italiana. Le Opere, vol. 4: Il Novecento, t. 2, Torino, Einaudi, 1996).
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Alberto Cadioli - Giuliano Vigini, Storia dell'editoria in Italia. Dall'unità a oggi, Milano, Editrice bibliografica, edizione 2018.
Alberto Cadioli, Le diverse pagine. Il testo letterario tra scrittore, editore, lettore, Milano, il Saggiatore, 2012 (capitoli 1, 2, 3, 5).
Gian Carlo Ferretti, Storia dell'editoria letteraria in Italia. 1945-2003, Torino, Einaudi, 2004 (capitoli 1 e 2).
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Alberto Cadioli, Letterati editori. Attività editoriale e modelli letterari nel Novecento, nuova edizione, Milano, il Saggiatore, 2017.
Protagonisti nell'ombra, a c. di Gian Carlo Ferretti, Milano, Unicopli, 2012.
Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
11/09/2018
Writers in publishing house
Unità didattica A (20 ore e 3 cfu): Il sistema letterario del Novecento in Italia
Unità didattica B (20 ore e 3 cfu): Il sistema editoriale del Novecento in Italia
Unità didattica C (20 ore e 3 cfu): Scrittori in redazione nell'Italia del Novecento
Il corso è rivolto in particolare agli studenti di Editoria, culture della comunicazione e della moda, e di Lettere moderne, ma è aperto anche agli studenti degli altri corsi di Studi umanistici.
Gli studenti che hanno nel piano di studio solo 6 cfu devono selezionare le unità didattiche in base al loro corso di laurea (chi ha 9 cfu deve portare il corso completo di tre unità didattiche): Lettere Moderne: unità didattica B e C; altri corsi di Laurea con 6 cfu: unità didattica A e B o A e C.
Presentazione del corso
Il corso si propone di fornire agli studenti un'ampia documentazione sui rapporti tra letteratura italiana e sistema editoriale nel corso del Novecento, con un'attenzione particolare alla costruzione di modelli letterari attraverso le scelte dell'editore e lo sviluppo del suo lavoro per la realizzazione di un'edizione. In questa direzione si fornirà un quadro del sistema letterario novecentesco (unità didattica A, 3 cfu), del sistema editoriale (unità didattica B, 3 cfu), per approfondire infine (unità didattica C, 3 cfu) il lavoro dei letterati in casa editrice, con particolare riferimento ad alcuni protagonisti della vita culturale e letteraria del Novecento. Agli aspetti storici si affiancheranno aspetti dell'editoria contemporanea con la partecipazione di redattori, responsabili di uffici stampa, ecc.
Prerequisiti
Conoscenza di base della cultura, della letteratura e della storia italiana del Novecento.
Risultati di apprendimento:
Approfondimento delle relazioni che si instaurano tra la letteratura e la produzione editoriale in età contemporanea; modalità delle scelte e delle modalità di pubblicazione; nuovi aspetti critici di scrittori del Novecento impegnati nel lavoro editoriale.
Conoscenze:
Come funziona una casa editrice del Novecento in riferimento alle pubblicazioni letterarie.
Competenze:
Come si realizza un'edizione dalla scelta del titolo al libro messo in vendita.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
Alberto Casadei - Marco Santagata, Manuale di letteratura contemporanea, Roma-Bari, Laterza, 2007. Andranno portate all'esame le seguenti parti:
II. L'inizio del Novecento. Coordinate storico-culturali; La letteratura italiana (compreso box); Luigi Pirandello; Federigo Tozzi, Giuseppe Ungaretti.
III. Dalla prima alla seconda guerra mondiale. Coordinate storico-culturali (senza box); La letteratura italiana (senza box); Italo Svevo, Umberto Saba, Carlo Emilio Gadda, Eugenio Montale, Alberto Moravia.
IV. Dal secondo dopoguerra agli inizi degli anni Sessanta. Coordinate storico-culturali; La letteratura italiana. Cesare Pavese, Italo Calvino, Primo Levi, Beppe Fenoglio, Elsa Morante, Giorgio Caproni, Vittorio Sereni, Pier Paolo Pasolini.
· Uno dei seguenti libri, in una delle edizioni disponibili (gli aspetti critici di ciascuno dei quali vanno conosciuti e sono approfonditi dallo studio del manuale sopra indicato e del saggio consigliato o di uno dei due saggi consigliati):
Giovanni Boine, Il peccato (Giorgio Bàrberi Squarotti, Forma e vita nel "Peccato" di Boine, in Franco Contorbia (a c. di), Giovanni Boine. Atti del convegno nazionale di studi, Imperia, 25-27 novembre 1977, Genova, Il melangolo, 1981, pp. 341-55 oppure il saggio di Franco Contorbia in Il peccato ed altre cose, a c. di Fabio Barricalla, con un saggio di Franco Contorbia e uno scritto di Giuseppe Conte, Mallare, Matisklo, 2014).
Italo Calvino, Il barone rampante (le pagine dedicate al romanzo in Mario Barenghi, Calvino, il Mulino, Bologna, 2009 oppure quelle dedicate al romanzo oppure quelle dedicate al romanzo in Claudio Milanini, L'utopia discontinua, Milano, Garzanti, 1990).
Italo Calvino, Se una notte d'inverno un viaggiatore (le pagine dedicate al romanzo in Mario Barenghi, Calvino, il Mulino, Bologna, 2009 oppure quelle dedicate al romanzo in Claudio Milanini, L'utopia discontinua, Milano, Garzanti, 1990).
Beppe Fenoglio, I ventitre giorni della città di Alba (Luca Bufano, Storia di un esordio. Dai «Racconti della guerra civile» a «I ventitré giorni della città di Alba», in Luca Bufano, Fenoglio e il racconto breve, Longo, Ravenna 1999).
Carlo Emilio Gadda, La cognizione del dolore (Emilio Manzotti, La cognizione del dolore di Carlo Emilio Gadda, in Alberto Asor Rosa (direttore), Letteratura Italiana. Le Opere, vol. 4: Il Novecento, t. 2, Torino, Einaudi, 1996).
Eugenio Montale, Ossi di Seppia (Pier Vincenzo Mengaldo, L'opera in versi di E.M., in Alberto Asor Rosa (direttore), Letteratura italiana. Le Opere, vol. 4, Il Novecento, t. I, Torino, Einaudi, 1995).
Elsa Morante, Menzogna e sortilegio (Giovanna Rosa, Menzogna e sortilegio: il romanzo familiare di Elisa, in G. Rosa, Elsa Morante, Bologna, il Mulino, 2013).
Alberto Moravia, Gli indifferenti (Lucia Strappini, Gli Indifferenti, in Alberto Asor Rosa (direttore), Letteratura italiana. Le Opere, vol. 4, Il Novecento, t. I, Torino, Einaudi, 1995).
Pier Paolo Pasolini, Ragazzi di vita (Marco A. Bazzocchi, Ragazzi di vita: il personaggio nel magma delle cose, in Personaggio e romanzo nel Novecento italiano, Bologna Carocci, 2009).
Cesare Pavese, Lavorare stanca (introduzione di Vittorio Coletti a C. Pavese, Lavorare stanca, Torino, Einaudi, 2001).
Umberto Saba, Trieste e una donna (Alberto Cadioli, «Il romanzetto di "Trieste e una donna"», in «Moderna», a. II, n. 2, 2000 oppure le pagine dedicate alla raccolta in Stefano Carrai, Saba, Salerno, 2017).
Vittorio Sereni, Gli strumenti umani (le pagine dedicate a Gli strumenti umani in E. Esposito, Lettura della poesia di Vittorio Sereni, Mimesis, 2015).
Federigo Tozzi, Tre croci (le pagine dedicate a Tre croci in Romano Luperini, Federigo Tozzi: le immagini, le idee, le opere, Roma-Bari, Laterza, 1995).
Giuseppe Ungaretti, L'Allegria (Carlo Ossola, Giuseppe Ungaretti, in Antologia della poesia italiana, diretta da C. Segre e C. Ossola, III, Ottocento-Novecento, Torino, Einaudi, 1999).
Elio Vittorini, Conversazione in Sicilia (Vittorio Spinazzola, Conversazione in Sicilia, in Alberto Asor Rosa (direttore), Letteratura Italiana. Le Opere, vol. 4: Il Novecento, t. 2, Torino, Einaudi, 1996).
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
Alberto Cadioli - Giuliano Vigini, Storia dell'editoria in Italia. Dall'unità a oggi, Milano, Editrice bibliografica, edizione 2018.
Alberto Cadioli, Le diverse pagine. Il testo letterario tra scrittore, editore, lettore, Milano, il Saggiatore, 2012, capitoli capitoli 1, 2, 3, 5.
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
Alberto Cadioli, Letterati editori. Attività editoriale e modelli letterari nel Novecento, nuova edizione, Milano, il Saggiatore, 2017.
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Alberto Casadei - Marco Santagata, Manuale di letteratura contemporanea, Roma-Bari, Laterza, 2007. Andranno portate all'esame le seguenti parti:
II. L'inizio del Novecento. Coordinate storico-culturali; La letteratura italiana (compreso box); Luigi Pirandello; Federigo Tozzi, Giuseppe Ungaretti.
III. Dalla prima alla seconda guerra mondiale. Coordinate storico-culturali (senza box); La letteratura italiana (senza box); Italo Svevo, Umberto Saba, Carlo Emilio Gadda, Eugenio Montale, Alberto Moravia.
IV. Dal secondo dopoguerra agli inizi degli anni Sessanta. Coordinate storico-culturali; La letteratura italiana. Cesare Pavese, Italo Calvino, Primo Levi, Beppe Fenoglio, Elsa Morante, Giorgio Caproni, Vittorio Sereni, Pier Paolo Pasolini.
· Due dei seguenti libri, in una delle edizioni disponibili (gli aspetti critici di ciascuno dei quali vanno conosciuti e sono approfonditi dallo studio del manuale sopra indicato e del saggio consigliato o di uno dei due saggi consigliati):
Giovanni Boine, Il peccato (Giorgio Bàrberi Squarotti, Forma e vita nel "Peccato" di Boine, in Franco Contorbia (a c. di), Giovanni Boine. Atti del convegno nazionale di studi, Imperia, 25-27 novembre 1977, Genova, Il melangolo, 1981, pp. 341-55 oppure il saggio di Franco Contorbia in Il peccato ed altre cose, a c. di Fabio Barricalla, con un saggio di Franco Contorbia e uno scritto di Giuseppe Conte, Mallare, Matisklo, 2014).
Italo Calvino, Il barone rampante (le pagine dedicate al romanzo in Mario Barenghi, Calvino, il Mulino, Bologna, 2009 oppure quelle dedicate al romanzo oppure quelle dedicate al romanzo in Claudio Milanini, L'utopia discontinua, Milano, Garzanti, 1990).
Italo Calvino, Se una notte d'inverno un viaggiatore (le pagine dedicate al romanzo in Mario Barenghi, Calvino, il Mulino, Bologna, 2009 oppure quelle dedicate al romanzo in Claudio Milanini, L'utopia discontinua, Milano, Garzanti, 1990).
Beppe Fenoglio, I ventitre giorni della città di Alba (Luca Bufano, Storia di un esordio. Dai «Racconti della guerra civile» a «I ventitré giorni della città di Alba», in Luca Bufano, Fenoglio e il racconto breve, Longo, Ravenna 1999).
Carlo Emilio Gadda, La cognizione del dolore (Emilio Manzotti, La cognizione del dolore di Carlo Emilio Gadda, in Alberto Asor Rosa (direttore), Letteratura Italiana. Le Opere, vol. 4: Il Novecento, t. 2, Torino, Einaudi, 1996).
Eugenio Montale, Ossi di Seppia (Pier Vincenzo Mengaldo, L'opera in versi di E.M., in Alberto Asor Rosa (direttore), Letteratura italiana. Le Opere, vol. 4, Il Novecento, t. I, Torino, Einaudi, 1995).
Elsa Morante, Menzogna e sortilegio (Giovanna Rosa, Menzogna e sortilegio: il romanzo familiare di Elisa, in G. Rosa, Elsa Morante, Bologna, il Mulino, 2013).
Alberto Moravia, Gli indifferenti (Lucia Strappini, Gli Indifferenti, in Alberto Asor Rosa (direttore), Letteratura italiana. Le Opere, vol. 4, Il Novecento, t. I, Torino, Einaudi, 1995).
Pier Paolo Pasolini, Ragazzi di vita (Marco A. Bazzocchi, Ragazzi di vita: il personaggio nel magma delle cose, in Personaggio e romanzo nel Novecento italiano, Bologna Carocci, 2009).
Cesare Pavese, Lavorare stanca (introduzione di Vittorio Coletti a C. Pavese, Lavorare stanca, Torino, Einaudi, 2001).
Umberto Saba, Trieste e una donna (Alberto Cadioli, «Il romanzetto di "Trieste e una donna"», in «Moderna», a. II, n. 2, 2000 oppure le pagine dedicate alla raccolta in Stefano Carrai, Saba, Salerno, 2017).
Vittorio Sereni, Gli strumenti umani (le pagine dedicate a Gli strumenti umani in E. Esposito, Lettura della poesia di Vittorio Sereni, Mimesis, 2015).
Federigo Tozzi, Tre croci (le pagine dedicate a Tre croci in Romano Luperini, Federigo Tozzi: le immagini, le idee, le opere, Roma-Bari, Laterza, 1995)
Giuseppe Ungaretti, L'Allegria (Carlo Ossola, Giuseppe Ungaretti, in Antologia della poesia italiana, diretta da C. Segre e C. Ossola, III, Ottocento-Novecento, Torino, Einaudi, 1999).
Elio Vittorini, Conversazione in Sicilia (Vittorio Spinazzola, Conversazione in Sicilia, in Alberto Asor Rosa (direttore), Letteratura Italiana. Le Opere, vol. 4: Il Novecento, t. 2, Torino, Einaudi, 1996).
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Alberto Cadioli - Giuliano Vigini, Storia dell'editoria in Italia. Dall'unità a oggi, Milano, Editrice bibliografica, edizione 2018.
Alberto Cadioli, Le diverse pagine. Il testo letterario tra scrittore, editore, lettore, Milano, il Saggiatore, 2012 (capitoli 1, 2, 3, 5).
Gian Carlo Ferretti, Storia dell'editoria letteraria in Italia. 1945-2003, Torino, Einaudi, 2004 (capitoli 1 e 2).
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Alberto Cadioli, Letterati editori. Attività editoriale e modelli letterari nel Novecento, nuova edizione, Milano, il Saggiatore, 2017.
Protagonisti nell'ombra, a c. di Gian Carlo Ferretti, Milano, Unicopli, 2012.
Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
11/09/2018
Prerequisiti
La prova d'esame - solo orale - consiste nell'accertamento della piena consapevolezza dei problemi esposti e approfonditi durante nelle lezioni e comunque presenti nei libri e nei saggi indicati nel programma.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Il docente riceve gli studenti nel suo studio su appuntamento. Occorre scrivere e verrà stabilito giorno e ora.
Studio del docente