Letteratura francese contemporanea

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/03
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti per accostarsi ad alcune delle opere fondamentali (in prosa e in poesia) della letteratura francese del XX e XXI secolo, sia individuandone influenze e filiazioni, sia analizzandole nella loro originalità.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso Viaggi nel male e tentazioni del bene nel romanzo francese contemporaneo: da Bardamu à Bellegueule (60 ore, 9 cfu)

Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Il viaggio di Céline. Modalità e temi di una scrittura sovversiva [prof. Silvia Riva]
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): Romain Gary o dell'uso della memoria contro i manicheismi [prof. Silvia Riva]
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): Essere diversi in periferia: il caso Bellegueule, fra omofobia, razzismo e riscatto sociale [prof. Silvia Riva]

Il corso è rivolto agli studenti dei CdL di Lingue e Letterature Straniere (Classe L-11); Lingue e letterature straniere europee e extra-europee (Classe LM-37); Lettere moderne (Classe LM-14); Lettere (Classe 10); Filosofia (Classe L-5); Scienze Filosofiche (Classe LM-78).
Gli studenti interessati ad acquisire 6 cfu si atterranno al programma delle unità didattiche A e B; gli studenti interessati ad acquisire 9 cfu si atterranno al programma completo. Il programma del corso è valido fino al febbraio 2020.

Presentazione del corso
Attraverso la lettura di tre romanzi culto del XX e XXI secolo (Voyage au bout de la nuit, Les Cerfs volants e En finir avec Eddy Bellegueule, tutti tradotti in italiano), il corso ha come obiettivo di analizzare come la questione del bene e del male, la loro decostruzione e costruzione, sia stata non soltanto tema letterario e estetico, ma anche oggetto di vivo dibattito nell'accoglienza critica di autori "scomodi", che si sono messi in gioco in prima persona nelle loro opere. Lo studio dei romanzi, rispettivamente, di Louis Ferdinand Céline (1932), Romain Gary (1980) e Edouard David (2014) parlano infatti della storia e delle società contemporanee, lacerate fra cinismo, idealismo e rifiuto del diverso negli anni Trenta così come nei nostri giorni.

Prerequisiti
Non si dà propedeuticità per questo esame. La conoscenza della lingua francese è consigliata, ma non obbligatoria. Il corso sarà in lingua italiana.

Risultati di apprendimento
Conoscenze: Il modulo mira all'apprendimento dei fondamenti della storia letteraria contemporanea di espressione francese intesa come modello culturale eterogeneo e si propone di consolidare le conoscenze della stessa attraverso un percorso di lettura volto a sottolineare l'importanza della pluralità dei punti di osservazione dello spazio letterario. Il corso si propone inoltre di approfondire le competenze di lettura critica dei testi e di fornire metodi e strumenti necessari all'analisi e all'interpretazione degli stessi.

Competenze:
Conoscenza e capacità di comprensione: Gli studenti saranno in grado di contestualizzare l'evoluzione della letteratura di espressione francese in relazione ai principali sviluppi storico-culturali dello spazio culturale francofono. Sapranno cogliere temi e motivi specifici della letteratura contemporanea di lingua francese con terminologia adeguata e saranno in grado di approfondire i testi con opportuni metodi e strumenti di analisi.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione e autonomia di giudizio: Gli studenti saranno messi in grado di sviluppare autonomia e flessibilità nella comprensione dei temi letterari affrontati nel corso di questo modulo. Potranno quindi rispondere a domande di tipo interpretativo e non nozionistico su testi e contesti culturali, sviluppando capacità critica, autonomia e consapevolezza nello studio degli argomenti del corso.
Abilità comunicative: Gli studenti dovranno dimostrare di saper esaminare comparativamente e criticamente testi ed argomentazioni comprendendone adeguatamente concetti, struttura e contesti.
Capacità di apprendimento: Gli studenti dovranno mostrare di individuare autonomamente percorsi di approfondimento disciplinare, utilizzando nozioni e metodologie della critica letteraria e delle discipline affini. Dovranno ricercare fonti per la documentazione e saper utilizzare strumenti bibliografici, sia in forma tradizionale che in formato elettronico.
Indicazioni bibliografiche

Programma d'esame per studenti frequentanti

Unità didattica A
Testo: Céline, Voyage au bout de la nuit (texte intégral+dossier), Paris, Folio Plus, 2006; oppure, in traduzione per gli studenti non di Lingue: Viaggio al termine della notte, trad. it. di Ernesto Ferrero, Milano, Corbaccio, 2011.

Critica:
Materiali caricati sulla piattaforma Ariel nel contenuto "Registro" alla voce Letteratura francese contemporanea (S. Riva).
Marcelle Bilon, Céline. Voyage au bout de la nuit, Paris, Ellipses, 1999.

Unità didattica B
Testo:
Romain Gary, Les Cerfs volants, Paris, Gallimard, coll. Folio, 1983; Gli aquiloni, Venezia, Neri Pozza, coll. "Biblioteca", 2017.

Critica:
Materiali caricati sulla piattaforma Ariel nel contenuto "Registro" alla voce Letteratura francese contemporanea (S. Riva).
Tzvetan Todorov, Memoria del male, tentazione del bene. Inchiesta su un secolo tragico, Milano, Garzanti, coll. "Elefanti", 2015 (solo il capitolo 5: "Passato Presente"; pp. 227-273).

Unità didattica C
Testo: Edouard Louis, En finir avec Eddy Bellegueule, Paris, Points, 2015; Il caso Eddy Belleguele, traduzione di A. Cristofori, Milano, Bompiani, Collana Narratori stranieri, 2014.

Critica:
Materiali caricati sulla piattaforma Ariel nel contenuto "Registro" alla voce Letteratura francese contemporanea (S. Riva).

Programma d'esame per studenti non frequentanti

Unità didattica A

Testo: Céline, Voyage au bout de la nuit (texte intégral+dossier), Paris, Folio Plus, 2006; oppure, in traduzione per gli studenti non di Lingue: Viaggio al termine della notte, trad. it. di Ernesto Ferrero, Milano, Corbaccio, 2011.

Critica:
Materiali caricati sulla piattaforma Ariel nel contenuto "Registro" alla voce Letteratura francese contemporanea (S. Riva).

Henri Godard, Voyage au bout de la nuit de Louis-Ferdinand Céline (Essai et dossier), Paris, Gallimard, Collection Foliothèque, 1991. In alternativa, per chi non conosca il francese, uno a scelta fra i due saggi seguenti: Renato Della Torre, Invito alla lettura di Louis Ferdinand Céline, Milano, Mursia, 1979; oppure Stefano Lanuzza, Maledetto Céline. Un manuale del caos, Roma, Stampa Alternativa, 2010.

Unità didattica B

Testo: Romain Gary, Les Cerfs volants, Paris, Gallimard, coll. Folio, 1983; Gli aquiloni, Venezia, Neri Pozza, coll. "Biblioteca", 2017.

Critica:
Materiali caricati sulla piattaforma Ariel nel contenuto "Registro" alla voce Letteratura francese contemporanea (S. Riva).

J.-F. Hangouët, R. Gary. À la traversée des frontières, Paris, Gallimard, coll. "Découvertes", 2007. In alternativa, per chi non conosca il francese, Tzvetan Todorov, Memoria del male, tentazione del bene. Inchiesta su un secolo tragico, Milano, Garzanti, coll. "Elefanti", 2015.

Unità didattica C
Testo: Edouard Louis, En finir avec Eddy Bellegueule, Paris, Points poche, 2015; Il caso Eddy Belleguele, traduzione di A. Cristofori, Milano, Bompiani, Collana Narratori stranieri, 2014.

Critica:
Materiali caricati sulla piattaforma Ariel nel contenuto "Registro" alla voce Letteratura francese contemporanea (S. Riva).

Alexandre Gefen, Réparer le monde. La littérature française face au XXIe siècle, Paris, Corti, 2017. In alternativa, per chi non conosca il francese, Gianfranco Rubino, Il Romanzo francese contemporaneo, Bari, Laterza, coll. «Manuali Laterza - Istituzioni di Letteratura francese» n. 324, 2012.

NB: Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare la docente prima di sostenere l'esame.

Avvertenza
La versione definitiva del programma sarà reperibile alla pagina web del corso, sul portale on line per la didattica Ariel (http://ariel.unimi.it). Tutti gli studenti sono tenuti a consultarla prima di presentarsi all'esame.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

25/07/2018
Prerequisiti
L'orale consisterà in un colloquio in italiano sugli argomenti in programma e sarà volto ad accertare - oltre che l'avvenuta acquisizione dei contenuti - la capacità di riutilizzarli nell'analisi dei testi letterari oggetto d'esame.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Prossimi ricevimenti: 4 giugno h. 16.30
Da remoto in videoconferenza Teams: codice skq48f8 Non occorre contattare la docente