Letteratura greca

A.A. 2018/2019
12
Crediti massimi
80
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Conoscenze: la frequenza al corso condurrà auspicabilmente alla conoscenza degli aspetti e delle questioni fondamentali della letteratura greca, soprattutto di quella di età arcaica e classica. Imprescindibile sarà la considerazione del contesto storico in cui essa si è sviluppata, ma anche l'apprendimento di alcuni elementi essenziali di metrica e retorica, nonché l'identificazione dei diversi generi che caratterizzarono la poesia lirica greca.
Capacità: gli studenti saranno dunque invitati ad approfondire la lettura dei testi e ad acquisire un'appropriata capacità di analisi dei loro aspetti contenutistici e stilistici, del loro significato all'interno del genere e nell'ambito del contesto storico a cui essi appartengono. Verranno suggerite loro le modalità di comprensione e di utilizzo della saggistica e degli strumenti bibliografici di base per poter ampliare, anche autonomamente, le possibilità di studio della disciplina. Tutto ciò dovrà esprimersi nel potenziamento delle capacità comunicative, tali da permettere a ciascuno studente di identificare in modo non approssimativo i proprî interessi e la propria maturazione intellettuale.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso: Simposio e letteratura (80 ore; 12 cfu)

Unità didattica A (20 ore; 3 cfu): Il ruolo del simposio nella società greca
Unità didattica B (20 ore; 3 cfu): Poeti a simposio
Unità didattica C (20 ore; 3 cfu): Un simposio filosofico: Platone
Unità didattica D (20 ore; 3 cfu): Un simposio erudito: Plutarco

Il corso è rivolto agli studenti di Lettere (è obbligatorio, per 12 cfu, per il curriculum di Scienze dell'Antichità); Scienze dei beni culturali (6/9 cfu); Filosofia (6/9 cfu); Scienze Storiche (6/9 cfu); del corso di laurea magistrale in Lettere moderne (6 cfu).

Presentazione del corso
Nel mondo antico, specialmente greco, il simposio non rappresentava soltanto un "bere in compagnia" a conclusione di un banchetto, come l'etimologia della parola suggerisce, bensì un momento fondamentale di aggregazione, di riconoscimento e di riaffermazione di una comunanza elitaria culturale e spesso anche politica. Durante il simposio i convitati potevano dedicarsi alla poesia, al canto, al dibattito ideologico, ma anche alla danza e all'eros. Per questo molta parte della poesia greca, soprattutto arcaica, non è comprensibile, come si vedrà, al di fuori della cornice simposiale. Anche in seguito, nella piena età classica e in quella ellenistico-romana, il simposio conservò un'importanza centrale e fornì la cornice a una produzione letteraria sempre più orientata verso problematiche complesse, fino a diventare la cornice prediletta per dibattiti decisamente eruditi. Di tale produzione, non più poetica ma prosastica, il corso intende offrire due esempi di prima grandezza attraverso l'opera di Platone e di Plutarco. Oltre alla frequenza al corso, gli studenti antichisti sono invitati a seguire nel primo semestre, dunque parallelamente al corso, esercitazioni di metrica e di traduzione dal greco in vista del superamento della prova scritta. Coloro che non conoscano la lingua greca avranno l'opportunità di seguire un ciclo di lezioni che si estenderà su entrambi i semestri accademici.

Prerequisiti
Il corso monografico e le esercitazioni di traduzione possono essere frequentati utilmente solo dagli studenti che possiedano già una conoscenza liceale della lingua greca. Per coloro che non provengano dai licei classici è previsto un corso propedeutico di durata annuale, ed è dunque consigliabile, ma non obbligatorio, che essi seguano il corso monografico a partire dal secondo anno della laurea triennale.

Risultati di apprendimento
Conoscenze: la frequenza al corso condurrà auspicabilmente alla conoscenza degli aspetti e delle questioni fondamentali della letteratura greca, di età arcaica, classica e romano-imperiale. Imprescindibile sarà la considerazione del contesto storico in cui essa si è sviluppata, ma anche l'apprendimento di alcuni elementi essenziali di metrica e retorica, nonché l'identificazione dei diversi generi che caratterizzarono la poesia lirica e la prosa greca.
Competenze: gli studenti saranno dunque invitati ad approfondire la lettura dei testi e ad acquisire un'appropriata competenza di analisi dei loro aspetti contenutistici e stilistici, del loro significato all'interno del genere e nell'ambito del contesto storico a cui essi appartengono. Verranno suggerite loro le modalità di comprensione e di utilizzo della saggistica e degli strumenti bibliografici di base per poter ampliare, anche autonomamente, le possibilità di studio della disciplina. Tutto ciò dovrà esprimersi nel potenziamento delle capacità comunicative, tali da permettere a ciascuno studente di identificare in modo non approssimativo i proprî interessi e la propria maturazione intellettuale.

Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
1. M. Vetta, Poesia e simposio nella Grecia antica. Guida storica e critica, Laterza, Roma-Bari 19952.
2. F. Lissarrague, L'immaginario del simposio greco, trad. it., Laterza, Roma-Bari 1989.
3. M. Vetta, Il simposio: la monodia e il giambo, in G. Cambiano (a cura di), Lo spazio letterario dell'antica Grecia, vol. I, tomo I, Salerno Editore, Roma 1992, pp. 177-218.
4. D. Musti, Il simposio nel suo sviluppo storico, Laterza, Roma-Bari 2001.
5. O. Murray, Sympotica. A Symposium on the Symposion, Clarendon Press, Oxford 1990.
6. F. Budelmann (a cura di), The Cambridge Companion to Greek Lyric, CUP, Cambridge 2009.

Unità didattica B
- E. Degani - G. Burzacchini, Lirici greci, Pàtron, Bologna 20052.

Unità didattica C
- Platone, Simposio, intr. di V. Di Benedetto, a cura di F. Ferrari, BUR Rizzoli, Milano 1986.
- Platone, Simposio, a cura di G. Reale, Mondadori-Valla, Milano 2001.
- Platone, Simposio, intr. di D. Susanetti, trad. di C. Diano, Marsilio, Venezia 2006.

Unità didattica D
Plutarco, Il convito dei sette sapienti, a cura di F. Lo Cascio, D'Auria, Napoli 1997.
Plutarco, Moralia. Prima traduzione italiana completa. Testo greco a fronte, coordinamento di E. Lelli e G. Pisani, Bompiani, Milano 2017.

Per lo studio della storia della letteratura greca si raccomanda D. Del Corno, La letteratura greca, Principato, Milano 1995; utile pure la lucida sintesi offerta da F. Montanari, Prima lezione di letteratura greca, Laterza, Roma-Bari 2009. Per un'introduzione alla metrica greca si consiglia M. C. Martinelli, Gli strumenti del poeta, Cappelli, Bologna 1997. Altre indicazioni bibliografiche verranno fornite durante lo svolgimento del corso e segnalate sulla piattaforma informatica ariel.unimi.it alla pagina del docente, , dove verranno diffusi eventualmente anche materiali didattici ulteriori rispetto a quelli segnalati nel programma.

Programma per studenti non frequentanti
Gli studenti che per fondati motivi non possano frequentare il corso dovranno concordare con il Docente un programma alternativo, che prevedrà un carico aggiuntivo di letture di testi in lingua e eventualmente di saggi critici, anche in accordo con gli interessi individuali di ciascuno.

Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

01/08/2018
Prerequisiti
Scritto preliminare + orale: l'esame orale si potrà sostenere a partire dalla sessione di gennaio-febbraio 2019 e verterà principalmente sui testi letti e commentati durante il corso. Si richiede inoltre una buona conoscenza della storia della letteratura greca e degli elementi fondamentali della metrica (in particolare dell'esametro dattilico, del distico elegiaco, del trimetro giambico); a questo fine sarà molto utile la frequenza delle esercitazioni di metrica greca. Tale esame presupporrà, solo per gli studenti antichisti, il superamento di una prova scritta di accertamento delle loro conoscenze linguistiche. A tale scopo sono previste esercitazioni di traduzione, che gli studenti sono vivamente invitati a frequentare; esse si concluderanno con una verifica che avrà valore di accertamento. Gli studenti impossibilitati a seguire le esercitazioni, o coloro che non le avranno superate positivamente, dovranno sostenere una successiva prova scritta. Sia per gli studenti frequentanti che per i non frequentanti l'accertamento non avrà valore di sbarramento assoluto, ma concorrerà in misura significativa alla valutazione del profitto complessivo al momento dell'esame orale: è dunque consigliabile, soprattutto per gli studenti del primo anno, presentarsi all'esame orale solo dopo avere superato l'accertamento scritto.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/02 - LINGUA E LETTERATURA GRECA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-FIL-LET/02 - LINGUA E LETTERATURA GRECA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-FIL-LET/02 - LINGUA E LETTERATURA GRECA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica D
L-FIL-LET/02 - LINGUA E LETTERATURA GRECA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore