Letteratura greca lm

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Conoscenze: gli studenti saranno guidati a una conoscenza compiuta e approfondita dei generi letterari compresi nel corso: l'epinicio e il ditirambo tardo arcaici, la commedia "nuova", il mimo ellenistico, visti nel loro contesto storico-culturale e nel quadro della storia degli studi antichistici. Entro tali coordinate, e sulla base anche delle conoscenze maturate nel triennio, gli studenti acquisteranno piena consapevolezza delle forme, dei contenuti, della fortuna di questi generi, nonché della loro collocazione nella storia della letteratura greca.
Capacità: al termine del corso, ci si attende che gli studenti abbiano sviluppato la capacità di accostarsi in autonomia ai testi letterari greci grazie a una acquisita competenza tecnica e metodologica; tale capacità li metterà in condizione di: a) cogliere gli aspetti linguistici e dialettali dei testi e apprezzarne i livelli stilistici; b) leggere i testi mettendoli costantemente in rapporto con il genere cui appartengono e con gli altri generi letterari (categorie dell'intertestualità e dell'intratestualità); c) usare con sicurezza i principali strumenti bibliografici e gli altri strumenti informatici (lessici, database) utili per lo studio delle letteratura greca; d) usare con proprietà la terminologia propria della disciplina.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso: L'intertestualità nella prosa di età imperiale (60 ore; 9 cfu)

Unità didattica A (20 ore; 3 cfu): La citazione in Plutarco
Unità didattica B (20 ore; 3 cfu): Longo Sofista e la tradizione letteraria
Unità didattica C (20 ore; 3 cfu): L'intertestualità nella epistolografia retorica

Il corso di Letteratura greca (Laurea Magistrale) è rivolto agli studenti della laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'Antichità, per i quali costituisce un insegnamento obbligatorio.

Presentazione del corso
La categoria dell'intertestualità, largamente applicabile a ogni genere e momento della letteratura greca, risulta particolarmente produttiva per la prosa d'arte di età imperiale, che ha nella ripresa della tradizione (con citazioni, allusioni, riscritture) la sua principale fonte d'ispirazione. I primi secoli dell'era volgare sono l'epoca in cui gli intellettuali greci, per far fronte alle nuove contingenze politico economiche (il principato romano, la globalizzazione dei mercati) e culturali (la frantumazione del sapere letterario, la pressione del Cristianesimo e delle altre "nuove" religioni) procedono a una radicale rivisitazione del passato. Si attua così un profondo rinnovamento, mascherato da un sottile velo di nostalgia. La grande eredità greca (nella sua dimensione storica, letteraria, culturale) viene sottoposta a drastica selezione: ciò che sopravvive, è rifuso entro generi nuovi (romanzo e fiction in prosa, epistolografia fittizia) o entro nuove categorie formali e concettuali, controllate da una trionfante e onnivora retorica. Il corso si propone di dare conto di questo processo di recupero e ammodernamento, intonato a una "fedele infedeltà" al passato, in alcuni autori e generi particolarmente rappresentativi: Plutarco (l'intellettuale calato nel "nuovo mondo" di Roma, e però memoria vivente della paideia greca), il romanzo (genere polifonico e accattivante, che assai bene esprime il riflusso culturale della nuova era), l'epistolografia retorica (il genere che mescola esercizio scolastico e memoria letteraria).

Prerequisiti
Il corso presuppone una buona conoscenza della lingua greca e solide nozioni di storia della letteratura greca.

Risultati di apprendimento
Conoscenze: gli studenti saranno guidati a una conoscenza compiuta dei generi letterari compresi nel corso: la prosa retorico-filosofica, il romanzo, l'epistolografia, visti nel loro contesto storico-culturale. Entro tali coordinate, e sulla base anche delle conoscenze maturate nel triennio, gli studenti acquisteranno piena consapevolezza delle forme, dei contenuti, della fortuna di questi generi, nonché della loro collocazione nella storia della letteratura greca.
Competenze: al termine del corso, ci si attende che gli studenti abbiano sviluppato la capacità di accostarsi in autonomia ai testi letterari greci grazie a una acquisita competenza tecnica e metodologica; tale capacità li metterà in condizione di: a) cogliere gli aspetti linguistici dei testi e apprezzarne i livelli stilistici; b) leggere i testi mettendoli costantemente in rapporto con il genere cui appartengono e con gli altri generi letterari (categorie dell'intertestualità e dell'intratestualità); c) usare con sicurezza i principali strumenti bibliografici e gli altri strumenti informatici (lessici, database) utili per lo studio delle letteratura greca; d) usare con proprietà la terminologia propria della disciplina.

Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
Lettura in originale di Plutarco, Dialogo sull'amore 3-5, 9-11, 16-17, 22-26; lettura dell'intera opera in traduzione italiana.
Edizione consigliata: Plutarco, Dialogo sull'amore, introduzione, traduzione e note di G. Pisani, in Plutarco di Cheronea, Tutti i Moralia, prima traduzione completa italiana, coordinamento di E. Lelli e G. Pisani, Milano (Bompiani) 2017, pp. 1449-1489.
Traduzione italiana: Plutarco, Sull'amore, introduzione di D. Del Corno, traduzione e note di V. Longoni, Milano (Adelphi) 1986.

Unità didattica B
Lettura in originale di Longo Sofista, Dafni e Cloe I 12-18, 28-31, II 3-7, 31-37, III 15-19, 33-34, IV 33-36; lettura dell'intera opera in traduzione italiana.
Edizione consigliata: Longo Sofista, Dafni e Cloe, a cura di M.P. Pattoni, Milano (BUR) 2005.

Unità didattica C
Lettura in originale di Alcifrone, Epistole I 3-4, 6, 10, 15, 21-22; IV 18-19; Aristeneto, Epistole I 5-10, 13.
Edizioni consigliate: Alcifrone, Filostrato, Aristeneto, Lettere d'amore, a cura di F. Conca e G. Zanetto, Milano (BUR) 2005; Aristeneto, Lettere d'amore, a cura di A.T. Drago, Lecce (Pensa Editore) 2007.

Programma d'esame per studenti non frequentanti
Unità didattica A
Oltre a quanto previsto per i frequentanti, lettura di K. Ziegler, Plutarco, edizione italiana a cura di B. Zucchelli, Brescia (Paideia) 1965.

Unità didattica B
Oltre a quanto previsto per i frequentanti, lettura di M. Fusillo, Il romanzo greco. Polifonia ed eros, Venezia (Marsilio) 1989.

Unità didattica C
Oltre a quanto previsto per i frequentanti, lettura di O. Vox, Paideia ed esercizi retorici in Alcifrone; A. Tagliabue, Il romanzo greco al servizio dell'erotica passionale nelle "Lettere d'amore" di Aristeneto, in O. Vox (a cura di), Lettere, mimesi, retorica. Studi sull'epistolografia letteraria greca di età imperiale e tardo antica, Lecce (Pensa Editore) 2013, pp. 203-250 e pp. 411-455.

Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

31/07/2018
Prerequisiti
L'esame è una prova orale, che consiste in un colloquio sui testi e sui temi trattati a lezione (e oggetto del corso): il colloquio si propone di accertare che lo studente abbia letto in originale i testi in programma e sia in grado di tradurli e commentarli con autonomia critica, mettendoli in rapporto con le problematiche letterarie a essi sottese.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/02 - LINGUA E LETTERATURA GRECA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-FIL-LET/02 - LINGUA E LETTERATURA GRECA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-FIL-LET/02 - LINGUA E LETTERATURA GRECA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
giovedì, 10.30 - 13.30, previo appuntamento (richiesto con mail all'indirizzo [email protected]). Gli studenti che preferiscono un colloquio a distanza possono concordare una videochiamata Teams o Zoom mandando una mail al docente.
Filologia Classica - Cortile Legnaia - Primo piano