Letteratura inglese contemporanea
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il corso intende proporre un percorso di letture che valorizzi la complessità del testo letterario e il rapporto che esiste tra linguaggi, forme, temi e problematiche identitarie in ambito anglofono. La comprensione dei testi implica la conoscenza del contesto storico-letterario e si basa sull'acquisizione di una consapevolezza critico-metodologica
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso United Kingdom/United States: un itinerario letterario, 60 ore, 9 cfu
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): La rivisitazione contemporanea delle origini [Sara Sullam]
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): L'eredità contemporanea del romanzo inglese [Sara Sullam]
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): Il concept album tra musica e letteratura [Alessandro Vescovi]
Il corso è rivolto agli studenti del corso di laurea in Lingue e letterature straniere e agli studenti di altri corsi di laurea (con una conoscenza avanzata della lingua inglese, in quanto il corso si svolgerà interamente in lingua).
Gli studenti interessati ad acquisire 6 cfu si atterranno al programma delle unità didattiche A e B; gli studenti interessati ad acquisire 9 cfu si atterranno al programma completo.
Il programma del corso è valido fino a luglio 2020.
Presentazione del corso
Attraverso la lettura di testi letterari e giornalistici, il corso si propone di illuminare gli aspetti più importanti della "special relationship" tra la il Regno Unito e gli Stati Uniti. Dopo un'introduzione volta a ripercorrere i momenti chiave della relazione tra i due paesi nella storia letteraria moderna fino al primo Novecento, il corso si concentrerà sugli anni che vanno dalla fine della Seconda guerra mondiale a oggi, anni in cui il Regno Unito vede pesantemente ridimensionato il proprio ruolo storico e culturale, con importanti ricadute sull'immaginario narrativo, sulla produzione e sulla comunicazione letteraria.
Il modulo C sarà invece dedicato al genere del concept album tra musica e letteratura.
Prerequisiti
Nessun prerequisito.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito una conoscenza generale della letteratura inglese contemporanea (1945 a oggi), delle sue principali linee di sviluppo, e dei caratteri principali relativi alla produzione e alla comunicazione letteraria.
Gli studenti conosceranno alcuni dei concept album più noti della storia del rock inglese, i cui testi hanno segnato l'immaginario giovanile del Novecento.
Competenze: Al termine del corso gli studenti saranno in grado di delineare un quadro generale storico, culturale e letterario relativo alle principali linee di sviluppo della letteratura inglese contemporanea, con particolare attenzione alla sua dimensione transatlantica. Agli studenti verrà altresì richiesta una lettura critica e narratologica dei romanzi in programma.
Gli studenti impareranno ad applicare le tecniche della lettura poetica ai testi delle canzoni, che verranno studiati anche nel loro contesto culturale e politico.
Indicazioni bibliografiche
Alice Munro, The View from Castle Rock, Vintage
Francis Spufford, Golden Hill, Faber & Faber
Christopher Isherwood, A Single Man, Vintage
Michael Cunningham, The Hours, Fourth Estate
Zadie Smith, On Beauty, Penguin
Randall Stevenson, The Last of England? (The Oxford English Literary History, vol. 12, 1960-2000), parti I, II, IV.
I materiali critici relativi alle due unità, nonché brevi testi saggistici e giornalistici, indicati sul sito Ariel all'inizio del corso.
I seguenti album:
· The Who, Tommy
· Genesis, The Lamb Lies Down on Broadway
· Jethro Tull, Thick as a Brick
· David Bowie, Ziggy Stardust
· Pink Floyd, Animals
· Pink Floyd, The Wall
· Paul Simon, Songs from the Capeman
I seguenti romanzi:
· George Orwell, Animal Farm
· Anthony Burgess, A Clockwork Orange
Ulteriore materiale critico indicato sul sito Ariel del corso.
Programma d'esame per studenti frequentanti
Unità didattica A
Alice Munro, The View from Castle Rock, Vintage
Francis Spufford, Golden Hill, Faber & Faber
Unità didattica B
Christopher Isherwood, A Single Man, Vintage
Michael Cunningham, The Hours, Fourth Estate
Zadie Smith, On Beauty, Penguin
Si raccomanda di leggere i testi in programma prima dell'inizio del corso, in quanto saranno oggetto di analisi e discussione durante le lezioni.
Per entrambi i moduli:
Randall Stevenson, The Last of England? (The Oxford English Literary History, vol. 12, 1960-2000), parti I, II, IV.
I materiali critici relativi alle due unità, nonché brevi testi saggistici e giornalistici, verranno indicati sul sito Ariel all'inizio del corso.
Unità didattica C
I seguenti album:
· The Who, Tommy
· Genesis, The Lamb Lies Down on Broadway
· Jethro Tull, Thick as a Brick
· David Bowie, Ziggy Stardust
· Pink Floyd, Animals
· Pink Floyd, The Wall
· Paul Simon, Songs from the Capeman
I seguenti romanzi:
· George Orwell, Animal Farm
· Anthony Burgess, A Clockwork Orange
Ulteriore materiale critico verrà indicato sul sito Ariel del corso.
Esercitazioni
Nessuna esercitazione prevista.
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Gli studenti non frequentanti, oltre a tutti i testi (compresa la letteratura critica) indicati nel programma per frequentanti, dovranno leggere i seguenti libri:
David Dimbleby, An Ocean Apart, 1988
Stephen Spender, Love-Hate Relations: A Study of Anglo-American Sensibilities, 1974
Avvertenza
La versione definitiva del programma sarà reperibile alla pagina web del corso, sul portale on line per la didattica Ariel (http://ariel.unimi.it). Tutti gli studenti sono tenuti a consultarla prima di presentarsi all'esame.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
26/07/2018
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): La rivisitazione contemporanea delle origini [Sara Sullam]
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): L'eredità contemporanea del romanzo inglese [Sara Sullam]
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): Il concept album tra musica e letteratura [Alessandro Vescovi]
Il corso è rivolto agli studenti del corso di laurea in Lingue e letterature straniere e agli studenti di altri corsi di laurea (con una conoscenza avanzata della lingua inglese, in quanto il corso si svolgerà interamente in lingua).
Gli studenti interessati ad acquisire 6 cfu si atterranno al programma delle unità didattiche A e B; gli studenti interessati ad acquisire 9 cfu si atterranno al programma completo.
Il programma del corso è valido fino a luglio 2020.
Presentazione del corso
Attraverso la lettura di testi letterari e giornalistici, il corso si propone di illuminare gli aspetti più importanti della "special relationship" tra la il Regno Unito e gli Stati Uniti. Dopo un'introduzione volta a ripercorrere i momenti chiave della relazione tra i due paesi nella storia letteraria moderna fino al primo Novecento, il corso si concentrerà sugli anni che vanno dalla fine della Seconda guerra mondiale a oggi, anni in cui il Regno Unito vede pesantemente ridimensionato il proprio ruolo storico e culturale, con importanti ricadute sull'immaginario narrativo, sulla produzione e sulla comunicazione letteraria.
Il modulo C sarà invece dedicato al genere del concept album tra musica e letteratura.
Prerequisiti
Nessun prerequisito.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito una conoscenza generale della letteratura inglese contemporanea (1945 a oggi), delle sue principali linee di sviluppo, e dei caratteri principali relativi alla produzione e alla comunicazione letteraria.
Gli studenti conosceranno alcuni dei concept album più noti della storia del rock inglese, i cui testi hanno segnato l'immaginario giovanile del Novecento.
Competenze: Al termine del corso gli studenti saranno in grado di delineare un quadro generale storico, culturale e letterario relativo alle principali linee di sviluppo della letteratura inglese contemporanea, con particolare attenzione alla sua dimensione transatlantica. Agli studenti verrà altresì richiesta una lettura critica e narratologica dei romanzi in programma.
Gli studenti impareranno ad applicare le tecniche della lettura poetica ai testi delle canzoni, che verranno studiati anche nel loro contesto culturale e politico.
Indicazioni bibliografiche
Alice Munro, The View from Castle Rock, Vintage
Francis Spufford, Golden Hill, Faber & Faber
Christopher Isherwood, A Single Man, Vintage
Michael Cunningham, The Hours, Fourth Estate
Zadie Smith, On Beauty, Penguin
Randall Stevenson, The Last of England? (The Oxford English Literary History, vol. 12, 1960-2000), parti I, II, IV.
I materiali critici relativi alle due unità, nonché brevi testi saggistici e giornalistici, indicati sul sito Ariel all'inizio del corso.
I seguenti album:
· The Who, Tommy
· Genesis, The Lamb Lies Down on Broadway
· Jethro Tull, Thick as a Brick
· David Bowie, Ziggy Stardust
· Pink Floyd, Animals
· Pink Floyd, The Wall
· Paul Simon, Songs from the Capeman
I seguenti romanzi:
· George Orwell, Animal Farm
· Anthony Burgess, A Clockwork Orange
Ulteriore materiale critico indicato sul sito Ariel del corso.
Programma d'esame per studenti frequentanti
Unità didattica A
Alice Munro, The View from Castle Rock, Vintage
Francis Spufford, Golden Hill, Faber & Faber
Unità didattica B
Christopher Isherwood, A Single Man, Vintage
Michael Cunningham, The Hours, Fourth Estate
Zadie Smith, On Beauty, Penguin
Si raccomanda di leggere i testi in programma prima dell'inizio del corso, in quanto saranno oggetto di analisi e discussione durante le lezioni.
Per entrambi i moduli:
Randall Stevenson, The Last of England? (The Oxford English Literary History, vol. 12, 1960-2000), parti I, II, IV.
I materiali critici relativi alle due unità, nonché brevi testi saggistici e giornalistici, verranno indicati sul sito Ariel all'inizio del corso.
Unità didattica C
I seguenti album:
· The Who, Tommy
· Genesis, The Lamb Lies Down on Broadway
· Jethro Tull, Thick as a Brick
· David Bowie, Ziggy Stardust
· Pink Floyd, Animals
· Pink Floyd, The Wall
· Paul Simon, Songs from the Capeman
I seguenti romanzi:
· George Orwell, Animal Farm
· Anthony Burgess, A Clockwork Orange
Ulteriore materiale critico verrà indicato sul sito Ariel del corso.
Esercitazioni
Nessuna esercitazione prevista.
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Gli studenti non frequentanti, oltre a tutti i testi (compresa la letteratura critica) indicati nel programma per frequentanti, dovranno leggere i seguenti libri:
David Dimbleby, An Ocean Apart, 1988
Stephen Spender, Love-Hate Relations: A Study of Anglo-American Sensibilities, 1974
Avvertenza
La versione definitiva del programma sarà reperibile alla pagina web del corso, sul portale on line per la didattica Ariel (http://ariel.unimi.it). Tutti gli studenti sono tenuti a consultarla prima di presentarsi all'esame.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
26/07/2018
Prerequisiti
La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti in programma, volto ad accertare l'acquisizione delle conoscenze e delle competenze sovraindicate. L'esame si svolgerà in parte in lingua inglese, in parte in lingua italiana, e verterà sia sulla storia letteraria sia sull'analisi dei testi in programma.
È obbligatorio presentarsi a lezione con i testi in programma.
È obbligatorio presentarsi a lezione con i testi in programma.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Sullam Sara
Unita' didattica B
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Sullam Sara
Unita' didattica C
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Vescovi Alessandro
Docente/i
Ricevimento:
Venerdì ore 10.30, previo appuntamento
Studio della docente, P.zza S. Alessandro 1, sez. Anglistica, ultimo piano
Ricevimento:
Causa missione di studio all'estero, fino a maggio il ricevimento sarà solo online e solo su appuntamento
Online fino a maggio