Letteratura italiana contemporanea
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Conoscenze: 1) Quadro informativo essenziale della storia della letteratura italiana dall'Unità ai nostri giorni (opere e autori maggiori, generi e tendenze principali, linee generali di periodizzazione). 2) Comprensione di ruoli e funzioni costitutivi del sistema letterario: autore, pubblico, mediazione critica ed editoriale. 3) Comprensione degli elementi di base per un'analisi del testo nelle sue diverse articolazioni (strutture narrative, dispositivi stilistici, retorici, metrici); consapevolezza della pluralità delle possibili prospettive d'indagine sui testi letterari. 4) Criteri di identificazione bibliografica dei testi.
Capacità: 1) Capacità di individuare i principali caratteri espressivi (strutturali, tematici, stilistici) specifici di un'opera e di riconoscervi i tratti di un'identità d'autore. Capacità di descrivere le scelte testuali come modi del dialogo fra autore e lettori. 2) Capacità di collocazione cronologica appropriata e di corretta attribuzione di genere delle opere. Capacità di illustrare brevemente i dati essenziali di un quadro storico-letterario (periodo, movimento, tendenza). 3) Comprensione dell'insieme di relazioni funzionali che definiscono il sistema letterario moderno borghese e modellano la fisionomia dei testi. Capacità di utilizzare i saggi critici in bibliografia per sorreggere alcune osservazioni analitiche. Capacità di impiegare correttamente un glossario critico di base per la descrizione dei testi. 4) Capacità di identificazione bibliografica corretta delle opere e dei saggi critici in programma; capacità di illustrare la rilevanza dei dati bibliografici per la descrizione, interpretazione e valutazione di affidabilità dei testi.
Capacità: 1) Capacità di individuare i principali caratteri espressivi (strutturali, tematici, stilistici) specifici di un'opera e di riconoscervi i tratti di un'identità d'autore. Capacità di descrivere le scelte testuali come modi del dialogo fra autore e lettori. 2) Capacità di collocazione cronologica appropriata e di corretta attribuzione di genere delle opere. Capacità di illustrare brevemente i dati essenziali di un quadro storico-letterario (periodo, movimento, tendenza). 3) Comprensione dell'insieme di relazioni funzionali che definiscono il sistema letterario moderno borghese e modellano la fisionomia dei testi. Capacità di utilizzare i saggi critici in bibliografia per sorreggere alcune osservazioni analitiche. Capacità di impiegare correttamente un glossario critico di base per la descrizione dei testi. 4) Capacità di identificazione bibliografica corretta delle opere e dei saggi critici in programma; capacità di illustrare la rilevanza dei dati bibliografici per la descrizione, interpretazione e valutazione di affidabilità dei testi.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
(Cognomi A-C)
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso: La bella Italia della divulgazione (60 ore; 9 CFU)
Unità didattica A (20 ore; 3 cfu): Le dinamiche dell'attività letteraria: autori, editori, lettori
Unità didattica B (20 ore; 3 cfu): Raccontare un esordio
Unità didattica C (20 ore; 3 cfu): Scrivere per fare
Il corso di Letteratura italiana contemporanea (A-C) è sostituito per mutuazione da quello di Comunicazione letteraria nell'Italia novecentesca. Il corso è rivolto agli studenti dei Corsi di laurea triennale in Lettere, Lingue e letterature straniere, Scienze dei Beni culturali, Storia, Scienze umane per l'ambiente. Gli studenti che sostengono l'esame per 6 CFU sono tenuti a preparare le unità didattiche A (Le dinamiche dell'attività letteraria: autori, editori, lettori) e C (Scrivere per fare). In sostituzione delle lezioni, i non frequentanti devono preparare sia la parte del programma a loro dedicata sia quella rivolta a chi frequenta.
Presentazione del corso
L'unità didattica A descrive le trasformazioni del sistema letterario fra Otto e Novecento, quando molti autori istituzionali, ormai professionisti, sfruttano le nuove dinamiche di un mercato editoriale in costante sviluppo soprattutto al Nord, consolidando fasce di lettori forti. È il momento in cui anche in Italia si afferma una letteratura popolare, mentre scrittori di estrazione non umanistica favoriscono il diffondersi di una nuova mentalità e di costumi al passo con i tempi presso destinatari incompetenti. Ma è solo nel corso del XX secolo che il pubblico raggiunge una piena articolazione, in rapporto funzionale con gli altri attori dell'attività letteraria, scrittori ed editori.
L'unità didattica B costituisce un primo approfondimento di queste dinamiche, e si concentra su un emblematico caso letterario del secondo Novecento, La distruzione di Dante Virgili, e sul racconto che ne fa Antonio Franchini in Cronaca della fine. Editor professionista, Franchini mette a fuoco sia gli attori e i processi decisionali che determinano il passaggio del testo a libro, sia gli interventi necessari per trasformarlo in oggetto materiale prodotto in serie e destinato al mercato.
Secondo approfondimento, l'unità didattica C si sofferma sulla cultura della divulgazione nella fase di maggiore sviluppo attraverso l'analisi di alcuni best-seller fra Otto e Novecento, ricostruendo la varietà dell'offerta in cui si inseriscono, quanto mai varia per canali, tipologie di libri e generi.
Prerequisiti
Prerequisito migliore per affrontare efficacemente il corso è una buona preparazione liceale negli ambiti della lingua e della letteratura italiana e della storia, che garantisca una conoscenza essenziale di figure e momenti della produzione letteraria dall'Unità d'Italia a metà Novecento e una padronanza di strumenti basilari per l'analisi del testo e la lettura di contributi metodologici e critici. Gli studenti che non avessero superato il test d'ingresso devono avere frequentato i percorsi specifici di recupero e sostegno.
Risultati di apprendimento
Conoscenze:
- Quadro informativo essenziale della storia della letteratura italiana dall'Unità ai nostri giorni (opere e autori maggiori, generi e tendenze principali, linee generali di periodizzazione);
- Comprensione di ruoli e funzioni costitutivi del sistema letterario: autore, pubblico, mediazione critica ed editoriale;
- Comprensione degli elementi di base per un'analisi del testo nelle sue diverse articolazioni (strutture narrative, dispositivi stilistici, retorici, metrici); consapevolezza della pluralità delle possibili prospettive d'indagine sui testi letterari;
- Criteri di identificazione bibliografica dei testi.
Competenze:
- Capacità di individuare i principali caratteri espressivi (strutturali, tematici, stilistici) specifici di un'opera e di riconoscervi i tratti di un'identità d'autore. Capacità di descrivere le scelte testuali come modi del dialogo fra autore e lettori;
- Capacità di collocazione cronologica appropriata e di corretta attribuzione di genere delle opere. Capacità di illustrare brevemente i dati essenziali di un quadro storico-letterario (periodo, movimento, tendenza);
- Comprensione dell'insieme di relazioni funzionali che definiscono il sistema letterario moderno borghese e modellano la fisionomia dei testi. Capacità di utilizzare i saggi critici in bibliografia per sorreggere alcune osservazioni analitiche. Capacità di impiegare correttamente un glossario critico di base per la descrizione dei testi;
- Capacità di identificazione bibliografica corretta delle opere e dei saggi critici in programma; capacità di illustrare la rilevanza dei dati bibliografici per la descrizione, interpretazione e valutazione di affidabilità dei testi.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A:
Testi:
- E. Zola, La letteratura e il denaro, in Il romanzo sperimentale, Parma, Pratiche, 1992, pp. 105-136 (http://armida.unimi.it/bitstream/2170/2474/1/zola%20la%20letteratura%20e%20il%20denaro.pdf)
Studi critici:
- L. Clerici, Libri per tutti. L'Italia della divulgazione dall'Unità al nuovo secolo, Bari-Roma, Editori Laterza, 2018, pp. 109-173 (cap. III. La divulgazione scritta);
- V. Spinazzola, Le articolazioni del pubblico novecentesco, in La modernità letteraria, Milano, il Saggiatore-Fondazione Mondadori, 2001, pp. 49-66
Unità didattica B:
Testi:
- A. Franchini, Cronaca della fine, Venezia, Marsilio, 2003;
Studi critici:
- V. Spinazzola, La valorizzazione del testo, in L'esperienza della lettura, Milano, UNICOPLI, 2010, pp. 137-170;
- A. Cadioli, Le diverse pagine. Il testo letterario tra scrittore, editore, lettore, Milano, il Saggiatore, 2012, pp. 87-113 (cap. III. L'"originale" tra autore e editore)
Unità didattica C:
Testi:
Una lettura a scelta fra:
- Emilio Salgari, I misteri della jungla nera, Milano, Mondadori, 2012;
- Antonio Stoppani, Il Bel Paese, Milano, lampi di stampa, 2004 (Serata I; Serata II; Serata IV; Serata X; Serate XIX e XX; Serata XXIV; Serata XXIX);
- Vamba, Ciondolino, a c. di L. Nacci, Milano, Greco & Greco, 2008
Studi critici:
- L. Clerici, Libri per tutti. L'Italia della divulgazione dall'Unità al nuovo secolo, Bari-Roma, Editori Laterza, 2018, pp. 174-236 (cap. IV. Ricette vecchie e nuove)
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Unità didattica A:
- L. Clerici, Libri per tutti. L'Italia della divulgazione dall'Unità al nuovo secolo, Bari-Roma, Editori Laterza, 2018, pp. 3-108 (cap. I. La cultura della divulgazione e cap. II. Il volto democratico del positivismo)
Unità didattica B:
- A. Franchini, Che cosa perdiamo a non leggere "La distruzione", in Dante Virgili, La distruzione, Ancona, Pequod, 2003, pp. 239-247;
- B. Pischedda, "L'intera struttura della realtà salta in aria", in La grande sera del mondo. Romanzi apocalittici nell'Italia del benessere, Torino, Aragno, 2004, pp. 159-200;
- R. Saviano, Prefazione, in Dante Virgili, La distruzione, Milano, il Saggiatore, 2016, pp. 7-15
Unità didattica C:
- Paola Govoni, Un pubblico per la scienza, Roma, Carocci, 2002, pp. 105-163 (cap. 3. "Scienza popolare". Autori, editori e pubblico dopo l'Unità)
Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
18/09/2018
Unità didattica A (20 ore; 3 cfu): Le dinamiche dell'attività letteraria: autori, editori, lettori
Unità didattica B (20 ore; 3 cfu): Raccontare un esordio
Unità didattica C (20 ore; 3 cfu): Scrivere per fare
Il corso di Letteratura italiana contemporanea (A-C) è sostituito per mutuazione da quello di Comunicazione letteraria nell'Italia novecentesca. Il corso è rivolto agli studenti dei Corsi di laurea triennale in Lettere, Lingue e letterature straniere, Scienze dei Beni culturali, Storia, Scienze umane per l'ambiente. Gli studenti che sostengono l'esame per 6 CFU sono tenuti a preparare le unità didattiche A (Le dinamiche dell'attività letteraria: autori, editori, lettori) e C (Scrivere per fare). In sostituzione delle lezioni, i non frequentanti devono preparare sia la parte del programma a loro dedicata sia quella rivolta a chi frequenta.
Presentazione del corso
L'unità didattica A descrive le trasformazioni del sistema letterario fra Otto e Novecento, quando molti autori istituzionali, ormai professionisti, sfruttano le nuove dinamiche di un mercato editoriale in costante sviluppo soprattutto al Nord, consolidando fasce di lettori forti. È il momento in cui anche in Italia si afferma una letteratura popolare, mentre scrittori di estrazione non umanistica favoriscono il diffondersi di una nuova mentalità e di costumi al passo con i tempi presso destinatari incompetenti. Ma è solo nel corso del XX secolo che il pubblico raggiunge una piena articolazione, in rapporto funzionale con gli altri attori dell'attività letteraria, scrittori ed editori.
L'unità didattica B costituisce un primo approfondimento di queste dinamiche, e si concentra su un emblematico caso letterario del secondo Novecento, La distruzione di Dante Virgili, e sul racconto che ne fa Antonio Franchini in Cronaca della fine. Editor professionista, Franchini mette a fuoco sia gli attori e i processi decisionali che determinano il passaggio del testo a libro, sia gli interventi necessari per trasformarlo in oggetto materiale prodotto in serie e destinato al mercato.
Secondo approfondimento, l'unità didattica C si sofferma sulla cultura della divulgazione nella fase di maggiore sviluppo attraverso l'analisi di alcuni best-seller fra Otto e Novecento, ricostruendo la varietà dell'offerta in cui si inseriscono, quanto mai varia per canali, tipologie di libri e generi.
Prerequisiti
Prerequisito migliore per affrontare efficacemente il corso è una buona preparazione liceale negli ambiti della lingua e della letteratura italiana e della storia, che garantisca una conoscenza essenziale di figure e momenti della produzione letteraria dall'Unità d'Italia a metà Novecento e una padronanza di strumenti basilari per l'analisi del testo e la lettura di contributi metodologici e critici. Gli studenti che non avessero superato il test d'ingresso devono avere frequentato i percorsi specifici di recupero e sostegno.
Risultati di apprendimento
Conoscenze:
- Quadro informativo essenziale della storia della letteratura italiana dall'Unità ai nostri giorni (opere e autori maggiori, generi e tendenze principali, linee generali di periodizzazione);
- Comprensione di ruoli e funzioni costitutivi del sistema letterario: autore, pubblico, mediazione critica ed editoriale;
- Comprensione degli elementi di base per un'analisi del testo nelle sue diverse articolazioni (strutture narrative, dispositivi stilistici, retorici, metrici); consapevolezza della pluralità delle possibili prospettive d'indagine sui testi letterari;
- Criteri di identificazione bibliografica dei testi.
Competenze:
- Capacità di individuare i principali caratteri espressivi (strutturali, tematici, stilistici) specifici di un'opera e di riconoscervi i tratti di un'identità d'autore. Capacità di descrivere le scelte testuali come modi del dialogo fra autore e lettori;
- Capacità di collocazione cronologica appropriata e di corretta attribuzione di genere delle opere. Capacità di illustrare brevemente i dati essenziali di un quadro storico-letterario (periodo, movimento, tendenza);
- Comprensione dell'insieme di relazioni funzionali che definiscono il sistema letterario moderno borghese e modellano la fisionomia dei testi. Capacità di utilizzare i saggi critici in bibliografia per sorreggere alcune osservazioni analitiche. Capacità di impiegare correttamente un glossario critico di base per la descrizione dei testi;
- Capacità di identificazione bibliografica corretta delle opere e dei saggi critici in programma; capacità di illustrare la rilevanza dei dati bibliografici per la descrizione, interpretazione e valutazione di affidabilità dei testi.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A:
Testi:
- E. Zola, La letteratura e il denaro, in Il romanzo sperimentale, Parma, Pratiche, 1992, pp. 105-136 (http://armida.unimi.it/bitstream/2170/2474/1/zola%20la%20letteratura%20e%20il%20denaro.pdf)
Studi critici:
- L. Clerici, Libri per tutti. L'Italia della divulgazione dall'Unità al nuovo secolo, Bari-Roma, Editori Laterza, 2018, pp. 109-173 (cap. III. La divulgazione scritta);
- V. Spinazzola, Le articolazioni del pubblico novecentesco, in La modernità letteraria, Milano, il Saggiatore-Fondazione Mondadori, 2001, pp. 49-66
Unità didattica B:
Testi:
- A. Franchini, Cronaca della fine, Venezia, Marsilio, 2003;
Studi critici:
- V. Spinazzola, La valorizzazione del testo, in L'esperienza della lettura, Milano, UNICOPLI, 2010, pp. 137-170;
- A. Cadioli, Le diverse pagine. Il testo letterario tra scrittore, editore, lettore, Milano, il Saggiatore, 2012, pp. 87-113 (cap. III. L'"originale" tra autore e editore)
Unità didattica C:
Testi:
Una lettura a scelta fra:
- Emilio Salgari, I misteri della jungla nera, Milano, Mondadori, 2012;
- Antonio Stoppani, Il Bel Paese, Milano, lampi di stampa, 2004 (Serata I; Serata II; Serata IV; Serata X; Serate XIX e XX; Serata XXIV; Serata XXIX);
- Vamba, Ciondolino, a c. di L. Nacci, Milano, Greco & Greco, 2008
Studi critici:
- L. Clerici, Libri per tutti. L'Italia della divulgazione dall'Unità al nuovo secolo, Bari-Roma, Editori Laterza, 2018, pp. 174-236 (cap. IV. Ricette vecchie e nuove)
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Unità didattica A:
- L. Clerici, Libri per tutti. L'Italia della divulgazione dall'Unità al nuovo secolo, Bari-Roma, Editori Laterza, 2018, pp. 3-108 (cap. I. La cultura della divulgazione e cap. II. Il volto democratico del positivismo)
Unità didattica B:
- A. Franchini, Che cosa perdiamo a non leggere "La distruzione", in Dante Virgili, La distruzione, Ancona, Pequod, 2003, pp. 239-247;
- B. Pischedda, "L'intera struttura della realtà salta in aria", in La grande sera del mondo. Romanzi apocalittici nell'Italia del benessere, Torino, Aragno, 2004, pp. 159-200;
- R. Saviano, Prefazione, in Dante Virgili, La distruzione, Milano, il Saggiatore, 2016, pp. 7-15
Unità didattica C:
- Paola Govoni, Un pubblico per la scienza, Roma, Carocci, 2002, pp. 105-163 (cap. 3. "Scienza popolare". Autori, editori e pubblico dopo l'Unità)
Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
18/09/2018
Prerequisiti
Orale: la prova consiste in un colloquio sugli argomenti previsti nel programma in ciascuna delle tre unità didattiche, volto ad accertare la conoscenza delle dinamiche che caratterizzano il sistema letterario della matura civiltà urbano-borghese e la mediazione editoriale. Si richiede inoltre la conoscenza dei testi, da analizzare criticamente e con consapevolezza metodologica.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
(Cognomi D-P)
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso: «Questa è la musica ora»: Vittorio Sereni e la poesia italiana del Novecento (60 ore; 9 cfu)
Unità didattica A (20 ore; 3 cfu): Le istituzioni della modernità letteraria
Unità didattica B (20 ore; 3 cfu): I generi nel Novecento letterario: la poesia
Unità didattica C (20 ore; 3 cfu): Frontiera e Diario d'Algeria di Vittorio Sereni
Il corso è rivolto agli studenti dei Corsi di laurea triennale in Lettere, Lingue e letterature straniere, Scienze dei Beni culturali, Storia, Scienze umane per l'ambiente. Gli studenti che hanno intenzione di sostenere l'esame per 6 cfu dovranno preparare obbligatoriamente l'unità didattica C e, a scelta, l'unità didattica A oppure l'unità didattica B.
Presentazione del corso
L'unità didattica A, di carattere metodologico, offre un'introduzione ai caratteri di specificità del sistema letterario otto-novecentesco, identificandone gli attori principali ed evidenziandone ruoli e apporti nella rinegoziazione di alcune convenzioni plurisecolari (il fondamento e i confini della nozione di letteratura; il problema del valore; lo statuto e il funzionamento dei generi letterari). Si presenteranno quindi i criteri di identificazione bibliografica di un testo e un repertorio essenziale di strumenti di analisi del testo narrativo e del testo poetico. L'unità didattica B è di indole storiografica: richiamando un repertorio di informazioni di base che lo studente dovrà acquisire in autonomia, attraverso lo studio di un agile profilo di storia letteraria (indicato in programma), il modulo si propone di ripercorrere le linee di sviluppo della poesia italiana novecentesca, attraverso l'analisi di una serie di autori e testi esemplari (gli studenti frequentanti potranno scaricare i materiali di studio dal sito Ariel dell'insegnamento). L'unità didattica C, di taglio monografico, propone una lettura ravvicinata dei primi due libri di poesia di Vittorio Sereni, Frontiera e Diario d'Algeria: opere che con le loro diverse, inventive modulazioni della forma-diario, avviano un percorso di profondo ripensamento dei moduli espressivi e rappresentativi della lirica «pura», aprendo ad una sceneggiatura più problematicamente esperienziale del rapporto fra tempo dell'io e tempo del mondo.
Prerequisiti
Prerequisito migliore per affrontare efficacemente il corso è una buona preparazione liceale negli ambiti della lingua e della letteratura italiana e della storia, che garantisca una conoscenza essenziale di figure e momenti della produzione letteraria dall'Unità d'Italia a metà Novecento e una padronanza di strumenti basilari per l'analisi del testo e per la lettura di contributi metodologici e critici. Gli studenti che non avessero superato il test d'ingresso devono avere frequentato i percorsi specifici di recupero e sostegno.
Risultati di apprendimento
Conoscenze:
- Quadro informativo essenziale della storia della letteratura italiana dall'Unità ai nostri giorni (opere e autori maggiori, generi e tendenze principali, linee generali di periodizzazione);
- Comprensione di ruoli e funzioni costitutivi del sistema letterario: autore, pubblico, mediazione critica ed editoriale;
- Comprensione degli elementi di base per un'analisi del testo nelle sue diverse articolazioni (strutture narrative, dispositivi stilistici, retorici, metrici) e consapevolezza della pluralità delle possibili prospettive d'indagine sui testi letterari;
- Criteri di identificazione bibliografica dei testi.
Competenze:
- Capacità di individuare i principali caratteri espressivi (strutturali, tematici, stilistici) specifici di un'opera e di riconoscervi i tratti di un'identità d'autore;
- Capacità di descrivere le scelte testuali come modi del dialogo fra autore e lettori;
- Capacità di collocazione cronologica appropriata e di corretta attribuzione di genere delle opere;
- Capacità di illustrare brevemente i dati essenziali di un quadro storico-letterario (periodo, movimento, tendenza);
- Comprensione dell'insieme di relazioni funzionali che definiscono il sistema letterario moderno borghese e modellano la fisionomia dei testi;
- Capacità di utilizzare i saggi critici in bibliografia per sorreggere alcune osservazioni analitiche;
- Capacità di impiegare correttamente un glossario critico di base per la descrizione dei testi;
- Capacità di identificazione bibliografica corretta delle opere e dei saggi critici in programma;
- Capacità di illustrare la rilevanza dei dati bibliografici per la descrizione, interpretazione e valutazione di affidabilità dei testi.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
- V. Spinazzola, L'esperienza della lettura, Milano, Unicopli, 2010 (limitatamente ai capitoli 3. Generi letterari e successo editoriale, pp. 35-59; 5. Le coordinate del sistema letterario, pp. 84-98; 7. La valorizzazione del testo, p. 137-170); F. Brioschi, C. Di Girolamo, M. Fusillo, Introduzione alla letteratura, Roma, Carocci, 2003, limitatamente ai capitoli Modi della poesia (pp. 81-134) e Modi della narrativa (pp. 135-180).
Unità didattica B
- A. Casadei, Il Novecento, Bologna, Il Mulino, 2013.
Unità didattica C
- V. Sereni, Frontiera. Diario d'Algeria, a cura di Georgia Fioroni, Fondazione Pietro Bembo/Guanda, Milano 2013 (in alternativa, è possibile leggere le due raccolte in V. Sereni, Poesie e prose, Mondadori, Milano 2013, pp. 49-146);
- Georgia Fioroni, Da «Frontiera» a «Diario d'Algeria», in V. Sereni, Frontiera. Diario d'Algeria, a cura di Georgia Fioroni, Fondazione Pietro Bembo/Guanda, Milano 2013, pp. IX-LXIV;
- S. Giovanardi, «Diario d'Algeria» di Vittorio Sereni, in Letteratura italiana. Le Opere, vol. IV, t. 2, La ricerca letteraria, Torino, Einaudi, pp. 531-547.
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Unità didattica A
Gli studenti non frequentanti integreranno il programma per studenti frequentanti con i seguenti saggi:
- P. Beltrami, Gli strumenti della poesia, Bologna, Il Mulino, 2002.
Unità didattica B
Gli studenti non frequentanti integreranno il programma per studenti frequentanti con i seguenti testi:
- C. Segre, C. Ossola (a cura di), Antologia della poesia italiana. Novecento, Torino, Einaudi, 1999, di cui si prepareranno i cappelli introduttivi dei seguenti autori, con i testi indicati tra parentesi:
G. Gozzano (Totò Merumeni); A. Palazzeschi (La passeggiata); C. Rebora (XLIX); C. Sbarbaro (Taci, anima stanca di godere); U. Saba (Città vecchia); G. Ungaretti (Sono una creatura); E. Montale, (Forse un mattino andando in un'aria di vetro); V. Sereni (Dall'Olanda - Amsterdam); G. Caproni (Per lei). Tomo secondo: M. Luzi (Incitamenti); sezione Poesia in dialetto (Raffaello Baldini, E' soliteri); F. Fortini (Traducendo Brecht), P.P. Pasolini (Le ceneri di Gramsci, IV), A. Rosselli (La passione mi divorò giustamente), E. Pagliarani (La ragazza Carla, I, 1); G. Giudici (Cambiare ditta).
Unità didattica C
Gli studenti non frequentanti integreranno il programma per studenti frequentanti con i seguenti saggi:
- S. Ghidinelli, Vittorio Sereni e le trasformazioni del diario poetico, in M. Prada e G. Sergio, Italiani di Milano. Studi in onore di Silvia Morgana, Ledizioni Milano 2017, pp. 757-769 (l'articolo sarà scaricabile dal sito Ariel dell'insegnamento);
- L. Neri, Le forme del tempo nel Diario d'Algeria, in E. Esposito (a cura di), Vittorio Sereni, un altro compleanno, Ledizioni, Milano 2014, pp. 115-125 (il testo è accessibile gratuitamente al seguente indirizzo: https://books.openedition.org/ledizioni/718)
Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
18/09/2018
Unità didattica A (20 ore; 3 cfu): Le istituzioni della modernità letteraria
Unità didattica B (20 ore; 3 cfu): I generi nel Novecento letterario: la poesia
Unità didattica C (20 ore; 3 cfu): Frontiera e Diario d'Algeria di Vittorio Sereni
Il corso è rivolto agli studenti dei Corsi di laurea triennale in Lettere, Lingue e letterature straniere, Scienze dei Beni culturali, Storia, Scienze umane per l'ambiente. Gli studenti che hanno intenzione di sostenere l'esame per 6 cfu dovranno preparare obbligatoriamente l'unità didattica C e, a scelta, l'unità didattica A oppure l'unità didattica B.
Presentazione del corso
L'unità didattica A, di carattere metodologico, offre un'introduzione ai caratteri di specificità del sistema letterario otto-novecentesco, identificandone gli attori principali ed evidenziandone ruoli e apporti nella rinegoziazione di alcune convenzioni plurisecolari (il fondamento e i confini della nozione di letteratura; il problema del valore; lo statuto e il funzionamento dei generi letterari). Si presenteranno quindi i criteri di identificazione bibliografica di un testo e un repertorio essenziale di strumenti di analisi del testo narrativo e del testo poetico. L'unità didattica B è di indole storiografica: richiamando un repertorio di informazioni di base che lo studente dovrà acquisire in autonomia, attraverso lo studio di un agile profilo di storia letteraria (indicato in programma), il modulo si propone di ripercorrere le linee di sviluppo della poesia italiana novecentesca, attraverso l'analisi di una serie di autori e testi esemplari (gli studenti frequentanti potranno scaricare i materiali di studio dal sito Ariel dell'insegnamento). L'unità didattica C, di taglio monografico, propone una lettura ravvicinata dei primi due libri di poesia di Vittorio Sereni, Frontiera e Diario d'Algeria: opere che con le loro diverse, inventive modulazioni della forma-diario, avviano un percorso di profondo ripensamento dei moduli espressivi e rappresentativi della lirica «pura», aprendo ad una sceneggiatura più problematicamente esperienziale del rapporto fra tempo dell'io e tempo del mondo.
Prerequisiti
Prerequisito migliore per affrontare efficacemente il corso è una buona preparazione liceale negli ambiti della lingua e della letteratura italiana e della storia, che garantisca una conoscenza essenziale di figure e momenti della produzione letteraria dall'Unità d'Italia a metà Novecento e una padronanza di strumenti basilari per l'analisi del testo e per la lettura di contributi metodologici e critici. Gli studenti che non avessero superato il test d'ingresso devono avere frequentato i percorsi specifici di recupero e sostegno.
Risultati di apprendimento
Conoscenze:
- Quadro informativo essenziale della storia della letteratura italiana dall'Unità ai nostri giorni (opere e autori maggiori, generi e tendenze principali, linee generali di periodizzazione);
- Comprensione di ruoli e funzioni costitutivi del sistema letterario: autore, pubblico, mediazione critica ed editoriale;
- Comprensione degli elementi di base per un'analisi del testo nelle sue diverse articolazioni (strutture narrative, dispositivi stilistici, retorici, metrici) e consapevolezza della pluralità delle possibili prospettive d'indagine sui testi letterari;
- Criteri di identificazione bibliografica dei testi.
Competenze:
- Capacità di individuare i principali caratteri espressivi (strutturali, tematici, stilistici) specifici di un'opera e di riconoscervi i tratti di un'identità d'autore;
- Capacità di descrivere le scelte testuali come modi del dialogo fra autore e lettori;
- Capacità di collocazione cronologica appropriata e di corretta attribuzione di genere delle opere;
- Capacità di illustrare brevemente i dati essenziali di un quadro storico-letterario (periodo, movimento, tendenza);
- Comprensione dell'insieme di relazioni funzionali che definiscono il sistema letterario moderno borghese e modellano la fisionomia dei testi;
- Capacità di utilizzare i saggi critici in bibliografia per sorreggere alcune osservazioni analitiche;
- Capacità di impiegare correttamente un glossario critico di base per la descrizione dei testi;
- Capacità di identificazione bibliografica corretta delle opere e dei saggi critici in programma;
- Capacità di illustrare la rilevanza dei dati bibliografici per la descrizione, interpretazione e valutazione di affidabilità dei testi.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
- V. Spinazzola, L'esperienza della lettura, Milano, Unicopli, 2010 (limitatamente ai capitoli 3. Generi letterari e successo editoriale, pp. 35-59; 5. Le coordinate del sistema letterario, pp. 84-98; 7. La valorizzazione del testo, p. 137-170); F. Brioschi, C. Di Girolamo, M. Fusillo, Introduzione alla letteratura, Roma, Carocci, 2003, limitatamente ai capitoli Modi della poesia (pp. 81-134) e Modi della narrativa (pp. 135-180).
Unità didattica B
- A. Casadei, Il Novecento, Bologna, Il Mulino, 2013.
Unità didattica C
- V. Sereni, Frontiera. Diario d'Algeria, a cura di Georgia Fioroni, Fondazione Pietro Bembo/Guanda, Milano 2013 (in alternativa, è possibile leggere le due raccolte in V. Sereni, Poesie e prose, Mondadori, Milano 2013, pp. 49-146);
- Georgia Fioroni, Da «Frontiera» a «Diario d'Algeria», in V. Sereni, Frontiera. Diario d'Algeria, a cura di Georgia Fioroni, Fondazione Pietro Bembo/Guanda, Milano 2013, pp. IX-LXIV;
- S. Giovanardi, «Diario d'Algeria» di Vittorio Sereni, in Letteratura italiana. Le Opere, vol. IV, t. 2, La ricerca letteraria, Torino, Einaudi, pp. 531-547.
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Unità didattica A
Gli studenti non frequentanti integreranno il programma per studenti frequentanti con i seguenti saggi:
- P. Beltrami, Gli strumenti della poesia, Bologna, Il Mulino, 2002.
Unità didattica B
Gli studenti non frequentanti integreranno il programma per studenti frequentanti con i seguenti testi:
- C. Segre, C. Ossola (a cura di), Antologia della poesia italiana. Novecento, Torino, Einaudi, 1999, di cui si prepareranno i cappelli introduttivi dei seguenti autori, con i testi indicati tra parentesi:
G. Gozzano (Totò Merumeni); A. Palazzeschi (La passeggiata); C. Rebora (XLIX); C. Sbarbaro (Taci, anima stanca di godere); U. Saba (Città vecchia); G. Ungaretti (Sono una creatura); E. Montale, (Forse un mattino andando in un'aria di vetro); V. Sereni (Dall'Olanda - Amsterdam); G. Caproni (Per lei). Tomo secondo: M. Luzi (Incitamenti); sezione Poesia in dialetto (Raffaello Baldini, E' soliteri); F. Fortini (Traducendo Brecht), P.P. Pasolini (Le ceneri di Gramsci, IV), A. Rosselli (La passione mi divorò giustamente), E. Pagliarani (La ragazza Carla, I, 1); G. Giudici (Cambiare ditta).
Unità didattica C
Gli studenti non frequentanti integreranno il programma per studenti frequentanti con i seguenti saggi:
- S. Ghidinelli, Vittorio Sereni e le trasformazioni del diario poetico, in M. Prada e G. Sergio, Italiani di Milano. Studi in onore di Silvia Morgana, Ledizioni Milano 2017, pp. 757-769 (l'articolo sarà scaricabile dal sito Ariel dell'insegnamento);
- L. Neri, Le forme del tempo nel Diario d'Algeria, in E. Esposito (a cura di), Vittorio Sereni, un altro compleanno, Ledizioni, Milano 2014, pp. 115-125 (il testo è accessibile gratuitamente al seguente indirizzo: https://books.openedition.org/ledizioni/718)
Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
18/09/2018
Prerequisiti
Orale: la prova consiste di un colloquio sugli argomenti previsti nel programma in ciascuna delle tre unità didattiche, volto ad accertare l'acquisizione di categorie e strumenti metodologici e la padronanza delle competenze di analisi testuale e interpretazione storico/critica delle opere prese in esame.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
(Cognomi Q-Z)
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso: Racconti per il presente che cambia: le "Storie naturali" del "fuori-legge letterario" Primo Levi
(60 ore; 9 cfu)
Unità didattica A (20 ore; 3 cfu): Le istituzioni della modernità letteraria
Unità didattica B (20 ore; 3 cfu): I generi nel Novecento letterario
Unità didattica C (20 ore; 3 cfu): Racconti per il presente che cambia: le "Storie naturali" del "fuori-legge letterario" Primo Levi
Il corso è rivolto agli studenti dei Corsi di laurea triennale in Lettere; Lingue e letterature straniere; Scienze dei Beni culturali; Storia; Scienze umane per l'ambiente.
Gli studenti che hanno intenzione di sostenere l'esame per 6 cfu dovranno preparare obbligatoriamente l'unità didattica C e, a scelta, l'unità didattica A oppure l'unità didattica B.
Presentazione del corso
L'unità didattica A è di carattere metodologico: si introdurranno i caratteri di specificità del sistema letterario otto-novecentesco e si illustreranno le relazioni funzionali tra autori, lettori e editori, alle dinamiche del sistema dei generi e dei livelli letterari. Si offrirà un repertorio di strumenti di analisi del testo narrativo e si presenteranno i fattori e i criteri di identificazione bibliografica dei testi.
L'unità didattica B è di indole storiografica: lo studente dovrà acquisire autonomamente, attraverso lo studio di un profilo di storia letteraria indicato in programma, le informazioni essenziali su fasi, autori e tendenze del Novecento letterario italiano. Su questo sfondo, che verrà di volta in volta richiamato, l'unità didattica indicherà alcune aspetti essenziali delle trasformazioni del sistema dei generi nel corso del secolo.
L'unità didattica C si concentra sulla lettura ravvicinata di un'opera di rilievo nella narrativa del secondo Novecento, le Storie naturali di Primo Levi, una raccolta di racconti di fantasia e fantascienza, di "trappole morali", realizzate con forme e motivi del mito e della letteratura di consumo. È il terzo libro di Levi - il primo dopo le grandi opere memorialistiche -, momento decisivo e difficile nella definizione di una originale identità di scrittore, fondata sulla fiducia nella potenza della parola artistica e su una pacata distanza da riti e convenzioni della società letteraria.
(I testi che nelle Indicazioni bibliografiche sono contrassegnati da un asterisco, saranno resi disponibili sul sito Ariel della disciplina).
Prerequisiti
Prerequisito migliore per affrontare efficacemente il corso è una buona preparazione liceale negli ambiti della lingua e della letteratura italiana e della storia, che garantisca una conoscenza essenziale di figure e momenti della produzione letteraria dall'Unità d'Italia a metà Novecento e una padronanza di strumenti basilari per l'analisi del testo e per la lettura di contributi metodologici e critici. Gli studenti che non avessero superato il test d'ingresso devono avere frequentato i percorsi specifici di recupero e sostegno.
Risultati di apprendimento
Conoscenze:
- Quadro informativo essenziale della storia della letteratura italiana dall'Unità ai nostri giorni (opere e autori maggiori, generi e tendenze principali, linee generali di periodizzazione);
- Comprensione di ruoli e funzioni costitutivi del sistema letterario: autore, pubblico, mediazione critica ed editoriale;
- Comprensione degli elementi di base per un'analisi del testo nelle sue diverse articolazioni (strutture narrative, dispositivi stilistici, retorici, metrici); consapevolezza della pluralità delle possibili prospettive d'indagine sui testi letterari;
- Criteri di identificazione bibliografica dei testi.
Competenze:
- Capacità di individuare i principali caratteri espressivi (strutturali, tematici, stilistici) specifici di un'opera e di riconoscervi i tratti di un'identità d'autore. Capacità di descrivere le scelte testuali come modi del dialogo fra autore e lettori;
- Capacità di collocazione cronologica appropriata e di corretta attribuzione di genere delle opere. Capacità di illustrare brevemente i dati essenziali di un quadro storico-letterario (periodo, movimento, tendenza);
- Comprensione dell'insieme di relazioni funzionali che definiscono il sistema letterario moderno borghese e modellano la fisionomia dei testi. Capacità di utilizzare i saggi critici in bibliografia per sorreggere alcune osservazioni analitiche. Capacità di impiegare correttamente un glossario critico di base per la descrizione dei testi;
- Capacità di identificazione bibliografica corretta delle opere e dei saggi critici in programma; capacità di illustrare la rilevanza dei dati bibliografici per la descrizione, interpretazione e valutazione di affidabilità dei testi.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
- V. Spinazzola, L'esperienza della lettura, Milano, Unicopli, 2010 (limitatamente ai capitoli 3. Generi letterari e successo editoriale, pp. 35-59; 5. Le coordinate del sistema letterario, pp. 84-98; 7. La valorizzazione del testo, p. 137-170);
- F. Brioschi, C. Di Girolamo, M. Fusillo, Introduzione alla letteratura, Roma, Carocci, 2003, limitatamente ai capitoli Modi della poesia (pp. 81-134) e Modi della narrativa (pp. 135-180).
Unità didattica B
A integrare lo studio del sintetico manuale di A. Casadei, Il Novecento, Bologna, Il Mulino, 2013 è richiesta la conoscenza dei testi caricati nel sito Ariel nella sezione Un percorso nel Novecento letterario. In sede di esame si verificherà la capacità di descrivere sinteticamente, con proprietà terminologica, i caratteri essenziali dei testi (collocazione nel sistema dei generi; prossimità rispetto a tendenze, movimenti; individuazione di alcuni tratti tematici e formali) e la capacità di orientarsi sulle brevi cronologie fornite per le diverse fasi storico-letterarie.
Unità didattica C
Testi:
- Lettura integrale di Primo Levi, Storie naturali, e di una selezione di racconti di Vizio di forma (ediz. suggerita: I racconti. Storie naturali, Vizio di forma, Lilìt, Einaudi - l'elenco dei testi di Vizio di forma verrà pubblicato sul sito Ariel prima all'inizio del corso).
Studi critici:
- G. Grassano, La «musa stupefatta». Note sui racconti fantascientifici*, in P. Levi: un'antologia della critica, a c. di E. Ferrero, Einaudi, Torino, 1997, pp. 117-147;
- F. Cassata, Fantascienza?, Torino, Einaudi, 2016;
- F. Pianzola, Il Postumanesimo di Primo Levi: storie sulle co-evoluzione di natura e tecnica, in Primo Levi, a c. di M. Barenghi, M. Belpoliti e A. Stefi, «Riga» 38, pp. 515-527.
Altri materiali critici verranno inseriti nel sito all'inizio dell'unità didattica
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Unità didattica A
Gli studenti non frequentanti (oltre ai testi indicati per chi frequenta) dovranno preparare anche:
- P. Giovannetti, Il racconto, Roma, Carocci, 2012, limitatamente alle pp. 41-57; 97-201 (cap. 2 Perché il narratore è diverso dall'autore; cap. 5, Se il tempo domina: gli eventi; cap. 6, Se lo spazio domina: personaggi e ambienti).
Unità didattica B
Gli studenti non frequentanti (oltre ai testi indicati per chi frequenta) dovranno preparare anche:
- R. Luperini, Il modernismo italiano esiste*, in Sul modernismo italiano, a cura di L. Luperini e M. Tortora, Napoli, Liguori 2012, pp. 3-12.
Unità didattica C
Gli studenti non frequentanti dovranno preparare gli stessi testi d'autore previsti per chi frequenta e, per quanto riguarda i saggi critici, oltre al saggio di Grassano, dovranno preparare
- M. Porro, Primo Levi, Bologna, il Mulino 2017, pp. 9-100 (fino al capitolo L'ombra della tecno-scienza compreso).
Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
18/09/2018
(60 ore; 9 cfu)
Unità didattica A (20 ore; 3 cfu): Le istituzioni della modernità letteraria
Unità didattica B (20 ore; 3 cfu): I generi nel Novecento letterario
Unità didattica C (20 ore; 3 cfu): Racconti per il presente che cambia: le "Storie naturali" del "fuori-legge letterario" Primo Levi
Il corso è rivolto agli studenti dei Corsi di laurea triennale in Lettere; Lingue e letterature straniere; Scienze dei Beni culturali; Storia; Scienze umane per l'ambiente.
Gli studenti che hanno intenzione di sostenere l'esame per 6 cfu dovranno preparare obbligatoriamente l'unità didattica C e, a scelta, l'unità didattica A oppure l'unità didattica B.
Presentazione del corso
L'unità didattica A è di carattere metodologico: si introdurranno i caratteri di specificità del sistema letterario otto-novecentesco e si illustreranno le relazioni funzionali tra autori, lettori e editori, alle dinamiche del sistema dei generi e dei livelli letterari. Si offrirà un repertorio di strumenti di analisi del testo narrativo e si presenteranno i fattori e i criteri di identificazione bibliografica dei testi.
L'unità didattica B è di indole storiografica: lo studente dovrà acquisire autonomamente, attraverso lo studio di un profilo di storia letteraria indicato in programma, le informazioni essenziali su fasi, autori e tendenze del Novecento letterario italiano. Su questo sfondo, che verrà di volta in volta richiamato, l'unità didattica indicherà alcune aspetti essenziali delle trasformazioni del sistema dei generi nel corso del secolo.
L'unità didattica C si concentra sulla lettura ravvicinata di un'opera di rilievo nella narrativa del secondo Novecento, le Storie naturali di Primo Levi, una raccolta di racconti di fantasia e fantascienza, di "trappole morali", realizzate con forme e motivi del mito e della letteratura di consumo. È il terzo libro di Levi - il primo dopo le grandi opere memorialistiche -, momento decisivo e difficile nella definizione di una originale identità di scrittore, fondata sulla fiducia nella potenza della parola artistica e su una pacata distanza da riti e convenzioni della società letteraria.
(I testi che nelle Indicazioni bibliografiche sono contrassegnati da un asterisco, saranno resi disponibili sul sito Ariel della disciplina).
Prerequisiti
Prerequisito migliore per affrontare efficacemente il corso è una buona preparazione liceale negli ambiti della lingua e della letteratura italiana e della storia, che garantisca una conoscenza essenziale di figure e momenti della produzione letteraria dall'Unità d'Italia a metà Novecento e una padronanza di strumenti basilari per l'analisi del testo e per la lettura di contributi metodologici e critici. Gli studenti che non avessero superato il test d'ingresso devono avere frequentato i percorsi specifici di recupero e sostegno.
Risultati di apprendimento
Conoscenze:
- Quadro informativo essenziale della storia della letteratura italiana dall'Unità ai nostri giorni (opere e autori maggiori, generi e tendenze principali, linee generali di periodizzazione);
- Comprensione di ruoli e funzioni costitutivi del sistema letterario: autore, pubblico, mediazione critica ed editoriale;
- Comprensione degli elementi di base per un'analisi del testo nelle sue diverse articolazioni (strutture narrative, dispositivi stilistici, retorici, metrici); consapevolezza della pluralità delle possibili prospettive d'indagine sui testi letterari;
- Criteri di identificazione bibliografica dei testi.
Competenze:
- Capacità di individuare i principali caratteri espressivi (strutturali, tematici, stilistici) specifici di un'opera e di riconoscervi i tratti di un'identità d'autore. Capacità di descrivere le scelte testuali come modi del dialogo fra autore e lettori;
- Capacità di collocazione cronologica appropriata e di corretta attribuzione di genere delle opere. Capacità di illustrare brevemente i dati essenziali di un quadro storico-letterario (periodo, movimento, tendenza);
- Comprensione dell'insieme di relazioni funzionali che definiscono il sistema letterario moderno borghese e modellano la fisionomia dei testi. Capacità di utilizzare i saggi critici in bibliografia per sorreggere alcune osservazioni analitiche. Capacità di impiegare correttamente un glossario critico di base per la descrizione dei testi;
- Capacità di identificazione bibliografica corretta delle opere e dei saggi critici in programma; capacità di illustrare la rilevanza dei dati bibliografici per la descrizione, interpretazione e valutazione di affidabilità dei testi.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
- V. Spinazzola, L'esperienza della lettura, Milano, Unicopli, 2010 (limitatamente ai capitoli 3. Generi letterari e successo editoriale, pp. 35-59; 5. Le coordinate del sistema letterario, pp. 84-98; 7. La valorizzazione del testo, p. 137-170);
- F. Brioschi, C. Di Girolamo, M. Fusillo, Introduzione alla letteratura, Roma, Carocci, 2003, limitatamente ai capitoli Modi della poesia (pp. 81-134) e Modi della narrativa (pp. 135-180).
Unità didattica B
A integrare lo studio del sintetico manuale di A. Casadei, Il Novecento, Bologna, Il Mulino, 2013 è richiesta la conoscenza dei testi caricati nel sito Ariel nella sezione Un percorso nel Novecento letterario. In sede di esame si verificherà la capacità di descrivere sinteticamente, con proprietà terminologica, i caratteri essenziali dei testi (collocazione nel sistema dei generi; prossimità rispetto a tendenze, movimenti; individuazione di alcuni tratti tematici e formali) e la capacità di orientarsi sulle brevi cronologie fornite per le diverse fasi storico-letterarie.
Unità didattica C
Testi:
- Lettura integrale di Primo Levi, Storie naturali, e di una selezione di racconti di Vizio di forma (ediz. suggerita: I racconti. Storie naturali, Vizio di forma, Lilìt, Einaudi - l'elenco dei testi di Vizio di forma verrà pubblicato sul sito Ariel prima all'inizio del corso).
Studi critici:
- G. Grassano, La «musa stupefatta». Note sui racconti fantascientifici*, in P. Levi: un'antologia della critica, a c. di E. Ferrero, Einaudi, Torino, 1997, pp. 117-147;
- F. Cassata, Fantascienza?, Torino, Einaudi, 2016;
- F. Pianzola, Il Postumanesimo di Primo Levi: storie sulle co-evoluzione di natura e tecnica, in Primo Levi, a c. di M. Barenghi, M. Belpoliti e A. Stefi, «Riga» 38, pp. 515-527.
Altri materiali critici verranno inseriti nel sito all'inizio dell'unità didattica
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Unità didattica A
Gli studenti non frequentanti (oltre ai testi indicati per chi frequenta) dovranno preparare anche:
- P. Giovannetti, Il racconto, Roma, Carocci, 2012, limitatamente alle pp. 41-57; 97-201 (cap. 2 Perché il narratore è diverso dall'autore; cap. 5, Se il tempo domina: gli eventi; cap. 6, Se lo spazio domina: personaggi e ambienti).
Unità didattica B
Gli studenti non frequentanti (oltre ai testi indicati per chi frequenta) dovranno preparare anche:
- R. Luperini, Il modernismo italiano esiste*, in Sul modernismo italiano, a cura di L. Luperini e M. Tortora, Napoli, Liguori 2012, pp. 3-12.
Unità didattica C
Gli studenti non frequentanti dovranno preparare gli stessi testi d'autore previsti per chi frequenta e, per quanto riguarda i saggi critici, oltre al saggio di Grassano, dovranno preparare
- M. Porro, Primo Levi, Bologna, il Mulino 2017, pp. 9-100 (fino al capitolo L'ombra della tecno-scienza compreso).
Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
18/09/2018
Prerequisiti
La prova orale consiste di un colloquio sugli argomenti previsti nel programma in ciascuna delle tre unità didattiche, volto ad accertare l'acquisizione di categorie e strumenti metodologici e la padronanza delle competenze di analisi testuale e interpretazione storico/critica delle opere prese in esame. (Per l'unità didattica cfr le indicazioni riportate sopra nelle Indicazioni bibliografiche).
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Prossimo ricevimento: 10 gennaio 2025. Il ricevimento si tiene nella classe Teams chiamata “Ricevimento Prof. Luca Clerici”, venerdì ore 11.30. Per accedere alla classe scrivere una mail al docente.
A distanza su Teams
Ricevimento:
Giovedì, dalle 16.45, in presenza e/o a distanza (previo invio di messaggio) - AVVISI: Per la coincidenza con un impegno di ricerca questa settimana il ricevimento si terrà non giovedì, ma venerdì 14.3, dalle 16.45.
Dipartimento, sez. modernistica, I piano - codice per l'accesso al Team: oqte0dq
Ricevimento:
Il ricevimento studenti si svolge su appuntamento il venerdì pomeriggio, dalle 14.45 alle 18.30, in presenza o su Teams. Per prendere un appuntamento è necessario contattare il docente via posta elettronica.
Studio secondo piano rialzato, Dip. Studi letterari, filologici e linguistici (sez. Modernistica)