Letteratura italiana moderna
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Conoscenze: conoscenza delle linee di sviluppo della letteratura italiana moderna sullo sfondo del contesto storico-culturale e delle peculiarità della storia letteraria e linguistica italiana e dei loro motivi, anche attraverso il richiamo e l'approfondimento critico delle conoscenze acquisite nel triennio. Conoscenza approfondita degli strumenti e delle metodologie critiche per analizzare e interpretare i testi; di lineamenti di storia della critica relativa al periodo studiato, con evidenziazione di temi e problemi fondamentali, anche alla luce delle tendenze più aggiornate degli studi scientifici. Conoscenza dei metodi di ricerca bibliografica.
Capacità: comprensione e analisi puntuale del testo letterario, sullo sfondo del contesto storico-culturale, utilizzando la letteratura critica e sviluppando capacità di selezione, confronto e giudizio autonomi. Individuazione e discussione dei problemi interpretativi, con consapevolezza delle diverse prospettive metodologiche. Allestimento di una bibliografia scientifica, impostazione di un lavoro di ricerca. Capacità di esprimersi con chiarezza e rigore, impiegando il linguaggio specifico della disciplina.
Capacità: comprensione e analisi puntuale del testo letterario, sullo sfondo del contesto storico-culturale, utilizzando la letteratura critica e sviluppando capacità di selezione, confronto e giudizio autonomi. Individuazione e discussione dei problemi interpretativi, con consapevolezza delle diverse prospettive metodologiche. Allestimento di una bibliografia scientifica, impostazione di un lavoro di ricerca. Capacità di esprimersi con chiarezza e rigore, impiegando il linguaggio specifico della disciplina.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso: La prosa d'invenzione nel primo Ottocento (60 ore; 9 cfu)
Unità didattica A (20 ore; 3 crediti): Foscolo: Ultime lettere di Jacopo Ortis
Unità didattica B (20 ore; 3 crediti): Foscolo: Viaggio sentimentale di Sterne e altri scritti didimei
Unità didattica C (20 ore; 3 crediti): Leopardi: Operette morali
Il corso è rivolto agli studenti della Laurea Magistrale in Lettere e agli studenti di altri corsi di laurea magistrali che desiderino sostenere l'esame utilizzando i crediti a scelta libera.
N.B.: per 6 crediti sono da portare all'esame le unità A e C
Presentazione del corso
Durante il corso verranno introdotti, letti e commentati numerosi brani delle opere in programma, nell'intento di evidenziarne, oltre alle istanze ideologico-morali, le scelte linguistiche e stilistiche, e dunque il rapporto con la tradizione letteraria oltre che con il pensiero contemporaneo.
Risultati di apprendimento
Conoscenze:
- Conoscenza delle linee di sviluppo della letteratura italiana moderna sullo sfondo del contesto storico-culturale e delle peculiarità della storia letteraria e linguistica italiana e dei loro motivi, anche attraverso il richiamo e l'approfondimento critico delle conoscenze acquisite nel triennio;
- Conoscenza approfondita degli strumenti e delle metodologie critiche per analizzare e interpretare i testi; di lineamenti di storia della critica relativa al periodo studiato, con evidenziazione di temi e problemi fondamentali, anche alla luce delle tendenze più aggiornate degli studi scientifici;
- Conoscenza dei metodi di ricerca bibliografica.
Competenze:
- Comprensione e analisi puntuale del testo letterario, sullo sfondo del contesto storico-culturale, utilizzando la letteratura critica e sviluppando capacità di selezione, confronto e giudizio autonomi. Individuazione e discussione dei problemi interpretativi, con consapevolezza delle diverse prospettive metodologiche;
- Allestimento di una bibliografia scientifica, impostazione di un lavoro di ricerca;
- Capacità di esprimersi con chiarezza e rigore, impiegando il linguaggio specifico della disciplina.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
- J.W. Goethe, I dolori del giovane Werther (edizione a scelta);
- U. Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis, a cura di W. Binni e L. Felici, Garzanti (compresa l'introduzione).
Unità didattica B:
- L. Sterne, Viaggio sentimentale di Yorick, trad. di U. Foscolo, a cura di G. Puglisi, Bompiani (introduzione compresa);
- M. Fubini, Introduzione, in U. Foscolo, Prose varie d'arte (Ed. Nazionale vol. V), Firenze, Le Monnier.
Unità didattica C
- G. Leopardi, Operette morali, a cura di S. Orlando, Rizzoli (compresa l'introduzione);
- E. Russo, Ridere del mondo. La lezione di Leopardi, Il Mulino
Programma per studenti non frequentanti
Unità didattica A
Oltre ai volumi segnati per l'unità didattica A, gli studenti dovranno integrare con
- M. A. Terzoli, Foscolo, Laterza
Unità didattica B
Oltre ai volumi segnati per l'unità didattica B, gli studenti dovranno integrare con
- L. Sertoli, Introduzione, in L. Sterne, Viaggio sentimentale, trad. di U. Foscolo, Mondadori
Unità didattica C
- E. Bigi, Una vita più vitale. Stile e pensiero in Leopardi, a cura di C. Zampese, Marsilio
Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
18/09/2018
Unità didattica A (20 ore; 3 crediti): Foscolo: Ultime lettere di Jacopo Ortis
Unità didattica B (20 ore; 3 crediti): Foscolo: Viaggio sentimentale di Sterne e altri scritti didimei
Unità didattica C (20 ore; 3 crediti): Leopardi: Operette morali
Il corso è rivolto agli studenti della Laurea Magistrale in Lettere e agli studenti di altri corsi di laurea magistrali che desiderino sostenere l'esame utilizzando i crediti a scelta libera.
N.B.: per 6 crediti sono da portare all'esame le unità A e C
Presentazione del corso
Durante il corso verranno introdotti, letti e commentati numerosi brani delle opere in programma, nell'intento di evidenziarne, oltre alle istanze ideologico-morali, le scelte linguistiche e stilistiche, e dunque il rapporto con la tradizione letteraria oltre che con il pensiero contemporaneo.
Risultati di apprendimento
Conoscenze:
- Conoscenza delle linee di sviluppo della letteratura italiana moderna sullo sfondo del contesto storico-culturale e delle peculiarità della storia letteraria e linguistica italiana e dei loro motivi, anche attraverso il richiamo e l'approfondimento critico delle conoscenze acquisite nel triennio;
- Conoscenza approfondita degli strumenti e delle metodologie critiche per analizzare e interpretare i testi; di lineamenti di storia della critica relativa al periodo studiato, con evidenziazione di temi e problemi fondamentali, anche alla luce delle tendenze più aggiornate degli studi scientifici;
- Conoscenza dei metodi di ricerca bibliografica.
Competenze:
- Comprensione e analisi puntuale del testo letterario, sullo sfondo del contesto storico-culturale, utilizzando la letteratura critica e sviluppando capacità di selezione, confronto e giudizio autonomi. Individuazione e discussione dei problemi interpretativi, con consapevolezza delle diverse prospettive metodologiche;
- Allestimento di una bibliografia scientifica, impostazione di un lavoro di ricerca;
- Capacità di esprimersi con chiarezza e rigore, impiegando il linguaggio specifico della disciplina.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
- J.W. Goethe, I dolori del giovane Werther (edizione a scelta);
- U. Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis, a cura di W. Binni e L. Felici, Garzanti (compresa l'introduzione).
Unità didattica B:
- L. Sterne, Viaggio sentimentale di Yorick, trad. di U. Foscolo, a cura di G. Puglisi, Bompiani (introduzione compresa);
- M. Fubini, Introduzione, in U. Foscolo, Prose varie d'arte (Ed. Nazionale vol. V), Firenze, Le Monnier.
Unità didattica C
- G. Leopardi, Operette morali, a cura di S. Orlando, Rizzoli (compresa l'introduzione);
- E. Russo, Ridere del mondo. La lezione di Leopardi, Il Mulino
Programma per studenti non frequentanti
Unità didattica A
Oltre ai volumi segnati per l'unità didattica A, gli studenti dovranno integrare con
- M. A. Terzoli, Foscolo, Laterza
Unità didattica B
Oltre ai volumi segnati per l'unità didattica B, gli studenti dovranno integrare con
- L. Sertoli, Introduzione, in L. Sterne, Viaggio sentimentale, trad. di U. Foscolo, Mondadori
Unità didattica C
- E. Bigi, Una vita più vitale. Stile e pensiero in Leopardi, a cura di C. Zampese, Marsilio
Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
18/09/2018
Prerequisiti
Orale: la prova consiste in un colloquio sugli argomenti a programma, volto ad accertare, oltre alla conoscenza dei testi e degli studi, la capacità di esegesi testuale e di argomentazione critica, nonché la proprietà di esposizione.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore