Letteratura italiana otto-novecentesca

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/11
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Conoscenze: a) Conoscenza approfondita del sistema letterario novecentesco, nel confronto ravvicinato con la tradizione dei classici italiani e in rapporto alle influenze del contesto culturale transnazionale; b) conoscenza dei caratteri peculiari della letteratura italiana contemporanea sia sull'asse diacronico delle trasformazioni istituzionali - elementi e figure della comunicazione letteraria otto-novecentesca; prassi editoriale, articolazioni dell'orizzonte d'attesa; interessi di lettura - sia sull'asse sincronico, fisionomia intellettuale degli scrittori, sistema dei generi e dei movimenti (avanguardie, sperimentalismi, letteratura d'intrattenimento, generi misti); luoghi e sedi dell'attività letteraria e saggistica; relazioni funzionali fra autori, pubblico e detentori del gusto.
Capacità: a) affinamento degli strumenti di analisi acquisiti nel percorso triennale; capacità di analisi critica, volta all'indagine dei livelli macro e microtestuali: sistema metrico-versificatorio, morfologie di genere, ordine dei registri stilistici; tecniche di rappresentazione; forme della letterarietà e modi della leggibilità novecentesca; b) capacità di individuare i nessi problematici della periodizzazione dei fenomeni letterari, con specifica attenzione ai processi dinamici che modificano i paradigmi estetici e i modelli espressivi. Abilità nell'elaborazione di un discorso argomentativo, in cui connettere, con coerenza di metodo, i diversi materiali di studio, nel rispetto della dinamica fra intenzione autoriale, istituzioni letterarie e contesto storico; capacità di sviluppare una riflessione autonoma sulle relazioni fra strategie di scrittura, interessi di lettura, interpretazioni critiche; abilità nella ricomposizione complessiva delle tendenze dominanti il sistema letterario della contemporaneità.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso: Il romanzo di formazione di due ragazzi (60 ore; 9 cfu)

Unità didattica A: (20 ore; 3 cfu) Agostino: un classico Bildungsroman novecentesco
Unità didattica B: (20 ore; 3 cfu) Ernesto: il doppio "romanzetto" di Saba
Unità didattica C: (20 ore; 3 cfu) La civiltà del romanzo in Italia

Presentazione del corso
Il corso magistrale di Letteratura italiana otto-novecentesca è dedicato all'analisi di due opere rappresentative del sistema letterario della modernità. La lettura complementare e contrastiva dei romanzi di Alberto Moravia e Umberto Saba si propone di illustrare gli elementi di consonanza e dissonanza fra le due opere indagate sia sul piano delle strategie compositive e scelte stilistiche, sia entro la dimensione macrostrutturale della morfologia del Bildungsroman novecentesco.

Prerequisiti
Una buona preparazione triennale nella classe di Lettere è il prerequisito ideale del corso che, tuttavia, è pensato anche per colmare eventuali lacune o carenze. In questo caso lo studente è invitato a prendere contatto con la docente per programmare il lavoro.

Risultati di apprendimento
Conoscenze:
- Conoscenza approfondita del sistema letterario otto-novecentesco, nel confronto ravvicinato con la tradizione dei classici italiani e in rapporto alle influenze del contesto culturale transnazionale;
- Conoscenza dei caratteri peculiari della letteratura italiana moderna e contemporanea sia sull'asse diacronico delle trasformazioni istituzionali e delle coordinate morfologiche di genere, sia sull'asse sincronico, con l'attenzione specifica sulla fisionomia autoriale, la prassi editoriale, le articolazioni dell'orizzonte d'attesa.
Competenze:
- Affinamento degli strumenti di analisi acquisiti nel percorso triennale; capacità di studio critico, volto all'indagine dei livelli macro e microtestuali delle opere, inquadrate nel contesto storico-istituzionale della letterarietà contemporanea;
- Capacità di individuare i nessi problematici della periodizzazione dei fenomeni letterari, dei processi dinamici che modificano i paradigmi estetici e i modelli compositivi. Maturazione delle abilità argomentative volte a esporre, con coerenza di metodo e autonomia critica, il materiale di studio.

Indicazioni bibliografiche

Unità didattica A
a) Testi:
- Alberto Moravia, Agostino, Bompiani 2014, a cura di S. Casini.
b) Studi critici:
- S. Casini, Introduzione a A. Moravia, Agostino, ed. cit., pp. 5-40; E. Mondello, Un tempo oscuro e pieno di tormenti, in L'età difficile. Immagini di adolescenti nella narrativa italiana contemporanea Perrone editore, 2016, pp. 18-48;
- G. Rosa Tre adolescenti nell'Italia del dopoguerra: Agostino, Arturo Ernesto, in Il romanzo di formazione nell'Ottocento e nel Novecento, a cura di M. C. Papini, D. Fioretti, T. Spignoli, Pisa, ETS, pp. 105-121.
Lo studente dovrà scegliere e preparare un autore, e il relativo saggio critico, appartenente alla civiltà letteraria italiana della prima metà del Novecento:
- Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal (Claudia S. Nobili, Pirandello: guida al Fu Mattia Pascal, Carocci le bussole);
- G. D'Annunzio, Alcyone, (L. Trenti, Alcyone di D'Annunzio, in Letteratura italiana. Le Opere, dir. A. Asor Rosa, vol. IV, Il Novecento, to. I., Torino, Einaudi);
- G. Gozzano, La via del rifugio, I Colloqui (N. Lorenzini, I Colloqui di G.G., in Letteratura italiana. Le Opere, dir. A. Asor Rosa, vol. IV, Il Novecento, to. I. Torino, Einaudi);
- G. Ungaretti, L'Allegria, Il sentimento del tempo (M. Barenghi, Un ritratto e cinque studi, Modena Mucchi):
- U. Saba, Il Canzoniere, sezioni: Trieste e una donna, Cuor morituro, Preludio e fughe, (F. Brugnolo, Il Canzoniere di U.S., in Letteratura italiana. Le Opere, dir. A. Asor Rosa, vol. IV, Il Novecento, to. I., Torino, Einaudi);
- I. Svevo, La coscienza di Zeno (G. Còntini, La coscienza di Zeno di Italo Svevo, in Letteratura italiana. Le Opere, dir. A. Asor Rosa, vol. IV, Il Novecento, to. I, Torino, Einaudi);
- E. Montale, Ossi di seppia- Occasioni, Milano, Mondadori, (P.V. Mengaldo, L'opera in versi di E.M., in Letteratura italiana. Le Opere , dir. A. Asor Rosa, vol.IV, Il Novecento, to.I., Torino, Einaudi
- E. Vittorini, Conversazione in Sicilia, (V. Spinazzola, Conversazione in Sicilia di E. Vittorini, in Letteratura italiana. Le Opere, dir. A. Asor Rosa, vol. IV, Il Novecento, to. II., Torino, Einaudi);
- I. Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno (C. Milanini, Esistenzialismo e realismo: Il sentiero dei nidi di ragno, in L'utopia discontinua Milano, Garzanti);
- V. Pratolini, Cronache di poveri amanti (V. Spinazzola, Pratolini, il cuore dei poveri amanti, in L'egemonia del romanzo, Milano, il Saggiatore-Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori)
Unità didattica B
a) Testi:
- Umberto Saba, Ernesto, Einaudi ET, a cura di M.A. Grignani.
b) Studi critici:
- M.A. Grignani, Introduzione e Nota al testo a U. Saba Ernesto, ed. cit., pp. V- XXIV, pp. 129-156; - M. Paino, L'importanza di essere Ernesto, in La tentazione della leggerezza. Studio su U. Saba, Firenze, Olschki, pp. 285-316.

Lo studente dovrà, inoltre, scegliere e preparare un autore, e il relativo saggio critico, appartenente alla civiltà letteraria italiana della seconda metà del Novecento:
- P.P. Pasolini, Le ceneri di Gramsci (V. Cerami, Le ceneri di Gramsci, in Letteratura italiana. Le Opere, dir. A. Asor Rosa, vol. IV, Il Novecento, to. II, Torino, Einaudi);
- E. Morante, L'isola di Arturo (G. Rosa, Il romanzo di formazione di Arturo e Nunz, in Elsa Morante, Bologna il Mulino Profili);
- V. Sereni, Diario d'Algeria e Gli strumenti umani (P.V. Mengaldo, Iterazione e specularità in Sereni, in La tradizione del Novecento. Prima serie, Torino, Bollati Boringhieri);
- C.E. Gadda, La cognizione del dolore, (E. Manzotti, La cognizione del dolore di C.E. Gadda, in Letteratura italiana. Le Opere, dir. A. Asor Rosa, vol. IV, Il Novecento, to. II, Torino, Einaudi);
- P. Levi, Se questo è un uomo (C. Segre, Se questo è un uomo di P.L., in Letteratura italiana. Le Opere, dir. A. Asor Rosa, vol. IV, Il Novecento, to. II, Torino, Einaudi);
- C. Pavese, La luna e i falò (V. Spinazzola, Nelle Langhe dopo la guerra, in Itaca addio, Milano, il Saggiatore);
- B. Fenoglio, Il partigiano Johnny (V. Spinazzola, Fenoglio, il futuro del partigiano Johnny, in L'egemonia del romanzo, Milano, il Saggiatore-Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori);
- N. Ginzburg, Lessico famigliare (E. Gambaro, L'io nascosto di Lessico famigliare, in Diventare autrice, Milano Unicopli);
- L. Meneghello, Libera nos a Malo (V. Spinazzola, Era bello crescere a Malo, in Itaca e oltre, Milano, il Saggiatore);
- U. Eco, Il nome della rosa, Milano Bompiani (B. Pischedda, Eco: guida al Nome della rosa, Carocci, le bussole)

Unità didattica C
a) Testi:
- G. Guglielmi, Tradizione del romanzo e romanzo sperimentale in Manuale di Letteratura Italiana. Storia per generi e problemi, vol. IV, Dall'Unità d'Italia alla fine del Novecento, a cura di F. Brioschi e C. Di Girolamo, Torino, Bollati-Boringhieri, pp. 556- 615;
- V. Spinazzola, L'egemonia del romanzo, Milano, Il Saggiatore Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, pp. 7- 68.

Integrazioni per studenti non frequentanti:
Gli studenti che non possono frequentare devono integrare la preparazione dell'esame con le seguenti indicazioni:

Unità didattica A
Scegliere e preparare DUE autori a scelta, appartenenti alla civiltà letteraria italiana della prima metà del Novecento.

Unità didattica B
Scegliere e preparare DUE autori a scelta, appartenenti alla civiltà letteraria italiana della seconda metà del Novecento.

Unità didattica C
Aggiungere ai saggi di Guglielmi e Spinazzola, il saggio di C. Martignoni, Per il romanzo di formazione nel Novecento italiano, in Il romanzo di formazione nell'Ottocento e nel Novecento, a cura di M.C. Papini, D. Fioretti, T. Spignoli, Pisa ETS, pp. 57-92.

Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

27/02/2019
Prerequisiti
Orale: la prova d'esame consiste in un colloquio sugli argomenti trattati a lezione e sulla bibliografia indicata nel programma, durante il quale verrà accertata l'acquisizione degli strumenti metodologici necessari alla comprensione e interpretazione delle dinamiche storico-culturali del sistema letterario dell'Italia otto-novecentesca. Un ulteriore momento di verifica - analisi testuale, in raccordo con i saggi critici - è offerto dalla capacità argomentativa con cui lo studente presenta lo studio delle opere scelte in un doppio elenco di autori della letteratura italiana moderna e contemporanea.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento, via mail
studio primo piano, Dip. Studi letterari, filologici e linguistici (sez.Modernistica)