Letteratura latina lm
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso : Alla ricerca delle grandi idee. Un lessico di base della cultura latina (80 ore; 12 cfu)
Unità didattica A (20 ore; 3 cfu): Alla ricerca delle grandi idee [mutuazione da Letteratura latina corso avanzato]
Unità didattica B (20 ore; 3 cfu): Un lessico di base della cultura latina [mutuazione da Letteratura latina corso avanzato]
Unità didattica C (20 ore; 3 cfu): Il latino nella cultura moderna e contemporanea
Unità didattica D (20 ore; 3 cfu): Tradurre e commentare i testi latini
Il corso è rivolto a studenti della laurea magistrale in Lettere Moderne (LM-14) e della laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'Antichità (LM-15), 6/9/12 cfu a seconda degli indirizzi e dei piani di studio. L'esame è obbligatorio per gli studenti della laurea magistrale LM-15, opzionale per gli studenti della laurea magistrale LM-14.
Presentazione del corso
Attraverso il corso magistrale di Letteratura latina si acquisiranno i principi teorici e i rudimenti tecnici necessari per la presentazione e il commento di un testo letterario latino. Tali risultati verranno concretati nel rispetto dei "descrittori di Dublino". In particolare, le unità didattiche A e B, attraverso la lettura di una serie di passi opportunamente scelti e commentati dal Docente, cercheranno di definire alcuni concetti fondamentali della cultura latina, partendo dal lessico che meglio li esprime, dalle sfumature da esso assunto, dalle evoluzioni alle quali è andato incontro nell'ambito dei secoli e degli autori. L'unità C (rivolta principalmente, ma non esclusivamente, agli studenti della laurea magistrale in Lettere Moderne) analizzerà alcuni testi in latino d'età moderna. L'unità D, connessa alla prova scritta preliminare (vd. Prerequisiti), attraverso una serie di esercizi partecipati - in classe e a casa, nella modalità forum - punterà a sviluppare la capacità di comprensione e commento di singoli testi latini.
Prerequisiti
Gli studenti dovranno possedere la capacità di cogliere i nessi di sviluppo della narrazione e/o del pensiero di un qualsivoglia testo latino. Tale capacità dovrà essere certificata dal superamento di una prova di traduzione scritta (la stessa preliminare all'esame di Didattica del Latino - Laurea magistrale). Alle lezioni in aula si affiancherà una serie di esercitazioni di preparazione alla suddetta prova, dalla frequenza libera.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: Il corso si propone di:
- riflettere sulle più aggiornate tecniche di lettura e commento dei testi latini, e la strumentazione, digitale e cartacea, disponibile allo scopo (conoscenze di comprensione);
- perfezionare la capacità di riconoscere le diverse tipologie di testi latini, così da cogliere il senso fondamentale e i principali punti di snodo di una serie predeterminata di essi (conoscenze applicate);
- affinare la capacità di lettura e valutazione dei commenti preesistenti ai testi latini, così da poterne giudicare l'attendibilità scientifica, il peso editoriale, le destinazioni d'uso (autonomia di giudizio);
- rafforzare la capacità di proporre quesiti e argomenti di discussione critica inerenti gli argomenti trattati nel corso, in modo tale da tracciare uno sviluppo personale dell'apprendimento (capacità di apprendere);
- insegnare a produrre in proprio un commento a testi latini, tanto di autori antichi quanto di autori moderni e contemporanei, che si esprimano in latino (abilità comunicative).
Competenze: Il corso si propone di:
- perfezionare la capacità di conoscere e comprendere qualsivoglia testo latino (competenze di comprensione);
- rafforzare la capacità di prendere in esame varie tipologie di testi latini, mettendone in luce le problematiche di carattere critico, metrico e contenutistico (competenze applicate);
- accrescere la capacità di valutare le caratteristiche di lingua, stile e funzionalità socioculturale dei testi analizzati, anche in vista di un loro utilizzo professionale - didattico, critico o editoriale (autonomia di giudizio);
- ampliare la capacità di compiere autonomamente una ricerca bibliografica, sia in biblioteca che nel web, con particolare riferimento agli strumenti di analisi e interpretazione dei testi in lingua latina utili per il lavoro di commento - banche dati dedicate ai testi dell'antichità classica; banche date linguistiche e bibliografiche; lessici, vocabolari, grammatiche, concordanze (capacità di apprendere);
- affrontare con le necessarie competenze tecniche l'elaborazione critica di un breve commento (scritto e orale) ai testi proposti, con quella attenzione per gli elementi microtestuali oggi indispensabile per qualsiasi tipo di professione che abbia a che fare con una letteratura d'autore (abilità comunicative).
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
Testi e bibliografia di supporto verranno forniti, lezione per lezione, sulla piattaforma "Ariel" del corso. Alla stessa occorre fare riferimento anche per le letture di diretta competenza degli studenti. Il corso è in larga parte interattivo e prevede la condivisione delle idee e dei materiali fra docenti e studenti (in modalità "forum").
Unità didattica B
Testi e bibliografia di supporto verranno forniti, lezione per lezione, sulla piattaforma "Ariel" del corso. Alla stessa occorre fare riferimento anche per le letture di diretta competenza degli studenti. Il corso è in larga parte interattivo e prevede la condivisione delle idee e dei materiali fra docenti e studenti (in modalità "forum").
Unità didattica C
Testi e bibliografia di supporto verranno forniti, lezione per lezione, sulla piattaforma "Ariel" del corso. Alla stessa occorre fare riferimento anche per le letture di diretta competenza degli studenti.
Il corso è in larga parte interattivo e prevede la condivisione delle idee e dei materiali fra docenti e studenti (in modalità "forum").
Unità didattica D
Testi e bibliografia di supporto verranno forniti, lezione per lezione, sulla piattaforma "Ariel" del corso. Alla stessa occorre fare riferimento anche per le letture di diretta competenza degli studenti. Si ricorda che l'unità prevede la partecipazione attiva degli studenti, attraverso un lavoro svolto in classe e, in parte, anche a casa (in modalità "forum").
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Unità didattica A
Il programma per non frequentanti non differisce da quello degli studenti frequentanti; si ricorda però che il corso è in larga parte interattivo e prevede quindi l'aperta condivisione delle idee e dei giudizi fra docente e studenti (in modalità "forum"). Si suggerisce pertanto di contattare il docente prima di sostenere l'esame, una volta che il corso sia terminato.
Unità didattica B
Il programma per non frequentanti non differisce da quello degli studenti frequentanti; si ricorda però che il corso è in larga parte interattivo e prevede quindi l'aperta condivisione delle idee e dei giudizi fra docente e studenti (in modalità "forum"). Si suggerisce pertanto di contattare il docente prima di sostenere l'esame, una volta che il corso sia terminato.
Unità didattica C
Il programma per non frequentanti non differisce da quello degli studenti frequentanti; si ricorda però che il corso è in larga parte interattivo e prevede quindi l'aperta condivisione delle idee e dei giudizi fra docente e studenti (in modalità "forum"). Si suggerisce pertanto di contattare il docente prima di sostenere l'esame, una volta che il corso sia terminato.
Unità didattica D
Il programma per non frequentanti non differisce da quello degli studenti frequentanti; si ricorda però che il corso è in larga parte interattivo e prevede quindi l'aperta condivisione delle idee e dei giudizi fra docente e studenti (in modalità "forum"). Si suggerisce pertanto di contattare il docente prima di sostenere l'esame, una volta che il corso sia terminato.
Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
31/07/2018
Unità didattica A (20 ore; 3 cfu): Alla ricerca delle grandi idee [mutuazione da Letteratura latina corso avanzato]
Unità didattica B (20 ore; 3 cfu): Un lessico di base della cultura latina [mutuazione da Letteratura latina corso avanzato]
Unità didattica C (20 ore; 3 cfu): Il latino nella cultura moderna e contemporanea
Unità didattica D (20 ore; 3 cfu): Tradurre e commentare i testi latini
Il corso è rivolto a studenti della laurea magistrale in Lettere Moderne (LM-14) e della laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'Antichità (LM-15), 6/9/12 cfu a seconda degli indirizzi e dei piani di studio. L'esame è obbligatorio per gli studenti della laurea magistrale LM-15, opzionale per gli studenti della laurea magistrale LM-14.
Presentazione del corso
Attraverso il corso magistrale di Letteratura latina si acquisiranno i principi teorici e i rudimenti tecnici necessari per la presentazione e il commento di un testo letterario latino. Tali risultati verranno concretati nel rispetto dei "descrittori di Dublino". In particolare, le unità didattiche A e B, attraverso la lettura di una serie di passi opportunamente scelti e commentati dal Docente, cercheranno di definire alcuni concetti fondamentali della cultura latina, partendo dal lessico che meglio li esprime, dalle sfumature da esso assunto, dalle evoluzioni alle quali è andato incontro nell'ambito dei secoli e degli autori. L'unità C (rivolta principalmente, ma non esclusivamente, agli studenti della laurea magistrale in Lettere Moderne) analizzerà alcuni testi in latino d'età moderna. L'unità D, connessa alla prova scritta preliminare (vd. Prerequisiti), attraverso una serie di esercizi partecipati - in classe e a casa, nella modalità forum - punterà a sviluppare la capacità di comprensione e commento di singoli testi latini.
Prerequisiti
Gli studenti dovranno possedere la capacità di cogliere i nessi di sviluppo della narrazione e/o del pensiero di un qualsivoglia testo latino. Tale capacità dovrà essere certificata dal superamento di una prova di traduzione scritta (la stessa preliminare all'esame di Didattica del Latino - Laurea magistrale). Alle lezioni in aula si affiancherà una serie di esercitazioni di preparazione alla suddetta prova, dalla frequenza libera.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: Il corso si propone di:
- riflettere sulle più aggiornate tecniche di lettura e commento dei testi latini, e la strumentazione, digitale e cartacea, disponibile allo scopo (conoscenze di comprensione);
- perfezionare la capacità di riconoscere le diverse tipologie di testi latini, così da cogliere il senso fondamentale e i principali punti di snodo di una serie predeterminata di essi (conoscenze applicate);
- affinare la capacità di lettura e valutazione dei commenti preesistenti ai testi latini, così da poterne giudicare l'attendibilità scientifica, il peso editoriale, le destinazioni d'uso (autonomia di giudizio);
- rafforzare la capacità di proporre quesiti e argomenti di discussione critica inerenti gli argomenti trattati nel corso, in modo tale da tracciare uno sviluppo personale dell'apprendimento (capacità di apprendere);
- insegnare a produrre in proprio un commento a testi latini, tanto di autori antichi quanto di autori moderni e contemporanei, che si esprimano in latino (abilità comunicative).
Competenze: Il corso si propone di:
- perfezionare la capacità di conoscere e comprendere qualsivoglia testo latino (competenze di comprensione);
- rafforzare la capacità di prendere in esame varie tipologie di testi latini, mettendone in luce le problematiche di carattere critico, metrico e contenutistico (competenze applicate);
- accrescere la capacità di valutare le caratteristiche di lingua, stile e funzionalità socioculturale dei testi analizzati, anche in vista di un loro utilizzo professionale - didattico, critico o editoriale (autonomia di giudizio);
- ampliare la capacità di compiere autonomamente una ricerca bibliografica, sia in biblioteca che nel web, con particolare riferimento agli strumenti di analisi e interpretazione dei testi in lingua latina utili per il lavoro di commento - banche dati dedicate ai testi dell'antichità classica; banche date linguistiche e bibliografiche; lessici, vocabolari, grammatiche, concordanze (capacità di apprendere);
- affrontare con le necessarie competenze tecniche l'elaborazione critica di un breve commento (scritto e orale) ai testi proposti, con quella attenzione per gli elementi microtestuali oggi indispensabile per qualsiasi tipo di professione che abbia a che fare con una letteratura d'autore (abilità comunicative).
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
Testi e bibliografia di supporto verranno forniti, lezione per lezione, sulla piattaforma "Ariel" del corso. Alla stessa occorre fare riferimento anche per le letture di diretta competenza degli studenti. Il corso è in larga parte interattivo e prevede la condivisione delle idee e dei materiali fra docenti e studenti (in modalità "forum").
Unità didattica B
Testi e bibliografia di supporto verranno forniti, lezione per lezione, sulla piattaforma "Ariel" del corso. Alla stessa occorre fare riferimento anche per le letture di diretta competenza degli studenti. Il corso è in larga parte interattivo e prevede la condivisione delle idee e dei materiali fra docenti e studenti (in modalità "forum").
Unità didattica C
Testi e bibliografia di supporto verranno forniti, lezione per lezione, sulla piattaforma "Ariel" del corso. Alla stessa occorre fare riferimento anche per le letture di diretta competenza degli studenti.
Il corso è in larga parte interattivo e prevede la condivisione delle idee e dei materiali fra docenti e studenti (in modalità "forum").
Unità didattica D
Testi e bibliografia di supporto verranno forniti, lezione per lezione, sulla piattaforma "Ariel" del corso. Alla stessa occorre fare riferimento anche per le letture di diretta competenza degli studenti. Si ricorda che l'unità prevede la partecipazione attiva degli studenti, attraverso un lavoro svolto in classe e, in parte, anche a casa (in modalità "forum").
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Unità didattica A
Il programma per non frequentanti non differisce da quello degli studenti frequentanti; si ricorda però che il corso è in larga parte interattivo e prevede quindi l'aperta condivisione delle idee e dei giudizi fra docente e studenti (in modalità "forum"). Si suggerisce pertanto di contattare il docente prima di sostenere l'esame, una volta che il corso sia terminato.
Unità didattica B
Il programma per non frequentanti non differisce da quello degli studenti frequentanti; si ricorda però che il corso è in larga parte interattivo e prevede quindi l'aperta condivisione delle idee e dei giudizi fra docente e studenti (in modalità "forum"). Si suggerisce pertanto di contattare il docente prima di sostenere l'esame, una volta che il corso sia terminato.
Unità didattica C
Il programma per non frequentanti non differisce da quello degli studenti frequentanti; si ricorda però che il corso è in larga parte interattivo e prevede quindi l'aperta condivisione delle idee e dei giudizi fra docente e studenti (in modalità "forum"). Si suggerisce pertanto di contattare il docente prima di sostenere l'esame, una volta che il corso sia terminato.
Unità didattica D
Il programma per non frequentanti non differisce da quello degli studenti frequentanti; si ricorda però che il corso è in larga parte interattivo e prevede quindi l'aperta condivisione delle idee e dei giudizi fra docente e studenti (in modalità "forum"). Si suggerisce pertanto di contattare il docente prima di sostenere l'esame, una volta che il corso sia terminato.
Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
31/07/2018
Prerequisiti
Scritto preliminare + Orale: la prova di accertamento intende verificare che gli studenti sappiano usare in modo corretto gli strumenti acquisiti, in termini di adeguata comprensione dei testi e adeguata comunicazione delle idee elaborate e, soprattutto, che abbiano imparato ad esercitare consapevolmente il proprio giudizio critico sui testi e la bibliografia proposti. Pertanto:
- preliminare all'esame è il superamento di una prova scritta, nella quale gli studenti saranno chiamati a rielaborare autonomamente un breve testo di prosa latina, attraverso la sua traduzione in italiano corretto (50% della valutazione), la ri-espressione guidata delle idee e dei punti di snodo da esso proposti (30% della valutazione), la risoluzione di alcuni passaggi/chiave (20% della valutazione);
- identica operazione, con identici criteri di valutazione, verrà richiesta in sede di prova orale, sulla base: a) dei testi letti e commentati a lezione; b) di un campionario prefisso di testi, la cui precisa indicazione, variabile anno per anno, sarà indicata sulla pagina "Ariel" del corso.
- preliminare all'esame è il superamento di una prova scritta, nella quale gli studenti saranno chiamati a rielaborare autonomamente un breve testo di prosa latina, attraverso la sua traduzione in italiano corretto (50% della valutazione), la ri-espressione guidata delle idee e dei punti di snodo da esso proposti (30% della valutazione), la risoluzione di alcuni passaggi/chiave (20% della valutazione);
- identica operazione, con identici criteri di valutazione, verrà richiesta in sede di prova orale, sulla base: a) dei testi letti e commentati a lezione; b) di un campionario prefisso di testi, la cui precisa indicazione, variabile anno per anno, sarà indicata sulla pagina "Ariel" del corso.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Gioseffi Massimo
Unita' didattica B
L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Gioseffi Massimo
Unita' didattica C
L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Gioseffi Massimo
Unita' didattica D
L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Gioseffi Massimo
Docente/i
Ricevimento:
venerdì, h 9.30-12.30, via Microsoft Teams, Zoom o Messenger, previo accordo con il Docente. Dal 19 settembre 2022 riprendono anche i ricevimenti in presenza, nei giorni di lezione, ma solo previo appuntamento via mail
ufficio del docente, I piano, cortile della legnaia (via Festa del Perdono, 7)