Letteratura russa contemporanea
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Conoscenze: acquisire conoscenze in campo storiografico e letterario sulla rappresentazione letteraria e memorialistica del Gulag sovietico.
Competenze: competenze metodologiche in campo storiografico, sociologico e letterario per un corretto inquadramento del fenomeno al centro del programma.
Competenze: competenze metodologiche in campo storiografico, sociologico e letterario per un corretto inquadramento del fenomeno al centro del programma.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso: Il romanzo russo contemporaneo e i suoi lettori (40 / 60 ore, 6 / 9 cfu)
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Letteratura, politica e società in Unione Sovietica dal 1953 a oggi [D. Rebecchini]
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): I romanzi in URSS dal disgelo alla Perestroika [D. Rebecchini]
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): Il romanzo russo nell'era di Putin [D. Rebecchini]
Il corso è rivolto agli studenti del III anno di Lingue e Letterature Straniere e della laurea magistrale. Il corso è aperto anche agli studenti dei corsi di laurea in Lettere, Storia e Filosofia.
Gli studenti interessati ad acquisire 6 cfu si atterranno al programma delle unità didattiche A e B; gli studenti interessati ad acquisire 9 cfu si atterranno al programma completo.
Il programma del corso è valido fino a luglio 2020.
Presentazione del corso
Nel corso ci soffermeremo sulla complessa relazione fra letteratura e società dal disgelo ai giorni di Putin. Una particolare attenzione verrà rivolta a quei romanzi che, pur di altissimo valore letterario, sono rimasti ai margini dei circuiti ufficiali del consumo letterario, sono circolati in forma dattiloscritta, ecc. Analizzeremo il contesto storico, sociale e culturale in cui questi romanzi nacquero e furono letti dai lettori sovietici. Agli studenti verrà richiesta un'attiva partecipazione nell'analisi di romanzi russi contemporanei non trattati a lezione.
Prerequisiti
Nessuno.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: acquisire conoscenze sulla società sovietica e sul pubblico dei lettori russi; sull'origine e l'evoluzione del romanzo sovietico e post-sovietico; approfondimenti nel campo dell'analisi narratologica e della forma romanzesca in relazione al romanzo russo del secondo Novecento e al romanzo post-moderno.
Competenze: competenze metodologiche per l'analisi delle strutture narrative del romanzo russo contemporaneo; competenze di analisi del testo dal punto di vista linguistico, stilistico e retorico
Indicazioni bibliografiche
Manuale per lo studio della storia russa (parti relative al periodo trattato, ossia dal 1855 al 1880):
A. Graziosi, Storia dell'Unione Sovietica, Milano (pag. presenti su ARIEL)
Manuale per lo studio della storia della letteratura russa (parti relative al periodo trattato, ossia dal 1953 al 2010): Storia della civiltà letteraria russa, a c. di M. Colucci, R. Picchio, vol. 2, Torino, Utet, 1997, (pagine presenti su ARIEL); La letteratura russa. Il novecento, Torino, Einaudi, vol. 3.
G.P. Piretto, Il radioso avvenire. Mitologie culturali sovietiche, Torino, Einaudi, 2001, pp. 229-332 (vd ARIEL)
Vasilij Aksenov, Il biglietto stellato (1961) trad. di C. Masetti, a c. di D. Silvestri, Milano, Mondadori, 2009.
Andrej Bitov, La casa di Puškin (1964-1971), trad. di M. Crepax, Serra e Riva, Milano, 1988.
Venedikt Erofeev, Tra Mosca e Petuški (1973), trad. di M. Caramitti, Roma, Fanucci, 2003; oppure trad. di P. Nori, Bologna, Quodlibet, 2014.
Andrej Sinjavskij (Abram Terc), Buona notte! (1984), trad. di Sergio Rapetti, Milano, Garzanti, 1987.
Viktor Pelevin, Babylon (1999) trad. di K. Renna e T. Olear, Milano, Mondadori, 2000.
Vladimir Sorokin, La giornata di un opričnik (2006), a c. di D. Silvestri, Atmosphere libri, Milano 2014.
Programma d'esame per studenti frequentanti
Unità didattica A
Cronologia della storia dell'URSS (materiale presente in ARIEL)
Manuale per lo studio della storia della letteratura russa (parti relative al periodo trattato, ossia dal 1953 al 2010): Storia della civiltà letteraria russa, a c. di M. Colucci, R. Picchio, vol. 2, Torino, Utet, 1997, (pagine presenti su ARIEL); La letteratura russa. Il novecento, Torino, Einaudi, vol. 3.
G.P. Piretto, Il radioso avvenire. Mitologie culturali sovietiche, Torino, Einaudi, 2001, pp. 229-332 (vd ARIEL)
Unità didattica B
Vasilij Aksenov, Il biglietto stellato (1961) trad. di C. Masetti, a c. di D. Silvestri, Milano, Mondadori, 2009.
Andrej Bitov, La casa di Puškin (1964-1971), trad. di M. Crepax, Serra e Riva, Milano, 1988.
Venedikt Erofeev, Tra Mosca e Petuški (1973), trad. di M. Caramitti, Roma, Fanucci, 2003; oppure trad. di P. Nori, Bologna, Quodlibet, 2014.
Unità didattica C
Andrej Sinjavskij (Abram Terc), Buona notte! (1984), trad. di Sergio Rapetti, Milano, Garzanti, 1987
Viktor Pelevin, Babylon (1999) trad. di K. Renna e T. Olear, Milano, Mondadori, 2000.
Vladimir Sorokin, La giornata di un opričnik (2006), a c. di D. Silvestri, Atmosphere libri, Milano 2014.
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Unità didattica A
Manuale per lo studio della storia russa (parti relative al periodo trattato, ossia dal 1855 al 1880):
A.Graziosi, Storia dell'Unione Sovietica, Milano (pag. presenti su ARIEL)
Manuale per lo studio della storia della letteratura russa (parti relative al periodo trattato, ossia dal 1953 al 2010): Storia della civiltà letteraria russa, a c. di M. Colucci, R. Picchio, vol. 2, Torino, Utet, 1997, (pagine presenti su ARIEL); La letteratura russa. Il novecento, Torino, Einaudi, vol. 3.
G.P. Piretto, Il radioso avvenire. Mitologie culturali sovietiche, Torino, Einaudi, 2001, pp. 229-332 (vd ARIEL)
Unità didattica B
Vasilij Aksenov, Il biglietto stellato (1961) trad. di C. Masetti, a c. di D. Silvestri, Milano, Mondadori, 2009.
Andrej Bitov, La casa di Puškin (1964-1971), trad. di M. Crepax, Serra e Riva, Milano, 1988.
Venedikt Erofeev, Tra Mosca e Petuški (1973), trad. di M. Caramitti, Roma, Fanucci, 2003; oppure trad. di P. Nori, Bologna, Quodlibet, 2014.
G.P. Piretto, Introduzione a Vasilij Aksenov, Il biglietto stellato (1961) trad. di C. Masetti, a c. di D. Silvestri, Milano, Mondadori, 2009, pp. V-VIII.
M. Caramitti, Postfazione a Venedikt Erofeev, Tra Mosca e Petuški (1973), Roma, Fanucci, 2003, pp. 143-158
S. Laird, Voices of Russian Literature. Interviews with ten contemporary writers, Oxford, Oxford University Press, 1999, pp. 72-94 (su Bitov); (vd ARIEL)
Unità didattica C
Andrej Sinjavskij (Abram Terc), Buona notte! (1984), trad. di Sergio Rapetti, Milano, Garzanti, 1987
Viktor Pelevin, Babylon (1999) trad. di K. Renna e T. Olear, Milano, Mondadori, 2000.
Vladimir Sorokin, La giornata di un opričnik (2006), a c. di D. Silvestri, Atmosphere libri, Milano 2014.
S. Laird, Voices of Russian Literature. Interviews with ten contemporary writers, Oxford, Oxford University Press, 1999, pp. 143-162 (su Sorokin), pp. 178-192 (su Pelevin) (vd ARIEL)
M. Caramitti, Letteratura russa contemporanea. La scrittura come resistenza, Bari, Laterza, 2010, pp. 143-162 (su Sorokin), pp. 178-192 (su Pelevin) (vd. ARIEL)
Avvertenza
La versione definitiva del programma sarà reperibile alla pagina web del corso, sul portale on line per la didattica Ariel (http://ariel.unimi.it). Tutti gli studenti sono tenuti a consultarla prima di presentarsi all'esame.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
31/07/2018
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Letteratura, politica e società in Unione Sovietica dal 1953 a oggi [D. Rebecchini]
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): I romanzi in URSS dal disgelo alla Perestroika [D. Rebecchini]
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): Il romanzo russo nell'era di Putin [D. Rebecchini]
Il corso è rivolto agli studenti del III anno di Lingue e Letterature Straniere e della laurea magistrale. Il corso è aperto anche agli studenti dei corsi di laurea in Lettere, Storia e Filosofia.
Gli studenti interessati ad acquisire 6 cfu si atterranno al programma delle unità didattiche A e B; gli studenti interessati ad acquisire 9 cfu si atterranno al programma completo.
Il programma del corso è valido fino a luglio 2020.
Presentazione del corso
Nel corso ci soffermeremo sulla complessa relazione fra letteratura e società dal disgelo ai giorni di Putin. Una particolare attenzione verrà rivolta a quei romanzi che, pur di altissimo valore letterario, sono rimasti ai margini dei circuiti ufficiali del consumo letterario, sono circolati in forma dattiloscritta, ecc. Analizzeremo il contesto storico, sociale e culturale in cui questi romanzi nacquero e furono letti dai lettori sovietici. Agli studenti verrà richiesta un'attiva partecipazione nell'analisi di romanzi russi contemporanei non trattati a lezione.
Prerequisiti
Nessuno.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: acquisire conoscenze sulla società sovietica e sul pubblico dei lettori russi; sull'origine e l'evoluzione del romanzo sovietico e post-sovietico; approfondimenti nel campo dell'analisi narratologica e della forma romanzesca in relazione al romanzo russo del secondo Novecento e al romanzo post-moderno.
Competenze: competenze metodologiche per l'analisi delle strutture narrative del romanzo russo contemporaneo; competenze di analisi del testo dal punto di vista linguistico, stilistico e retorico
Indicazioni bibliografiche
Manuale per lo studio della storia russa (parti relative al periodo trattato, ossia dal 1855 al 1880):
A. Graziosi, Storia dell'Unione Sovietica, Milano (pag. presenti su ARIEL)
Manuale per lo studio della storia della letteratura russa (parti relative al periodo trattato, ossia dal 1953 al 2010): Storia della civiltà letteraria russa, a c. di M. Colucci, R. Picchio, vol. 2, Torino, Utet, 1997, (pagine presenti su ARIEL); La letteratura russa. Il novecento, Torino, Einaudi, vol. 3.
G.P. Piretto, Il radioso avvenire. Mitologie culturali sovietiche, Torino, Einaudi, 2001, pp. 229-332 (vd ARIEL)
Vasilij Aksenov, Il biglietto stellato (1961) trad. di C. Masetti, a c. di D. Silvestri, Milano, Mondadori, 2009.
Andrej Bitov, La casa di Puškin (1964-1971), trad. di M. Crepax, Serra e Riva, Milano, 1988.
Venedikt Erofeev, Tra Mosca e Petuški (1973), trad. di M. Caramitti, Roma, Fanucci, 2003; oppure trad. di P. Nori, Bologna, Quodlibet, 2014.
Andrej Sinjavskij (Abram Terc), Buona notte! (1984), trad. di Sergio Rapetti, Milano, Garzanti, 1987.
Viktor Pelevin, Babylon (1999) trad. di K. Renna e T. Olear, Milano, Mondadori, 2000.
Vladimir Sorokin, La giornata di un opričnik (2006), a c. di D. Silvestri, Atmosphere libri, Milano 2014.
Programma d'esame per studenti frequentanti
Unità didattica A
Cronologia della storia dell'URSS (materiale presente in ARIEL)
Manuale per lo studio della storia della letteratura russa (parti relative al periodo trattato, ossia dal 1953 al 2010): Storia della civiltà letteraria russa, a c. di M. Colucci, R. Picchio, vol. 2, Torino, Utet, 1997, (pagine presenti su ARIEL); La letteratura russa. Il novecento, Torino, Einaudi, vol. 3.
G.P. Piretto, Il radioso avvenire. Mitologie culturali sovietiche, Torino, Einaudi, 2001, pp. 229-332 (vd ARIEL)
Unità didattica B
Vasilij Aksenov, Il biglietto stellato (1961) trad. di C. Masetti, a c. di D. Silvestri, Milano, Mondadori, 2009.
Andrej Bitov, La casa di Puškin (1964-1971), trad. di M. Crepax, Serra e Riva, Milano, 1988.
Venedikt Erofeev, Tra Mosca e Petuški (1973), trad. di M. Caramitti, Roma, Fanucci, 2003; oppure trad. di P. Nori, Bologna, Quodlibet, 2014.
Unità didattica C
Andrej Sinjavskij (Abram Terc), Buona notte! (1984), trad. di Sergio Rapetti, Milano, Garzanti, 1987
Viktor Pelevin, Babylon (1999) trad. di K. Renna e T. Olear, Milano, Mondadori, 2000.
Vladimir Sorokin, La giornata di un opričnik (2006), a c. di D. Silvestri, Atmosphere libri, Milano 2014.
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Unità didattica A
Manuale per lo studio della storia russa (parti relative al periodo trattato, ossia dal 1855 al 1880):
A.Graziosi, Storia dell'Unione Sovietica, Milano (pag. presenti su ARIEL)
Manuale per lo studio della storia della letteratura russa (parti relative al periodo trattato, ossia dal 1953 al 2010): Storia della civiltà letteraria russa, a c. di M. Colucci, R. Picchio, vol. 2, Torino, Utet, 1997, (pagine presenti su ARIEL); La letteratura russa. Il novecento, Torino, Einaudi, vol. 3.
G.P. Piretto, Il radioso avvenire. Mitologie culturali sovietiche, Torino, Einaudi, 2001, pp. 229-332 (vd ARIEL)
Unità didattica B
Vasilij Aksenov, Il biglietto stellato (1961) trad. di C. Masetti, a c. di D. Silvestri, Milano, Mondadori, 2009.
Andrej Bitov, La casa di Puškin (1964-1971), trad. di M. Crepax, Serra e Riva, Milano, 1988.
Venedikt Erofeev, Tra Mosca e Petuški (1973), trad. di M. Caramitti, Roma, Fanucci, 2003; oppure trad. di P. Nori, Bologna, Quodlibet, 2014.
G.P. Piretto, Introduzione a Vasilij Aksenov, Il biglietto stellato (1961) trad. di C. Masetti, a c. di D. Silvestri, Milano, Mondadori, 2009, pp. V-VIII.
M. Caramitti, Postfazione a Venedikt Erofeev, Tra Mosca e Petuški (1973), Roma, Fanucci, 2003, pp. 143-158
S. Laird, Voices of Russian Literature. Interviews with ten contemporary writers, Oxford, Oxford University Press, 1999, pp. 72-94 (su Bitov); (vd ARIEL)
Unità didattica C
Andrej Sinjavskij (Abram Terc), Buona notte! (1984), trad. di Sergio Rapetti, Milano, Garzanti, 1987
Viktor Pelevin, Babylon (1999) trad. di K. Renna e T. Olear, Milano, Mondadori, 2000.
Vladimir Sorokin, La giornata di un opričnik (2006), a c. di D. Silvestri, Atmosphere libri, Milano 2014.
S. Laird, Voices of Russian Literature. Interviews with ten contemporary writers, Oxford, Oxford University Press, 1999, pp. 143-162 (su Sorokin), pp. 178-192 (su Pelevin) (vd ARIEL)
M. Caramitti, Letteratura russa contemporanea. La scrittura come resistenza, Bari, Laterza, 2010, pp. 143-162 (su Sorokin), pp. 178-192 (su Pelevin) (vd. ARIEL)
Avvertenza
La versione definitiva del programma sarà reperibile alla pagina web del corso, sul portale on line per la didattica Ariel (http://ariel.unimi.it). Tutti gli studenti sono tenuti a consultarla prima di presentarsi all'esame.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
31/07/2018
Prerequisiti
La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti in programma, volto ad accertare le conoscenze storiche e letterarie dello studente relative al periodo preso in esame e le sue capacità di sintesi e rielaborazione personale delle tematiche affrontate. Rispetto ai testi letterari in programma lo studente dovrà dimostrare di conoscere approfonditamente i tratti distintivi del romanzo sovietico del secondo Novecento, sia nelle sue manifestazioni ufficiali che della letteratura del samizdat e dell'emigrazione, le linee tematiche e le particolarità stilistiche dei romanzi in programma, e in generale il contesto storico-letterario di riferimento.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-LIN/21 - SLAVISTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-LIN/21 - SLAVISTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-LIN/21 - SLAVISTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
venerdì h. 16,00-19,00. Il ricevimento avviene su Teams, canale "Ricevimento Rebecchini": si prega di confermare la presenza via email)
Piazza S. Alessandro 1, sez. di Slavistica