Letteratura spagnola contemporanea
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Conoscenze: Gli studenti potranno ricavare un quadro d'insieme della storia e dell'evolversi della cultura spagnola da fine XIX secolo sino all'attualità, coniugando l'approccio dell'analisi narratologica a una visione di più ampio respiro volta a evidenziate il ruolo della letteratura nel riflettere la complessità e le contraddizioni della società.
Competenze: Gli studenti si confronteranno con lo studio dei testi ragionando sull'impostazione strutturale e sui loro aspetti stilistici e retorici, ponendoli però in relazione con le vicende storiche e prestando particolare attenzione alle corrispondenze tra le scelte estetiche di ogni singolo autore e le tematiche affrontate, in modo tale da sviluppare un'autonomia critica nel far interagire la bibliografia primaria con quella secondaria e nel contestualizzare le opere all'interno di un determinato sistema socio-culturale.
Competenze: Gli studenti si confronteranno con lo studio dei testi ragionando sull'impostazione strutturale e sui loro aspetti stilistici e retorici, ponendoli però in relazione con le vicende storiche e prestando particolare attenzione alle corrispondenze tra le scelte estetiche di ogni singolo autore e le tematiche affrontate, in modo tale da sviluppare un'autonomia critica nel far interagire la bibliografia primaria con quella secondaria e nel contestualizzare le opere all'interno di un determinato sistema socio-culturale.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso: "Scrivere nella Spagna contemporanea: dalla resistenza al franchismo alla dittatura del mercato" (40 ore, 6 cfu / 60 ore, 9 cfu)
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Dalla Guerra Civile allo sperimentalismo degli anni Sessanta
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): Dal desarrollismo alla postmodernità
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): Il mercato del libro in Spagna e il fenomeno (extra)letterario del best-seller
Il corso è rivolto principalmente agli studenti della Laurea Triennale in Lingue e Letterature Straniere e agli alunni della Laurea Magistrale in Lingue e Letterature Europee ed Extraeuropee. Gli studenti interessati ad acquisire 6 cfu si atterranno al programma delle unità didattiche A e B; gli studenti interessati ad acquisire 9 cfu si atterranno al programma completo.
Il programma del corso è valido fino a luglio 2020.
Presentazione del corso
Il corso si propone di offrire una panoramica culturale diacronica e poliedrica della Spagna contemporanea ‒ dal 1940 ad oggi ‒, a partire da alcune opere fondamentali in grado di combinare in maniera significativa la dimensione letteraria con riflessioni sul momento storico affrontato e sui cambi sociali in atto. Si presterà inoltre una particolare attenzione alla contestualizzazione delle lettere iberiche all'interno della cultura internazionale, sottolineandone però le peculiarità derivanti dal condizionamento politico a cui sono state sottoposte durante la lunga dittatura (1939-1975) di Francisco Franco. L'epoca democratica verrà invece letta non solo alla luce dei molteplici stravolgimenti che favoriranno un progresso socio-economico e culturale rapidissimo e complesso, ma, in particolar modo, ci si soffermerà sulla risposta offerta dalla letteratura a una simile situazione, con l'affermarsi di una scrittura non più vincolata dalle strette maglie del franchismo e libera quindi di sperimentare, ibridando fra loro generi differenti. Infine, si prenderanno in considerazione i mutamenti imposti dall'avvento della società dei consumi e dal prevalere di un mercato globale che hanno avuto ricadute decisive sull'atto di scrivere e pubblicare, obbligando a riflettere su quale significato abbia oggi il termine "letteratura".
Prerequisiti
Dal momento che la maggior parte delle lezioni e dei materiali critici saranno in castigliano, è richiesta una buona conoscenza della lingua spagnola. Considerata la complessità di alcuni concetti affrontati e i frequenti rimandi a periodi letterari precedenti, il corso è consigliato agli studenti che perlomeno abbiano concluso il secondo anno di studi della Laurea Triennale in Lingue e Letterature Straniere.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: Il corso è pensato per fornire una serie di conoscenze sull'evoluzione diacronica delle lettere spagnole dalla Guerra Civile ad oggi, comprendendone i fenomeni più significativi.
Competenze: Gli alunni impareranno a orientarsi con una certa autonomia sia nell'interpretazione e nella critica testuale delle opere sia nell'approfondimento del rapporto tra il contesto storico-sociale e la creazione letteraria del periodo analizzato.
Indicazioni bibliografiche
I testi di riferimento per le unità didattiche A e B sono Letteratura spagnola del Novecento. Dal modernismo al postmoderno, di Gabriele Morelli e Danilo Manera, Milano, Bruno Mondadori, 2007 (isbn: 9788842492283), pp. 99-279, e La 'cultura X'. Mercato, pop e tradizione. Juan Bonilla, Ray Loriga e Juan Manuel de Prada di Simone Cattaneo, Milano, Ledizioni, 2012 (isbn: 9788867050512), capitoli I (pp. 13-22), II (pp. 23-44) e IV (pp. 53-85) (il volume è scaricabile gratuitamente da Internet: https://riviste.unimi.it/index.php/disegni/issue/view/447); con l'aggiunta di testi e materiali critici commentati in classe e messi a disposizione dal docente in formato digitale nell'apposito sito della piattaforma ARIEL. Per quanto riguarda l'unità didattica C, invece, i testi di riferimento verranno indicati successivamente in maniera dettagliata nel programma definitivo, sia per gli studenti frequentanti sia per i non frequentanti, che verrà caricato su ARIEL.
Avvertenza
La versione definitiva del programma sarà reperibile alla pagina web del corso, sul portale on line per la didattica Ariel (http://ariel.unimi.it). Tutti gli studenti sono tenuti a consultarla prima di presentarsi all'esame.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
27/07/2018
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Dalla Guerra Civile allo sperimentalismo degli anni Sessanta
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): Dal desarrollismo alla postmodernità
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): Il mercato del libro in Spagna e il fenomeno (extra)letterario del best-seller
Il corso è rivolto principalmente agli studenti della Laurea Triennale in Lingue e Letterature Straniere e agli alunni della Laurea Magistrale in Lingue e Letterature Europee ed Extraeuropee. Gli studenti interessati ad acquisire 6 cfu si atterranno al programma delle unità didattiche A e B; gli studenti interessati ad acquisire 9 cfu si atterranno al programma completo.
Il programma del corso è valido fino a luglio 2020.
Presentazione del corso
Il corso si propone di offrire una panoramica culturale diacronica e poliedrica della Spagna contemporanea ‒ dal 1940 ad oggi ‒, a partire da alcune opere fondamentali in grado di combinare in maniera significativa la dimensione letteraria con riflessioni sul momento storico affrontato e sui cambi sociali in atto. Si presterà inoltre una particolare attenzione alla contestualizzazione delle lettere iberiche all'interno della cultura internazionale, sottolineandone però le peculiarità derivanti dal condizionamento politico a cui sono state sottoposte durante la lunga dittatura (1939-1975) di Francisco Franco. L'epoca democratica verrà invece letta non solo alla luce dei molteplici stravolgimenti che favoriranno un progresso socio-economico e culturale rapidissimo e complesso, ma, in particolar modo, ci si soffermerà sulla risposta offerta dalla letteratura a una simile situazione, con l'affermarsi di una scrittura non più vincolata dalle strette maglie del franchismo e libera quindi di sperimentare, ibridando fra loro generi differenti. Infine, si prenderanno in considerazione i mutamenti imposti dall'avvento della società dei consumi e dal prevalere di un mercato globale che hanno avuto ricadute decisive sull'atto di scrivere e pubblicare, obbligando a riflettere su quale significato abbia oggi il termine "letteratura".
Prerequisiti
Dal momento che la maggior parte delle lezioni e dei materiali critici saranno in castigliano, è richiesta una buona conoscenza della lingua spagnola. Considerata la complessità di alcuni concetti affrontati e i frequenti rimandi a periodi letterari precedenti, il corso è consigliato agli studenti che perlomeno abbiano concluso il secondo anno di studi della Laurea Triennale in Lingue e Letterature Straniere.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: Il corso è pensato per fornire una serie di conoscenze sull'evoluzione diacronica delle lettere spagnole dalla Guerra Civile ad oggi, comprendendone i fenomeni più significativi.
Competenze: Gli alunni impareranno a orientarsi con una certa autonomia sia nell'interpretazione e nella critica testuale delle opere sia nell'approfondimento del rapporto tra il contesto storico-sociale e la creazione letteraria del periodo analizzato.
Indicazioni bibliografiche
I testi di riferimento per le unità didattiche A e B sono Letteratura spagnola del Novecento. Dal modernismo al postmoderno, di Gabriele Morelli e Danilo Manera, Milano, Bruno Mondadori, 2007 (isbn: 9788842492283), pp. 99-279, e La 'cultura X'. Mercato, pop e tradizione. Juan Bonilla, Ray Loriga e Juan Manuel de Prada di Simone Cattaneo, Milano, Ledizioni, 2012 (isbn: 9788867050512), capitoli I (pp. 13-22), II (pp. 23-44) e IV (pp. 53-85) (il volume è scaricabile gratuitamente da Internet: https://riviste.unimi.it/index.php/disegni/issue/view/447); con l'aggiunta di testi e materiali critici commentati in classe e messi a disposizione dal docente in formato digitale nell'apposito sito della piattaforma ARIEL. Per quanto riguarda l'unità didattica C, invece, i testi di riferimento verranno indicati successivamente in maniera dettagliata nel programma definitivo, sia per gli studenti frequentanti sia per i non frequentanti, che verrà caricato su ARIEL.
Avvertenza
La versione definitiva del programma sarà reperibile alla pagina web del corso, sul portale on line per la didattica Ariel (http://ariel.unimi.it). Tutti gli studenti sono tenuti a consultarla prima di presentarsi all'esame.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
27/07/2018
Prerequisiti
La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti indicati nel programma e trattati a lezione, volto ad accertare l'acquisizione e l'elaborazione di conoscenze, sia di base che specifiche, e valutare la capacità di assimilazione critica delle letture a scelta. Essa si svolge parzialmente in lingua spagnola per verificare lo sviluppo di competenze linguistiche adeguate anche nell'ambito degli studi letterari.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-LIN/05 - LETTERATURA SPAGNOLA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-LIN/05 - LETTERATURA SPAGNOLA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-LIN/05 - LETTERATURA SPAGNOLA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Martedì: ore 13.00-15.30 Venerdì: 10.00-12.30
Piazza S. Alessandro 1, Sezione di Iberistica, secondo piano. È inoltre possibile concordare eventuali ricevimenti personalizzati sulla piattaforma Microsoft Teams contattando il docente via mail.