Letteratura tedesca

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/13
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso: Dall'avanguardia al 1968. Protesta e poesia nel segno del Cabaret Voltaire (max 60 ore, 9 CFU)
German Literature: From the Avant-Garde to 1968. Protest and Poetry in the Name of Cabaret Voltaire

Unità didattica A (20 ore, 3 CFU): Il Cabaret Voltaire
Unità didattica B (20 ore, 3 CFU): dada
Unità didattica C (20 ore, 3 CFU): Protesta e poesia: dall'avanguardia al 1968

Il corso si rivolge a tutti gli studenti dei diversi corsi di laurea della Facoltà di Studi umanistici (triennale e magistrale) eccetto Lingue e Letterature straniere.

Presentazione del corso

Il corso analizzerà la varia produzione letteraria del dadaismo di lingua tedesca e l'eredità del Cabaret Voltaire dall'avanguardia al 1968.

Prerequisiti
Il corso non prevede per gli studenti frequentanti la padronanza della lingua tedesca come prerequisito.

Risultati di apprendimento
Gli studenti principianti potranno raggiungere una conoscenza eminentemente passiva della lingua tedesca, mentre quelli avanzati consolideranno il livello linguistico pregresso. Obiettivi comuni per tutti gli studenti sono l'acquisizione di conoscenze di base di teoria ovvero storia letteraria e l'esercizio di un'analisi testuale, storica e culturale metodologicamente sicura nelle sue diverse articolazioni critiche.

Indicazioni bibliografiche

Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
Dada a Zurigo: Cabaret Voltaire, 1916-1920 / a cura di Stefano Cecchetto, Elena Cárdenas Malagodi, Milano, Mazzotta, 2003
Dada zum Vergnügen / a cura di Hermann Korte, Kalina Kupczynska, Stuttgart, Reclam, 2015
Dada da capo. Protesta e poesia nel segno del Cabaret Voltaire / Paola Bozzi, Milano, Mimesis, 2018

Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
Dada zum Vergnügen / a cura di Hermann Korte, Kalina Kupczynska, Stuttgart, Reclam, 2015
Dada da capo. Protesta e poesia nel segno del Cabaret Voltaire / Paola Bozzi, Milano, Mimesis, 2018
Dada Culture: Critical Texts on the Avant-garde / a cura di Dafydd Jones, Amsterdam, Rodopi, 2006

Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
Konkrete Poesie - deutschsprachige Autoren. Anthologie / Eugen Gomringer, Stuttgart, Reclam, 1972 (e sg.)
Visuelle Poesie. Anthologie / Eugen Gomringer, Stuttgart, Reclam, 1995 (e sg.)
Avant-Garde, Neo-Avant-Garde / Dietrich Scheunemann, Amsterdam, Rodopi, 2005

Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Dada a Zurigo: Cabaret Voltaire, 1916-1920 / a cura di Stefano Cecchetto, Elena Cárdenas Malagodi, Milano, Mazzotta, 2003
Dada zum Vergnügen / a cura di Hermann Korte, Kalina Kupczynska, Stuttgart, Reclam, 2015
Dada da capo. Protesta e poesia nel segno del Cabaret Voltaire / Paola Bozzi, Milano, Mimesis, 2018

Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Dada zum Vergnügen / a cura di Hermann Korte, Kalina Kupczynska, Stuttgart, Reclam, 2015
Destruction Was My Beatrice: Dada and the Unmaking of the Twentieth Century / Jed Rasula, New York, Basic Books, a member of the Perseus Books Group, 2015
Dada da capo. Protesta e poesia nel segno del Cabaret Voltaire / Paola Bozzi, Milano, Mimesis, 2018
Dada Culture: Critical Texts on the Avant-Garde / a cura di Dafydd Jones, Amsterdam, Rodopi, 2006

Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Konkrete Poesie - deutschsprachige Autoren. Anthologie / Eugen Gomringer, Stuttgart, Reclam, 1972 (e sg.)
Konkrete Poesie / a cura di Heinz Ludwig Arnold, München, Text + Kritik, 1978, n. 25
Konkrete Poesie - Fundamentalpoetik und Textpraxis einer Neo-Avantgarde / Thomas Kopfermann, Frankfurt am Main, Lang, 1981
Visuelle Poesie. Anthologie / Eugen Gomringer, Stuttgart, Reclam, 1995 (e sg.)
Visuelle Poesie / a cura di Heinz Ludwig Arnold, München, Text + Kritik, 1997, n. 30
Deutschsprachige Lyrik seit 1945 / Hermann Korte, Stuttgart, Metzler, 2004
Avant-Garde, Neo-Avant-Garde / Dietrich Scheunemann, Amsterdam, Rodopi, 2005
Neo-Avant-Garde / David Hopkin, Amsterdam [u.a.] : Rodopi, 2006
"Wir leben in einer politischen Welt": Lyrik und Politik seit 1945 / Dieter Lamping, Göttingen, Vandenhoeck & Ruprecht, 2008

Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming students sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Se lo richiedono, essi avranno la possibilità di sostenere l'esame in lingua francese, inglese o tedesca su un programma concordato.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

01/08/2018
Prerequisiti
Possono considerarsi studenti frequentanti coloro che sostengono e superano la verifica parziale. A tal fine redigono nei tempi e modi indicati durante le lezioni ovvero sul portale della didattica (Ariel) un elaborato scritto (6000 caratteri per 6 CFU, 9000 per 9 CFU al massimo, spazi inclusi) in lingua italiana, che consegnano improrogabilmente l'ultimo giorno del corso entro le h. 23:59; l'esame orale consiste in un colloquio sugli argomenti del corso e in programma, volto ad accertare eventualmente ulteriori conoscenze e abilità acquisite nonché a finalizzare l'esito della verifica parziale.
Devono considerarsi studenti non frequentanti coloro che non hanno sostenuto e superato la verifica parziale. Essi sono altresì invitati a contattare preventivamente la docente al suo indirizzo di posta elettronica. L'esame orale si svolge in lingua italiana, verte sull'intera bibliografia del corso e prevede testi primari come secondari in lingua originale. All'esame la/o studente/ssa dovrà in particolare conoscere obbligatoriamente per intero i testi contenuti nelle antologie Dada zum Vergnügen, Konkrete Poesie e Visuelle Poesie, potendosi tuttavia avvalere durante il colloquio nell'analisi ovvero commento delle poesie delle proprie traduzioni in italiano.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-LIN/13 - LETTERATURA TEDESCA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-LIN/13 - LETTERATURA TEDESCA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-LIN/13 - LETTERATURA TEDESCA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
I semestre: merc., giov., ven. 10:00-11:00; II semestre: anche su appuntamento da concordare tramite email
Studio virtuale (Teams)