Letteratura tedesca contemporanea

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/13
Lingua
Tedesco
Obiettivi formativi
Gli studenti devono essere in grado di individuare le strutture narrative e di analizzare i testi dal punto di vista linguistico, stilistico e retorico, di porli in relazione con il loro contesto storico, con l'identità autoriale e di dialogare con i saggi critici presi in esame. Inoltre l'obiettivo del corso è quello di raggiungere la capacità di riflettere autonomamente su alcuni aspetti costitutivi dei testi, nonché la competenza di interpretare le opere narrative analizzate durante le lezioni.
Le lezioni si impartiscono in lingua tedesca.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso: "Berlin Alexanderplatz": il romanzo di Alfred Döblin e il film di Rainer Werner Fassbinder (40 o 60 ore, 6 o 9 cfu)

Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Alfred Döblin, Berlino e la Repubblica di Weimar
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): Il romanzo "Berlin Alexanderplatz" di Alfred Döblin
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): "Berlin Alexanderplatz", il film di Rainer Werner Fassbinder

Il corso è rivolto agli studenti dei Corsi di laurea in Lingue (Triennale e Magistrale) e a quelli di altri Corsi di Laurea, secondo i rispettivi piani didattici. Gli studenti interessati ad acquisire 6 cfu si atterranno al programma delle unità didattiche A e B; gli studenti interessati ad acquisire 9 cfu si atterranno al programma completo.
Il programma del corso è valido fino a febbraio 2021.

Presentazione del corso
Il corso, rivolto agli studenti con una buona conoscenza della lingua tedesca, è dedicato all'autore tedesco Alfred Döblin (1878-1957), al suo romanzo più famoso, Berlin Alexanderplatz (1929), e al contesto storico-culturale degli anni della Repubblica di Weimar e della "Neue Sachlichkeit". Il modulo A consiste in un'introduzione alla vita e alle opere di Alfred Döblin e in una panoramica della storia letteraria e culturale della sua epoca, con particolare attenzione al ruolo della città di Berlino nella letteratura. Il modulo B è dedicato all'analisi di Berlin Alexanderplatz, il romanzo di cui sono protagonisti la metropoli Berlino e "l'uomo della strada" Franz Bieberkopf. Il modulo C (obbligatorio solo per ottenere 9 cfu) si occupa della riduzione cinematografica di Berlin Alexanderplatz del regista Rainer Werner Fassbinder (1980), di cui è prevista la proiezione durante le lezioni.

Prerequisiti
Il corso si tiene in lingua tedesca. pertanto è necessaria un'adeguata competenza linguistica. Agli studenti della laurea triennale si consiglia di scegliere questo corso solo al terzo anno.
Per gli studenti che NON sono del corso di laurea di Lingue e letterature europee ed extraeuropee e di Lingue e letterature straniere è possibile concordare un programma individuale con il docente.

Risultati di apprendimento
Conoscenze:
Gli studenti devono essere in grado di orientarsi nella storia della letteratura tedesca nel periodo 1918-1945 e di analizzare il romanzo e il film in programma dal punto di vista linguistico, stilistico, retorico e di porli in relazione con il loro contesto storico.

Competenze:
L'obiettivo del corso è quello di raggiungere la capacità di riflettere autonomamente su alcuni aspetti costitutivi dell'opera letteraria e del film in programma, nonché la competenza di interpretare le opere artistiche analizzate durante le lezioni.

Indicazioni bibliografiche

Programma d'esame per studenti frequentanti
Per tutte le unità didattiche:
Alfred Döblin, Berlin Alexanderplatz. Die Geschichte vom Franz Biberkopf. Frankfurt, Fischer, 2013, ISBN 978-3596904587 (Gli studenti che intendono frequentare il corso devono procurarsi questa edizione tascabile commentata.)

Anton Reininger, Storia della letteratura tedesca. Fra l'illuminismo e il postmoderno 1700-2000, Torino, Rosenberg & Sellier, 2005, pp. 439-534.
Oppure:
C.M. Buglioni, M. Castellari, A. Goggio, M. Paleari, Letteratura tedesca. Epoche, generi, intersezioni, Milano, Mondadori, 2018 (in via di pubblicazione). Di questo manuale si devono preparare solo i capitoli 12, 13, 14, 15, 16.

Unità didattica A
Alfred Döblin, Berlin Alexanderplatz. Die Geschichte vom Franz Biberkopf, Frankfurt, Fischer, 2013.
Gabriele Sander, Alfred Döblin, Stuttgart, Reclam, 2001, pp. 13-99 e pp. 172-180.

Unità didattica B
Alfred Döblin, Berlin Alexanderplatz. Die Geschichte vom Franz Biberkopf, Frankfurt, Fischer, 2013.
Thomas Siepmann, Lektürehilfen Alfred Döblin "Berlin Alexanderplatz", Stuttgart, Klett, 2004.

Unità didattica C
Rainer Werner Fassbinder, Berlin Alexanderplatz, film tratto dal romanzo di Alfred Döblin (1980). Edizione consigliata: Dolmen home video, 2007, 6 DVD video, 14 puntate, circa 1005 minuti).

Susan Sontag, Ein Roman wird Film: Fassbinders „Berlin Alexanderplatz", in: Susan Sontag, Worauf es ankommt. Essays, München, Hanser, 2005, pp. 167-178.

Programma d'esame per studenti non frequentanti

Per gli studenti non frequentanti vale lo stesso programma come per gli studenti frequentanti. Gli studenti non frequentanti sono invitati a mettersi in contatto con il docente per ottenere informazioni sulla preparazione di diversi testi critici e materiali didattici scaricabile dal sito del prof. Haas.

Avvertenza
La versione definitiva del programma sarà reperibile alla pagina web del corso, sul portale on line per la didattica Ariel (http://ariel.unimi.it). Tutti gli studenti sono tenuti a consultarla prima di presentarsi all'esame.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

27/07/2018
Prerequisiti
La prova orale, a scelta dello studente in lingua italiana o tedesca, consiste in un colloquio sugli argomenti del programma, volto ad accertare la conoscenza della letteratura tedesca del periodo 1918-1945, la conoscenza dei testi critici, del romanzo e del film indicati, nonché la capacità di interpretare, con una propria autonomia di giudizio, le opere proposte.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-LIN/13 - LETTERATURA TEDESCA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-LIN/13 - LETTERATURA TEDESCA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-LIN/13 - LETTERATURA TEDESCA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì ore 15:00-18:00 (Per altri orari: concordare via mail)
Ufficio prof. Barbara Berti, Anglistica, 4. piano, Sant'Alessandro e su Microsoft Teams