Lingua e letteratura ebraica
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Conoscenze: Il corso si propone di guidare lo studente a una buona conoscenza di alcune strutture di base della lingua ebraica, finalizzata a un primo incontro con la lettura di testi classici.
Capacità: Al termine del corso ci si attende che lo studente abbia acquisito la capacità di leggere in originale i testi illustrati a lezione e di riconoscerne le principali strutture grammaticali, così come di contestualizzarli all'interno dello sviluppo della letteratura ebraica.
Capacità: Al termine del corso ci si attende che lo studente abbia acquisito la capacità di leggere in originale i testi illustrati a lezione e di riconoscerne le principali strutture grammaticali, così come di contestualizzarli all'interno dello sviluppo della letteratura ebraica.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso: Il legno, l'acqua e il piede, ovvero: come la Regina di Saba entrò a Gerusalemme (40 ore, 6 cfu)
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Introduzione alla lingua ebraica
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): Lettura e commento di 1Re 10:1-13; 2Cron. 9:1-12.
Il corso è rivolto agli studenti del corso di laurea triennale in Lettere, del corso di laurea magistrale in Filologia, letterature e storia dell'antichità a tutti gli studenti interessati come insegnamento a scelta libera. L'esame eroga 6 cfu.
Presentazione del corso
Lo scopo dell'unità didattica A è di far acquisire agli studenti la conoscenza dell'alfabeto e di alcune nozioni fondamentali della grammatica ebraica che permettano loro di leggere e capire autonomamente testi di livello elementare, e, con adeguato supporto, qualsiasi testo della Bibbia Ebraica.
Nel corso dell'unità didattica B sarà tradotto e commentato il passo del Primo Libro dei Re, 10:1-13, in cui si narra dell'incontro tra Salomone e la Regina di Saba. Lo stesso passaggio narrativo si trova, con minime ma significative varianti, anche nel Secondo Libro di Cronache, 9:1-12, che sarà ugualmente esaminato a lezione. Per affrontare in maniera adeguata l'analisi e il commento di questo passo, saranno esaminati anche altri testi, tratti dalla Bibbia o dalla letteratura ebraica post-biblica, che presentano elementi di intertestualità degni di nota e/o riguardano la ricezione di 1Re 10:1-13 e 2Cron. 9:1-12. Poiché la vicenda della Regina di Saba compare in seguito anche nella tradizione islamica e in quella cristiana, saranno presentati (in esclusiva traduzione italiana) testi appartenenti a questi altri ambiti culturali, per mostrare come l'originario nodo narrativo biblico si sviluppi nella Tarda Antichità e nel Medioevo con intrecci e scambi culturali di notevole valore.
I testi in ebraico saranno accompagnati da una traduzione in italiano di sostegno e, nel caso dei testi biblici, da files audio per consentire una lettura corretta.
Prerequisiti
Non sono contemplati prerequisiti.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: Il corso si propone di guidare lo studente a una buona conoscenza di alcune strutture di base della lingua ebraica, finalizzata a un primo incontro con la lettura di testi classici.
Capacità: Al termine del corso ci si attende che lo studente abbia acquisito la capacità di leggere in originale i testi illustrati a lezione e di riconoscerne le principali strutture grammaticali, così come di contestualizzarli all'interno dello sviluppo della letteratura ebraica.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
L'esame prevede la conoscenza dell'alfabeto ebraico e di alcuni elementi di base della morfologia (articolo, nome, preposizioni, stato costrutto, pronomi suffissi, forma base del verbo). Il materiale per lo studio dell'alfabeto e delle nozioni grammaticali richieste sarà distribuito a lezione e sarà scaricabile dal sito Ariel della docente.
Grammatica consigliata (ma non strettamente necessaria alla preparazione dell'esame): Jacob Weingreen, Grammatica di ebraico biblico, Milano, Glossa; Lugano Eupress FTL, 2011. In alternativa è possibile utilizzare una qualsiasi tra le molte grammatiche di ebraico biblico disponibili in commercio o nelle biblioteche.
Gli studenti dovranno inoltre leggere:
Philippe Haddad, L'ebraismo spiegato ai miei amici, trad. Vanna Lucattini Vogelmann, Firenze, Editrice La Giuntina, 2003.
Unità didattica B
Gli studenti dovranno leggere:
J. Alberto Soggin, Introduzione all'Antico Testamento, Paideia, Brescia 1987, capitoli 1-6.
F.A. Pennacchietti, La regina di Saba, il pavimento di cristallo e il tronco galleggiante, "Sincronie" 4.7 (2000), pp. 48-64.
I testi in ebraico saranno distribuiti a lezione. Per gli studenti che vogliano comunque dotarsi del testo della Bibbia Ebraica l'edizione consigliata è la Biblia Hebraica Stuttgartensia.
Il programma dettagliato dei testi in ebraico da portare all'esame sarà definito alla fine del corso, in base a quanto si riuscirà effettivamente a tradurre durante le lezioni. Non saranno assegnati testi aggiuntivi che non siano stati affrontati in aula.
Programma per studenti non frequentanti
Il programma per gli studenti non frequentanti deve essere concordato con la docente.
Portale Ariel
Il corso di Lingua e letteratura ebraica sarà presente sul Portale Ariel a un indirizzo ancora da definire, ma che sarà comunicato quanto prima.
21/01/2019
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Introduzione alla lingua ebraica
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): Lettura e commento di 1Re 10:1-13; 2Cron. 9:1-12.
Il corso è rivolto agli studenti del corso di laurea triennale in Lettere, del corso di laurea magistrale in Filologia, letterature e storia dell'antichità a tutti gli studenti interessati come insegnamento a scelta libera. L'esame eroga 6 cfu.
Presentazione del corso
Lo scopo dell'unità didattica A è di far acquisire agli studenti la conoscenza dell'alfabeto e di alcune nozioni fondamentali della grammatica ebraica che permettano loro di leggere e capire autonomamente testi di livello elementare, e, con adeguato supporto, qualsiasi testo della Bibbia Ebraica.
Nel corso dell'unità didattica B sarà tradotto e commentato il passo del Primo Libro dei Re, 10:1-13, in cui si narra dell'incontro tra Salomone e la Regina di Saba. Lo stesso passaggio narrativo si trova, con minime ma significative varianti, anche nel Secondo Libro di Cronache, 9:1-12, che sarà ugualmente esaminato a lezione. Per affrontare in maniera adeguata l'analisi e il commento di questo passo, saranno esaminati anche altri testi, tratti dalla Bibbia o dalla letteratura ebraica post-biblica, che presentano elementi di intertestualità degni di nota e/o riguardano la ricezione di 1Re 10:1-13 e 2Cron. 9:1-12. Poiché la vicenda della Regina di Saba compare in seguito anche nella tradizione islamica e in quella cristiana, saranno presentati (in esclusiva traduzione italiana) testi appartenenti a questi altri ambiti culturali, per mostrare come l'originario nodo narrativo biblico si sviluppi nella Tarda Antichità e nel Medioevo con intrecci e scambi culturali di notevole valore.
I testi in ebraico saranno accompagnati da una traduzione in italiano di sostegno e, nel caso dei testi biblici, da files audio per consentire una lettura corretta.
Prerequisiti
Non sono contemplati prerequisiti.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: Il corso si propone di guidare lo studente a una buona conoscenza di alcune strutture di base della lingua ebraica, finalizzata a un primo incontro con la lettura di testi classici.
Capacità: Al termine del corso ci si attende che lo studente abbia acquisito la capacità di leggere in originale i testi illustrati a lezione e di riconoscerne le principali strutture grammaticali, così come di contestualizzarli all'interno dello sviluppo della letteratura ebraica.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
L'esame prevede la conoscenza dell'alfabeto ebraico e di alcuni elementi di base della morfologia (articolo, nome, preposizioni, stato costrutto, pronomi suffissi, forma base del verbo). Il materiale per lo studio dell'alfabeto e delle nozioni grammaticali richieste sarà distribuito a lezione e sarà scaricabile dal sito Ariel della docente.
Grammatica consigliata (ma non strettamente necessaria alla preparazione dell'esame): Jacob Weingreen, Grammatica di ebraico biblico, Milano, Glossa; Lugano Eupress FTL, 2011. In alternativa è possibile utilizzare una qualsiasi tra le molte grammatiche di ebraico biblico disponibili in commercio o nelle biblioteche.
Gli studenti dovranno inoltre leggere:
Philippe Haddad, L'ebraismo spiegato ai miei amici, trad. Vanna Lucattini Vogelmann, Firenze, Editrice La Giuntina, 2003.
Unità didattica B
Gli studenti dovranno leggere:
J. Alberto Soggin, Introduzione all'Antico Testamento, Paideia, Brescia 1987, capitoli 1-6.
F.A. Pennacchietti, La regina di Saba, il pavimento di cristallo e il tronco galleggiante, "Sincronie" 4.7 (2000), pp. 48-64.
I testi in ebraico saranno distribuiti a lezione. Per gli studenti che vogliano comunque dotarsi del testo della Bibbia Ebraica l'edizione consigliata è la Biblia Hebraica Stuttgartensia.
Il programma dettagliato dei testi in ebraico da portare all'esame sarà definito alla fine del corso, in base a quanto si riuscirà effettivamente a tradurre durante le lezioni. Non saranno assegnati testi aggiuntivi che non siano stati affrontati in aula.
Programma per studenti non frequentanti
Il programma per gli studenti non frequentanti deve essere concordato con la docente.
Portale Ariel
Il corso di Lingua e letteratura ebraica sarà presente sul Portale Ariel a un indirizzo ancora da definire, ma che sarà comunicato quanto prima.
21/01/2019
Prerequisiti
Orale: La prova consiste di un colloquio sugli argomenti a programma, volto ad accertare la competenza linguistica degli studenti, i quali dovranno dimostrare di essere in grado di leggere, tradurre e commentare dal punto di vista grammaticale i testi in lingua presentati e tradotti durante il corso. È prevista anche una breve discussione riguardante il tema del corso e i saggi assegnati.
Non è prevista una prova scritta.
Non è prevista una prova scritta.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-OR/08 - EBRAICO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-OR/08 - EBRAICO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore