Lingua e letteratura mediolatina
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Conoscenze: Comprensione di testi latini del Medioevo in lingua originale e della loro specificità formale rispetto agli scritti della latinità classica, attraverso la conoscenza delle principali caratteristiche assunte dalla lingua latina nel Medioevo. Conoscenza dei criteri di identificazione bibliografica dei testi, nella specifica problematicità della storia degli studi sulle fonti mediolatine. Conoscenza dei principali metodi di indagine filologico-letteraria applicabili a testi della latinità medievale.
Capacità: Capacità di analisi linguistica di un testo mediolatino con consapevolezza delle variabili determinate dal contesto cronologico e geografico. Padronanza degli strumenti bibliografici fondamentali nel campo della latinità medievale, così da poter affrontare autonomamente l'identificazione dei testi e il loro studio critico. Capacità di analisi e interpretazione critica di testi letterari mediolatini, nei vari aspetti connessi alla loro genesi e trasmissione, ai loro scopi, al loro rapporto con la tradizione precedente.
Capacità: Capacità di analisi linguistica di un testo mediolatino con consapevolezza delle variabili determinate dal contesto cronologico e geografico. Padronanza degli strumenti bibliografici fondamentali nel campo della latinità medievale, così da poter affrontare autonomamente l'identificazione dei testi e il loro studio critico. Capacità di analisi e interpretazione critica di testi letterari mediolatini, nei vari aspetti connessi alla loro genesi e trasmissione, ai loro scopi, al loro rapporto con la tradizione precedente.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso: La letteratura latina del Medioevo: aspetti linguistici, strumenti per l'analisi dei testi, casi di studio (60 ore; 9 cfu)
Unità didattica A, in forma seminariale (20 ore, 3 cfu): Strumenti per l'analisi linguistica e per l'approfondimento storico-letterario di testi della letteratura latina medievale (lezioni introduttive della docente + presentazione da parte degli studenti di esercitazioni personali).
Unità didattica B (20 ore; 3 cfu): Le molte vite di santa Irene: come studiare un dossier agiografico in movimento
Unità didattica C (20 ore; 3 cfu): Approfondimento di un genere della letteratura latina medievale: le visioni dell'Aldilà nel Basso Medioevo [mutuazione da Letteratura latina medievale (unità C)]
Il corso è rivolto agli studenti delle Lauree magistrali in Lettere moderne e in Filologia, letterature e storia dell'Antichità, nonché agli studenti di altre Lauree magistrali che abbiano inserito l'insegnamento nel piano di studi, e che abbiano già sostenuto al triennio l'esame di Letteratura latina medievale. Gli studenti che al contrario non abbiano in passato mai sostenuto Letteratura latina medievale possono ugualmente inserire in piano Lingua e letteratura mediolatina e sostenere l'esame sotto questa denominazione, ma seguiranno il corso e si atterranno al programma dell'insegnamento della laurea triennale, Letteratura latina medievale; è raccomandato in questo caso prendere contatto preventivo con la docente, per valutare esattamente la singola situazione.
Presentazione del corso
Il corso intende fornire agli studenti:
1) un'introduzione alle specificità della lingua latina in uso nella letteratura del Medioevo e agli strumenti bibliografici utili alla sua analisi (unità didattica A);
2) un'introduzione all'uso degli strumenti bibliografici di base per lo studio della letteratura mediolatina, con esperienze di applicazione individuale attraverso la redazione di una voce Wikipedia (unità didattica A)
3) un approfondimento delle conoscenze già acquisite al triennio in merito alla letteratura mediolatina, con particolare attenzione agli aspetti metodologici dell'analisi e dell'inquadramento storico-letterario dei testi, attraverso l'esame di un genere letterario specifico o di un singolo autore o opera (unità didattica B). Il caso affrontato quest'anno appartiene al genere agiografico: si presenterà l'articolazione del dossier relativo a una martire dalle vicende romanzesche, Irene, a partire dalla passio greca attraverso diverse versioni latine e un volgarizzamento toscano. La storia delle narrazioni legate a santa Irene esemplifica le dinamiche di trasmissione e i problemi di ricostruzione critica di molti testi medievali, che l'anonimato e la destinazione d'uso rendono instabili e soggetti a continui riadattamenti in funzione dei varii contesti di circolazione.
Prerequisiti
Il corso presuppone la conoscenza dei lineamenti della storia letteraria del Medioevo latino, come acquisita tramite l'esame di Letteratura latina medievale o, parzialmente, tramite l'esame di Filologia Umanistica. È inoltre indispensabile una buona conoscenza della lingua latina. Non è prerequisito necessario la conoscenza del greco, in quanto eventuali riferimenti a fonti greche saranno presentati in traduzione e in modo accessibile a tutti gli studenti.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: comprensione di testi latini del Medioevo in lingua originale e della loro specificità formale rispetto agli scritti della latinità classica, attraverso la conoscenza delle principali caratteristiche assunte dalla lingua latina nel Medioevo. Conoscenza dei criteri di identificazione bibliografica dei testi, nella specifica problematicità della storia degli studi sulle fonti mediolatine. Conoscenza dei principali metodi di indagine filologico-letteraria applicabili a testi della latinità medievale.
Capacità: capacità di analisi linguistica di un testo mediolatino con consapevolezza delle variabili determinate dal contesto cronologico e geografico. Padronanza degli strumenti bibliografici fondamentali nel campo della latinità medievale, così da poter affrontare autonomamente l'identificazione dei testi e il loro studio critico. Capacità di elaborare una presentazione di un'esercitazione individuale. Capacità di analisi e interpretazione critica di testi letterari mediolatini, nei varii aspetti connessi alla loro genesi e trasmissione, ai loro scopi, al loro rapporto con la tradizione precedente.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
1) E. Lofstedt, Il latino tardo: aspetti e problemi, Brescia, Paideia, 1980. Il volume costituisce testo d'esame limitatamente ai capitoli II e V.
2) P. Stotz, Il latino nel Medioevo: guida allo studio di un'identità linguistica europea, Firenze, Sismel - Ed. del Galluzzo, 2013. Il volume costituisce testo d'esame limitatamente ai paragrafi 1-7 (pp. 3-26), 10-11 (pp. 43-50), 15-18 (pp. 57-68).
3) Dispensa: Strumenti e testi per le esercitazioni (disponibile dall'inizio di febbraio 2018 nel sito Ariel, http://ariel.unimi.it/User/Default.aspx, nella pagina dedicata a Lingua e letteratura mediolatina)
Costituiscono parte della prova d'esame:
- la stesura di una propria esercitazione di analisi linguistica di un segmento di uno dei testi proposti nella dispensa (con consegna alla docente prima dell'esame)
- la redazione di una voce Wikipedia relativa a un autore o opera del Medioevo latino, preparata attraverso gli strumenti bibliografici specifici della disciplina (con caricamento sul web e presentazione in aula del lavoro svolto).
Unità didattica B
1) Dispensa: Le molte vite di santa Irene: testi e studi (disponibile dall'inizio di febbraio 2019 nel sito Ariel, http://ariel.unimi.it/User/Default.aspx, nella pagina dedicata a Lingua e letteratura mediolatina)
2) Forme e modelli della santità in Occidente dal tardo antico al Medioevo, cur. M. Bassetti, A. Degl'Innocenti, E. Menestò, Spoleto, Centro italiano di studi sull'Alto Medioevo 2012, limitatamente ai saggi di G. Luongo, Santi martiri (pp. 1-33) e A. Degl'Innocenti, I leggendari agiografici latini (pp. 137-158)
Sarà richiesta la conoscenza anche in lingua originale dei testi latini esaminati.
Unità didattica C
Per chi sostiene l'esame per 9 cfu, i restanti 3 cfu devono essere acquisiti per mutuazione, frequentando una delle seguenti unità didattiche, a scelta:
- l'unità didattica C del corso triennale di Letteratura latina medievale (cfr. il relativo programma)
-l'unità didattica B del corso di Filologia Mediolatina (prof. Paolo Chiesa - cfr. il relativo programma)
Programma per studenti non frequentanti
Il programma d'esame dovrà essere concordato con la docente.
Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente, all'inizio del corso per gli studenti frequentanti e con adeguato anticipo per gli studenti non frequentanti.
18/09/2018
Unità didattica A, in forma seminariale (20 ore, 3 cfu): Strumenti per l'analisi linguistica e per l'approfondimento storico-letterario di testi della letteratura latina medievale (lezioni introduttive della docente + presentazione da parte degli studenti di esercitazioni personali).
Unità didattica B (20 ore; 3 cfu): Le molte vite di santa Irene: come studiare un dossier agiografico in movimento
Unità didattica C (20 ore; 3 cfu): Approfondimento di un genere della letteratura latina medievale: le visioni dell'Aldilà nel Basso Medioevo [mutuazione da Letteratura latina medievale (unità C)]
Il corso è rivolto agli studenti delle Lauree magistrali in Lettere moderne e in Filologia, letterature e storia dell'Antichità, nonché agli studenti di altre Lauree magistrali che abbiano inserito l'insegnamento nel piano di studi, e che abbiano già sostenuto al triennio l'esame di Letteratura latina medievale. Gli studenti che al contrario non abbiano in passato mai sostenuto Letteratura latina medievale possono ugualmente inserire in piano Lingua e letteratura mediolatina e sostenere l'esame sotto questa denominazione, ma seguiranno il corso e si atterranno al programma dell'insegnamento della laurea triennale, Letteratura latina medievale; è raccomandato in questo caso prendere contatto preventivo con la docente, per valutare esattamente la singola situazione.
Presentazione del corso
Il corso intende fornire agli studenti:
1) un'introduzione alle specificità della lingua latina in uso nella letteratura del Medioevo e agli strumenti bibliografici utili alla sua analisi (unità didattica A);
2) un'introduzione all'uso degli strumenti bibliografici di base per lo studio della letteratura mediolatina, con esperienze di applicazione individuale attraverso la redazione di una voce Wikipedia (unità didattica A)
3) un approfondimento delle conoscenze già acquisite al triennio in merito alla letteratura mediolatina, con particolare attenzione agli aspetti metodologici dell'analisi e dell'inquadramento storico-letterario dei testi, attraverso l'esame di un genere letterario specifico o di un singolo autore o opera (unità didattica B). Il caso affrontato quest'anno appartiene al genere agiografico: si presenterà l'articolazione del dossier relativo a una martire dalle vicende romanzesche, Irene, a partire dalla passio greca attraverso diverse versioni latine e un volgarizzamento toscano. La storia delle narrazioni legate a santa Irene esemplifica le dinamiche di trasmissione e i problemi di ricostruzione critica di molti testi medievali, che l'anonimato e la destinazione d'uso rendono instabili e soggetti a continui riadattamenti in funzione dei varii contesti di circolazione.
Prerequisiti
Il corso presuppone la conoscenza dei lineamenti della storia letteraria del Medioevo latino, come acquisita tramite l'esame di Letteratura latina medievale o, parzialmente, tramite l'esame di Filologia Umanistica. È inoltre indispensabile una buona conoscenza della lingua latina. Non è prerequisito necessario la conoscenza del greco, in quanto eventuali riferimenti a fonti greche saranno presentati in traduzione e in modo accessibile a tutti gli studenti.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: comprensione di testi latini del Medioevo in lingua originale e della loro specificità formale rispetto agli scritti della latinità classica, attraverso la conoscenza delle principali caratteristiche assunte dalla lingua latina nel Medioevo. Conoscenza dei criteri di identificazione bibliografica dei testi, nella specifica problematicità della storia degli studi sulle fonti mediolatine. Conoscenza dei principali metodi di indagine filologico-letteraria applicabili a testi della latinità medievale.
Capacità: capacità di analisi linguistica di un testo mediolatino con consapevolezza delle variabili determinate dal contesto cronologico e geografico. Padronanza degli strumenti bibliografici fondamentali nel campo della latinità medievale, così da poter affrontare autonomamente l'identificazione dei testi e il loro studio critico. Capacità di elaborare una presentazione di un'esercitazione individuale. Capacità di analisi e interpretazione critica di testi letterari mediolatini, nei varii aspetti connessi alla loro genesi e trasmissione, ai loro scopi, al loro rapporto con la tradizione precedente.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
1) E. Lofstedt, Il latino tardo: aspetti e problemi, Brescia, Paideia, 1980. Il volume costituisce testo d'esame limitatamente ai capitoli II e V.
2) P. Stotz, Il latino nel Medioevo: guida allo studio di un'identità linguistica europea, Firenze, Sismel - Ed. del Galluzzo, 2013. Il volume costituisce testo d'esame limitatamente ai paragrafi 1-7 (pp. 3-26), 10-11 (pp. 43-50), 15-18 (pp. 57-68).
3) Dispensa: Strumenti e testi per le esercitazioni (disponibile dall'inizio di febbraio 2018 nel sito Ariel, http://ariel.unimi.it/User/Default.aspx, nella pagina dedicata a Lingua e letteratura mediolatina)
Costituiscono parte della prova d'esame:
- la stesura di una propria esercitazione di analisi linguistica di un segmento di uno dei testi proposti nella dispensa (con consegna alla docente prima dell'esame)
- la redazione di una voce Wikipedia relativa a un autore o opera del Medioevo latino, preparata attraverso gli strumenti bibliografici specifici della disciplina (con caricamento sul web e presentazione in aula del lavoro svolto).
Unità didattica B
1) Dispensa: Le molte vite di santa Irene: testi e studi (disponibile dall'inizio di febbraio 2019 nel sito Ariel, http://ariel.unimi.it/User/Default.aspx, nella pagina dedicata a Lingua e letteratura mediolatina)
2) Forme e modelli della santità in Occidente dal tardo antico al Medioevo, cur. M. Bassetti, A. Degl'Innocenti, E. Menestò, Spoleto, Centro italiano di studi sull'Alto Medioevo 2012, limitatamente ai saggi di G. Luongo, Santi martiri (pp. 1-33) e A. Degl'Innocenti, I leggendari agiografici latini (pp. 137-158)
Sarà richiesta la conoscenza anche in lingua originale dei testi latini esaminati.
Unità didattica C
Per chi sostiene l'esame per 9 cfu, i restanti 3 cfu devono essere acquisiti per mutuazione, frequentando una delle seguenti unità didattiche, a scelta:
- l'unità didattica C del corso triennale di Letteratura latina medievale (cfr. il relativo programma)
-l'unità didattica B del corso di Filologia Mediolatina (prof. Paolo Chiesa - cfr. il relativo programma)
Programma per studenti non frequentanti
Il programma d'esame dovrà essere concordato con la docente.
Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente, all'inizio del corso per gli studenti frequentanti e con adeguato anticipo per gli studenti non frequentanti.
18/09/2018
Prerequisiti
La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti a programma, volto ad accertare l'acquisizione da parte degli studenti delle conoscenze e competenze sopra presentate e dei contenuti specifici del modulo monografico (compresa la comprensione in lingua originale dei testi oggetto di studio). Per l'unità didattica A costituisce parte della prova d'esame la presentazione di una propria esercitazione di analisi linguistica di uno dei testi contenuti nella dispensa antologica, secondo le modalità sopra descritte, e di una prova di stesura di una voce enciclopedica su un autore o testo della media latinità; sarà inoltre richiesta la conoscenza degli strumenti bibliografici specifici della disciplina e dei casi di analisi applicata presentati durante le lezioni.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/08 - LETTERATURA LATINA MEDIEVALE E UMANISTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Guglielmetti Rossana Eugenia
Unita' didattica B
L-FIL-LET/08 - LETTERATURA LATINA MEDIEVALE E UMANISTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Guglielmetti Rossana Eugenia
Unita' didattica C
L-FIL-LET/08 - LETTERATURA LATINA MEDIEVALE E UMANISTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Guglielmetti Rossana Eugenia
Docente/i
Ricevimento:
A partire dal 19 maggio il ricevimento si tiene su appuntamento
Dipart. di Studi letterari, 3° piano