Lingua e letteratura neogreca
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Conoscenze: Il corso si propone di guidare lo studente a conoscere aspetti fondamentali dell'evoluzione storica della lingua neogreca. Alla fine del corso lo studente dovrà conoscere le grandi tappe della storia letteraria e socio-politica della Grecia moderna. Tale conoscenza permetterà di comprendere i testi letterari proposti, in poesia o in prosa, a livello lessicale, formale, contenutistico e nel loro sviluppo storico e culturale.
Capacità: Al termine del corso ci si attende che lo studente abbia acquisito capacità di analisi linguistica di base dei testi proposti, da inquadrare nel contesto storico-letterario.
Capacità: Al termine del corso ci si attende che lo studente abbia acquisito capacità di analisi linguistica di base dei testi proposti, da inquadrare nel contesto storico-letterario.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso: Percorsi linguistici ed esplorazioni letterarie in Grecia (60 ore; 9 cfu)
Unità didattica A (20 ore; 3 cfu): Quadro storico della lingua neogreca
Unità didattica B (20 ore; 3 cfu): Un caso letterario: il grande Cretese Nikos Kazantzakis
Unità didattica C (20 ore; 3 cfu): Antico vs Moderno: stereotipi, inquietudini e rivisitazioni del mito
Il corso è rivolto agli studenti del Corso di Laurea triennale in Lettere (per 6 o 9 crediti), nonché a tutti gli studenti interessati iscritti ad altri Corsi di Laurea, che possono sostenere l'esame usando i crediti a scelta libera (per 6 oppure 9 crediti).
Il corso è articolato in tre unità didattiche, di 20 ore ciascuna.
· Per conseguire 9 cfu: lo studente seguirà tutte e tre le unità didattiche (A+B+C)
· Per conseguire 6 cfu: lo studente seguirà obbligatoriamente l'unità didattica A e a scelta B o C (nelle combinazioni: A+B oppure A+C).
Il corso prevede la lettura in traduzione e in originale di testi compresi nel programma.
Un utile complemento è il Laboratorio di Lingua neogreca, tenuto dal dott. Roberto Capel Badino.
Presentazione del corso
Il corso si configura come un'introduzione alla lingua neogreca e alla letteratura greca moderna e contemporanea. In particolare:
Unità didattica A: Evoluzione della lingua greca attraverso tappe storiche (koiné ellenistica, età bizantina, turcocrazia, questione della lingua: katharevousa/dimotikì; dibattiti nel '900 fino ai giorni nostri). Riflessioni in un'ottica diacronica, con attenzione anche ai contatti e scambi culturali con l'Italia. Focus: la lingua come "patria" in poeti e prosatori del Novecento.
Parallelamente al quadro storico, si forniranno nozioni di base sulla lingua neogreca.
Unità didattica B: Panoramica sulla storia della letteratura neogreca. Focus sulla figura eclettica di Nikos Kazantzakis (1883-1957): pensatore, poeta, prosatore, autore di testi teatrali, scenografie per il cinema, resoconti di viaggio. La contrastata candidatura al Nobel. Focus su alcuni romanzi: Zorba e L'ultima Tentazione.
Unità didattica C: Il complesso rapporto dei Greci con l'eredità dell'antico; inquietudini post-moderne. Attraverso strumenti di teoria della letteratura: esempi di rivisitazione del mito (G.Seferis, G.Ritsos, T.Patrikios e altri).
Prerequisiti: Non richiesti.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: Il corso si propone di guidare lo studente a conoscere aspetti fondamentali dell'evoluzione storica della lingua neogreca. Alla fine del corso lo studente dovrà conoscere le grandi tappe della storia letteraria e socio-politica della Grecia moderna. Tale conoscenza permetterà di comprendere i testi letterari proposti, in poesia o in prosa, a livello lessicale, formale, contenutistico e nel loro sviluppo storico e culturale.
Capacità: Al termine del corso ci si attende che lo studente abbia acquisito capacità di analisi linguistica di base dei testi proposti, da inquadrare nel contesto storico-letterario.
Indicazioni bibliografiche obbligatorie:
Testi critici e indicazioni bibliografiche di approfondimento saranno forniti dalla docente. Inoltre:
Unità didattica A
Lettura integrale del romanzo: Vassilis Alexakis, La lingua materna, Crocetti, Milano 2000.
Unità didattica B
Lettura integrale a scelta tra: Nikos Kazantzakis, Zorba, Crocetti, Milano 2011; L'Ultima Tentazione, Crocetti, Milano 2018.
Unità didattica C
Lettura integrale del romanzo: Christos Chryssòpoulos, Il bombarolo del Partenone, Asterios, Trieste 2017.
Programma per studenti non frequentanti
Per gli studenti non frequentanti sono previste letture integrative (anche in accordo con gli interessi individuali di ciascuno) da concordare in un colloquio preliminare obbligatorio con la docente negli orari di ricevimento oppure su appuntamento.
Bibliografia consigliata:
Unità didattica A: Lingua
-Manolis Triandafillidis, Piccola Grammatica Neogreca, Università di Salonicco 1995
-Robert Browning, Medieval and Modern Greek, Cambridge, Cambridge University Press 19832
-Amalia Kolonia e Massimo Peri, Greco antico, neogreco e italiano, Bologna, Zanichelli, 2016
-Storia e storie della lingua greca, a cura di Caterina Carpinato e Olga Tribulato, Edizioni Ca' Foscari - Digital Publishing, Antichistica 5, Filologia e letteratura 1, 2014
-Thanos Veremis, La Grecia moderna: una storia che inizia nel 1821, Argo, Lecce 2014
-Richard Clogg, Grecia: dall'indipendenza a oggi, Beit, Trieste 2015.
Unità didattica B e C:
-M. Vitti, Storia della letteratura neogreca, Venezia, Cafoscarina, 2016
-Poeti greci del Novecento, a cura di N. Crocetti e Filippomaria Pontani, Milano, A. Mondadori, 2010
Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
05/02/2019
Unità didattica A (20 ore; 3 cfu): Quadro storico della lingua neogreca
Unità didattica B (20 ore; 3 cfu): Un caso letterario: il grande Cretese Nikos Kazantzakis
Unità didattica C (20 ore; 3 cfu): Antico vs Moderno: stereotipi, inquietudini e rivisitazioni del mito
Il corso è rivolto agli studenti del Corso di Laurea triennale in Lettere (per 6 o 9 crediti), nonché a tutti gli studenti interessati iscritti ad altri Corsi di Laurea, che possono sostenere l'esame usando i crediti a scelta libera (per 6 oppure 9 crediti).
Il corso è articolato in tre unità didattiche, di 20 ore ciascuna.
· Per conseguire 9 cfu: lo studente seguirà tutte e tre le unità didattiche (A+B+C)
· Per conseguire 6 cfu: lo studente seguirà obbligatoriamente l'unità didattica A e a scelta B o C (nelle combinazioni: A+B oppure A+C).
Il corso prevede la lettura in traduzione e in originale di testi compresi nel programma.
Un utile complemento è il Laboratorio di Lingua neogreca, tenuto dal dott. Roberto Capel Badino.
Presentazione del corso
Il corso si configura come un'introduzione alla lingua neogreca e alla letteratura greca moderna e contemporanea. In particolare:
Unità didattica A: Evoluzione della lingua greca attraverso tappe storiche (koiné ellenistica, età bizantina, turcocrazia, questione della lingua: katharevousa/dimotikì; dibattiti nel '900 fino ai giorni nostri). Riflessioni in un'ottica diacronica, con attenzione anche ai contatti e scambi culturali con l'Italia. Focus: la lingua come "patria" in poeti e prosatori del Novecento.
Parallelamente al quadro storico, si forniranno nozioni di base sulla lingua neogreca.
Unità didattica B: Panoramica sulla storia della letteratura neogreca. Focus sulla figura eclettica di Nikos Kazantzakis (1883-1957): pensatore, poeta, prosatore, autore di testi teatrali, scenografie per il cinema, resoconti di viaggio. La contrastata candidatura al Nobel. Focus su alcuni romanzi: Zorba e L'ultima Tentazione.
Unità didattica C: Il complesso rapporto dei Greci con l'eredità dell'antico; inquietudini post-moderne. Attraverso strumenti di teoria della letteratura: esempi di rivisitazione del mito (G.Seferis, G.Ritsos, T.Patrikios e altri).
Prerequisiti: Non richiesti.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: Il corso si propone di guidare lo studente a conoscere aspetti fondamentali dell'evoluzione storica della lingua neogreca. Alla fine del corso lo studente dovrà conoscere le grandi tappe della storia letteraria e socio-politica della Grecia moderna. Tale conoscenza permetterà di comprendere i testi letterari proposti, in poesia o in prosa, a livello lessicale, formale, contenutistico e nel loro sviluppo storico e culturale.
Capacità: Al termine del corso ci si attende che lo studente abbia acquisito capacità di analisi linguistica di base dei testi proposti, da inquadrare nel contesto storico-letterario.
Indicazioni bibliografiche obbligatorie:
Testi critici e indicazioni bibliografiche di approfondimento saranno forniti dalla docente. Inoltre:
Unità didattica A
Lettura integrale del romanzo: Vassilis Alexakis, La lingua materna, Crocetti, Milano 2000.
Unità didattica B
Lettura integrale a scelta tra: Nikos Kazantzakis, Zorba, Crocetti, Milano 2011; L'Ultima Tentazione, Crocetti, Milano 2018.
Unità didattica C
Lettura integrale del romanzo: Christos Chryssòpoulos, Il bombarolo del Partenone, Asterios, Trieste 2017.
Programma per studenti non frequentanti
Per gli studenti non frequentanti sono previste letture integrative (anche in accordo con gli interessi individuali di ciascuno) da concordare in un colloquio preliminare obbligatorio con la docente negli orari di ricevimento oppure su appuntamento.
Bibliografia consigliata:
Unità didattica A: Lingua
-Manolis Triandafillidis, Piccola Grammatica Neogreca, Università di Salonicco 1995
-Robert Browning, Medieval and Modern Greek, Cambridge, Cambridge University Press 19832
-Amalia Kolonia e Massimo Peri, Greco antico, neogreco e italiano, Bologna, Zanichelli, 2016
-Storia e storie della lingua greca, a cura di Caterina Carpinato e Olga Tribulato, Edizioni Ca' Foscari - Digital Publishing, Antichistica 5, Filologia e letteratura 1, 2014
-Thanos Veremis, La Grecia moderna: una storia che inizia nel 1821, Argo, Lecce 2014
-Richard Clogg, Grecia: dall'indipendenza a oggi, Beit, Trieste 2015.
Unità didattica B e C:
-M. Vitti, Storia della letteratura neogreca, Venezia, Cafoscarina, 2016
-Poeti greci del Novecento, a cura di N. Crocetti e Filippomaria Pontani, Milano, A. Mondadori, 2010
Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
05/02/2019
Prerequisiti
L'esame è orale: colloquio sui testi e sugli argomenti trattati. Si richiede: commento autonomo, nozioni generali sulla letteratura e storia della Grecia moderna, solida conoscenza dei temi.
Moduli o unità didattiche
Unità didattica A
L-LIN/20 - LINGUA E LETTERATURA NEOGRECA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unità didattica B
L-LIN/20 - LINGUA E LETTERATURA NEOGRECA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unità didattica C
L-LIN/20 - LINGUA E LETTERATURA NEOGRECA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i