Lingua e letteratura sanscrita
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso: Fondamenti di lingua sanscrita (60 ore; 9 cfu)
Unità didattica A (20 ore; 3 cfu)
- Lineamenti di lingua sanscrita: elementi di grammatica sanscrita di base: fonologia, morfologia verbale e nominale basica; inquadramento linguistico ed elementi di storia della lingua; esercizio di traduzione. La scrittura devanagarica.
- Lineamenti di storia della letteratura indiana: questioni di oralità e scrittura; la letteratura dell'India antica: l'epica tradizionale; la letteratura dottrinale.
Unità didattica B (20 ore; 3 cfu)
- Lineamenti di lingua sanscrita: elementi basici di grammatica sanscrita con particolare attenzione all'esercizio di traduzione.
- Lineamenti di storia della letteratura indiana: le scritture dell'India; la letteratura dell'India antica: la letteratura d'arte o kāvya
Unità didattica C (20 ore; 3 cfu)
- Lineamenti di lingua sanscrita: approfondimento di grammatica sanscrita con analisi linguistica e traduzione di passi letterari in sanscrito classico.
- Lineamenti di storia della letteratura indiana: la letteratura dell'India antica: letteratura vedica; i pracriti come lingue letterarie: il caso del pāli; la narrativa kāvya.
Il corso è rivolto agli studenti dei corsi di laurea triennale in Lettere e Scienze dell'Antichità e di laurea magistrale in Filologia, letterature e storia dell'antichità; e a tutti gli studenti interessati come insegnamento a scelta libera. L'esame eroga 9 o 6 cfu.
Per l'esame da 6 cfu si richiedono:
- le unità didattiche A e B per quanti seguano il corso per la prima volta;
- le unità didattiche B e C per quanti avessero già seguito il corso di base;
- l'unità didattica C + programma concordabile (valido per 3 cfu) per quanti desiderino approfondire ulteriormente la conoscenza linguistica e letteraria.
Presentazione del corso
Le unità didattiche A e B (per un totale di 6 crediti) prevedono principalmente un percorso linguistico, mirante a fornire i rudimenti grammaticali della lingua sanscrita; le questioni letterarie si concentreranno su due punti cruciali: il distinguo tra letteratura tradizionale e letteratura d'arte (kāvya) da un lato, e il rapporto tra oralità, auralità e scrittura dall'altra.
L'unità didattica C mira a completare lo studio linguistico avvalendosi di esercizi di traduzione condotti su testi della favolistica tradizionale da compararsi con la favolistica kāvya
Prerequisiti
Non si richiedono prerequisiti specifici, tuttavia una formazione linguistica è di supporto. Fondamentale è invece la frequenza.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: caratteristiche fonologiche e strutture morfo-sintattiche della lingua sanscrita, considerata come elemento fondante la civiltà dell'India antica e classica; categorie letterarie e storia della scrittura/scritture.
Competenze: lettura corretta di un testo sanscrito classico in scrittura devanagarica, padronanza del lessico di base, traduzione di semplici passi in lingua sanscrita fondata su analisi morfo-sintattica; inquadramento dei testi nel contesto storico-culturale dell'India antica e classica, con una speciale attenzione alle peculiarità stilistico-letterarie.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
Grammatica di riferimento: C. Della Casa, Corso di Sanscrito, Unicopli, Milano (varie ristampe).
G. Boccali, S. Piano, S. Sani, Le letterature dell'India, Torino, UTET Libreria, 2000, pp. 125-218; 276-301.
Storia di Śakuntalā (Mahābhārata I.62-69), a cura di D. Rossella, ed. Marsilio, Venezia, 1991 e ristampe successive.
Questioni di oralità e scrittura: materiale a cura del docente
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
Grammatica di riferimento: C. Della Casa, Corso di Sanscrito, Unicopli, Milano (varie ristampe).
G. Boccali, S. Piano, S. Sani, Le letterature dell'India, Torino, UTET Libreria, 2000, pp. 385-534.
Poesia d'amore indiana. Nuvolo messaggero, Centuria d'amore, Le stanze dell'amor furtivo, a cura di G. Boccali, ed. Marsilio, Venezia 2002 e ristampe.
Pañcatantra. Il libro dei racconti, a cura di G. Bechis, ed. Guanda (1983), ristampato Tea 1998. [Si prega di attenersi a queste edizioni in italiano]; in alternativa Pañcatantra.The Book of India's Folk Wisdom, ed. by P. Olivelle, Oxford University Press 1997.
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
Grammatica di riferimento: C. Della Casa, Corso di Sanscrito, Unicopli, Milano (varie ristampe).
G. Boccali, S. Piano, S. Sani, Le letterature dell'India, Torino, UTET Libreria, 2000, pp. 7-65 e pp. 78-116.
Vessantara. Il principe generoso. Storia buddhista, a cura di P.M. Rossi, ed. Mimesis, Milano, 2012. [Si prega di attenersi a questa edizione ed eventualmente a ristampe successive]
Aryaśūra, La ghirlanda delle nascite. Le vite anteriori del Buddha, a cura di R. Gnoli, ed BUR, Milano 1991.
Rgveda. Le strofe della sapienza, a cura di S. Sani, ed. Marsilio, Venezia 2000 e ristampe successive.
Il programma per gli studenti non frequentanti prevede l'aggiunta dei seguenti testi:
Unità didattica A
R. Salomon, Indian Epigraphy, Oxford University Press 1998; pp. 7-56; 72-94: materiale in xerocopia.
A. Aklujkar, "The Early History of Sanskrit as Supreme Language" in Ideology and Status of Sanskrit. Contributions to the History of the Sanskrit Language, ed. by J. E.M. Houben, Leiden-New York-Koln, E.J. Brill 1996, pp. 59-85; materiale in xerocopia.
Unità didattica B
Sh. Pollock, "The Sanskrit Cosmopolis, 300-1300: Transculturation, Vernacularization, and Question of Ideology", in Ideology and Status of Sanskrit. Contributions to the History of the Sanskrit Language, ed. by J. E.M. Houben, Leiden-New York-Koln, E.J. Brill 1996, pp. 197-247; materiale in xerocopia.
Kālidāsa, ll riconoscimento di Śakuntalā (Abhijñānaśākuntalam), a cura di V. Mazzarino, ed. Adelphi, Milano, 1993 e ristampe successive.
Unità didattica C
Jataka. Vite anteriori del Buddha, a cura di M. D'Onza Chiodo, ed. UTET, Torino, 2007
Daṇḍin, I dieci principi, a cura di C. Pieruccini, Paideia editrice, Brescia 1986 e ristampe successive.
Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
17/09/2018
Unità didattica A (20 ore; 3 cfu)
- Lineamenti di lingua sanscrita: elementi di grammatica sanscrita di base: fonologia, morfologia verbale e nominale basica; inquadramento linguistico ed elementi di storia della lingua; esercizio di traduzione. La scrittura devanagarica.
- Lineamenti di storia della letteratura indiana: questioni di oralità e scrittura; la letteratura dell'India antica: l'epica tradizionale; la letteratura dottrinale.
Unità didattica B (20 ore; 3 cfu)
- Lineamenti di lingua sanscrita: elementi basici di grammatica sanscrita con particolare attenzione all'esercizio di traduzione.
- Lineamenti di storia della letteratura indiana: le scritture dell'India; la letteratura dell'India antica: la letteratura d'arte o kāvya
Unità didattica C (20 ore; 3 cfu)
- Lineamenti di lingua sanscrita: approfondimento di grammatica sanscrita con analisi linguistica e traduzione di passi letterari in sanscrito classico.
- Lineamenti di storia della letteratura indiana: la letteratura dell'India antica: letteratura vedica; i pracriti come lingue letterarie: il caso del pāli; la narrativa kāvya.
Il corso è rivolto agli studenti dei corsi di laurea triennale in Lettere e Scienze dell'Antichità e di laurea magistrale in Filologia, letterature e storia dell'antichità; e a tutti gli studenti interessati come insegnamento a scelta libera. L'esame eroga 9 o 6 cfu.
Per l'esame da 6 cfu si richiedono:
- le unità didattiche A e B per quanti seguano il corso per la prima volta;
- le unità didattiche B e C per quanti avessero già seguito il corso di base;
- l'unità didattica C + programma concordabile (valido per 3 cfu) per quanti desiderino approfondire ulteriormente la conoscenza linguistica e letteraria.
Presentazione del corso
Le unità didattiche A e B (per un totale di 6 crediti) prevedono principalmente un percorso linguistico, mirante a fornire i rudimenti grammaticali della lingua sanscrita; le questioni letterarie si concentreranno su due punti cruciali: il distinguo tra letteratura tradizionale e letteratura d'arte (kāvya) da un lato, e il rapporto tra oralità, auralità e scrittura dall'altra.
L'unità didattica C mira a completare lo studio linguistico avvalendosi di esercizi di traduzione condotti su testi della favolistica tradizionale da compararsi con la favolistica kāvya
Prerequisiti
Non si richiedono prerequisiti specifici, tuttavia una formazione linguistica è di supporto. Fondamentale è invece la frequenza.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: caratteristiche fonologiche e strutture morfo-sintattiche della lingua sanscrita, considerata come elemento fondante la civiltà dell'India antica e classica; categorie letterarie e storia della scrittura/scritture.
Competenze: lettura corretta di un testo sanscrito classico in scrittura devanagarica, padronanza del lessico di base, traduzione di semplici passi in lingua sanscrita fondata su analisi morfo-sintattica; inquadramento dei testi nel contesto storico-culturale dell'India antica e classica, con una speciale attenzione alle peculiarità stilistico-letterarie.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
Grammatica di riferimento: C. Della Casa, Corso di Sanscrito, Unicopli, Milano (varie ristampe).
G. Boccali, S. Piano, S. Sani, Le letterature dell'India, Torino, UTET Libreria, 2000, pp. 125-218; 276-301.
Storia di Śakuntalā (Mahābhārata I.62-69), a cura di D. Rossella, ed. Marsilio, Venezia, 1991 e ristampe successive.
Questioni di oralità e scrittura: materiale a cura del docente
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
Grammatica di riferimento: C. Della Casa, Corso di Sanscrito, Unicopli, Milano (varie ristampe).
G. Boccali, S. Piano, S. Sani, Le letterature dell'India, Torino, UTET Libreria, 2000, pp. 385-534.
Poesia d'amore indiana. Nuvolo messaggero, Centuria d'amore, Le stanze dell'amor furtivo, a cura di G. Boccali, ed. Marsilio, Venezia 2002 e ristampe.
Pañcatantra. Il libro dei racconti, a cura di G. Bechis, ed. Guanda (1983), ristampato Tea 1998. [Si prega di attenersi a queste edizioni in italiano]; in alternativa Pañcatantra.The Book of India's Folk Wisdom, ed. by P. Olivelle, Oxford University Press 1997.
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
Grammatica di riferimento: C. Della Casa, Corso di Sanscrito, Unicopli, Milano (varie ristampe).
G. Boccali, S. Piano, S. Sani, Le letterature dell'India, Torino, UTET Libreria, 2000, pp. 7-65 e pp. 78-116.
Vessantara. Il principe generoso. Storia buddhista, a cura di P.M. Rossi, ed. Mimesis, Milano, 2012. [Si prega di attenersi a questa edizione ed eventualmente a ristampe successive]
Aryaśūra, La ghirlanda delle nascite. Le vite anteriori del Buddha, a cura di R. Gnoli, ed BUR, Milano 1991.
Rgveda. Le strofe della sapienza, a cura di S. Sani, ed. Marsilio, Venezia 2000 e ristampe successive.
Il programma per gli studenti non frequentanti prevede l'aggiunta dei seguenti testi:
Unità didattica A
R. Salomon, Indian Epigraphy, Oxford University Press 1998; pp. 7-56; 72-94: materiale in xerocopia.
A. Aklujkar, "The Early History of Sanskrit as Supreme Language" in Ideology and Status of Sanskrit. Contributions to the History of the Sanskrit Language, ed. by J. E.M. Houben, Leiden-New York-Koln, E.J. Brill 1996, pp. 59-85; materiale in xerocopia.
Unità didattica B
Sh. Pollock, "The Sanskrit Cosmopolis, 300-1300: Transculturation, Vernacularization, and Question of Ideology", in Ideology and Status of Sanskrit. Contributions to the History of the Sanskrit Language, ed. by J. E.M. Houben, Leiden-New York-Koln, E.J. Brill 1996, pp. 197-247; materiale in xerocopia.
Kālidāsa, ll riconoscimento di Śakuntalā (Abhijñānaśākuntalam), a cura di V. Mazzarino, ed. Adelphi, Milano, 1993 e ristampe successive.
Unità didattica C
Jataka. Vite anteriori del Buddha, a cura di M. D'Onza Chiodo, ed. UTET, Torino, 2007
Daṇḍin, I dieci principi, a cura di C. Pieruccini, Paideia editrice, Brescia 1986 e ristampe successive.
Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
17/09/2018
Prerequisiti
La prova, orale, consiste in un colloquio sugli argomenti a programma, volto ad accertare le conoscenze linguistiche e letterarie, nonché le competenze relative sia alla traduzione da svolgersi in modo fluido e corretto dei testi letti durante il corso, sia all'inquadramento storico-culturale delle opere letterarie già in traduzione, inserite a programma.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-OR/18 - INDOLOGIA E TIBETOLOGIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-OR/18 - INDOLOGIA E TIBETOLOGIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-OR/18 - INDOLOGIA E TIBETOLOGIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Si riceve su appuntamento, previo contatto via e-mail
Di preferenza in studio; in casi particolari a distanza (teams)