Lingua hindi ii

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-OR/19
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso è inteso ad affrontare l'analisi del ruolo della lingua hindi nel mercato globale. Oltre a fornire gli strumenti per riflettere sulla tematica in oggetto, il corso intende offrire un consolidamento delle pregresse conoscenze teoriche degli studenti e affinarne le abilità espressive e comunicative; l'ampliamento lessicale, condotto attraverso l'introduzione di linguaggi tecnici e specialistici; una riflessione su alcune specificità, sia linguistiche, sia socio-culturali, della lingua.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso gli studenti dovranno aver acquisito una visione di insieme della grammatica hindi, di cui sapranno individuare le specificità in una serie di strutture, e una padronanza del lessico specialistico affrontato. Essi dovranno avere, inoltre, acquisito gli strumenti per riflettere e analizzare il significato nelle e delle forme linguistiche.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
annuale

Informazioni sul programma
Il corso intende sviluppare e ampliare le capacità e le competenze espressive degli studenti introducendoli a un lavoro di comparazione fra linguaggio cinematografico e letterario. L'analisi coinvolgerà dapprima i due più recenti adattamenti cinematografici del celeberrimo romanzo "Devdās", opera del bengalese Śaratcandră, e la sua traduzione in hindi a cura di Vimal Miśră e, in secondo luogo, l'unico film in lingua hindi girato da Satyajit Ray, "Śatrañj ke Khilāṛī", e l'originale e omonimo racconto di Premchand di cui il capolavoro di Satyajit Ray è la traduzione cinematografica.
Nel corso delle lezioni si tradurranno innanzitutto le due opere letterarie in oggetto, Śatrañj ke Khilāṛī di Premchand e la versione in hindi, a cura di Vimal Miśră, di Devdās, di cui, peraltro, non sono state fin'ora prodotte traduzioni in italiano. In secondo luogo si visioneranno le due versioni cinematografiche di Devdās e il capolavoro di Satyajit Ray, Śatrañj ke Khilāṛī, analizzando e riflettendo sulle scelte operate dai registi nella resa cinematografica dei due prodotti letterari e soffermandosi, in particolar modo, sulla caratterizzazione dei personaggi principali e sull'adattamento dei dialoghi contemplati dal romanzo e dal racconto nelle rispettive versioni cinematografiche.
Prerequisiti
L'esame comprende una prova scritta e una prova orale. Il superamento della prova scritta è vincolante l'accesso a quella orale. La prova scritta prevede la composizione di un elaborato avente per oggetto uno dei temi affrontati a lezione. La prova orale sarà intesa ad accertare la capacità dello studente di discorrere fluentemente e adottando un lessico appropriato dei contenuti analizzati nel corso delle lezioni. Le competenze lessicali, in particolar modo, saranno oggetto di verifica in sede di esame e concorreranno sostanzialmente a determinare l'esito della prova.
Unita' didattica 1
Programma
La prima unità didattica sarà dedicata alla lettura, alla traduzione in italiano e all'analisi della versione in hindi del romanzo Devdās.
Materiale di riferimento
All'inizio del corso verranno fornite tutte le indicazioni di carattere bibliografico. Materiale indispensabile ai fini non solo dell'esame, ma della stessa frequenza del corso è costituito dalla versione in hindi del romanzo di Śaratcandră, Devdās, e dal racconto di Premchand, Śatrañj ke Khilāṛī. Quest'ultimo è reperibile al sito a cui rimanda il seguente link: www.hindisamay.com/contentDetail.aspx?id=436&pageno=27
Unita' didattica 2
Programma
La seconda unità didattica sarà dedicata innanzitutto alla lettura, alla traduzione in italiano e all'analisi del racconto di Premchand, Śatrañj ke Khilāṛī. In secondo luogo, nel corso delle lezioni della seconda unità didattica si procederà alla visione guidata dell'adattamento cinematografico del suddetto racconto a cura di Satyajit Ray.
Materiale di riferimento
All'inizio del corso verranno fornite tutte le indicazioni di carattere bibliografico. Materiale indispensabile ai fini non solo dell'esame, ma della stessa frequenza del corso è costituito dalla versione in hindi del romanzo di Śaratcandră, Devdās, e dal racconto di Premchand, Śatrañj ke Khilāṛī. Quest'ultimo è reperibile al sito a cui rimanda il seguente link: www.hindisamay.com/contentDetail.aspx?id=436&pageno=27
Unita' didattica 3
Programma
La terza unità didattica sarà, infine, dedicata alla visione delle due più recenti versioni cinematografiche di Devdās e all'analisi e discussione delle scelte operate dai registi nell'adattamento del testo letterario. La visione dei film sarà accompagnata da esercizi di comprensione, traduzione e sottotitolazione e costituirà l'occasione per introdurre gli studenti alle tecniche, regole e criteri di quel particolare tipo di traduzione audiovisiva che è la sottotitolazione.
Materiale di riferimento
All'inizio del corso verranno fornite tutte le indicazioni di carattere bibliografico. Materiale indispensabile ai fini non solo dell'esame, ma della stessa frequenza del corso è costituito dalla versione in hindi del romanzo di Śaratcandră, Devdās, e dal racconto di Premchand, Śatrañj ke Khilāṛī. Quest'ultimo è reperibile al sito a cui rimanda il seguente link: www.hindisamay.com/contentDetail.aspx?id=436&pageno=27
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica 1
L-OR/19 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE DEL SUBCONTINENTE INDIANO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica 2
L-OR/19 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE DEL SUBCONTINENTE INDIANO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica 3
L-OR/19 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE DEL SUBCONTINENTE INDIANO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore