Linguistica dei media

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/12
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso: La lingua dell'informazione (60 h., 9 cfu)

Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Introduzione alla disciplina
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): La lingua dei Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): La lingua radio televisiva

Il corso è rivolto a Editoria, Culture della Comunicazione e della Moda (Lm-92); Lettere moderne (Lm-14; Lingue e Letterature Europee e Extraeuropee (Lm-37)

Presentazione del corso
Il corso mira nel suo complesso a delineare i caratteri linguistici dell'informazione nei media.
Nell'unità didattica A, dopo una introduzione alla disciplina, si descriverà sinteticamente la storia linguistica dei giornali; nell'unità didattica B si descriverà la lingua dei quotidiani cartacei e web ai nostri giorni; nell'unità didattica C si farà una panoramica del linguaggio informativo della radio e della televisione.
Il corso è riservato agli studenti di laurea magistrale.
Prerequisiti
Una frequenza proficua del corso richiede il possesso di un'ottima conoscenza della lingua italiana e il possesso delle conoscenze di base della linguistica.

Risultati di apprendimento
Conoscenze: il corso si pone l'obiettivo di fornire una serie di conoscenze approfondite in ordine alle caratteristiche dell'italiano informativo.
Competenze: alla fine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di riferire con convincente esattezza e completezza sulle caratteristiche dell'italiano informativo.

Indicazioni bibliografiche
(per 6 cfu: unità didattica A, unità didattica B o C)

Unità didattica A Introduzione alla disciplina. Profilo storico dell'italiano giornalistico

Programma d'esame per studenti frequentanti
1. I.Bonomi, S.Morgana (a c. di) La lingua italiana e i mass media, Roma, Carocci, n.ed. 2016
N.B. la preparazione del volume deve essere integrata con i testi e gli approfondimenti relativi al volume reperibili sul sito www.carocci.it
da sostituire, per gli studenti che non hanno mai sostenuto esami nel settore disciplinare L-FIL-LET/12 con il volume
I.Bonomi-A.Masini-S.Morgana-M.Piotti, Elementi di linguistica italiana, Roma, Carocci, nuova edizione 2010
2. Un volume a scelta tra i seguenti:
a) T. De Mauro, Storia linguistica dell'Italia repubblicana dal 1946 ai nostri giorni, Bari, Laterza, 2014
b) S. Lubello (a c. di), Lezioni di italiano. Riflessioni sulla lingua del nuovo millennio, Bologna, Il Mulino, 2014

Unità didattica B: Informazione giornalistica

Programma d'esame per studenti frequentanti
Un volume a scelta tra i seguenti:
a) A. De Benedetti, L'informazione liofilizzata, Firenze, Cesati, 2004
b) M. Loporcaro, Cattive notizie, Milano, Feltrinelli, 2006
c) I. Bonomi, L'italiano giornalistico dall'inizio del '900 ai quotidiani on line, Firenze, Cesati, 2002

Unità didattica C: Informazione radio-televisiva
Programma d'esame per studenti frequentanti
Un'opzione a scelta tra le seguenti:
a) E. Atzori, La parola alla radio, Firenze, Cesati, 2002
b) E. Atzori, La lingua della radio in onda e in rete, Firenze, Cesati, 2017 e E.Mauroni, Vengo dopo il tg, Catania, Bonanno, 2010
c) G. Alfieri-I. Bonomi, Lingua italiana e televisione, Roma, Carocci, 2012 e F. Rossi, Lingua italiana e cinema, Roma, Carocci, 2007
d) Gli italiani del piccolo schermo (a c. di G. Alfieri e I. Bonomi), Firenze, Cesati, 2008

Programma d'esame per studenti frequentanti
(per 6 cfu: unità didattica A, unità didattica B o C)

Unità didattica A: Introduzione alla disciplina. Profilo storico dell'italiano giornalistico
Programma d'esame per studenti non frequentanti
1. I.Bonomi, S.Morgana (a c. di) La lingua italiana e i mass media, Roma, Carocci, n.ed. 2016
da sostituire, per gli studenti chi non hanno mai sostenuto esami nel settore disciplinare L-FIL-LET/12 con
I.Bonomi-A.Masini-S.Morgana-M.Piotti, Elementi di linguistica italiana, Roma, Carocci, nuova edizione 2010
2. Due volumi a scelta tra i seguenti:
c) T. De Mauro, Storia linguistica dell'Italia repubblicana dal 1946 ai nostri giorni, Bari, Laterza, 2014
d) S. Lubello (a c. di), Lezioni di italiano. Riflessioni sulla lingua del nuovo millennio, Bologna, Il Mulino, 2014
e) L. Coveri, Una lingua per crescere, Firenze, Cesati, 2014
f) G. Antonelli, L'italiano nella società della comunicazione 2.0, Bologna, Il Mulino, 2017
N.B. indicato in particolare per chi porta, al n.1, Elementi di linguistica italiana

Unità didattica B: Informazione giornalistica
Programma d'esame per studenti non frequentanti
1. R. Gualdo, L'italiano dei giornali, Roma, Carocci, n. ed. 2017
2. Un volume a scelta tra i seguenti:
a) A. De Benedetti, L'informazione liofilizzata, Firenze, Cesati, 2004
b) M. Loporcaro, Cattive notizie, Milano, Feltrinelli, 2006
c) I. Bonomi, L'italiano giornalistico dall'inizio del '900 ai quotidiani on line, Firenze, Cesati, 2002
Unità didattica C: Informazione radio-televisiva
Programma d'esame per studenti non frequentanti

Unità didattica D
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Un'opzione tra le due seguenti (ciascuna composta di due volumi):
1. G. Alfieri-I. Bonomi, Lingua italiana e televisione, Roma, Carocci, 2012 ed E. Atzori, La lingua della radio in onda e in rete, Firenze, Cesati, 2017
2. G. Alfieri-I. Bonomi, Gli italiani del piccolo schermo, Firenze, Cesati, 2008 (Introduzione e tre capitoli a scelta), E.Mauroni, Vengo dopo il tg, Catania, Bonanno, 2010

Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

12/09/2018
Prerequisiti
La prova orale consiste di un colloquio sugli argomenti a programma, volto ad accertare l'acquisizione di conoscenze e di strumenti che permettano il riconosceimento dei principali fenomeni linguistico-comunicativi nei testi informativi.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
martedì dalle 15 alle 17; venerdì dalle 15 alle 17 su appuntamento per mail.
Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici - secondo piano