Linguistica generale
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Conoscenze:
- Conoscenza del concetto di linguaggio verbale e delle sue proprietà e caratteri distintivi.
- Conoscenza del concetto di studio scientifico del linguaggio e delle lingue.
- Conoscenza dei diversi livelli di articolazione della lingua (fonetica e fonologia, morfologia, sintassi, lessico e semantica) con nozioni di base relative a ognuno di essi.
- Conoscenza della terminologia tecnica specifica della disciplina e dei suoi diversi settori.
- Conoscenza delle linee generali dello sviluppo del pensiero linguistico e della linguistica come disciplina scientifica a partire dal XIX secolo fino ai giorni nostri.
- Conoscenza del concetto di tipologia linguistica e della sua applicazione ai diversi livelli di articolazione della lingua.
Capacità:
- Capacità di riconoscere fatti e fenomeni linguistici notevoli e di darne un'interpretazione adeguata e il più possibile scientifica con riferimento alle categorie elaborate dalla riflessione linguistica moderna.
- Capacità di descrivere fatti e fenomeni linguistici utilizzando nel modo più preciso possibile la terminologia tecnica specifica della disciplina e dei suoi settori.
- Capacità di interpretare e trascrivere correttamente le trascrizioni fonetiche effettuate secondo le convenzioni dell'Associazione Fonetica Internazionale (IPA).
- Capacità di inquadrare i temi e i problemi dell'analisi delle lingue e del linguaggio nel contesto dello sviluppo della linguistica e del pensiero linguistico.
- Conoscenza del concetto di linguaggio verbale e delle sue proprietà e caratteri distintivi.
- Conoscenza del concetto di studio scientifico del linguaggio e delle lingue.
- Conoscenza dei diversi livelli di articolazione della lingua (fonetica e fonologia, morfologia, sintassi, lessico e semantica) con nozioni di base relative a ognuno di essi.
- Conoscenza della terminologia tecnica specifica della disciplina e dei suoi diversi settori.
- Conoscenza delle linee generali dello sviluppo del pensiero linguistico e della linguistica come disciplina scientifica a partire dal XIX secolo fino ai giorni nostri.
- Conoscenza del concetto di tipologia linguistica e della sua applicazione ai diversi livelli di articolazione della lingua.
Capacità:
- Capacità di riconoscere fatti e fenomeni linguistici notevoli e di darne un'interpretazione adeguata e il più possibile scientifica con riferimento alle categorie elaborate dalla riflessione linguistica moderna.
- Capacità di descrivere fatti e fenomeni linguistici utilizzando nel modo più preciso possibile la terminologia tecnica specifica della disciplina e dei suoi settori.
- Capacità di interpretare e trascrivere correttamente le trascrizioni fonetiche effettuate secondo le convenzioni dell'Associazione Fonetica Internazionale (IPA).
- Capacità di inquadrare i temi e i problemi dell'analisi delle lingue e del linguaggio nel contesto dello sviluppo della linguistica e del pensiero linguistico.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso: Introduzione alle scienze del linguaggio (40 ore; 6 cfu)
Unità didattica A (20 ore; 3 cfu): Fondamenti e concetti basilari dell'analisi del linguaggio
Unità didattica B (20 ore; 3 cfu): Tra sintassi e testualità: l'analisi del periodo
Il corso è rivolto agli studenti del corso di laurea triennale in Lettere (6 cfu), ed è obbligatorio per gli studenti del curriculum di Lettere Moderne.
Presentazione del corso
Il corso si propone di introdurre lo studente allo studio scientifico del linguaggio verbale nei suoi molteplici aspetti e articolazioni.
Nella prima parte del corso (unità didattica A) saranno trattati i principali aspetti relativi ai quattro grandi livelli di articolazione della lingua (fonetica e fonologia, morfologia, sintassi, lessico e semantica); nella seconda parte (unità didattica B) saranno introdotte alcune particolari prospettive di studio dei fatti linguistici (pragmatica, tipologia, interlinguistica) e si svolgerà un approfondimento relativo alla strutturazione della frase complessa (periodo) e al suo rapporto con la frase semplice.
Prerequisiti
Il corso ha un carattere eminentemente introduttivo rispetto alla disciplina; di conseguenza, non presenta prerequisiti specifici se non la conoscenza di livello liceale della grammatica della lingua italiana, i cui aspetti teorici fungono da punto di partenza per la comprensione dei concetti basilari della disciplina.
Risultati di apprendimento
Conoscenze:
- Conoscenza del concetto di linguaggio verbale e delle sue proprietà e caratteri distintivi.
- Conoscenza del concetto di studio scientifico del linguaggio e delle lingue.
- Conoscenza dei diversi livelli di articolazione della lingua (fonetica e fonologia, morfologia, sintassi, lessico e semantica) con nozioni di base relative a ognuno di essi.
- Conoscenza della terminologia tecnica specifica della disciplina e dei suoi diversi settori.
- Conoscenza delle linee generali dello sviluppo del pensiero linguistico e della linguistica come disciplina scientifica a partire dal XIX secolo fino ai giorni nostri.
- Conoscenza del concetto di tipologia linguistica e della sua applicazione ai diversi livelli di articolazione della lingua.
- Conoscenza del rapporto tra frase semplice e periodo e della strutturazione grammaticale e concettuale di quest'ultimo.
Competenze:
- Riconoscere fatti e fenomeni linguistici notevoli e darne un'interpretazione adeguata e il più possibile scientifica con riferimento alle categorie elaborate dalla riflessione linguistica moderna.
- Descrivere fatti e fenomeni linguistici utilizzando nel modo più preciso possibile la terminologia tecnica specifica della disciplina e dei suoi settori.
- Interpretare ed effettuare correttamente le trascrizioni fonetiche effettuate secondo le convenzioni dell'Associazione Fonetica Internazionale (IPA).
- Scomporre correttamente una parola nei suoi elementi costitutivi (morfemi).
- Scomporre correttamente una frase nei suoi elementi costitutivi (sintagmi e costituenti immediati).
- Inquadrare i principali temi e problemi dell'analisi delle lingue e del linguaggio nel contesto dello sviluppo della linguistica e del pensiero linguistico.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
- G. Berruto, M. Cerruti, La linguistica. Un corso introduttivo, Torino, UTET Università, 2011 (e successive edizioni);
- G.C. Lepschy, La linguistica del Novecento, Bologna, il Mulino, 2000: capp. 1 e 2.
Unità didattica B
- M. Prandi, L'analisi del periodo, Roma, Carocci, 2013.
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Unità didattica A
- G. Berruto, M. Cerruti, La linguistica. Un corso introduttivo, Torino, UTET Università, 2011 (e successive edizioni);
- G.C. Lepschy, La linguistica del Novecento, Bologna, il Mulino, 2000: capp. 1 e 2;
- P. Maturi, I suoni delle lingue, i suoni dell'italiano. Nuova introduzione alla fonetica, Bologna, Il Mulino, 2014, capp. 1 e 2;
- A. M. Thornton, Morfologia, Roma, Carocci, 2005.
Unità didattica B
- M. Prandi, L'analisi del periodo, Roma, Carocci, 2013.
Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso; le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
01/08/2018
Unità didattica A (20 ore; 3 cfu): Fondamenti e concetti basilari dell'analisi del linguaggio
Unità didattica B (20 ore; 3 cfu): Tra sintassi e testualità: l'analisi del periodo
Il corso è rivolto agli studenti del corso di laurea triennale in Lettere (6 cfu), ed è obbligatorio per gli studenti del curriculum di Lettere Moderne.
Presentazione del corso
Il corso si propone di introdurre lo studente allo studio scientifico del linguaggio verbale nei suoi molteplici aspetti e articolazioni.
Nella prima parte del corso (unità didattica A) saranno trattati i principali aspetti relativi ai quattro grandi livelli di articolazione della lingua (fonetica e fonologia, morfologia, sintassi, lessico e semantica); nella seconda parte (unità didattica B) saranno introdotte alcune particolari prospettive di studio dei fatti linguistici (pragmatica, tipologia, interlinguistica) e si svolgerà un approfondimento relativo alla strutturazione della frase complessa (periodo) e al suo rapporto con la frase semplice.
Prerequisiti
Il corso ha un carattere eminentemente introduttivo rispetto alla disciplina; di conseguenza, non presenta prerequisiti specifici se non la conoscenza di livello liceale della grammatica della lingua italiana, i cui aspetti teorici fungono da punto di partenza per la comprensione dei concetti basilari della disciplina.
Risultati di apprendimento
Conoscenze:
- Conoscenza del concetto di linguaggio verbale e delle sue proprietà e caratteri distintivi.
- Conoscenza del concetto di studio scientifico del linguaggio e delle lingue.
- Conoscenza dei diversi livelli di articolazione della lingua (fonetica e fonologia, morfologia, sintassi, lessico e semantica) con nozioni di base relative a ognuno di essi.
- Conoscenza della terminologia tecnica specifica della disciplina e dei suoi diversi settori.
- Conoscenza delle linee generali dello sviluppo del pensiero linguistico e della linguistica come disciplina scientifica a partire dal XIX secolo fino ai giorni nostri.
- Conoscenza del concetto di tipologia linguistica e della sua applicazione ai diversi livelli di articolazione della lingua.
- Conoscenza del rapporto tra frase semplice e periodo e della strutturazione grammaticale e concettuale di quest'ultimo.
Competenze:
- Riconoscere fatti e fenomeni linguistici notevoli e darne un'interpretazione adeguata e il più possibile scientifica con riferimento alle categorie elaborate dalla riflessione linguistica moderna.
- Descrivere fatti e fenomeni linguistici utilizzando nel modo più preciso possibile la terminologia tecnica specifica della disciplina e dei suoi settori.
- Interpretare ed effettuare correttamente le trascrizioni fonetiche effettuate secondo le convenzioni dell'Associazione Fonetica Internazionale (IPA).
- Scomporre correttamente una parola nei suoi elementi costitutivi (morfemi).
- Scomporre correttamente una frase nei suoi elementi costitutivi (sintagmi e costituenti immediati).
- Inquadrare i principali temi e problemi dell'analisi delle lingue e del linguaggio nel contesto dello sviluppo della linguistica e del pensiero linguistico.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
- G. Berruto, M. Cerruti, La linguistica. Un corso introduttivo, Torino, UTET Università, 2011 (e successive edizioni);
- G.C. Lepschy, La linguistica del Novecento, Bologna, il Mulino, 2000: capp. 1 e 2.
Unità didattica B
- M. Prandi, L'analisi del periodo, Roma, Carocci, 2013.
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Unità didattica A
- G. Berruto, M. Cerruti, La linguistica. Un corso introduttivo, Torino, UTET Università, 2011 (e successive edizioni);
- G.C. Lepschy, La linguistica del Novecento, Bologna, il Mulino, 2000: capp. 1 e 2;
- P. Maturi, I suoni delle lingue, i suoni dell'italiano. Nuova introduzione alla fonetica, Bologna, Il Mulino, 2014, capp. 1 e 2;
- A. M. Thornton, Morfologia, Roma, Carocci, 2005.
Unità didattica B
- M. Prandi, L'analisi del periodo, Roma, Carocci, 2013.
Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso; le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
01/08/2018
Prerequisiti
Orale: la prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti indicati nel programma, volto ad accertare la conoscenza da parte dello studente dei contenuti presenti nei testi proposti e - per gli studenti frequentanti - degli aspetti trattati durante le lezioni. Oltre alla conoscenza approfondita e puntuale dei contenuti proposti, lo studente deve dimostrare di saper applicare le conoscenze acquisite per analizzare e interpretare in modo adeguato i fatti linguistici di volta in volta sottoposti alla sua attenzione.
All'inizio della prova, a tutti gli studenti sarà richiesto di effettuare la trascrizione fonetica di una parola italiana scelta dal docente, servendosi dell'alfabeto fonetico internazionale, e di descrivere i foni che la compongono dal punto di vista dei loro tratti articolatori.
Ulteriori compiti specifici che potranno essere richiesti agli studenti sono la scomposizione di una parola in morfemi (con relativa descrizione del tipo di morfemi presenti) e la scomposizione di una frase nei suoi costituenti immediati.
IMPORTANTE: il corretto svolgimento della trascrizione fonetica e della descrizione dei foni della parola assegnata è condizione necessaria (anche se non sufficiente) al superamento della prova d'esame. Se lo studente non sarà in grado di trascrivere correttamente la parola e/o di descriverne correttamente i foni, la sua prova d'esame sarà considerata insufficiente.
All'inizio della prova, a tutti gli studenti sarà richiesto di effettuare la trascrizione fonetica di una parola italiana scelta dal docente, servendosi dell'alfabeto fonetico internazionale, e di descrivere i foni che la compongono dal punto di vista dei loro tratti articolatori.
Ulteriori compiti specifici che potranno essere richiesti agli studenti sono la scomposizione di una parola in morfemi (con relativa descrizione del tipo di morfemi presenti) e la scomposizione di una frase nei suoi costituenti immediati.
IMPORTANTE: il corretto svolgimento della trascrizione fonetica e della descrizione dei foni della parola assegnata è condizione necessaria (anche se non sufficiente) al superamento della prova d'esame. Se lo studente non sarà in grado di trascrivere correttamente la parola e/o di descriverne correttamente i foni, la sua prova d'esame sarà considerata insufficiente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Giovedì 9:30-12:30. È necessario concordare previamente l’appuntamento con il docente via mail.
In presenza (presso la Sezione di Glottologia del Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici, via Festa del Perdono 7) o su MS Teams. Le istruzioni per l’accesso all’aula virtuale vengono fornite quando si concorda l’appuntamento.