Linguistica generale lm
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Conoscenze: nel suo complesso, il corso si pone l'obiettivo di offrire una serie di conoscenze specialistiche in linguistica generale, attraverso l'approfondimento dello studio di strutture e di fenomeni propri delle lingue storico-naturali con una più mirata attenzione all'inquadramento generale e teorico dei contenuti proposti nelle singole unità didattiche.
Capacità: a conclusione del corso lo studente dovrebbe essere in grado di esporre e riferire in modo corretto e puntuale i temi affrontati nelle due unità didattiche e di sapere descrivere fenomeni del linguaggio e delle lingue storico-naturali utilizzando in modo consapevole nozioni, categorie, strumenti propri della scienza linguistica, anche alla luce di una salda conoscenza delle coordinate epistemiche entro cui questi si collocano.
Capacità: a conclusione del corso lo studente dovrebbe essere in grado di esporre e riferire in modo corretto e puntuale i temi affrontati nelle due unità didattiche e di sapere descrivere fenomeni del linguaggio e delle lingue storico-naturali utilizzando in modo consapevole nozioni, categorie, strumenti propri della scienza linguistica, anche alla luce di una salda conoscenza delle coordinate epistemiche entro cui questi si collocano.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Primo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso: La 'parola' nei rapporti paradigmatici e sintagmatici (40 ore; 6 cfu)
Unità didattica A (20 ore; 3 cfu): Il segno linguistico nei processi morfosintattici [M. P. Bologna]
Unità didattica B (20 ore; 3 cfu): Strategie e processi di ricategorizzazione: il caso della nominalizzazione [L. Biondi]
Il corso è rivolto agli studenti del Corso di Laurea Magistrale di Lettere, è costituito da due unità didattiche non divisibili ed eroga 6 cfu.
Presentazione del corso
Il corso è destinato a studenti che siano già in possesso di competenze di base nelle scienze del linguaggio ed è finalizzato ad approfondire aspetti della riflessione generale sulla lingua.
L'unità didattica A tratta aspetti dell'indagine morfosintattica.
L'unità didattica B si occupa della ricategorizzazione, che intende presentare anche attraverso il fenomeno specifico della nominalizzazione, analizzata nelle forme e nei modi diversi in cui questa si presenta e nel quadro del rapporto tra le componenti derivazionale e flessionale della morfologia delle lingue.
Prerequisiti
Il corso è destinato a studenti che abbiano già sostenuto un esame di Glottologia o un esame di Linguistica generale (LT).
Risultati di apprendimento
Conoscenze: nel suo complesso, il corso si pone l'obiettivo di offrire una serie di conoscenze specialistiche in linguistica generale, attraverso l'approfondimento dello studio di strutture e di fenomeni propri delle lingue storico-naturali con una più mirata attenzione all'inquadramento generale e teorico dei contenuti proposti nelle singole unità didattiche.
Competenze: a conclusione del corso lo studente dovrebbe essere in grado di esporre e riferire in modo corretto e puntuale i temi affrontati nelle due unità didattiche e di sapere descrivere fenomeni del linguaggio e delle lingue storico-naturali utilizzando in modo consapevole nozioni, categorie, strumenti propri della scienza linguistica, anche alla luce di una salda conoscenza delle coordinate epistemiche entro cui questi si collocano.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
- Paolo Milizia, L'equilibrio nella codifica morfologica, Roma, Carocci, 2013.
Unità didattica B
- Anna M. Thornton, Morfologia, Roma, Carocci, 2005 (rist. 2014);
- Livio Gaeta, Quando i verbi compaiono come nomi. Un saggio di Morfologia Naturale, Milano, FrancoAngeli, 2002;
- G. Basile, F. Casadei, L. Lorenzetti, G. Schirru, A. M. Thornton, Linguistica generale, Roma, Carocci, 2010 (rist. 2017).
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Unità didattica A
- P. Milizia, L'equilibrio nella codifica morfologica, Roma, Carocci, 2013;
- G. Basile, F. Casadei, L. Lorenzetti, G. Schirru, A. M. Thornton, Linguistica generale, Roma, Carocci, 2010 (rist. 2017).
Unità didattica B
- Anna M. Thornton, Morfologia, Roma, Carocci, 2005;
- Livio Gaeta, Quando i verbi compaiono come nomi. Un saggio di Morfologia Naturale, Milano, FrancoAngeli, 2002;
- G. Basile, F. Casadei, L. Lorenzetti, G. Schirru, A. M. Thornton, Linguistica generale, Roma, Carocci, 2010 (rist. 2017).
Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con le docenti titolari del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
19/09/2018
Unità didattica A (20 ore; 3 cfu): Il segno linguistico nei processi morfosintattici [M. P. Bologna]
Unità didattica B (20 ore; 3 cfu): Strategie e processi di ricategorizzazione: il caso della nominalizzazione [L. Biondi]
Il corso è rivolto agli studenti del Corso di Laurea Magistrale di Lettere, è costituito da due unità didattiche non divisibili ed eroga 6 cfu.
Presentazione del corso
Il corso è destinato a studenti che siano già in possesso di competenze di base nelle scienze del linguaggio ed è finalizzato ad approfondire aspetti della riflessione generale sulla lingua.
L'unità didattica A tratta aspetti dell'indagine morfosintattica.
L'unità didattica B si occupa della ricategorizzazione, che intende presentare anche attraverso il fenomeno specifico della nominalizzazione, analizzata nelle forme e nei modi diversi in cui questa si presenta e nel quadro del rapporto tra le componenti derivazionale e flessionale della morfologia delle lingue.
Prerequisiti
Il corso è destinato a studenti che abbiano già sostenuto un esame di Glottologia o un esame di Linguistica generale (LT).
Risultati di apprendimento
Conoscenze: nel suo complesso, il corso si pone l'obiettivo di offrire una serie di conoscenze specialistiche in linguistica generale, attraverso l'approfondimento dello studio di strutture e di fenomeni propri delle lingue storico-naturali con una più mirata attenzione all'inquadramento generale e teorico dei contenuti proposti nelle singole unità didattiche.
Competenze: a conclusione del corso lo studente dovrebbe essere in grado di esporre e riferire in modo corretto e puntuale i temi affrontati nelle due unità didattiche e di sapere descrivere fenomeni del linguaggio e delle lingue storico-naturali utilizzando in modo consapevole nozioni, categorie, strumenti propri della scienza linguistica, anche alla luce di una salda conoscenza delle coordinate epistemiche entro cui questi si collocano.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
- Paolo Milizia, L'equilibrio nella codifica morfologica, Roma, Carocci, 2013.
Unità didattica B
- Anna M. Thornton, Morfologia, Roma, Carocci, 2005 (rist. 2014);
- Livio Gaeta, Quando i verbi compaiono come nomi. Un saggio di Morfologia Naturale, Milano, FrancoAngeli, 2002;
- G. Basile, F. Casadei, L. Lorenzetti, G. Schirru, A. M. Thornton, Linguistica generale, Roma, Carocci, 2010 (rist. 2017).
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Unità didattica A
- P. Milizia, L'equilibrio nella codifica morfologica, Roma, Carocci, 2013;
- G. Basile, F. Casadei, L. Lorenzetti, G. Schirru, A. M. Thornton, Linguistica generale, Roma, Carocci, 2010 (rist. 2017).
Unità didattica B
- Anna M. Thornton, Morfologia, Roma, Carocci, 2005;
- Livio Gaeta, Quando i verbi compaiono come nomi. Un saggio di Morfologia Naturale, Milano, FrancoAngeli, 2002;
- G. Basile, F. Casadei, L. Lorenzetti, G. Schirru, A. M. Thornton, Linguistica generale, Roma, Carocci, 2010 (rist. 2017).
Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con le docenti titolari del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
19/09/2018
Prerequisiti
La prova orale consiste di un colloquio sugli argomenti a programma, volto ad accertare l'acquisizione delle competenze specifiche relative alle singole unità didattiche.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Bologna Maria Patrizia
Unita' didattica B
L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Biondi Laura
Docente/i
Ricevimento:
Nel I semestre il ricevimento si tiene, in presenza e da remoto, martedì, 9.00-12.00. Nel II semestre, martedì 16.30-18.30 e mercoledì 9.00-10.00.
In presenza: Glottologia (I piano v.Festa del Perdono, 7. Da remoto: Piattaforma Microsoft Teams, concordando tramite invio di mail.