Linguistica italiana

A.A. 2018/2019
12
Crediti massimi
80
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/12
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Conoscenze: nel complesso, il corso si pone l'obiettivo di fornire una serie di conoscenze di base in ordine alle caratteristiche dell'italiano in quanto sistema linguistico e al suo sviluppo diacronico, mostrando al contempo come la descrizione di un sistema linguistico possa essere condotta in maniere molto diverse. Le lezioni vogliono anche offrire agli studenti la possibilità di confrontarsi in un'ottica specificamente linguistica con testi antichi e moderni, per metterli in condizione di estrarne informazioni utili a fini generali, di conoscenza del sistema linguistico, e particolari, di conoscenza delle norme, degli idioletti, dei tipi testuali e delle tradizioni di discorso. Inoltre, il corso vuole fornire informazioni essenziali in merito agli strumenti di formazione, consultazione e ricerca più utili a chi si occupi di questioni linguistiche in ambito italianistico.
Capacità: alla fine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di riferire con convincente compiutezza sulle caratteristiche fonetiche, morfologiche e sintattiche fondamentali dell'italiano; dovrebbe sapere ricostruire, almeno per grandi fasi e facendo riferimento ad alcuni testi, la storia dell'italiano a partire dalle origini latino-volgari; dovrebbe saper riconoscere un fenomeno linguisticamente saliente (tanto in sincronia quanto in diacronia) e mostrare come possa essere impiegato ai fini di meglio comprendere la natura del testo che lo mostra e dovrebbe essere in grado di reperire le informazioni che possano occorrergli per chiarire alcuni aspetti della disciplina in manuali, letteratura didatticamente fondamentale, dizionari, repertori di altra natura, anche elettronica.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

(Cognomi A-De)

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso: La lingua italiana: una descrizione storica e funzionale (80 ore; 12 crediti)

Unità didattica A (20 ore; 3 crediti): La fonetica e la fonetica dell'italiano.
Unità didattica B (20 ore; 3 crediti): La sintassi e la sintassi dell'italiano.
Unità didattica C (20 ore; 3 crediti): Nozioni di grammatica storica dell'italiano.
Unità didattica D (20 ore; 3 crediti): Nozioni di storia della lingua italiana (con lettura di testi).

Il corso è rivolto agli studenti triennalisti del corso di laurea in Lettere (12 CFU) e in Lingue e letterature straniere, Scienze dei beni culturali, Storia il cui cognome inizi con le lettere A-De. Il corso è rivolto inoltre agli studenti quadriennalisti.
Gli studenti che sostengano l'esame per un totale di 12 crediti devono preparare tutte le quattro le unità didattiche; quelli che lo debbano sostenere per un totale di 9 crediti devono preparare le prime tre; quelli infine che lo debbano sostenere per un totale di 6 crediti devono preparare le prime due.

Presentazione del corso
Il corso si propone come propedeutico agli altri dell'area linguistico-italiana; propone per questo una descrizione di aspetti della fonetica, della sintassi, della grammatica storica e della storia della lingua italiana; offre anche la possibilità di confrontarsi con una lettura orientata in senso linguistico di alcuni testi, non solo letterari, di diversa altezza cronologica, in lingua italiana.
In particolare, nel primo modulo sono fornite le informazioni indispensabili sulla struttura fonetica e fonologica dell'italiano contemporaneo. Nel secondo modulo si offrono alcuni dati sulla sua struttura sintattica, anche in un'ottica comparativa. Nel terzo modulo, invece, si ripercorrono rapidamente alcune tappe dell'evoluzione del sistema grammaticale dell'italiano a partire dalla fase latino-volgare. Nel quarto modulo ci si sofferma su alcuni momenti della tradizione letteraria italiana e su alcune fasi evolutive del codice nell'ambito extraletterario; la descrizione è fatta a partire da un sistema variantistico che tiene in considerazione le variabili sociali, culturali, situazionali e mediali (anche tecniche) e prevede la lettura e il commento linguistico di alcuni testi.

Prerequisiti
Il requisito ideale per la frequenza proficua al corso è una buona preparazione superiore negli ambiti della lingua e letteratura italiana e della storia (la stessa che viene verificata nel test di ingresso); specie per alcuni moduli è richiesto anche il possesso di una conoscenza elementare (essenzialmente: della morfologia) della lingua latina.
Si ricorda che gli studenti che non abbiano superato il test o lo abbiano superato con un punteggio basso sono tenuti obbligatoriamente a frequentare percorsi specifici di recupero e sostegno (vedi sotto e sito del Corso di laurea in Lettere). Gli studenti che, indipendentemente dall'esito del test, avvertano carenze o lacune nella propria preparazione sono invitati a prendere contatto con il docente.

Risultati di apprendimento
Conoscenze: il corso si pone l'obiettivo di fornire una serie di conoscenze di base in ordine alle caratteristiche dell'italiano in quanto sistema linguistico e al suo sviluppo storico. Le lezioni vogliono anche offrire agli studenti la possibilità di confrontarsi in un'ottica specificamente linguistica con alcuni testi, per metterli in condizione di estrarne informazioni utili a fini generali, di conoscenza del sistema linguistico, e particolari, di conoscenza delle norme, degli idioletti, dei tipi testuali e delle tradizioni di discorso.

Competenze: alla fine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di riferire con convincente esattezza e completezza di informazione sulle caratteristiche fonetiche e sintattiche fondamentali dell'italiano; dovrebbe sapere ricostruire, almeno per grandi fasi ed eventualmente facendo riferimento ad alcuni testi, la storia dell'italiano e l'evoluzione del sistema linguistico dell'italiano a partire dalle origini latino-volgari; dovrebbe essere in grado di leggere, comprendere e commentare almeno in maniera essenziale dal punto di vista storico-linguistico testi di diversa altezza cronologica.

Indicazioni bibliografiche

Unità didattica A:
- Massimo Prada, Introduzione alla Fonetica. Italiano, Inglese, Francese, Milano, Led, 2010.

Unità didattica B:
- Massimo Prada, Annotazioni di sintassi generativa, Milano, Led, 2006 (i capp. I-VI incluso)

Unità didattica C:
- Giuseppe Patota, Nuovi lineamenti di grammatica storica dell'italiano, Bologna, Il Mulino, 2017.

Unità didattica D:
- Marco Biffi, Viaggio nei tempi della lingua italiana, Firenze, Cesati, 2017
- Massimo Prada, L'italiano in rete, Milano, FrancoAngeli, 2015

Programma d'esame per studenti non frequentanti

Unità didattica A:
- Massimo Prada, Introduzione alla Fonetica. Italiano, Inglese, Francese, Milano, Led, 2010.
Per gli studenti non frequentanti può essere utile ausilio il volume seguente:
- Antonio Batinti, Testi in trascrizione fonetica. Appunti di fonetica e fonologia dell'italiano, Perugia, Guerra, 1983.

Unità didattica B:
- Massimo Prada, Annotazioni di sintassi generativa, Milano, Led, 2006 (i capp. I-VI incluso)
- Cristiana De Santis, Che cos'è la grammatica valenziale, Roma, Carocci, 2016.

Unità didattica C:
- Giuseppe Patota, Nuovi lineamenti di grammatica storica dell'italiano, Bologna, Il Mulino, 2017.

Unità didattica D:
- Marco Biffi, Viaggio nei tempi della lingua italiana, Firenze, Cesati, 2017;
- M. Dota, La vita militare di Edmondo De Amicis. Storia linguistico-editoriale di un best seller post-unitario, Milano, Franco Angeli, 2017;
- Massimo Prada, L'italiano in rete, Milano, FrancoAngeli, 2015

Avvertenza
Gli studenti che abbiano ottenuto nel test di autovalutazione un punteggio inferiore a 55 (0-54) sono tenuti a seguire un corso di recupero, secondo un percorso specifico; con un punteggio da 55 a 64 devono obbligatoriamente frequentare un corso di sostegno e preparazione della prova scritta di Letteratura italiana. Le modalità di entrambi i percorsi, obbligatori, di recupero e di sostegno sono indicate sul sito del Corso di laurea in Lettere.
Gli studenti che abbiano ottenuto nel test di autovalutazione un punteggio inferiore a 64 e che non superino la prova scritta di Linguistica italiana dovranno frequentare un corso obbligatorio di sostegno e preparazione alle prove orali. Le modalità di svolgimento del corso sono indicate sul sito del Corso di laurea in Lettere.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

01/08/2018
Prerequisiti
Scritto + orale: tutti gli studenti frequentanti dovranno affrontare una prova scritta che si terrà nel mese di gennaio e che verterà su tutti gli argomenti affrontati a lezione. La prova sarà costituita da domande a risposta aperta che verteranno sia sulla verifica delle conoscenze, sia sulla loro applicazione (ad esempio, nell'analisi linguistica di un breve testo, in una trascrizione fonetica, in un'analisi e in una rappresentazione sintattica). Gli studenti che non la superassero e gli studenti non frequentanti potranno affrontare le prove orali previste dal calendario di Studi Umanistici. In questo caso si tratterò di un colloquio della durata di circa 40 minuti in cui sarà verificato il possesso di conoscenze e la capacità di applicarle in alcune operazioni (ad esempio, nell'analisi linguistica di un breve testo, in una trascrizione fonetica, in un'analisi e in una rappresentazione sintattica).
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica D
L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

(Cognomi Di-N)

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso: La lingua italiana: una descrizione storica e funzionale (80 ore; 12 cfu)

Unità didattica A (20 ore; 3 cfu): Le strutture dell'italiano.
Unità didattica B (20 ore; 3 cfu): I fondamenti della linguistica e della sociolinguistica dell'italiano.
Unità didattica C (20 ore; 3 cfu): Momenti di storia della lingua italiana.
Unità didattica D (20 ore; 3 cfu): Testualità e testi.

Il corso è rivolto agli studenti triennalisti del corso di laurea in Lettere (12 CFU) e in Lingue e letterature straniere, Scienze dei beni culturali, Storia il cui cognome inizi con le lettere Di-N. Il corso è rivolto inoltre agli studenti quadriennalisti. Gli studenti che sostengano l'esame per un totale di 12 crediti devono preparare tutte le quattro le unità didattiche; quelli che lo debbano sostenere per un totale di 9 crediti devono preparare le prime tre; quelli infine che lo debbano sostenere per un totale di 6 crediti devono preparare le prime due.

Presentazione del corso
Il corso mira a delineare il sistema linguistico italiano nella sua evoluzione storica e nella sua dimensione contemporanea. Nella prima unità didattica verrà trattata principalmente la dimensione della lingua italiana come sistema. Si toccheranno aspetti strutturali legati, per esempio, al verbo, all'aggettivo, al lessico. Nella seconda unità didattica, dopo aver fornito i necessari presupposti teorici e gli strumenti dell'indagine sociolinguistica, si delineerà l'architettura dell'italiano contemporaneo. Nella terza unità didattica si traccerà un profilo della storia linguistica dell'italiano. Nella quarta unità didattica si affronteranno gli aspetti fondanti della Testualità: i principi costitutivi del testo, l'importanza del Contesto, l'importanza dei fattori pragmatici. Si analizzeranno, inoltre, alcuni testi (letterari e non) per verificare metodi e risultati dell'indagine linguistica.

Prerequisiti
Il requisito ideale per la frequenza proficua al corso è una buona preparazione superiore negli ambiti della lingua e letteratura italiana e della storia (la stessa che viene verificata nel test di ingresso); specie per alcuni moduli è richiesto anche il possesso di una conoscenza elementare (essenzialmente: della morfologia) della lingua latina.
Si ricorda che gli studenti che non abbiano superato il test o lo abbiano superato con un punteggio basso sono tenuti obbligatoriamente a frequentare percorsi specifici di recupero e sostegno (vedi sotto e sito del Corso di laurea in Lettere). Gli studenti che, indipendentemente dall'esito del test, avvertano carenze o lacune nella propria preparazione sono invitati a prendere contatto con il docente.

Risultati di apprendimento
Conoscenze: il corso si pone l'obiettivo di fornire una serie di conoscenze di base in ordine alle caratteristiche dell'italiano in quanto sistema linguistico e al suo sviluppo storico. Le lezioni vogliono anche offrire agli studenti la possibilità di confrontarsi in un'ottica specificamente linguistica con alcuni testi, per metterli in condizione di estrarne informazioni utili a fini generali, di conoscenza del sistema linguistico, e particolari, di conoscenza delle norme, degli idioletti, dei tipi testuali e delle tradizioni di discorso.

Competenze: alla fine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di riferire con convincente esattezza e completezza di informazione sulle caratteristiche fonetiche, morfologiche e sintattiche fondamentali dell'italiano; dovrebbe saper riconoscere le principali varietà dell'italiano contemporaneo e il loro legame con le dimensioni di variazione; dovrebbe sapere ricostruire, almeno per grandi fasi ed eventualmente facendo riferimento ad alcuni testi, la storia dell'italiano e l'evoluzione del sistema linguistico dell'italiano a partire dalle origini latino-volgari; dovrebbe essere in grado di leggere, comprendere e commentare almeno in maniera essenziale dal punto di vista storico-linguistico testi di diversa altezza cronologica.

Indicazioni bibliografiche

Unità didattica A:
- Ilaria Bonomi, Andrea Masini, Silvia Morgana, Mario Piotti, Elementi di linguistica italiana, Roma, Carocci, 20102.

Unità didattica B:
- Marcello Aprile, Dalle parole ai dizionari, Bologna, Il Mulino, 20153;
- Massimo Prada, L'italiano in rete. Usi e generi della comunicazione mediata tecnicamente, Milano, Angeli, 2015.

Unità didattica C:
- Paolo D'Achille, Breve grammatica storica dell'italiano, Roma, Carocci, 2001.

Unità didattica D:
- Stefano Telve, L'italiano: frasi e testo, Roma, Carocci, 20132;
- Giuseppe Polimeni, La similitudine perfetta. La prosa di Manzoni nella scuola italiana dell'Ottocento, Milano, Franco Angeli, 2011.

Programma per studenti non frequentanti

Unità didattica A:
- Ilaria Bonomi, Andrea Masini, Silvia Morgana, Mario Piotti, Elementi di linguistica italiana, Roma, Carocci, 20102.

Unità didattica B:
- Marcello Aprile, Dalle parole ai dizionari, Bologna, Il Mulino, 20153;
- Mari D'Agostino, Sociolinguistica dell'Italia contemporanea, Bologna, il Mulino, 2007;
- Massimo Prada, L'italiano in rete. Usi e generi della comunicazione mediata tecnicamente, Milano, Angeli, 2015.

Unità didattica C:
- Paolo D'Achille, Breve grammatica storica dell'italiano, Roma, Carocci, 2001;
- Luigi Matt, La narrativa del Novecento, Bologna, Il Mulino, 2011.

Unità didattica D:
- Stefano Telve, L'italiano: frasi e testo, Roma, Carocci, 20132;
- Giuseppe Polimeni, La similitudine perfetta. La prosa di Manzoni nella scuola italiana dell'Ottocento, Milano, Franco Angeli, 2011, oppure Pietro Trifone (a cura di), Lingua e identità. Una storia sociale dell'italiano, Roma, Carocci, 2006.

Avvertenza
Gli studenti che abbiano ottenuto nel test di autovalutazione un punteggio inferiore a 55 (0-54) sono tenuti a seguire un corso di recupero, secondo un percorso specifico; con un punteggio da 55 a 64 devono obbligatoriamente frequentare un corso di sostegno e preparazione della prova scritta di Letteratura italiana. Le modalità di entrambi i percorsi, obbligatori, di recupero e di sostegno sono indicate sul sito del Corso di laurea in Lettere.
Gli studenti che abbiano ottenuto nel test di autovalutazione un punteggio inferiore a 64 e che non superino la prova scritta di Linguistica italiana dovranno frequentare un corso obbligatorio di sostegno e preparazione alle prove orali. Le modalità di svolgimento del corso sono indicate sul sito del Corso di laurea in Lettere.

Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

01/08/2018
Prerequisiti
Scritto + orale: tutti gli studenti frequentanti dovranno affrontare una prova scritta che si terrà nel mese di gennaio e che verterà sul manuale Elementi di linguistica italiana e su tutti gli argomenti affrontati a lezione (eccettuata la grammatica storica). La prova sarà costituita da 27 domande a risposta chiusa e 3 domande a risposta aperta che verteranno sia sulla verifica delle conoscenze, sia sulla loro applicazione. Gli studenti che supereranno la prova concluderanno l'esame con una seconda parte orale di circa 15 minuti, iscrivendosi agli appelli d'esame previsti dal calendario di Studi umanistici. Gli studenti che non la superassero e gli studenti non frequentanti potranno affrontare le prove orali previste dal calendario di Studi Umanistici. In questo caso si tratterò di un colloquio della durata di circa 40 minuti, su tutto il programma, in cui sarà verificato il possesso di conoscenze e la capacità di applicarle in alcune operazioni (ad esempio, nell'analisi linguistica di un breve testo).
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Dota Michela

Unita' didattica B
L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Piotti Mario

Unita' didattica C
L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Piotti Mario

Unita' didattica D
L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Piotti Mario

(Cognomi O-Z)

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso:: Il sistema linguistico italiano: avviamento a una descrizione sincronica e diacronica (80 ore; 12 cfu)

Unità didattica A (20 ore; 3 cfu): Elementi di storia della lingua italiana
Unità didattica B (20 ore; 3 cfu): Elementi di grammatica storica e lettura di testi. Esercitazioni sui manoscritti delle origini
Unità didattica C (20 ore; 3 cfu): Elementi di testualità.
Unità didattica D (20 ore; 3 cfu): La sintassi dell'italiano.

Il corso è rivolto agli studenti triennalisti del Corso di laurea in Lettere (12 cfu) e in Lingue e letterature straniere, Scienze dei beni culturali, Storia il cui cognome inizi con le lettere O-Z.
Gli studenti che devono sostenere l'esame da 6 cfu prepareranno le u.d. A e B; gli studenti che devono sostenere l'esame da 9 cfu prepareranno le u.d. A, B, C.

Presentazione del corso
Il corso affronta da prospettive diverse la storia linguistica italiana, considerando le tappe significative della formazione dell'italiano, dalle origini agli usi contemporanei. In particolare le unità didattiche A e B toccheranno momenti cruciali della diacronia linguistica, esemplificando sui testi la grammatica storica dell'italiano e delle varietà storicamente attestate. Il corso si concentrerà quindi sugli elementi di descrizione della testualità (unità didattica C) e della sintassi della lingua italiana (unità didattica D).

Prerequisiti
Il requisito ideale per la frequenza proficua al corso è una buona preparazione superiore negli ambiti della lingua e letteratura italiana e della storia (la stessa che viene verificata nel test di ingresso); specie per alcuni moduli è richiesto anche il possesso di una conoscenza elementare (essenzialmente: della morfologia) della lingua latina.
Si ricorda che gli studenti che non abbiano superato il test o lo abbiano superato con un punteggio basso sono tenuti obbligatoriamente a frequentare percorsi specifici di recupero e sostegno (vedi sotto e sito del Corso di laurea in Lettere). Gli studenti che, indipendentemente dall'esito del test, avvertano carenze o lacune nella propria preparazione sono invitati a prendere contatto con il docente.

Risultati di apprendimento
Conoscenze: il corso si pone l'obiettivo di fornire una serie di conoscenze di base in ordine alle caratteristiche dell'italiano in quanto sistema linguistico e al suo sviluppo storico. Le lezioni vogliono anche offrire agli studenti la possibilità di confrontarsi in un'ottica specificamente linguistica con alcuni testi, per metterli in condizione di estrarne informazioni utili a fini generali, di conoscenza del sistema linguistico, e particolari, di conoscenza delle norme, degli idioletti, dei tipi testuali e delle tradizioni di discorso.

Competenze: alla fine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di riferire con convincente esattezza e completezza di informazione sulle caratteristiche fonetiche e sintattiche fondamentali dell'italiano; dovrebbe sapere ricostruire, almeno per grandi fasi ed eventualmente facendo riferimento ad alcuni testi, la storia dell'italiano e l'evoluzione del sistema linguistico dell'italiano a partire dalle origini latino-volgari; dovrebbe essere in grado di leggere, comprendere e commentare almeno in maniera essenziale dal punto di vista storico-linguistico testi di diversa altezza cronologica.

Indicazioni bibliografiche

Unità didattica A:
- I. Bonomi, A. Masini, S. Morgana, M. Piotti, Elementi di linguistica italiana, Roma, Carocci, 2011;
- M. Prada, L'italiano in rete. Usi e generi della comunicazione mediata tecnicamente, Milano, FrancoAngeli, 2015.

Unità didattica B:
- P. D'Achille, Breve grammatica storica dell'italiano, Roma, Carocci, 2001.

Unità didattica C:
- Stefano Telve, L'italiano: frasi e testo, Roma, Carocci, 2013.

Unità didattica D:
- Massimo Prada, Annotazioni di sintassi generativa, Milano, Led, 2006 (i capp. I-VI incluso).
- Michele Prandi, L'analisi del periodo, Roma, Carocci, 2013.

La regolare frequenza è vivamente consigliata per un più proficuo apprendimento della materia.

Programma per studenti non frequentanti
Gli studenti che per seri e motivati impedimenti non possono frequentare le lezioni devono concordare di persona con il docente un programma sostitutivo, che prevederà comunque lo studio di tutti i testi previsti dalla bibliografia per frequentanti.

- Per 12 crediti
Unità didattica A:
- I. Bonomi, A. Masini, S. Morgana, M. Piotti, Elementi di linguistica italiana, Roma, Carocci, 2011;
- M. Prada, L'italiano in rete. Usi e generi della comunicazione mediata tecnicamente, Milano, FrancoAngeli, 2015;
- M. Dota, La vita militare di Edmondo De Amicis. Storia linguistico-editoriale di un best seller post-unitario, Milano, Franco Angeli, 2017.
Unità didattica B:
- P. D'Achille, Breve grammatica storica dell'italiano, Roma, Carocci, 2001.
- Luca Serianni, Appunti di grammatica storica italiana, Roma, Bulzoni, 1995.
Unità didattica C:
- Stefano Telve, L'italiano: frasi e testo, Roma, Carocci, 2013.
- Adriano Colombo, Giorgio Graffi, Capire la grammatica. Il contributo della linguistica, Roma, Carocci, 2017.
Unità didattica D:
- Massimo Prada, Annotazioni di sintassi generativa, Milano, Led, 2006 (i capp. I-VI incluso).
- Michele Prandi, L'analisi del periodo, Roma, Carocci, 2013.
- Giorgio Graffi, La frase: l'analisi logica, Roma, Carocci, 2012.

- Per 9 crediti
Unità didattica A:
- I. Bonomi, A. Masini, S. Morgana, M. Piotti, Elementi di linguistica italiana, Roma, Carocci, 2011;
- M. Prada, L'italiano in rete. Usi e generi della comunicazione mediata tecnicamente, Milano, FrancoAngeli, 2015.
Unità didattica B:
- P. D'Achille, Breve grammatica storica dell'italiano, Roma, Carocci, 2001;
- Luca Serianni, Appunti di grammatica storica italiana, Roma, Bulzoni, 1995.

Unità didattica C:
- Stefano Telve, L'italiano: frasi e testo, Roma, Carocci, 2013;
- Adriano Colombo, Giorgio Graffi, Capire la grammatica. Il contributo della linguistica, Roma, Carocci, 2017.

- Per 6 crediti
Unità didattica A:
- I. Bonomi, A. Masini, S. Morgana, M. Piotti, Elementi di linguistica italiana, Roma, Carocci, 2011;
- M. Prada, L'italiano in rete. Usi e generi della comunicazione mediata tecnicamente, Milano, FrancoAngeli, 2015.
Unità didattica B:
- P. D'Achille, Breve grammatica storica dell'italiano, Roma, Carocci, 2001;
- Stefano Telve, L'italiano: frasi e testo, Roma, Carocci, 2013;
- Adriano Colombo, Giorgio Graffi, Capire la grammatica. Il contributo della linguistica, Roma, Carocci, 2017;
- Giorgio Graffi, La frase: l'analisi logica, Roma, Carocci, 2012.

Avvertenza
Gli studenti che abbiano ottenuto nel test di autovalutazione un punteggio inferiore a 55 (0-54) sono tenuti a seguire un corso di recupero, secondo un percorso specifico; con un punteggio da 55 a 64 devono obbligatoriamente frequentare un corso di sostegno e preparazione della prova scritta di Letteratura italiana. Le modalità di entrambi i percorsi, obbligatori, di recupero e di sostegno sono indicate sul sito del Corso di laurea in Lettere.
Gli studenti che abbiano ottenuto nel test di autovalutazione un punteggio inferiore a 64 e che non superino la prova scritta di Linguistica italiana dovranno frequentare un corso obbligatorio di sostegno e preparazione alle prove orali. Le modalità di svolgimento del corso sono indicate sul sito del Corso di laurea in Lettere.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

01/08/2018
Prerequisiti
Scritto + orale: tutti gli studenti frequentanti dovranno affrontare una prova scritta che si terrà nel mese di gennaio e che verterà su tutti gli argomenti affrontati a lezione. La prova sarà costituita da domande a risposta aperta che verteranno sia sulla verifica delle conoscenze, sia sulla loro applicazione (ad esempio, nell'analisi linguistica di un breve testo, in una trascrizione fonetica, in un'analisi e in una rappresentazione sintattica). Gli studenti che non la superassero e gli studenti non frequentanti potranno affrontare le prove orali previste dal calendario di Studi Umanistici. In questo caso si tratterò di un colloquio della durata di circa 40 minuti in cui sarà verificato il possesso di conoscenze e la capacità di applicarle in alcune operazioni (ad esempio, nell'analisi linguistica di un breve testo, in una trascrizione fonetica, in un'analisi e in una rappresentazione sintattica).
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica D
L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
lunedì (14:30-16:30) e giovedì (16.30-17.30). Contattare preventivamente la docente tramite email.
Polo di Sesto, stanza 4009.
Ricevimento:
martedì dalle 15 alle 17; venerdì dalle 15 alle 17 su appuntamento per mail.
Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici - secondo piano
Ricevimento:
Giovedì, ore 10-13. Gli studenti sono invitati a contattare il docente via mail, anche per concordare un colloquio Skype.
Sezione di Modernistica
Ricevimento:
Mercoledì 13.30-16.30
Il ricevimento si tiene attraverso MSTeams o in presenza, previa prenotazione tramite e-mail.