Italian Linguistics

A.Y. 2018/2019
12
Max ECTS
80
Overall hours
SSD
L-FIL-LET/12
Language
Italian
Learning objectives
Conoscenze: nel complesso, il corso si pone l'obiettivo di fornire una serie di conoscenze di base in ordine alle caratteristiche dell'italiano in quanto sistema linguistico e al suo sviluppo diacronico, mostrando al contempo come la descrizione di un sistema linguistico possa essere condotta in maniere molto diverse. Le lezioni vogliono anche offrire agli studenti la possibilità di confrontarsi in un'ottica specificamente linguistica con testi antichi e moderni, per metterli in condizione di estrarne informazioni utili a fini generali, di conoscenza del sistema linguistico, e particolari, di conoscenza delle norme, degli idioletti, dei tipi testuali e delle tradizioni di discorso. Inoltre, il corso vuole fornire informazioni essenziali in merito agli strumenti di formazione, consultazione e ricerca più utili a chi si occupi di questioni linguistiche in ambito italianistico.
Capacità: alla fine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di riferire con convincente compiutezza sulle caratteristiche fonetiche, morfologiche e sintattiche fondamentali dell'italiano; dovrebbe sapere ricostruire, almeno per grandi fasi e facendo riferimento ad alcuni testi, la storia dell'italiano a partire dalle origini latino-volgari; dovrebbe saper riconoscere un fenomeno linguisticamente saliente (tanto in sincronia quanto in diacronia) e mostrare come possa essere impiegato ai fini di meglio comprendere la natura del testo che lo mostra e dovrebbe essere in grado di reperire le informazioni che possano occorrergli per chiarire alcuni aspetti della disciplina in manuali, letteratura didatticamente fondamentale, dizionari, repertori di altra natura, anche elettronica.
Expected learning outcomes
Undefined
Single course

This course cannot be attended as a single course. Please check our list of single courses to find the ones available for enrolment.

Course syllabus and organization

(Cognomi A-De)

Responsible
Lesson period
First semester
Unita' didattica A
L-FIL-LET/12 - ITALIAN LINGUISTICS - University credits: 3
Lessons: 20 hours
Unita' didattica B
L-FIL-LET/12 - ITALIAN LINGUISTICS - University credits: 3
Lessons: 20 hours
Unita' didattica C
L-FIL-LET/12 - ITALIAN LINGUISTICS - University credits: 3
Lessons: 20 hours
Unita' didattica D
L-FIL-LET/12 - ITALIAN LINGUISTICS - University credits: 3
Lessons: 20 hours

(Cognomi Di-N)

Responsible
Lesson period
First semester
Unita' didattica A
L-FIL-LET/12 - ITALIAN LINGUISTICS - University credits: 3
Lessons: 20 hours
Professor: Dota Michela
Unita' didattica B
L-FIL-LET/12 - ITALIAN LINGUISTICS - University credits: 3
Lessons: 20 hours
Professor: Piotti Mario
Unita' didattica C
L-FIL-LET/12 - ITALIAN LINGUISTICS - University credits: 3
Lessons: 20 hours
Professor: Piotti Mario
Unita' didattica D
L-FIL-LET/12 - ITALIAN LINGUISTICS - University credits: 3
Lessons: 20 hours
Professor: Piotti Mario

(Cognomi O-Z)

Responsible
Lesson period
First semester
Unita' didattica A
L-FIL-LET/12 - ITALIAN LINGUISTICS - University credits: 3
Lessons: 20 hours
Unita' didattica B
L-FIL-LET/12 - ITALIAN LINGUISTICS - University credits: 3
Lessons: 20 hours
Unita' didattica C
L-FIL-LET/12 - ITALIAN LINGUISTICS - University credits: 3
Lessons: 20 hours
Unita' didattica D
L-FIL-LET/12 - ITALIAN LINGUISTICS - University credits: 3
Lessons: 20 hours
Professor(s)
Reception:
Thursday, 13.30 - 16.30
The teacher sees students through MSTeams or in person; the appointment is made by email.